fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cue Press: I saggi del teatro

L'Olimpico di Vicenza: un teatro e la sua «perpetua memoria»

Stefano Mazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2025

pagine: 288

Tra i grandi capolavori del Rinascimento e del genio del Palladio, il Teatro Olimpico di Vicenza è considerato il più antico teatro stabile coperto dell’era moderna. Partendo da preziosi documenti dell’epoca, il volume ricostruisce le vicende storiche e artistiche che, tra Cinque e Settecento, hanno animato uno degli edifici più illustri e affascinanti dell’architettura europea: particolare attenzione è infatti riservata non solo alle questioni architettonico-scenografiche che rendono l’Olimpico uno spazio teatrale unico nel suo genere, ma anche agli spettacoli e i loro protagonisti, in una indagine «tesa a ricollocare la fabbrica palladiana nel milieu in cui fu ideata, realizzata e vissuta nei tempi lunghi della storia».
34,99 33,24

Su un comico in rivolta. Dario Fo, il bufalo, il bambino

Claudio Meldolesi

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2024

pagine: 160

Prefazione di Oliviero Ponte Di Pino.
24,99 23,74

Arlecchino. Vita e avventure di Tristano Martinelli attore

Siro Ferrone

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2024

pagine: 212

A inventare la figura di Arlecchino fu il grande attore Tristano Martinelli, vissuto a Mantova tra il 1557 e il 1630. Acrobata e funambolo, Martinelli fu molto apprezzato presso le corti dei Valois, Savoia, Medici e Gonzaga. Grazie ad Arlecchino, Tristano Martinelli divenne ricco e famoso, portando sulla scena il suo personaggio dalle Fiandre a Londra, da Parigi a Madrid, da Venezia a Firenze. Grazie alla sua arte e alle sue capacità imprenditoriali, Arlecchino si impose in tutta Europa, con il costume da colorato straccione, le sue acrobazie e il fascino diabolico di un perdente di talento. Con l’aiuto di originali fonti di archivio, letterarie e iconografiche, il libro ricostruisce la biografia del primo Arlecchino della storia.
29,99 28,49

Il dolce stil no. Un accompagnamento all’opera di Samuel Beckett

Gabriele Frasca

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2024

pagine: 416

Il volume, nato con l’idea di essere un companion, cioè una guida puntuale alla lettura delle singole opere, indaga con taglio ironico, e al contempo acuto spirito filologico, miserie, splendori e sorprendenti retroscena dei sessant’anni in cui si è sviluppata l’intensa attività creativa di Samuel Beckett. Dagli esordi narrativi e poetici ai grandi romanzi, fino ai testi per la scena e alle sperimentazioni radiotelevisive, senza escludere la vivace stagione delle regie teatrali, Gabriele Frasca, attingendo a una ricca bibliografia critica e alle memorie dei testimoni, traccia una serie di mirabili schizzi sulla produzione e la militanza artistica di uno dei maggiori autori del Novecento.
39,99 37,99

Firenze e Parigi: due capitali dello spettacolo per una regina, Maria de' Medici

Firenze e Parigi: due capitali dello spettacolo per una regina, Maria de' Medici

Sara Mamone

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2024

pagine: 384

Maria de’ Medici, grazie al suo matrimonio nel 1600 con il re di Francia Enrico IV, assume all’inizio del diciassettesimo secolo un ruolo centrale nell’ambito culturale europeo, divenendo una sovrana in cui si fonda un particolare connubio tra la tradizione della Firenze medicea e quella francese. L’importazione di un modello autenticamente fiorentino nell’idea di teatro, in cui la corte emerge come vero e proprio «centro coordinatore e propulsore delle attività artistiche e artigianali», avrà un notevole successo dando nuova linfa al contesto francese. Il volume, anche grazie a un ricchissimo apparato iconografico, analizza dettagliatamente in ambito teatrale, attraverso la vita di Maria de’ Medici, il fiorente rapporto tra due capitali culturali europee come Firenze e Parigi. Libro imprescindibile di riferimento dimostra come la Storia dello Spettacolo possa essere maestra di vita per la Storia.
44,99

Beckett: un canone

Ruby Cohn

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2024

pagine: 384

Ripercorrendo decenni di approfondimenti, tra letture, studi accurati, esperienze teatrali, immersione in varie forme multimediali e ricordi personali intimi, Ruby Cohn offre un’analisi acuta e completa delle opere di Samuel Beckett, dai meno conosciuti esordi poetici fino ai grandi romanzi e alle opere teatrali che hanno consacrato lo scrittore irlandese come uno dei più grandi artisti del Novecento. Lungo le pagine del volume, Cohn coniuga magistralmente il rigore filologico della sua ricerca con aneddoti legati alla lunga amicizia con l’autore. Il risultato è un profilo artistico unico, un canone cronologico che ancora oggi costituisce una pietra miliare degli studi beckettiani.
39,99 37,99

Scritti sul teatro. Interventi, recensioni, saggi

Edoardo Fadini

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2023

pagine: 416

Il volume raccoglie una scelta di interventi e recensioni di Edoardo Fadini che coprono essenzialmente l’arco temporale 1965-75, il decennio cruciale in cui egli è impegnato come critico teatrale. Fadini scrive su «l’Unità» dal 1965 al 1969, su «Rinascita» e «Il Contemporaneo» dal 1965 al 1975. Parallelamente interviene soprattutto su «Sipario», in particolar modo fra il 1967 e il 1976, e sulle due riviste da lui fondate e dirette, «Teatro» (1967-70) e «Fuoricampo» (1973). La silloge che qui presentiamo contiene poi qualche brano tratto da due tavole rotonde sulla critica a cui partecipa nel 1969 e nel 1974. Infine, alcuni saggi pubblicati a partire dal 1987, per dare conto, anche solo in parte, di un cimento che non si spegne mai del tutto con l’interruzione dell’attività di critico teatrale propriamente detta.
39,99 37,99

La nascita del teatro moderno in Italia tra quindicesimo e sedicesimo secolo

La nascita del teatro moderno in Italia tra quindicesimo e sedicesimo secolo

Marzia Pieri

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 240

La civiltà rinascimentale italiana re-inventa il teatro, così come oggi lo concepiamo, fondendo l’eredità festiva e cerimoniale medievale con i modelli dell’antico restituiti dalla filologia; a quest’impresa collettiva collaborano a pari titolo umanisti e confraternite, araldi e buffoni, principi e letterati, architetti-scenografi, artisti e stampatori; oltre, naturalmente, al pubblico delle città, delle corti e delle accademie e agli attori di mestiere della Commedia dell’Arte. Nel 1989, in una fervida stagione di ricerche innovative intorno allo spettacolo e alla festa, questo libro pionieristico proponeva una sintesi, che si conferma ancora oggi attuale e metodologicamente efficace.
29,99

20 lezioni su Giorgio Strehler

Alberto Bentoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2020

pagine: 393

42,99 40,84

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.