C&P Adver Effigi: Nuovi saggi
Pensare l'Europa. Riflessioni e proposte
Zeffiro Ciuffoletti
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2022
pagine: 286
L'identità. Cittadinanza europea. PNRR. Governance. Rapporti economici e finanziari. Salute e sanità. Trattati europei. Eurodifesa e politica estera. Svolta ecologica e problemi energetici. Informazione e comunicazione della Ue. Le radici dell'Europa. - Zeffiro Ciuffoletti; Elisabetta Catelani; Alessandro Petretto; Maria Luisa Brandi; Umberto Baldocchi; Leonardo Tirabassi; Massimo Rapi; Edoardo Tabasso; Leonardo Rombai; Mauro Grassi; Andrea Becherucci; Luciano Aiazzi; Francesca Ditifeci.
Donne caparbie. Italiane che hanno cambiato il mondo
Maura Zamola
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2022
pagine: 320
Troppo spesso mi accorgo che su personaggi storici l'opinione corrente è distorta e viziata da pregiudizi maschilisti. Se poi si tratta di donne nei libri di storia o non sono neanche citate o, nel migliore dei casi, compaiono solo marginalmente. Spesso su di loro il biasimo ed il giudizio negativo sono pesanti e duri a morire. Con questo libro ho voluto raccontare la vita di diverse donne del passato: alcune sono state ingiustamente marchiate da una fama negativa molto più gravosa di quanto meritassero, altre sono state accusate addirittura di colpe non loro. Tutte hanno cercato di sfuggire alla situazione di sottomissione in cui la società patriarcale le costringeva: volevano poter scegliere la vita che desideravano o governare ed occuparsi di politica, campo rigorosamente riservato al genere maschile. C'è chi è riuscita ed ha raggiunto posizioni di grande autorevolezza e chi invece purtroppo è stata travolta. Il mio intento è quello di mettere in luce la forza d'animo, la saggezza, le qualità morali e intellettuali di tante figure femminili che con determinazione hanno voluto liberarsi dai limiti loro imposti da altri. Con la mia scrittura desidero riabilitarle e rimetterle nella giusta luce, ripristinando la verità. Lo sento come un debito di riconoscenza nei confronti di queste antenate che ci hanno preceduto nella ribellione alle ingiustizie ed alle discriminazioni sessiste. Immagino che in qualche modo siano state loro a chiedermelo, ispirandomi a scrivere le loro storie!
Uno e zero. Il codice della manifestazione
Francesco Candela
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2022
pagine: 160
Se esiste una sola sostanza, perfettamente compiuta in un eterno istante senza durata, allora può esistere un solo punto di vista. Non c’è mai nessuno che guardi qualcuno o qualcosa, perché in verità la vista può vedere solo se stessa. Esiste un solo respiro, un solo cuore, un solo sguardo, esiste una cosa sola e quella cosa sono io. Il mio punto di vista e quello di Dio coincidono, perché Dio resta immedesimato nella mia illusione e guarda sempre attraverso la mia vista. Dio deve nascondersi a se stesso affinché il mondo si manifesti e si renda visibile. Dio così si nasconde al mio sguardo nel mio sguardo, proprio là dove mi è più difficile trovarlo.
Misticopolitica. Orizzonti della spiritualità post-religiosa
Federico Battistutta
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2022
pagine: 96
Un noto filosofo del Novecento affermava che i limiti del proprio linguaggio indicano i limiti del proprio mondo. Introdurre un neologismo – in questo caso “misticopolitica” – significa allora scandagliare quell’arcipelago di pensieri e pratiche emergenti nella società alla ricerca di un ampiamento di orizzonte, oltre i consueti confini, oltre le forme di rappresentazione e di mediazione tradizionali presenti sia nel mondo religioso che in quello politico. Un libro quanto mai necessario, in cui si intrecciano saperi provenienti da diversi campi delle scienze umane. In altre parole: l’interfaccia tra mistica e politica, ciò di cui si parla in questo breve saggio, solleva questioni cruciali riguardanti il bisogno attuale di un profondo ripensamento sia della spiritualità che della politica.
