Diogene Multimedia: Storia della filosofia antica
Contro la prescienza divina
Gianni Rigamonti
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 115
Il volume tratta un tema teologico esaminato da un professore di logica con gli strumenti della sua disciplina. Ecco in sintesi le tesi finali del volume: "... 11) Si è formata storicamente una sorta di genealogia intellettuale di origine in parte giudaica in parte greca per cui il "Padre Nostro" del Cristianesimo delle origini è diventato (1) puro spirito, (2) oggetto di adorazione, (3) creatore del cielo e della terra, (4) immutabile, (5) onnisciente, (6) dispensatore di premi e pene eterni. 12) In particolare, storicamente l'onniscienza è stata interpretata, si può dire sempre, come conoscenza esauriente di tutti gli eventi futuri. 13) Ma se il verificarsi di un evento è in sé indeterminato, supporre che sia conosciuto, anche da Dio, è contraddittorio. 14) D'altronde la scoperta dell'indecidibile in matematica è scoperta di casi di indeterminatezza di principio insuperabili. 15) Ammettere i futuri contingenti è ammettere possibilità future in sé indeterminate. Allo stato attuale delle nostre conoscenze, questa ipotesi non sembra essere contraddittoria. 16) Mentre se una cosa è in sé indeterminata, è contraddittoria proprio l'ipotesi che sia conosciuta. 17) Non si vedono ragioni per le quali questo non debba valere anche per la "conoscenza" divina dei futuri contingenti".
Deus sive conscientia
Giulio Veroi
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 143
Il tema principale di questo libro è Dio, la sua possibile esistenza, i possibili attributi, le prove della sua esistenza, i miracoli, la trascendenza, l'immanenza, l'essere intrinseco alla realtà, il mutismo, se è maschio o femmina, e così via. Inoltre, ammessa l'esistenza di Dio, perché dobbiamo adorarlo? È proprio questo che lui vuole? Fin qui la prima parte. In una seconda parte il libro pone domande analoghe a proposito dell'anima umana. L'unità tematica del volume dipende dal fatto che l'oggetto d'indagine è la coscienza, non solo nostra, compresa l'antica idea che la realtà abbia coscienza di sé nella forma della "autocoscienza pura": Deus sive conscientia, appunto.
Apologia di Socrate
Platone
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 176
Il testo platonico è uno dei più celebri documenti della filosofia antica, e allo stesso tempo ha un valore storico di primaria importanza per le vicende connesse col processo a Socrate e con la sua condanna a morte. Questa edizione ha il pregio della leggibilità della traduzione, essendo il testo greco reso in italiano corrente, coi tratti dell’oralità fortemente presenti nell’originale platonico. L’opera ha una complessa storia ed è stata soggetta a diverse interpretazioni, di cui si dà notizia nell’apparato di commento, composto non solo dalle introduzioni e dalle note (storiche, filologiche, filosofiche) ma anche da un ampio dizionario dei termini filosofici, dei personaggi e di ogni altro elemento utile, presente nel testo, utile alla sua comprensione.
Consulente filosofico cercasi
Neri Pollastri
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 152
Nuova edizione, aggiornata e ampliata, di un testo ormai classico sul tema: pietra miliare della consulenza filosofica italiana, questo libro dettava già nel 2007 le coordinate di una pratica allora nuova in Italia. Primo ad aprire uno studio professionale di filosofia nel 2000, l'autore aveva introdotto nel nostro paese questa "professione filosofica" alternativa alle psicoterapie messa a punto in Germania da Gerd Achenbach (in Germania denominata Philosophische Praxis) e in questo pamphlet rispondeva sinteticamente alle domande ricorrenti sulla sua identità. Un testo quindi ancor oggi utile per comprendere cosa sia la consulenza filosofica e per riaffermare l'importanza della "potenza del pensiero" contro la deriva emotivisticopsicologistica della cultura in cui viviamo.
I presocratici. La filosofia delle origini nello spazio greco. VII-V secolo a.C.
Mario Trombino
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 184
Una rivoluzione tra l’Egeo e i mari della Magna Grecia. Bisogna guardarsi dal cercare in quest’epoca delle origini i tratti delle specializzazioni che nasceranno nelle epoche successive: l’estrema creatività nei metodi e nelle teorie, e nelle strutture stesse del pensiero, che i primi filosofi hanno messo in campo segnalano che essi si sono mossi, per parafrasare una celebre frase di Platone, percorrendo tutte le vie di ricerca in tutte le direzioni.
