fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cronopio: Rasoi

Del sesso

Jean-Luc Nancy

Libro: Libro in brossura

editore: Cronopio

anno edizione: 2016

pagine: 101

“L'eccitazione sessuale, con tutta la sua forza animale e il suo singolare dominio sull'animale umano, rappresenta una turbolenza ontologica del rapporto: alla pari del linguaggio, lo porta molto lontano, cioè dove non si può parlare di 'satisfactio', dove non se ne può mai fare abbastanza, ma dove c'è incessantemente qualcosa da fare, qualcosa che non avviene mai come tale, né come risultato, che perciò non è mai "fatta", ma che pure non smette mai di volersi fare. Cosa facciamo quando facciamo l'amore? (domanda sussidiaria: in quante lingue si dice, più o meno letteralmente, fare l'amore?) Noi non facciamo niente nel senso di produrre qualcosa (se si fa un figlio, che lo si consideri o meno una produzione, non si tratta dell'amore in quanto tale, che potrebbe benissimo essere del tutto assente).” (Jean-Luc Nancy)
10,00 9,50

Il quadro invisibile

Romano Gasparotti

Libro: Libro in brossura

editore: Cronopio

anno edizione: 2015

pagine: 100

Nel centenario della nascita di dada la domanda sul non senso dell'azione artistica merita di essere radicalmente riproposta. Sono passati più di ottant'anni dalla denuncia della "povertà d'esperienza" da parte di Benjamin e il deserto esperienziale avanza a livello globale. Solo l'arte sembra rappresentare l'ultima frontiera per chi non sa rassegnarsi al destino di liquidazione dell'esperienza. L'opera d'arte mantiene viva e desta la capacità di provocare, meravigliare e offrire la possibilità di spingersi esistenzialmente un po' più in là di quel che si è stati e si è. Eppure, la storiografia, la critica (anche militante) e la filosofia dell'arte seguitano imperterrite a ridurre sistematicamente le opere d'arte a mero oggetto di conoscenza.
9,00 8,55

La felicità dei partigiani e la nostra. Organizzarsi per bande

Valerio Romitelli

Libro: Copertina morbida

editore: Cronopio

anno edizione: 2015

pagine: 180

Nei micro-corpi delle bande partigiane è avvenuta una sperimentazione politica alternativa a quella allora, nel cuore del Novecento, sempre più in espansione e sempre meno efficace dei partiti. È stata questa sperimentazione, di breve durata ma inventiva di nuovi orizzonti politici, a rendere possibile la felicità dei partigiani: felicità di pionieri, scopritori di un nuovo modo di organizzarsi per incidere, in rapporto con le popolazioni, sui destini del proprio paese. L'idea centrale di questo testo sta non solo nell'ipotesi che sarebbe proprio questa felicità ciò che viene, più o meno implicitamente, rimpianto nella maggior parte delle ricostruzioni e delle narrazioni del biennio '43-45, ma anche che sarebbe necessario, per uscire dalla tristezza politica che ci imbriglia, riprendere l'esperienza partigiana, sia pure nelle condizioni assai diverse del nostro paese.
13,00 12,35

In posa. Abu Ghraib 10 anni dopo

Pierandrea Amato

Libro: Copertina morbida

editore: Cronopio

anno edizione: 2014

pagine: 74

Nella primavera del 2004 diventano di dominio pubblico le immagini del carcere irakeno di Abu Ghraib, dove i soldati americani si lasciano fotografare - sono in posa e allegri - mentre torturano i prigionieri. Nessuno può aver dimenticato l'orrore di quelle scene. Questo breve saggio, però, non insiste sul valore politico e culturale degli scatti di Abu Ghraib, ma segnala, nella loro composizione, un indice estetico in grado di svelare la condizione normalmente catastrofica della nostra quotidianità democratica.
8,00 7,60

Che cosa significa insegnare?

Che cosa significa insegnare?

Eleonora De Conciliis

Libro: Copertina morbida

editore: Cronopio

anno edizione: 2014

pagine: 172

Che cosa vuol dire essere un insegnante? Qual è stato e quale potrebbe essere oggi il ruolo politico dei docenti nel sistema d'istruzione superiore? L'autrice tratteggia una spietata genealogia delia professione docente, e rilanciando a un livello filosoficamente radicale la questione del potere-sapere esercitato dagli insegnanti, propone di innescare nuovi processi di soggettivazione che sostituiscano all'obbedienza e al conformismo il conflitto e l'ironia: si può insegnare a non obbedire.
12,00

Music-hall-Del lusso e dell'impotenza

Jean-Luc Lagarce

Libro: Copertina morbida

editore: Cronopio

anno edizione: 2014

pagine: 130

"Music-hall" è una storia semplice per tre personaggi: una donna, La Ragazza, forse una vedette di music-hall, e due uomini, i suoi due Boys, che tentano di ridare vita ad uno spettacolo interpretato molte volte. Provano uno spettacolo di cui non ricordano più i dettagli, in una sala buia e irrimediabilmente vuota. Dal fondo dei loro ricordi logorati da anni di tournée nei luoghi più desolati possibili, raccontano cosa è stata e, tristemente, cos'è e cosa ancora sarà la loro vita. Music-hall fa parte di quei testi di Lagarce che evocano una vita che egli stesso, uomo di teatro, conosceva molto bene: quella delle tournée in teatri troppo piccoli, quella delle grandi aspirazioni con pochi spettatori persi da qualche parte nell'oscurità della sala. "Del lusso e dell'impotenza" è invece una raccolta di scritti risalenti ai primi anni '90. Un lavoro ininterrotto e appassionato, nato all'interno dell'universo del teatro, grazie al quale Lagarce ha inventato una lingua.
11,00 10,45

