fbevnts | Pagina 12
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Agorà & Co. (Lugano)

Il ruolo delle donne nell'Iran contemporaneo. Uno sguardo antropologico

Sarah Scio'

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2019

pagine: 292

A partire dai più importanti avvenimenti degli ultimi 150 anni, le donne iraniane hanno svolto e svolgono tuttora un ruolo centrale all'interno della sfera pubblica e privata dell'Iran. Il libro, frutto di una ricerca di dottorato durata tre anni, racconta, descrive, analizza e studia il ruolo delle donne nell'Iran contemporaneo. Uno sguardo differente da quello che normalmente viene presentato al pubblico, un volto nuovo che vuole descrivere la forza e il coraggio di molte donne iraniane che, quotidianamente, combattono per avere riconosciuti i loro diritti. Una lotta molto spesso silenziosa, altre volte pubblica e ridondante, che sta portando a un cambiamento sociale che, molto probabilmente, non ci si aspetta. Un racconto antropologico che parte dall'estremo sud est dell'Iran, nella provincia di Bam, che si sposta nel capoluogo di regione Kerman e che si conclude nella capitale Teheran. Storie di donne molto diverse tra loro, che raccontano l'Iran del cambiamento e della lotta per i diritti, dal loro punto di vista.
35,00 33,25

Dialogo sulla tolleranza

Dialogo sulla tolleranza

Giuseppe Motta

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2019

pagine: 128

In questo saggio l'autore tratta della tolleranza ritenendola una delle questioni più urgenti con la quale confrontarsi e, se si guarda al pericoloso fronteggiarsi di nazioni intrappolate da rigurgiti di nazionalismo ed al contrapporsi di pericolosi estremismi religiosi, la scelta appare di bruciante attualità. Dalle solide certezze ancorate ai valori etici dell'humanitas del mondo classico alla società fluida, vorace e iperconnessa, al mordi e fuggi del virtuale, le fondamentali tappe evolutive del concetto di tolleranza sono analizzate e sviscerate dall'autore – presente anche come personaggio - alla ricerca di un'accezione che possa soddisfare o quantomeno spingere ad ulteriori riflessioni il lettore moderno, dilaniato da istinti contrapposti di fronte alle scommesse del terzo millennio. Nella sontuosa cena offerta da uno sconosciuto anfitrione, siedono alla stessa tavola e gustano lo stesso cibo personaggi di epoche lontane. Socrate, maestro della maieutica, stimola i commensali, con l'intelligenza critica che gli è propria, ad esporre le loro teorie con rigore argomentativo.
18,00

Glaux. Rivista di filosofia. Anni 2014-2015-2016. Volume 15-17

Glaux. Rivista di filosofia. Anni 2014-2015-2016. Volume 15-17

Libro: Copertina morbida

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2019

pagine: 198

Sommario: Glaux, una costellazione stavolta atipica. Ontologia dell'originario e teologia futura: conversazione con Emanuele Severino. Antonino Postorino, Metafisica «rigorizzata» e teologia «futura». Giuseppe Barzaghi, «Laudato si'» e il cristocentrismo cosmico. Fondamenti metafisici di una enciclica sociale. Lorenzo Spezia, Nietzsche e Dioniso, tra metafisica e teologia. Mirko Dolfi, Trascendenza nell'immanenza. Riflessioni a partire dall'interpretazione gentiliana del pensiero di Vincenzo Gioberti. Angelo Tonelli, La crisi della filosofia e della civiltà contemporanea e appunti per una possibile rifondazione di un fondamento. Paolo Bertini, L'uomo elegante: ci fu una crisi della filosofia antica?. Rossella Danieli, Discorrendo di pacifismo e filosofia.
45,00

25,00 23,75

Decolonizzare l'utopia. Cinque secoli di pensiero sovrano

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2019

pagine: 202

Categoria politica rivoluzionaria per eccellenza, l’utopia ha trasformato la storia della politica e del pensiero, il modo di interpretare la realtà e l’idea del mutamento sociale. La stessa diffusione del termine inventato da Thomas More indica un mutamento di enorme portata nel dibattito politico e nella struttura della società. Si tratta di un raro caso in cui un termine è diventato sia una categoria interpretativa sia la finalità dell’agire politico. Riflettere sull’idea di utopia oggi richiede però anche di rivedere la sua relazione con la storia della modernità, con le forme del potere e con i progetti di trasformazione. Richiede soprattutto di rielaborare la categoria politica cercando di isolarne gli elementi che ne hanno caratterizzato la costruzione, soprattutto la sua stretta relazione con il progetto coloniale dell’Occidente. Il racconto di Utopia, della società ideale liberata, è infatti anche la storia di una colonia, di un territorio sottratto, ridisegnato e trasformato in un sistema paternalistico, in cui chi non è considerato capace di autogestirsi viene reso schiavo, secondo il modello che ha sostenuto la costruzione dell’intera modernità.
25,00 23,75

La piccola introduzione alla scienza degli astri

Abu Ma'sar

Libro: Copertina morbida

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2018

pagine: 220

Abu Ma'sar Ga'far ibn Muhammad ibn 'Umar al-Balhi, conosciuto e citato nel mondo latino medievale come Albumasar e come Apomasar nel mondo bizantino, nacque nella città di Balh alla fine dell'ottavo secolo, nella provincia persiana del Hurasan, oggi corrispondente all'Afghanistan settentrionale. Abu Ma'sar è stato uno dei massimi studiosi arabi dell'arte dell'astrologia e il pensiero astrologico contenuto nei suoi scritti ebbe una straordinaria risonanza nel mondo latino. Infatti, dal XII secolo in poi i contenuti dei suoi scritti erano sempre presenti dove predominava l'interesse astrologico e anche in ambito universitario le sue teorie venivano spesso citate, come è il caso della cattedra di astrologia dell'Università di Bologna, tenuta negli anni 1379-1382 da Biagio Pelacani. Per fornire un piccolo contributo alla conoscenza di questo autore arabo medievale e del suo pensiero, in questo testo viene riportato uno studio sulla "Piccola introduzione all'astrologia" di Abu Ma'sar, uno dei più importanti trattati medievali sulla pratica astrologica. Il testo è stato tradotto in italiano direttamente dagli unici due manoscritti arabi a oggi conosciuti.
35,00 33,25