Emmanuel Levinas e una nuova idea di etica. Uscire dal conformismo etico, aprire un varco verso il «Prima della legge»
Armando Girotti
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 150
In etica Lévinas apre un varco verso il "prima della Legge". Che cosa c'è ancor prima che essa nasca? Non esiste un comando esteriore, nulla è imposto, per cui compare uno spazio di libertà etica. Libertà di approccio all'Altro, un principio da cui partire per abbracciare o rifiutare l'etica. Non siamo all'interno della Regola Aurea e nemmeno tra i principi morali cristiani, ma immersi in un ambito nel quale il soggetto, mosso dal Volto dell'Altro, costruisce la sua via etica che non originerà principi o leggi, ma solo adesione alla sofferenza del proprio "dirimpettaio" che sta chiedendo aiuto, non a parole, ma con la sua muta sofferenza.
Poincaré e Bachelard. La rivoluzione dei modelli di razionalità
Mario Quaranta
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 136
Filosofia e scienza nell'epoca delle rivoluzioni scientifiche: sotto il profilo della storiografia filosofica, questo libro tratta di due momenti dello sviluppo del pensiero occidentale rispettivamente precedenti e successivi alla comparsa della teoria della relatività. Le figure di Poincaré e di Bachelard sono descritte rispetto al loro tempo, e sono questi loro tempi, e non solo le loro figure, ad essere separati dalla comparsa della figura di Einstein (di cui Quaranta qui non esamina il pensiero filosofico: lo assume come terzo rispetto al focus del suo interesse, rappresentato da Poincaré e Bachelard). Sottotraccia, questo libro tratta quindi di una cosa diversa, indipendente dalle caratteristiche di quello che per ciascuno è il proprio tempo: il rapporto tra filosofia e scienza. Da qui l'interesse di queste pagine anche per chi non si occupa in modo specialistico dei due protagonisti. Da qui anche la scelta del sottotitolo del volume, perché a muoversi tra le due età storiche in cui sono vissuti Poincaré e Bachelard sono i modelli di razionalità e la nozione stessa di modello di razionalità.
L'umanesimo greco classico di Spinoza
Luca Grecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2019
pagine: 210
Questo libro esamina il rapporto, assai poco indagato, fra la filosofia di Spinoza e la filosofia di Platone ed Aristotele. Il testo analizza, con interessanti paralleli non privi di riferimenti anche al nostro tempo, i principali temi comuni alla filosofia spinoziana e a quella classica, ossia l'umanesimo, la verità, il bene, la religione, la libertà, la conoscenza, la sistematicità, il fine, la crematistica e la politica.
Un altro Parmenide. Volume Vol. 2
Livio Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 214
Si tratta del secondo volume di un'opera complessiva su Parmenide, che ne ricostruisce il pensiero in ogni aspetto, attraverso l'analisi di frammenti e testimonianze, con particolare attenzione alle teorie fisiche.
I precetti della dea. Non essere e contraddizione in Parmenide di Elea
Nicola Stefano Galgano
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 236
Non essere e contraddizione: sono queste Le linee guide deLLo studio di Galgano, che si presenta come un'indagine dettagliata del "non essere" nel "Poema" di Parmenide. L'autore privilegia l'analisi puramente filosofica, senza con questo dimenticare il contesto filologico e storico dell'opera parmenidea. Con l'adozione di misure metodologiche ad hoc, la nozione di non essere viene isolata e resa autonoma rispetto alla problematica dell'essere. Ne deriva un Parmenide osservatore del comportamento della mente umana, un autentico psicologo - uno dei primi della storia del pensiero occidentale - capace di spingere la sua riflessione all'estremo, fino alla negazione della totalità delle cose. Parmenide perviene così ad elaborare un metodo di indagine secondo tre direttive, i tre precetti della Dea. atti a scoprire le caratteristiche dell'ente cosmologico, l'"eon". Prefazione di Thomas M. Robinson.
Un universo aperto
Guido Calenda
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 128
Il volume studia la cosmologia di Parmenide da un punto di vista rigorosamente tecnico-scientifico, giungendo a conclusioni originali, fondate sull'analisi dei testi.