Clic. Grillo, Casaleggio e la demagogia elettronica

Alessandro Dal Lago

Libro: Copertina morbida

editore: Cronopio

anno edizione: 2013

pagine: 150

Con l'ascesa e il successo di Beppe Grillo alle elezioni del 23 e 24 febbraio 2013 è avvenuto qualcosa di inaudito (e non solo in Italia): il prepotente ingresso della rete nella scena politica. Naturalmente, la rete era già una dimensione politica ampiamente sfruttata da anni (si pensi solo alla vittoria elettorale di Obama nel 2008). Ma con Grillo si assiste all'invenzione e al successo di un partito-sito, che considera il movimento un'emanazione del blog www.beppegrillo.it. Il saggio ricostruisce il fenomeno Grillo a partire dalle sue idee, dalla struttura del suo movimento e dalla sua azione concreta nelle istituzioni.
12,50 11,88

Il bel rischio. Conversazione con Claude Bonnefoy

Michel Foucault

Libro: Libro in brossura

editore: Cronopio

anno edizione: 2013

pagine: 88

Tra l'estate e l'autunno del 1968 Foucault e il critico Claude Bonnefoy progettano una serie d'incontri per realizzare un libro di conversazioni/interviste. In questa trascrizione del primo di tali incontri, Foucault si abbandona a un esercizio della parola molto diverso da quello a cui ci ha abituato. In un clima di grande libertà, egli affronta per la prima e unica volta il suo rapporto con la scrittura, intrecciando in maniera mirabile elementi autobiografici e riflessione filosofica. "Per me scrivere è avere a che fare con la morte degli altri, è essenzialmente avere a che fare con gli altri in quanto sono già morti. In un certo senso parlo sul cadavere degli altri". (Michel Foucault)
10,00 9,50

Valutare e punire

Valutare e punire

Valeria Pinto

Libro: Copertina morbida

editore: Cronopio

anno edizione: 2012

pagine: 190

Qui si mette in opera una critica della cultura della valutazione: dei suoi presupposti ideologici, della sua retorica e delle sue pratiche concrete. Interrogazione filosofica e analisi del presente concorrono a portare allo scoperto le tecnologie invisibili, la rivoluzione silenziosa che sta cambiando il significato della conoscenza nella "società della conoscenza". Parole familiari come qualità, eccellenza, merito, la stessa valutazione assumono valori inediti, risemantizzano l'ethos della scienza in un nuovo governo delle condotte.
13,00

Corpo teatro

Jean-Luc Nancy

Libro: Libro in brossura

editore: Cronopio

anno edizione: 2010

pagine: 68

"Il teatro è la cessazione del segreto, se il segreto è quello dell'essere in sé o quello di un'anima ritratta in un'intimità. È l'in se stesso o l'intimità che come tale esce e si espone. È il "mondo come teatro" così come lo conosciamo fin da Calderon e da Shakespeare, ma così come in effetti tutta la nostra tradizione - almeno fin dalla caverna platonica - l'ha rimuginato, quel "mondo come teatro" in quanto verità, proprio come e proprio perché il corpo si rivela la verità dell'anima: verità che si spinge anch'essa sulla scena o più precisamente verità che fa scena." (Jean-Luc Nancy)
9,00 8,55

Che cos'è una società?

Gabriel Tarde

Libro: Libro in brossura

editore: Cronopio

anno edizione: 2010

pagine: 77

In questo saggio breve e brillante pulsa il cuore dell'intera opera di Gabriel Tarde, il grande rivale di Durkheim, il filosofo amato da Bergson, l'ispiratore del Canetti di "Massa e potere" e poi di Gilles Deleuze e di Felix Guattari. Che cos'è una società? La risposta suona ancora sorprendente quanto rivelatrice: non un tessuto di relazioni economiche né un insieme di legami giuridici, ma "una forma di sogno, un sogno su comando e un sogno in azione. Non avere che idee suggerite e crederle spontanee: tale è l'illusione del sonnambulo come dell'uomo sociale".
9,50 9,03

Verità della democrazia

Jean-Luc Nancy

Libro: Libro in brossura

editore: Cronopio

anno edizione: 2008

pagine: 68

"La democrazia non ha sufficientemente capito che doveva essere anche "comunismo" in qualche modo, perché altrimenti non sarebbe stata che gestione delle necessità e dei compromessi, priva di desiderio, cioè di spirito, di soffio, di senso. Non si tratta quindi solamente di afferrare uno "spirito della democrazia", ma innanzitutto di pensare che la "democrazia" è spirito prima ancora di essere forma, istituzione, regime politico e sociale. Ciò che in questa affermazione può apparire inconsistente, "spiritualistico" e "idealistico" contiene invece la necessità più reale, più concreta e più pressante." (Jean-Lue Nancy)
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.