Agorà & Co. (Lugano)
Moving forward. Eulogies, commencement addresses, and concession speeches in US presidential discourse
Cristina Arizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2024
pagine: 166
Luigi Reverberi. Il generale del ghiaccio. L'eroismo degli alpini nella battaglia di Nikolajewka
Graziano Tonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2024
pagine: 100
"Questo scritto non ha l’ambizione di raccontare nei dettagli “la storia” della tragica campagna di Russia, della famosa battaglia di Nikolajewka e, soprattutto, della dolorosa ritirata degli alpini. D’altronde le vicende storiche sono già state esaminate e analizzate in numerose pubblicazioni, tra le quali mi preme citare il dettagliatissimo volume Tridentina avanti! di Aldo Rasero. Come pure se ne trovano ampi resoconti nelle relazioni dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano e nelle testimonianze di chi ha partecipato in prima persona alla missione di guerra. Quindi, l’obiettivo che mi prefiggevo, era quello di ricordare la fulgida e luminosa figura del generale Luigi Reverberi nel settantesimo anniversario della sua scomparsa, ma soprattutto di rendere onore alla Tridentina ed a tutti gli alpini che si sono immolati con spirito di corpo e sacrificio nella drammatica campagna di Russia. Spero di esserci riuscito." (Graziano Tonelli)
Frammenti di un discorso poetico. L’epistolario di Francesco Petrarca
Laura Antonella Piras
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2024
pagine: 452
Qual è il vero ruolo della poesia? Può la poesia essere un veicolo di verità? Quali sono i requisiti fondamentali per ritenersi un vero poeta? Quali sono le doti necessarie per scrivere bene? Qual è il modo migliore di interpretare un testo letterario? A queste e ad ulteriori domande cerca di rispondere Petrarca nelle lettere raccolte in questa antologia, scritte non a scopo comunicativo, ma con l’obiettivo di sviluppare e divulgare le sue teorie sulla letteratura e da considerarsi vere e proprie opere letterarie. Le sue riflessioni su alcune, fondamentali, questioni di ars poetica assumono uno spessore tale che le argomentazioni dell’autore arrivano a toccare alcuni temi fondamentali della storia dell’intepretazione del testo e dei problemi della scrittura e mostrano come, accanto al poeta di Laura, conviva un profondo pensatore, ben inserito nel dibattito culturale del suo tempo e attento critico, dotato di una nuova e moderna consapevolezza della polarità fra poetica e ermeneutica, in grado di sollevare questioni che abbracciano tutte le epoche e rivelando in più di un’occasione tratti di grande originalità.
Il potere dell'incertezza. Probabilismo e casistica nella Sicilia spagnola
Santo Burgio
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2024
pagine: 308
La strategia politica e culturale della controriforma in età barocca individua nella teologia morale probabilista lo strumento cardine di un negozio continuo con le nuove rationes, emergenti e prepotenti, che stavano costruendo la prima fase moderna della storia europea. Si tratta, principalmente, di ragioni di stato e di ragioni governamentali, di ragioni di mercato, di ragioni scientifiche e tecnologiche. Attraverso lo strumento metodologico della casistica e quello epistemologico del probabilismo quella che si viene delineando è pertanto un’opera di costante mediazione con i vettori strutturali della prima modernità, negoziato dagli esiti volta a volta plurimi e mai scontati, fra posizionamenti più solidi e sostanziali arretramenti. Nella ricerca di una ragion di stato cattolica, nella casistica sui comportamenti economici, nel complicato gioco di ‘adeguamento nella tradizione’ nella storia della scienza, la Sicilia spagnola nel secolo XVII si rivela un laboratorio importante, in cui crescono due fra i maggiori rappresentanti della casistica europea, il teatino Antonino Diana e il gesuita Tommaso Tamburini.
Simonetta Venere per sempre. Una storia fantastica nel Golfo dei poeti
Vinicio Ceccarini
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2024
pagine: 104
Nel "Liber historiarum antiquarum Portuensis Veneris" e in antichi manoscritti oggi andati perduti, si racconta che una notte a Quintus Fabius Maximus Cunctator, appartenente alla Gens Flavia, sacerdote della dea Venere Ericina, sul Campidoglio apparve in sogno la Dea in tutta la sua bellezza e gli ordinò di costruire un tempio nel luogo ove era nata. Il sacerdote sapeva che Venere, figlia di Giove e della ninfa Dione, era nata da una conchiglia uscita dal mare, ma nulla conosceva di quel luogo magico, cantato dai poeti e dipinto dagli artisti. Si mise in viaggio e ogni notte la Dea gli diceva di andare avanti. Un giorno arrivò in un posto dove cielo, mare e terra si incontravano. Era lì che era nata la Dea ed era lì che voleva il suo tempio. Il sacerdote era arrivato a Porto Venere, nel Golfo dei Poeti. Prefazione di Marco Ferrari.
