C&P Adver Effigi: Microcosmi
La Maremma dei musei. Viaggio emozionale nell'arte, la storia, la natura e le tradizioni del territorio grossetano
Andrea Semplici
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2012
pagine: 256
C'è uno strano labirinto in Maremma. Luoghi che raccontano di altre storie. Ho perso il conto di quanti sono i musei di questa terra. Archeologie, miniere, arte, natura... storia e storie, appunto. Fra le colline che vanno dalle spiagge dell'Uccellina all'antico vulcano dell'Amiata vi è un desiderio profondo di narrare. I musei della Maremma sono luoghi vivi. E mostrano la grande bellezza di questo Sud della Toscana.
Le fonti e il sacro. Storia camminata in un angolo di Toscana: Selva, Santa Fiora
Ilvo Santoni
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2012
pagine: 128
Acqua e sacro sono inscindibili. Questo vale anche per la Selva, Santa Fiora (GR). Dal sec. XI alla prima metà del sec. XIV il luogo è designato come "SS. Trinità sul Monte Calvo", poi assume il nome di Selva. Punto di aggregazione continua ad essere la SS. Trinità, strettamente legata a due sorgenti. Il sacro nel territorio di Selva è presente anche con cappelle, croci, tabernacoli ed edicole a formare un reticolo abbastanza fitto. 'Architetture minime' radicate nella vita della comunità e partecipi delle tradizioni del luogo. Quasi un 'museo all'aperto' da conservare e cui dare visibilità e dignità culturale.
I fiori del mare. Flora dei litorali sabbiosi della Toscana meridionale
Paola Miceli, Enrico Bulgheri, Giuseppe Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2012
pagine: 184
Nell'immaginario contemporaneo il litorale fa pensare immediatamente al mare, al tempo libero, a convivi e bagni liberatori. Il nostro occhio distratto dagli impegni e dall'atmosfera vacanziera trascura spesso i particolari, che in questo volume tornano prepotentemente nella loro più intima bellezza. Piante delicate, fiori quasi sconosciuti che ornano quello che apparentemente assomiglia ad un piccolo deserto che divide il mare dal resto. Il libro ci insegna a guardare con maggiore attenzione quanto ci circonda e a godere delle sensazioni che questo atteggiamento rinnovato saprà restituire.
Orbetello
Alessandra De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2012
pagine: 56
Orbetello negli acquerelli di Alessandra. Tra terra e mare, si distende sul Tirreno e sorregge come un fiore l'Argentario.
Val d'Orcia patrimonio dell'umanità
Tiziana Arezzini, Valentina Pierguidi, Raffaella Smaghi
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2012
pagine: 64
Un viaggio in Val d'Orcia deve avere i suoi tempi anche nella preparazione, occorre pregustare quello che i nostri occhi potranno vedere direttamente, capire la storia e la cultura del territorio attraverso una guida che sappia preannunciare e indirizzare il viaggiatore.
Castel del Piano al tempo di Guido Riccio. Tra storia e memorie dipinte
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2012
pagine: 208
Queste pagine chiedono attenzione, perché tracciano coraggiosamente i confini "di un'immagine" a dir poco complessa. Non si tratta infatti di aggiungere un elemento di discussione ad un esercizio dialettico fra addetti ai lavori; cosa per altro abbondantemente sfruttata; ma di interpretare un pezzo di storia del nostro territorio sulla scia di un dipinto che ne racconta uno spaccato fondamentale e di documenti d'archivio che ne avvalorano l'interpretazione. La città, la campagna, il castello rappresentano un filo conduttore che marca profondamente un'appartenenza e un rapporto che determina da sempre sviluppi economici, rapporti sociali, paesaggio.
Montecucco tra la terra e il cielo
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2012
pagine: 264
Un progetto editoriale sul territorio di Montecucco con percorsi archeologici, storici, artistici, religiosi ed architettonici, legati alla vita di fede cristiana della montagna maremmana curato dall'Ufficio Diocesano per i Beni Ecclesiastici di Grosseto.
