C&P Adver Effigi: Microcosmi
Terapia del dolore acuto in emergenza. Guida pratica
Salvatore Criscuolo, Chiara Barneschi
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2012
pagine: 56
Il dolore che meglio si sopporta è quello degli altri, recita un vecchio adagio. Ed ancor più quello cronico, gravato dalla consapevolezza che oltre ad esso, e per esso si renderà necessaria la cura, non sempre possibile ed efficace, di altre patologie. Le nostre generazioni si sono lungamente battute per far valere il principio-concetto che il dolore è già di per sé, malattia e non solo sintomo, concetto che, ancora più, vale per il dolore cronico che si deve combattere precocemente, prima che connessioni impietose trasformino uno stretto sentiero neuronico associativo in un'ampia assai scarsamente modificabile, autostrada. Con questo opuscolo i colleghi Criscuolo e Barneschi non hanno coltivato l'ambizione di realizzare una Magna Charta per il trattamento del dolore acuto bensì una piccola guida al fine di rendere più agevole il trattamento di quel nemico insidioso ed invalidante che è, appunto, il dolore cronico.
Sismografie. Ritornare a L'Aquila mille giorni dopo il sisma
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2012
pagine: 120
A circa mille giorni dal sisma che ha colpito la città dell'Aquila e le zone circostanti, cresce l'idea di cominciare ad occuparsi delle conseguenze che il terremoto e le successive modalità di azione hanno generato sui molteplici attori sociali coinvolti. Ma tornare a riflettere sull'evento sismico del 6 aprile del 2009 non vuol essere un semplice atto commemorativo. Si tratta piuttosto di riannodare i fili della storia e quelli della memoria per provare a individuare e rielaborare, a fianco alle faglie che hanno irrimediabilmente trasformato il paesaggio urbano, le reazioni che le istituzioni, i media e i cittadini hanno utilizzato per superare il trauma della catastrofe. Tre sezioni, nove saggi, dodici autori, offrono al lettore una costellazione di punti di vista sull'Aquila post-sisma che, lungi dal delineare un quadro interpretativo esaustivo e definitivo, denunciano l'importanza sociale e politica di continuare a scavare tra le macerie della tragedia. Non tanto e non solo per individuare dei colpevoli o dei capri espiatori, bensì per fornire alla memoria collettiva quegli strumenti necessari per imparare dagli errori del passato. Prefazione di Roberto Ciccarelli.