The comparative mythology today. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2018

pagine: 178

"The comparative mythology today: Müller, Frazer, Dumézil. Perspectives from the past to the future" (giovedì 12 ottobre 2017, Academia Belgica di Roma) è stato il primo convegno del comitato scientifico della collana di saggi "Speaking souls. Animæ loquentes" pubblicata dalla casa editrice Agorà & Co. e diretta da Marcello De Martino: esso si è prefisso come scopo precipuo quello di riproporre l’attualità dell’interconnessione tra linguistica, antropologia e storia delle religioni. I contributi dei partecipanti evidenziano tutti una ricerca di sistemi e di strutture all’interno dei complessi mitologici che si oppone alla vague attuale degli studi umanistici, scevri spesso da ogni prospettiva storico-comparativa: proseguendo nel solco tracciato da Friedrich Max Müller, James George Frazer e Georges Dumézil, infine il convegno è stato un dialogo tra convenuti, che messi intorno a un tavolo come fossero Pritani accanto al fuoco di Hestia hanno discusso di temi vitali per le indagini di antichistica, gettando così nuova luce sulle origini – anche indoeuropee – del mondo religioso classico.
35,00 33,25

Dalla Cartagine di Gustave Flaubert alla Cartagine di Adolf Hitler

Enrico Acquaro

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2018

pagine: 86

20,00 19,00

Giordano Bruno

Giordano Bruno

Wilhelm Dilthey, Friedrich Hegel

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2018

pagine: 144

Nel volume si pubblicano le traduzioni di alcuni testi dedicati a Giordano Bruno composti da Hegel e da Dilthey. Pur tenendo conto della diversa incidenza storico-filosofica dell’interpretazione proposta, con tali contributi entrambi i filosofi tedeschi si affermano quali decisivi interpreti ottocenteschi del pensiero di Bruno. Nel volume si pubblicanole versioni disponibili del capitolo riservato al Nolano all’interno delle "Vorlesungen über die Geschichte der Philosophie" di Hegel e i due articoli dedicati a Bruno da Dilthey, ristampati poi in modo unitario nella raccolta "Weltanschauung und Analyse des Menschen seit Renaissance und Reformation". A più di sessant’anni di distanza l’uno dall’altro, Hegel e Dilthey individuano nel pensiero del Rinascimento, la cui esuberante e contraddittoria ricchezza secondo loro si trova emblematicamente rappresentata nella filosofia di Bruno, una sorta di anello di congiunzione tra antico e moderno: «come in un crepuscolo mattutino, nel quale le ombre notturne si insinuano ancora nella luce del sole che sorge».
25,00

Filosofia del diavolo. Una breve storia dell'Essere

Roberto Bigini

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2018

pagine: 218

La comprensione della necessità di un ritorno al vincolo del mistero che, in fondo, è riconsiderazione della configurazione della ragione in forma di risposta a un appello – e per questo incapace di un’autentica sovranità – costituisce il filo conduttore di tutto il testo. La minuziosa disamina degli snodi fondamentali del testo narrativo di Hoffmann fa tutt’uno con la successiva parte che costituisce il volume, e nella quale il venire alla luce della falsa autonomia moderna trova la sua fondazione filosofica attraverso un interessante, e lucido, rimando tra le posizioni di Heidegger, Girard e Maritain. Si potrebbe quasi giungere ad affermare che Bigini utilizza la continua triangolazione di questi tre autori come una chiave interpretativa basilare capace di mostrare non solo la verità del testo hoffmaniano in contrapposizione ad alcune precedenti interpretazioni, ma anche il suo dispiegarsi nella forma di una critica che è possibile comprendere solo attraverso la comparazione tra le due possibili dinamiche esistenziali – una fondativa e l’altra degenerativa – della trascendenza e dell’autonoma immanenza.
24,00 22,80

25,00 23,75

Paolo di Tarso e la donna nel I secolo d.C. Frammenti di un dialogo

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2018

pagine: 148

Paolo di Tarso era a favore o contro il mondo femminile? Dietro questo interrogativo si sono dibattuti esegeti e teologi nel tentativo di tracciare la linea di demarcazione di una risposta definitiva, giungendo, il più delle volte, ad assunti piuttosto netti in un senso o nell’altro. Il presente volume nasce sui banchi di scuola, in particolare dagli studenti della Licenza biblica della FTIC (Facoltà Teologica dell’Italia Centrale). Gli autori delle diverse ricerche hanno voluto ricollocare la questione entro i confini culturali del tempo nel quale si svolse il confronto ed il dialogo fecondo di un uomo straordinario, come l’Apostolo Paolo, che si lasciò interrogare da stili e usi provenienti da mondi diversi, tutti assunti e reinterpretati alla luce dell’annuncio del Vangelo. Ecco allora la necessità di riposizionare i testi entro il complesso quadro multiculturale del I sec. d.C. attraverso l’analisi di alcuni frammenti di quello che fu un dialogo profondo e proficuo, che pose le basi per la nascita del Cristianesimo.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.