Monterotondo Marittimo. Alla scoperta del borgo e del territorio
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2012
pagine: 112
Un'immensa distesa di boschi circonda Monterotondo Marittimo e incastona il paese come una pietra preziosa. Boschi fitti e inestricabili ricoprono colline e vallate con un intricato groviglio di piante dalle molteplici varietà, che si differenziano e si alternano secondo l'altitudine e l'esposizione.
Animaremma
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2012
pagine: 192
Questo volume vuole raccontare il lato naturale della Maremma ed in particolare di alcuni degli animali che la abitano, attraverso istantanee colte attraverso gli occhi di un fotoamatore appassionato. Le foto presenti sono state realizzate per la grande maggioranza nella Riserva naturale della Diaccia Botrona, un luogo tra i più fascinosi della Toscana, e nel Parco dell'Uccellina, forse la Maremma più autentica ancora oggi osservabile. E proprio questa unicità storica e ambientale italiana, fa delle terre di Maremma un bene prezioso, un patrimonio ambientale unico, da accudire con la stessa enfasi con cui in passato lo si è modificato per renderlo tale. Non solo la ricchissima fauna e flora del luogo ne trarranno giovamento, ma anche gli uomini ed i passanti che la vivono e la assaporano oggi, potranno continuare anche in futuro a "berne" i colori e gli intensi, unici, profumi.
Bellezza e religiosità in Ludovico Cardi detto Il Cigoli
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2012
pagine: 80
Catalogo della mostra dedicata all'opera La Pietà di Ludovico Cardi detto il Cigoli (1559-1613), un pittore che la critica riconosce tra i più importanti artisti vissuti in Italia tra XVI e XVII secolo. Il percorso espositivo presenta il dipinto del Cigoli insieme ad altre opere, con lo scopo di evidenziare la genesi progettuale, i modelli di riferimento e il grande successo di questa particolare formula stilistica e iconografica.
Capalbio. Storie di un castello
Libro: Copertina rigida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2012
pagine: 258
Capalbio, "storie" di un castello e delle sue terre, le stesse che abbraccia a vista dall'alto della torre merlata. Dalle colline verdi di macchia mediterranea alle dune selvagge cariche di mare. Non si può rimanere impassibili a tanta bellezza e concentrazione di saperi. Non si può non innamorarsi di Capalbio, del territorio, della sua gente, a cui questo libro. frutto di un articolato lavoro di ricerca, abbiamo voluto dedicare.
Città del tufo. Byways in Southern Tuscany by Katharine Hooker. Testo originale a fronte
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2012
pagine: 168
Katharine Hooker, scrittrice americana, nel primo scorcio del XX secolo, visita in solitaria il Sud della Toscana. Nel 1918 a New York, viene pubblicato il libro "Byways in Southern Tuscany". Ma del suo volume in Italia non se ne ha traccia fino a pochi anni fa, quando Valentino Fraticelli ne venne a conoscenza grazie ad una banalissima citazione e da una ricerca su Internet ne scoprì l'esistenza fisica in California, riuscendo ad acquistarne praticamente l'ultima copia rimasta. Negli anni appena precedenti la prima guerra mondiale, la Maremma era una terra quasi totalmente abbandonata da Dio e dagli uomini, ma qualche insolito viaggiatore la percorse e ne tracciò la storia. Carlo Alberto Nicolosi con "Il litorale maremmano", del 1910 e "La montagna maremmana", del 1912 e la nostra Katharine Hooker, una donna che da sola, a sessanta anni, nei primi del novecento percorre una terra agra e poco agibile, avvalendosi dei mezzi dell'epoca, cavalli, calessi ed i primi mezzi a motore anche pubblici: un viaggio in pieno stile anglosassone tardo romantico. Gustiamocelo questo "Città del tufo" con testo originale e traduzione a fronte, praticata rispettando quasi fedelmente l'originale, un po' vetusto, anche nella punteggiatura, a volte azzardata. Grazie a Katharine, come anche a Carlo Alberto Nicolosi abbiamo recuperato il sapore perduto di una terra ormai tanto diversa da allora.

