fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Agorà & Co. (Lugano)

Le divine gemelle celesti. Sacertà del fuoco centrale e semantica dell'aurora nella religione indoeuropea

Marcello De Martino

Libro: Libro rilegato

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2023

pagine: 960

Con Le divine gemelle celesti Marcello De Martino conclude le sue ricerche su quel divino e celestiale “circolo sororale” che egli ipotizza sia esistito nella religione indoeuropea preistorica sulla base dei dati ritualistici, mitologici e “mitistorici” che ci sono stati tramandati dall’antichità. Se in Arcana verba I e II l’autore prendeva in esame Fortuna nel suo rapporto con Iuppiter, in questo saggio si concentra invece su Vesta e Mater Matuta attuando così un’approfondita comparazione con divinità omologhe a livello funzionale nei milieux religiosi di popoli indoeuropei antichi quali gli Slavi, i Balti, i Celti e gli Indiani; si viene alla fine a scoprire un primigenio culto del fuoco che mostra caratteristiche assolutamente peculiari: infatti l’elemento igneo sacro connetteva due personalità divine, la dea del focolare e la dea dell’Aurora, tanto strettamente da farle apparire quasi delle “gemelle” a livello teologico. Una nuova prospettiva ermeneutica viene quindi avanzata in questo saggio da Marcello De Martino, il quale si propone qui di proseguire nella via di ricerca tracciata da Georges Dumézil negli studi storico-comparativi.
90,00 85,50

Medea

Jean De La Péruse

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2023

pagine: 166

Una donna sola, tradita dal marito e costretta all’esilio: la figura di Medea, gelosa e furente, dominando il dramma di Jean de La Péruse, contribuisce a fondare la tragedia francese moderna, a metà del XVI secolo, in un’epoca caratterizzata dalla riscoperta dei modelli classici, greci e latini. I debiti della Médée nei confronti della Medea di Seneca sono evidenti, ma La Péruse dimostra di conoscere anche la Medea di Euripide e altre opere della letteratura greca, talvolta attraverso traduzioni umanistiche in latino. La tragedia di La Péruse, qui tradotta per la prima volta in italiano, costituisce un momento importante nella storia di un personaggio del mito greco, che ha goduto di ampia fortuna nell’ambito del teatro, antico, moderno e contemporaneo.
25,00 23,75

Transmediation and multimodality. Proposte per una analisi multimodale delle trasposizioni del romanzo neo-vittoriano

Giuseppina Di Gregorio

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2023

pagine: 142

Il presente volume esplora i diversi aspetti del processo di trasposizione, valutando i cambiamenti che occorrono nel passaggio da un medium all’altro, per evidenziare le affordances che derivano dalle specifiche risorse semiotiche. Facendo infatti riferimento agli approcci proposti dalla Social Semiotic e dagli Intermedial Studies, prendendo in considerazione i testi neo-vittoriani quale esempio peculiare di adaptation, lo studio si incentra sull’analisi degli effetti che la trasposizione genera in termini di struttura e tematiche trattate, ponendo particolare attenzione al ruolo assunto dai personaggi.
25,00 23,75

R-EM. Rivista internazionale di studi su Eugenio Montale. Volume Vol. 2-3

R-EM. Rivista internazionale di studi su Eugenio Montale. Volume Vol. 2-3

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2023

pagine: 226

In questo numero si indagano i nodi concettuali di cui è sparsa la scrittura di Montale in poesia e in prosa; in questa direzione si sono mossi i saggi di Silvia Giudice, Ida Duretto, Angela Ida Villa, Sara Lorenzetti, Riccardo Mozzati, che costituiscono la sezione preponderante e l’ossatura stessa nell’impianto del fascicolo. In particolare, Silvia Giudice è tornata su uno degli intrecci più fecondi della poesia montaliana con la lirica di Leopardi e con le sue lunghe eredità novecentesche. Alla musica e al teatro, passioni notorie della musa montaliana, si rivolgono invece i contributi di Ida Duretto e di Riccardo Mozzati: la prima cercando risonanze melodiche nella settima raccolta, gli Altri versi, e individuandovi la presenza e il ruolo di alcune citazioni musicali riconoscibili, il secondo operando un approfondimento non occasionale sulla collaborazione di Montale, fra il 1945 e il 1946, con il quotidiano di Firenze “La Nazione del Popolo". Indagano Montale al di là del suo tempo e al di fuori del perimetro di una pur estesa e variegata produzione letteraria i saggi di Antonio Lucio Giannone, Fabrice De Poli, Gabriella Macrì e Liang Shuang.
35,00

Forme e funzioni della città globale nella narrativa giapponese contemporanea

Francesco Eugenio Barbieri

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2023

pagine: 196

Il presente volume intende esplorare le funzioni dello spazio urbano della global city in una selezione di autori e autrici giapponesi contemporanei. Focus primario dell’indagine è la rappresentazione letteraria della città di Tōkyō, narrata dalla penna di scrittori e scrittrici giapponesi del calibro di Murakami Haruki, Shimada Masahiko, Murakami Ryū e Taguchi Randy. Questi artisti e queste artiste trasformano lo spazio urbano della capitale giapponese in un protagonista attivo delle loro storie, narrando e problematizzando i cambiamenti che lo spazio urbano della contemporaneità ha introdotto nella quotidianità delle persone che lo abitano. Un ultimo capitolo si concentra poi sulla città straniera, nello specifico su Berlino e Amburgo, i cui spazi urbani sono protagonisti di romanzi e racconti di Tawada Yōko, autrice giapponese che da tempo vive in Germania e che rappresenta una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea.
25,00 23,75