Tis omero chi? Questione Omerica come questione Logica. Dove inizia il cammino dell’Occidente
Sergio Landi
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2022
pagine: 112
Ha ancora un senso parlare di “questione omerica”? Un approccio logico non solo una pur intrigante indagine filologica o antropologica ci può guidare nei meandri della annosa controversia tra “unitari” e “pluralisti” laddove comincia la cultura occidentale, fino ad un approdo sorprendente. È tempo di sciogliere il mistero.
L'uomo visto dalla val d'Orcia
Athos Turchi
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2022
pagine: 112
L’«essere umano», l’uomo e la donna, da sempre è stato il problema dei problemi. Come affrontarlo? Invece di iniziare come di tradizione dalla solita questione: che cos’è l’uomo? Dicesi uomo… ecc. ecc. Potrebbe essere più interessante iniziare al contrario, dall’osservazione di come si relazionano le persone, del perché lo fanno in quel modo e non in altro, com’è che tutte obbediscono a leggi, perché si amano e si odiano, perché seguono culture e religioni anziché seguire istinti e passioni, perché...?
David Rossi. I fatti. La verità è di tutti, non solo della famiglia
Ranieri Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2022
pagine: 304
David Rossi, responsabile della Comunicazione del Monte dei Paschi di Siena, viene trovato morto la sera del 6 marzo 2013 dopo essere precipitato da una finestra di Rocca Salimbeni, sede storica della banca. Nonostante due inchieste abbiano archiviato il caso come “suicidio” gli interrogativi sono ancora molti e ormai da 9 anni dividono l’opinione pubblica. Molte persone esprimono il proprio parere sulla vicenda senza conoscere le informazioni essenziali. Il libro vuole fornire queste informazioni, analizzare i fatti, le prove e le indagini svolte in maniera asettica e oggettiva, cosicché ciascuno possa elaborare le sue conclusioni. Nessuno dovrebbe dire “è suicidio” o “è omicidio”, senza conoscere il lavoro che è stato fatto in questi anni dalla magistratura e soprattutto dalla famiglia.
Giosuè Carducci e George G. Byron nel racconto di Leopoldo Barboni
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2022
pagine: 192
Col Carducci a Segalari. Siamo nell'ottobre 1885 e Leopoldo Barboni, insegnante e scrittore pisano, segue il grande poeta Giosuè Carducci nel breve viaggio che lo riporta nei luoghi della fanciullezza, fra la gente che gli è amica, lo festeggia e si onora di averlo conosciuto bambino nel proprio borgo. Siamo in Maremma, ma non la Maremma amara che nei loro canti i contadini hanno osato maledire, aspra di paduli e di forteti, di fatica e di malattia, ma luogo dove la sanità degli affetti sembra prevalere sul male di una inesorabile pena di vivere e dove è bello tornare per ritrovarvi le immagini e la voce della giovinezza. Lord Byron a Pisa e il sergente Masi. La città della Torre il 24 marzo 1822: il Lungarno e le sue spallette, il Palazzo Lanfranchi, il Caffè dell'Ussero con i suoi studenti, Lord Byron e gli amici inglesi, l'assurdo scontro fra questi ultimi e il sergente Masi, il suo ferimento e quindi il precipitare degli eventi nell'esistenza dell'autore del Pellegrinaggio del giovane Aroldo. Barboni riporta quanto è venuto a sapere sul "fattaccio", ma non può fermare il suo racconto, trascinato ancora una volta dal fascino di un grande poeta, che muove verso il tragico destino già preconizzato nelle sue opere. Le vicende, i tempi e i luoghi sono diversi, uno solo ne è il partecipe referente.
Il tarlo dello storico. Studi di allievi e amici per Gabriella Piccinni
Libro
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2022
pagine: 544
L’opera raccoglie studi e ricerche storiche di allievi e colleghi di Gabriella Piccini, professoressa di Storia medievale dell’Università di Siena. Il libro è un omaggio e un viaggio di esplorazione che riannoda i punti focali del percorso della storica da allieva di Giovanni Cherubini, fra i massimi studiosi del Medioevo, a maestra. Una ricerca portata avanti con una scrupolosa attenzione, proprio come quella che caratterizza il lavoro del tarlo, insetto che scava costantemente in profondità. È questa forte adesione alla concretezza fisica e sensibile degli oggetti di studio che caratterizza questo volume-omaggio, in cui lo storico si pone allo stesso livello degli uomini e delle donne in carne e ossa che vuole interrogare e che vuole cercare di comprendere e afferrare.
