fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cue Press: Gli artisti

Ruggiti e silenzi: Mifune Toshirō. La vita e il cinema del più grande attore giapponese del dopoguerra

Giacomo Calorio

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2023

pagine: 320

Autentica leggenda del cinema giapponese, Mifune è conosciuto in tutto il mondo perlopiù come interprete di celebri pellicole di Kurosawa quali Rashomon (1950) e I sette samurai (1953), oltre che come icona del cinema in costume e di guerra. In realtà, pur in coerenza con la propria immagine divistica, in quasi cinquant’anni di attività si dimostrò anche un interprete sorprendentemente versatile, ricoprendo un’ampia gamma di generi e sfumature attoriali nelle opere di alcuni tra i più illustri artefici di una gloriosa e irripetibile stagione cinematografica. Il volume, analizzandone nel dettaglio la filmografia e chiamando a raccolta le voci di registi, colleghi e studiosi, approfondisce la figura di un uomo, un attore e un divo che nel suo ruvido e incontenibile dinamismo fu anche, se non soprattutto, «incarnazione dello spirito di un’epoca, quella del Giappone postbellico».
34,99 33,24

Luis Buñuel su Luis Buñuel

Luis Buñuel su Luis Buñuel

Luis Buñuel, Tomás Pérez Turrent, José de la Colina

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2023

pagine: 262

Tra il 1975 e il 1977, Buñuel, incalzato dalle domande dei critici e amici Turrent e de la Colina, ripercorre la propria storia nel mondo del cinema. Dagli esordi surrealisti di Un Chien andalou (1929) fino a Quell’oscuro oggetto del desiderio (1977), il volume oltre che un esaustivo riepilogo della sua arte, costituisce un vero e proprio testamento artistico del grande regista spagnolo. Prefazione di Goffredo Fofi.
32,99

Il mestiere dell'attore

Il mestiere dell'attore

Vittorio Gassman, Rita Cirio

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 54

In questa raccolta di interviste Vittorio Gassman non solo svela al pubblico i segreti dell’arte dell'attore, ma, incalzato dalle domande di una intervistatrice di eccezione come Rita Cirio, prestigiosa firma dell'«Espresso», racconta anche se stesso, in un viaggio tra ricordi e aneddoti irriverenti e sconosciuti del mondo del teatro e del cinema italiano. Ne esce il ritratto di un Gassman che, pur non abbandonando la sua vena istrionica e irriverente, sa vestire i panni del mentore, capace, tramite i suoi preziosi consigli, di porsi quale saggia guida per il giovane aspirante attore. Prefazione di Federico Fellini.
14,99

Il cinema di Koreeda Hirokazu. Memoria, assenza, famiglie

Claudia Bertolé

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 182

Il volume costituisce un'approfondita analisi dell'arte del cineasta Koreeda Hirokazu. Dagli esordi documentaristici (However..., 1991), passando per i successi internazionali di Nobody Knows (2004), di Father and Son (Premio della Giuria al Festival di Cannes del 2013) e di Un affare di famiglia (Palma d’Oro al Festival di Cannes del 2018) fino all’ultimo Le buone stelle – Broker (2022), il libro affronta i temi cari al regista giapponese e comuni a tutta la sua produzione: sia che si tratti dell’osservazione di famiglie non convenzionali che dell'elaborazione di un lutto e del complesso meccanismo della memoria, lungo le pagine del volume affiora non soltanto la passione di Koreeda per le storie, ma anche il suo sguardo disincantato verso il mondo dei rapporti umani.
24,99 23,74

Fritz Lang

Lotte H. Eisner

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 494

Regista simbolo insieme a F. W. Murnau dell'espressionismo tedesco, Fritz Lang dopo il suo capolavoro Metropolis del 1926, seppe trasporre le innovazioni e l'estetica del cinema di Weimar all'interno del gusto patinato hollywoodiano, senza tralasciare tuttavia una forte «carica di indignazione sociale» (come dimostrano i successi americani Furia del 1936, con Spencer Tracy e Sono innocente del 1937, con Henry Fonda). Attraverso testimonianze e appunti del regista, l'approfondita analisi di Lotte Eisner incentrata sulla minuziosa decostruzione di ogni film di Lang, riesce a far emergere la grandezza di un autore che ha segnato la storia del cinema della prima metà del Novecento.
37,99 36,09

Woody Allen su Woody Allen

Woody Allen, Stig Björkman

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 326

Incalzato dalle domande di Stig Björkman, fra i più prestigiosi critici cinematografici europei, Woody Allen ripercorre le tappe principali di una fulgida carriera registica. Un'analisi che approfondisce non soltanto il lavoro sul set e il dietro le quinte di tanti capolavori tra cui Manhattan, Io e Annie, Crimini e misfatti e Match point ma che riesce a far emergere anche altri aspetti più o meno nascosti al grande pubblico (la passione per il Jazz e per il cinema di Bergman), fondamentali per comprendere il processo creativo di Woody Allen, un artista autentico «che pretende molto da se stesso e che rifiuta di scendere a compromessi per quanto riguarda la sua arte e le sue idee».
34,99 33,24