Ritratti di sirene. Les sirènes, ou Discours sur leur forme et figure di Claude Nicaise (1691)

Silvia Volterrani

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2023

pagine: 254

Cosa spinge un gruppo di eruditi della fine del Seicento a dissertare sulla vera forma delle sirene? Perché sostenere la loro vera natura di donne-uccelli e negare la più sensuale figura della donna-pesce? Questo volume, frutto di oltre venti anni di ricerca, propone la traduzione italiana del piccolo trattato dedicato al mito delle Sirene dell’abate Claude Nicaise ed un saggio critico volto ad interpretare la lettura iconologica offerta dall’autore; è inoltre arricchito dalla riproduzione anastatica dell’esemplare dell’edizione del 1691 conservato presso la Biblioteca della Fondazione ‘Benedetto Croce’ di Napoli, appartenuto allo stesso Croce. Il Discours, impreziosito dalle incisioni di Franz Ertinger, famoso disegnatore e incisore, ripercorre la ricca mitografia sulle Sirene, sia classica che moderna, e nel dimostrare che il loro vero e originario aspetto è quello di donne-uccelli, si schiera dalla parte degli Antichi nella famosa Querelle des Anciens et Modernes.
30,00 28,50

Nel cuore dell’Asia. Sven Hedin (1865-1952). Con un carteggio inedito Hedin-Tucci (1949-1952)

Marcello De Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2023

pagine: 282

"Nel cuore dell’Asia" è la prima biografia italiana dello svedese Sven Hedin, l’ultimo dei grandi esploratori dell’Asia misteriosa. Egli ebbe una vita scientifica e personale assolutamente unica, che merita di esser raccontata al pubblico italiano: famosissimo agli inizi del Novecento, il cosiddetto “secolo breve” come lo definì lo storico britannico Eric Hobsbawm, verso la fine della sua esistenza Hedin cadde in un oblio determinato da un’ingiustificata damnatio memoriae. Sodale di studi con il grande orientalista italiano Giuseppe Tucci, grande conoscitore del Tibet, Sven Hedin ha rappresentato nell’immaginario comune il viaggiatore indomito che si inoltrava per le sperdute lande asiatiche alla ricerca di quel connubio tra Oriente e Occidente, tra East and West, che tanto di proficuo ha dato alla nostra civiltà: si ripercorrono con questa biografia i passi del grande esploratore scandinavo che ancora risuonano nelle vette innevate del Transhimalaya.
28,00 26,60

Sapere la terra. Cattolicesimo, crisi ecologica e cultura postcoloniale

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2023

pagine: 72

Sapere la terra è il sapere di un metodo, anzitutto: un sapere che orienti il lavoro teorico all’ispessimento della prassi, sì da provarsi a convertirlo, il sapere, in condivisione di comportamenti, di consapevolezze stratificate e di progettualità sociale (interculturale e intergenerazionale). Sapere la terra è perciò un sapere necessariamente politico: l’universalità delle conseguenze della crisi ecologica globale si è presto costituita nell’universalità dei movimenti sociali, culturali, religiosi che nel nome della Terra, intesa come fatto sociale totale, si muovono sulla scena planetaria.
15,00 14,25

Bellezza e senso della persona. L'economia tra alienazione e compimento

Carlo Benetti

Libro: Copertina morbida

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2022

pagine: 150

Attraverso l'immagine del labirinto l'autore affronta i mari agitati dei mercati finanziari e dei processi che regolano l'economia. I riferimenti a Eco e Narciso, al Maelstrom di Edgar Alan Poe e all'età dell'iper-incertezza non vengono proposti come racconti onirici della nostra realtà, ma come basi di un percorso che Carlo Benetti fornisce al suo lettore affrontando l'origine delle disuguaglianze, piuttosto del mondo dei mercati finanziari. Senza comprendere da dove veniamo e cioè le transizioni che hanno segnato la nostra epoca (ecologica, demografica e tecnologica), non è possibile rendersi conto di ciò che ci accade intorno. L'autore nonostante il quadro di severa incertezza, in maniera posata, parla anche degli aspetti positivi della finanza e della necessità di un'etica nell'economia. Egli osserva come «si può parlare quanto si vuole di modelli di crescita e di regole economiche ma la primazia resta della politica [...] se osserviamo il tracollo della politica e del suo linguaggio, non solo in Italia, si comprende lo sbandamento della società e le contraddizioni dei percorsi di sviluppo.
20,00 19,00

Stanislavskij e il samadhi dell'attore

Daniele Ceccarini

Libro: Copertina morbida

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2022

pagine: 90

Qual è lo stato psichico dell'attore quando recita Amleto? Come riesce l'attore a sentire e a comunicare sentimenti profondi senza restarne posseduto per sempre? La vita di un attore può tornare alla normalità dopo esperienze forti? Cosa resta nel profondo dell'attore di emozioni vissute nel teatro? Queste e tante altre sono le domande a cui Il sam?dhi dell'attore cerca di rispondere con una ricerca su più livelli: i sutra mistico-esoterici della tradizione orientale; il mondo sciamanico; la magia nera russa, l'amigdala, le riflessioni di Stanislavskij; le esperienze pratiche di grandi artisti da Giorgio Strehler, a Robert De Niro, a Antonin Artaud, a Carmelo Bene, a Jerzy Grotowski; le lezioni dell'Actors Studio di Lee Strasberg. Una proposta di studio che va oltre il teatro e diventa ricerca dell'io nella trascendenza dell'anima.
15,00 14,25

Studi sull'arte dei decreti delle stelle. In memoria di Giuseppe Bezza

Libro: Copertina morbida

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2022

pagine: 204

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.