Edagricole: Azienda Agroalimentare
Agricoltura tra sostenibilità e innovazione. 2° rapporto di analisi economico-finanziaria delle aziende agricole italiane
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2025
pagine: 176
Questo secondo volume è stato impostato sull'esame dell'impatto sul settore agricolo italiano dei recenti eventi d'attualità, da quelli geopolitici e climatici a quelli più strettamente economico-finanziari nonché l'accelerazione sulle priorità della transizione energetica. Il punto d'analisi è sempre la comprensione di come e quanto tali eventi abbiano influenzato le performance economico-finanziarie delle imprese agricole. Vengono investigati anche alcuni elementi che avranno un peso nello sviluppo futuro del settore: la Dop economy e la riforma dei sistemi a indicazione geografica, il biologico, la regolamentazione europea in tema di politiche vitivinicole e sostenibilità del modello e infine il risk management.
Vino sostenibile. Gli standard nazionali ed internazionali
Ettore Capri, Elisa Frasnetti, Lucrezia Lamastra
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2024
pagine: 216
Una guida pratica alla sostenibilità del vino attraverso la storia dei sistemi di certificazione - nazionali e internazionali - che mirano a ridurre gli impatti ambientali e a migliorare la competitività delle aziende, includendo aspetti di formazione e incoraggiando l’uso delle tecnologie. L’importanza dei sistemi di certificazione risiede nella loro natura di strumento di autovalutazione, in un mercato orientato alle certificazioni di sostenibilità, capaci di generare impatto in termini di reputazione e innovazione. Il libro è pensato sia per coloro che hanno già intrapreso percorsi di sostenibilità, sia per coloro che vogliono comprendere meglio i vantaggi connessi alla certificazione dei processi della propria azienda.
Ecosistema DOP. Il management per le filiere a Indicazione Geografica
Riccardo Deserti
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2024
pagine: 232
L’obiettivo del libro è mettere ordine nel mondo delle Indicazioni Geografiche - DOP e IGP - attraverso una chiave di lettura originale, che nasce dall’esperienza dell’autore all’interno del sistema nelle sue dimensioni geografiche e funzionali. La mappa dei contenuti e l’utilizzo di infografiche aumentano l’efficacia dei concetti e rendono il testo un «prisma» in grado di scomporre gli elementi delle filiere IG per analizzarli e adattarli a specifici ambiti territoriali e produttivi, anche in prospettiva globale. Il libro si rivolge ai gruppi di interesse coinvolti nel sistema IG, consorzi di tutela, gruppi rappresentativi, Pubblica Amministrazione, funzionari inseriti nel sistema di certificazione, stakeholders del settore alimentare.
Il perito agrario e il perito agrario laureato
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2024
pagine: 280
Il volume è strutturato come un vademecum normativo consultabile da professionisti, imprenditori agricoli e docenti di scuole e università. La prima parte raccoglie le leggi, i decreti e i regolamenti che disciplinano l’ordinamento e l’esercizio della professione dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati e le norme sugli Istituti e le Lauree professionalizzanti abilitanti. La seconda parte contiene estratti legislativi, regolamenti e decreti in merito a tutela previdenziale e riscatti contributivi. La terza parte descrive la struttura e gli obiettivi della Fondazione Nazionale Tecnica Agricola - Ambiente ed Alimenti, che si impegna a garantire lo sviluppo delle professioni agricole.
Agricoltura tra sostenibilità e innovazione. 1º rapporto di analisi economico-finanziaria delle aziende agricole italiane
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2023
pagine: 170
Attraverso il lavoro di ricerca frutto della collaborazione tra Crédit Agricole e AGRI Lab di SDA Bocconi School of Management, il volume disegna un quadro delle aziende agricole italiane attraverso l’analisi dei fattori produttivi e della loro interazione con i dati finanziari, nell’ottica di identificare profili di sostenibilità di lungo periodo e di evidenziarne l’attrattività per il mercato del credito. L’analisi dei dati e del ruolo storico-economico e sociale del settore agricolo si inserisce nel rapporto tra sostenibilità ambientale, paesaggio, produzione e mercato individuando nell’innovazione e nelle indicazioni della Politica Agricola Comune alcune direttrici di sviluppo.
Una nuova scuola tecnica agraria. La pioggia d'estate
Mario Braga
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2023
pagine: 238
In questo tempo amaro, difficile e sfidante in molti si interrogano su dove stia il futuro. Quali strade percorrere e con chi. Eppure, le risposte si ritrovano sempre nel luogo che da sempre le genera: la speranza del futuro viene dalla scuola. Da secoli vi è una scuola che, più di altre e prima di altre, ha generato una classe imprenditoriale, tecnica e professionale (i Periti Agrari) che ha rappresentato e rappresenta l’ossatura di un modello culturale, sociale ed economico produttivo della nostra civiltà: è la Scuola Tecnica Agraria. Una scuola che sin dalla sua fondazione nel 1834 vive nel cuore dell’agricoltura, perché vive − e, del resto, come e dove dovrebbe vivere altrimenti! − in stretta sinergia con il territorio e con la sua azienda agraria, laboratorio aperto della didattica. Purtroppo, però, sedimenti del passato e di un confuso presente l’hanno relegata ad una funzione educativa secondaria. Il libro, con spunti anche provocatori, come una pala in mezzo al fango, cerca di rimuovere alcune contraddizioni che possono liberare, almeno un poco, un pensiero per credere ancora nel “già e non ancora” delle nostre agricolture.