Ignota latebat
Gabriella Bartalucci
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2022
pagine: 96
Traduttrice e studiosa del filosofo inglese Edward Herbert di Cherbury (1582-1648) e delle fonti platonico-ermetiche del suo pensiero religioso, Gabriella Bartalucci, nel trecentesimo anniversario dalla pubblicazione del vichiano De Constantia Iurisprudentis (Napoli 1721), si cimenta in questo saggio in una inedita spiegazione della figura simbolica di donna dalle tempie alate che compare nel frontespizio dell'edizione del 1744 della Scienza Nuova di Giambattista Vico. Ne collega il significato introspettivo di donna-mente, all'inizio "sepolta" e "nascosta" (ignota latebat) nella materia-corpo, a un percorso conoscitivo che la congiunge, oltre che a determinati contenuti delle Orazioni Inaugurali, e di altre opere vichiane, all'immagine più nota, e commentata da Vico stesso, della Dipintura. Nei riposti significati delle due immagini, nei loro dettagli, nella loro relazione, e nel loro indiscusso legame con testi di rappresentazioni simboliche figurate e con i loro contenuti, vengono colti motivi centrali della tradizione neoplatonica, di Agostino, e soprattutto il tema della mente-specchio di Dio di Marsilio Ficino e di Edward Herbert di Cherbury. Le due immagini vichiane della Scienza Nuova del 1744, nell'interpretazione della Bartalucci, non solo potrebbero inquadrarsi nelle polemiche contro la Geometria cartesiana dell'amico di Vico Paolo Mattia Doria, ma costituire una sorta di "manifesto dell'opera", in cui si individuano, come in altri testi vichiani, i segni, le tracce di un universalismo religioso che ha al centro lo Studio della Pietà. "Allo stesso modo di Giobbe e di Agostino ma anche del laico Herbert di Cherbury" scrive nel testo l'autrice "lo Studium della Pietas si delinea in realtà per Vico come un percorso di Sapienza e di perfezionamento verso e attraverso il divino".
Perché ci siamo anziché no
Athos Turchi
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2022
pagine: 96
La metafisica razionale, l'ontologia derivata dall'originaria filosofia prima dell'Archè dei greci, si è sviluppata nel corso dei secoli verso un punto che è sembrato contrario a quello di partenza, come il nichilismo di Nietzsche e le conseguenti filosofie esistenzialiste rivelano e propongono. Ma un Essere senza senso alcuno o solo pervaso di fluida temporalità e di indeterminata possibilità, ha portato a gettare l'umanità stessa nel non senso e nell'indeterminazione essenziale, al punto che non sappiamo dare una ragione alla nostra esistenza e si sono cancellati tutti i progetti vitali che regolavano il corso della nostra vita. E allora: perché ci siamo anziché no? Qui si è provato a ritrovare il senso della vita umana, e la sua direzione, con la proposta di una metafisica diversamente razionale, e che possiamo chiamare una «metafisica etica». La metafisica etica si differenzia da quella ontologica perché ha come «Archè» l'«essere umano» stesso, il quale suggerisce un percorso alternativo a quello della dialettica razionale. L'indicazione viene da Sartre, che sembra pensarla proprio al contrario di un qualsiasi significato dell'Essere. Ma andando a fondo scopriamo che non è esattamente così, dal momento che il suo uomo, o per sé, ci apre a considerazioni diverse. «Uomo» che è necessario però intenderlo non come un concetto, ma come una realtà di vita etica.
Nel cuore della notte. Il sogno, lo specchio, il nono cielo
Francesco Candela
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2022
pagine: 288
Non ti accorgi di Dio perché è sempre nell'istante presente mentre tu non fai che oscillare fra passato e futuro, fra rimpianto e timore. La tua vita si disperde in una "non vita" mortale nell'illusione del tempo ma Dio non è nel tempo, è l'eternità di un istante senza durata in cui le infinite possibilità sono tutte perfettamente compiute. Allora perdona e ringrazia nell'impeto che spontaneo sgorga dalla pienezza del cuore, perché solo così ti puoi rivelare nell'eterno istante di Dio. Perdona, perché ciò che ti offende non è mai accaduto e ringrazia, perché ciò che speri è già compiuto. Ecco la luce di Dio che si rivela, lo splendore in cui ogni tua preghiera è già esaudita.