Murnau

Murnau

Lotte H. Eisner

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 212

Attraverso testimonianze, ricordi di colleghi sul set e analisi tecniche dei film, Lotte Eisner ricostruisce la vita e le opere di F. W. Murnau, uno dei giganti del cinema mondiale della prima metà del Novecento. Il volume, spaziando dal minuzioso esame del lavoro creativo dell’autore di capolavori dell'espressionismo tedesco quali Nosferatu (1922) e L'ultima risata (1924), alla rievocazione della tribolata vita del regista, fino alla non sempre benevola accoglienza della critica alle sue opere, è da considerarsi un autentico classico della saggistica cinematografica.
27,99

Effetto Magnani. Sguardi sull'attrice e sulla diva

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 196

Musa neorealista, diva e antidiva popolare, icona internazionale, Anna Magnani ha raccontato, con le sue tante 'maschere' e con l'unicità del suo stile, le trasformazioni del nostro paese, dalle macerie del dopoguerra fino agli anni Settanta. Autorialità, segni di performance, corpo, presenza politica, star persona, storia culturale sono gli ambiti in cui i complessi contorni dell'attrice sono esplorati nel costante dialogo tra intermedialità (teatro, cinema, televisione) e dimensione divistica. Il libro cattura le specificità recitative di Magnani, il modo di 'abitare', condizionare e riempire lo spazio della scena e del set, analizzando la sua figura di star e la forza della sua presenza nell'immaginario popolare. Effetto Magnani è la storia di quest'impatto potente sui linguaggi e sugli immaginari, scritta da un gruppo di studiose e studiosi italiani e stranieri che, attraverso diverse prospettive d'indagine, hanno annodato i fili della sua vicenda artistica.
29,99 28,49

Tennessee Williams. Modernismo in t-shirt e i rinnovamenti del teatro

Stanley Gontarski

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 134

Tennessee Williams, lungo la sua folgorante carriera, rivoluzionò il linguaggio del teatro e della messinscena del secondo Novecento, portando sul palcoscenico i tratti di inediti eroi e, soprattutto, antieroi, emersi nel nuovo contesto sociale americano del dopoguerra, dando vita a un'innovativa estetica drammaturgica. In questa preziosa monografia si intende costruire un ritratto a tutto tondo, sia dal punto di vista umano che artistico, dell'autore di autentici capolavori, prima del teatro e poi del grande schermo, come "Un tram che si chiama desiderio" e "La gatta sul tetto che scotta".
24,99 23,74

Memorie del sottoscala

Memorie del sottoscala

Vittorio Gassman

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 192

Sospeso tra realtà autobiografica e finzione letteraria, "Memorie del sottoscala" costituisce un mirabile pastiche narrativo, dove si alternano attraverso le gesta del protagonista Vincenzo – vero e proprio alter ego di Vittorio Gassman – romanzo, memoir, monologo, piccole scene drammaturgiche, dando vita a un testo grondante di umori e passioni. Come sottolineato dalle preziose pagine introduttive di Vittorino Andreoli, emerge, tra brani di cupa riflessione ma anche di irresistibile ironia, «l'inconscio teatrale» di Vittorio Gassman in una rappresentazione dell'«avventura umana, raccontata in teatro da un grande attore, da un uomo che crea e distrugge, che soffre e cerca il piacere».
24,99

Gian Maria Volonté: lo sguardo ribelle. Volti, storie, gesti di una stagione indimenticabile

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 240

Emblema dell’interprete impegnato e attore dalle mille sfaccettature, Gian Maria Volonté ha indiscutibilmente segnato la storia del cinema italiano. Il volume, grazie anche al ricordo di numerosi attori e registi che hanno collaborato con lui, delinea un ritratto non solo del Volonté artista, ma anche del Volonté uomo, e rappresenta un esauriente approfondimento non solo di tutta la sua ricca filmografia, ma anche delle sue apparizioni televisive e a teatro.
29,99 28,49

Un grande avvenire dietro le spalle. Vita, amori e miracoli di un mattatore narrati da lui stesso

Vittorio Gassman

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2021

pagine: 182

Autentica incarnazione del mattatore quale artista in grado di assumere mille ruoli e volti, in queste pagine Vittorio Gassman si mette a nudo, ripercorrendo con grande ironia e acuta sensibilità la parabola della propria vita artistica e privata. Dalle tenerezze e dai dolori dell’infanzia, all’esplosione artistica, prima nel teatro e poi quale stella del cinema internazionale, fino ai complessi rapporti affettivi e familiari, il racconto di Gassman non può essere relegato a mera autobiografia, ma, come un monologo declamato da un abile attore, una sapiente alternanza di innumerevoli stili: dialogo, l’auto-intervista, la poesia, la lettera, il catalogo, l’invettiva. Quasi mattatore anche nell’arte della scrittura: — Troppo artista per non alzare continuamente di fronte a sé un’asticella, consapevole che il flusso dei ricordi, di per sé, non è che una premessa e una tentazione di pigrizia. (Emanuele Trevi)
24,99 23,74

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.