Olio sostenibile. Guida tecnica di sostenibilità per la filiera olivicolo-olearia italiana
Luca Lombardo, Camilla Farolfi, Ettore Capri
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2022
pagine: 280
Il volume è concepito come una guida operativa per le aziende olivicole-olearie che intendano migliorare il proprio livello di sostenibilità come richiesto dalle future politiche agricole a supporto dell’agricoltura sostenibile. Un portfolio di requisiti analizza i processi di produzione agricoli e di frantoio in termini di sostenibilità ambientale, sociale, economica favorendo l’autovalutazione e la pianificazione dei miglioramenti. I riferimenti di base sono le normative nazionali e regionali, le buone pratiche, le evidenze scientifiche, gli standard ISO, le certificazioni di sostenibilità già esistenti. Tutti i requisiti hanno avuto una verifica nazionale in campo.
Lavorare dopo la laurea in scienze agrarie alimentari e forestali
Antonio Sortino
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 2020
pagine: 96
Nelle pagine di questo libro l'autore ha riversato consigli utili ai laureati in Scienze agrarie, alimentari e forestali che sono alla ricerca di opportunità formative e di occupazione nei contesti dell'agroalimentare di qualità, della Pubblica amministrazione, della ricerca scientifica e dell'insegnamento, senza tralasciare le indicazioni per chi voglia intraprendere la libera professione nei nuovi ambiti dell'economia verde. Oltre all'analisi delle azioni propedeutiche volte alla ricerca di un lavoro - pubblicazione della tesi, stesura del curriculum e tirocini - il libro analizza alcune fonti di informazione, sia fisiche sia virtuali, valutando di volta in volta le opportunità pubbliche e private offerte dal settore della conoscenza (formazione post laurea, ricerca scientifica, docenza). L'ampiezza delle tematiche trattate rende il libro appropriato anche per i laureati provenienti da Scienze ambientali e del territorio, Scienze biologiche o naturali, Biotecnologie e, più in generale, da tutti i corsi di studio denominati green.
La nuova normativa vitivinicola. Tracciabilità, semplificazione, autocontrollo dopo il Testo unico del vino
Stefano Sequino, Luigi Bonifazi, Massimiliano Apollonio
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2019
pagine: 576
"Il volume, vincitore del Premio OIV-2020, offre un quadro della legislazione vitivinicola ponendo in risalto i cambiamenti che, dal vigneto alla bottiglia, sono stati introdotti a livello europeo e nazionale, sia nei contenuti tecnico-giuridici, sia nei principi-guida. Accanto alle regole e alle disposizioni cogenti, il libro tratta gli standard volontari, strumenti di miglioramento delle performance aziendali. In appendice, la stesura completa del testo unico, il quadro delle disposizioni sanzionatorie rispetto alle possibili violazioni e alcune etichette-tipo relative ai principali casi pratici che più spesso si verificano nell'etichettatura e nella presentazione dei prodotti vitivinicoli."
Il credito alle filiere agro-alimentari. Mercato, valutazione di merito, concessione
Emanuele Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2019
pagine: 112
La conoscenza del mercato agroalimentare, la valutazione del merito creditizio e la successiva concessione di credito sono gli elementi fondamentali per sostenere il consolidamento delle aziende inserite nelle dinamiche di filiera. Partendo dall'analisi dello scenario operativo delle imprese agricole e agroalimentari, il volume affronta tematiche legate alle necessità creditizie e alle dinamiche di concessione del credito, ponendo particolare attenzione alle attività dei sistemi di rating e alle metodologie di mitigazione del rischio. Un utile strumento di lavoro e consultazione rivolto sia a operatori di banche, consorzi fidi e associazioni di categoria sia agli imprenditori agricoli.
Alimentazione 3.0. La nuova frontiera tra salute e sicurezza
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2015
pagine: 251
Il volume raccoglie la voce di numerosi esperti in materia che - a vario titolo - concorrono ad un esame incrociato dei temi alimentari, suddivisi in due grandi partizioni: una incentrata sulla safety, qualità e controllo (matrice normativa), l'altra, più propriamente salutistica legata agli aspetti della nutrizione, degli alimenti funzionali e della nutraceutica. La multidisciplinarità dell'indagine si concentra su tematiche di grande impatto, come la salute e la sicurezza del consumatore, trattati anche sotto il profilo etico, e riguardanti specifiche filiere (vino ed olio), settori di grande interesse strategico quali il made in Italy, l'informazione nutrizionale, la nutraceutica e gli aspetti terapeutici. La lettura vuole essere trasversale nella consapevolezza che l'alimentazione è tema sociale, ambientale ed economico in perenne dialogo tra Scienza e Diritto.
Regole alimentari e made in Italy. Il contrasto alle frodi
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2012
pagine: XII-244
L'analisi delle 'regole alimentari', il contrasto quotidiano alle frodi e il rispetto delle corrette abitudini alimentari sono i motivi fondanti questo volume. Accanto ai temi propriamente giuridici vengono approfonditi aspetti della comunicazione alimentare e delicati profili nutrizionali. Alfa e omega del tutto restano, tuttavia, le 'regole alimentari' come norme giuridiche, come richiamo a comportamenti eticamente esigibili e a corrette abitudini alimentari: in definitiva, come esigenza costante del 'nostro' sistema nel suo migliore equilibrio. Oggi più che mai tale sistema innalza con orgoglio il suggello del Made in Italy, per una varietà di prodotti agroalimentari, ricchezza e tesoro del Paese; deve però rispettare le regole affiancando all'incessante opera di contrasto giuridico, una più mirata lotta nel formare opinione e abitudini. Solo così le agropiraterie che minacciano il sistema potranno essere efficacemente contrastate all'interno e all'esterno dei confini nazionali.