Diabolos. L'oscuramento della ragione e lo spettro autocratico
Antonino Postorino
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2024
pagine: 238
Lo studio qui presentato discende direttamente da uno studio da me precedentemente pubblicato, e cioè L’angelo sterminatore – studio che a sua volta era la riproposta di un saggio sulla pandemia che già aveva trovato collocazione e riconoscimento in ambito teologico. Ciò che è poi accaduto è che gli sviluppi della pandemia hanno preso una piega per un verso anticipata come possibile, per un altro verso del tutto inaspettata quanto al modo particolare del suo manifestarsi, e lo scrivente autore del primo studio aveva sentito l’urgente bisogno di riproporre, ancora in ambito teologico, l’aspetto singolare e decisamente preoccupante di tale successivo sviluppo. La figura richiamata era stavolta quella dell’anticristo, e anche questo secondo saggio ha trovato subito la sua collocazione. Le cose però sarebbero continuate ad accadere con una rapidità sempre più imprevista e spiazzante, e a partire dagli aspetti che avevano fatto parlare, nel secondo saggio, di oscuramento della ragione, ci si è trovati investiti da una guerra d’aggressione in un ambito continentale che la coscienza dell’intero secondo dopoguerra era arrivata a ritenere immunizzato da questa logica. L’oscuramento della ragione ha così cominciato a prendere l’aspetto minaccioso di un oscuramento della civiltà. Di tutto questo, e del suo apparente precipitare, sembra così quanto mai opportuno parlare rivolgendosi agli stessi lettori che si erano mostrati in grado di intendere la problematica sollevata dal primo scritto sull’angelo sterminatore. Rendersi conto di quanto accade comprendendo con intelligenza filosofica la sua valenza teologica potrebbe così cominciare a far sorgere una coscienza di legami oscuri tra cose apparentemente estranee e lontane, e una tale coscienza è il primo passo per muovere nella direzione giusta al fine di evitare il peggio.
Come attingere vita dal cielo
Marsilio Ficino
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2024
pagine: 160
Marsilio Ficino (1433-1499) è stato uno dei maggiori filosofi del rinascimento in Italia. Venuto a contatto con Cosimo de’ Medici, signore di Firenze, tra il 1459 e il 1462, ottenne una protezione che gli consentì di dedicarsi liberamente alle attività di traduttore e di filosofo. Ornella Pompeo Faracovi, recentemente scomparsa, in questo scritto che esce postumo, ci presenta la traduzione italiana di uno dei più importanti scritti ficiniani sull’astrologia, il De vita coelitus comparanda. In realtà, Ornella Pompeo Faracovi aveva iniziato anni fa lo studio del pensiero di Ficino e in particolare del suo interesse per l’astrologia e ciò si era concretizzato nella pubblicazione delle traduzioni in italiano di altri lavori di Ficino: la Disputatio contra iudicium astrologorum; il De stella Magorum; il Liber de Sole. Il testo che viene qui proposto può essere considerato il più originale tra tutti e porta a termine la ricerca sull’itinerario di Ficino in rapporto all’astrologia. Infatti, in questo libro, che fa ricorso all’arte astrologica della genetliaca, si manifesta ancora di più l’interesse per l’analisi dei temperamenti e la classificazione dei caratteri.
Arcana Naturae. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2024
pagine: 226
Allegorie sacre. Lo statuto delle immagini tra predicazione e fede dal Cinquecento al Settecento
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2024
pagine: 274
Il Volume propone alcuni temi discussi all’interno del convegno Allegorie sacre: lo statuto delle immagini tra predicazione e fede dal XVI al XVIII secolo, curato da Sonia Maffei e Alice Maniaci e tenutosi il 9-10 giugno 2023 presso l’Università degli Studi Pisa, all’interno delle attività del Dottorato in Storia delle Arti e dello Spettacolo delle Università di Firenze, Pisa e Siena. Il volume accoglie i contributi dei relatori che, aderendo alla call della rivista, hanno voluto contribuire ad una discussione ampia su vari aspetti della comunicazione simbolica di ambito religioso. In questo numero il tema dell’allegoria sacra è stato sviluppato su più piani, affrontando casi di derivazioni e applicazioni di allegorie religiose nate in continuità o in discontinuità con le immagini diffuse nel mondo editoriale. Subito dopo la pubblicazione dell’Iconologia di Cesare Ripa la letteratura delle immagini del XVII secolo si focalizza su corpora dedicati a temi specificamente religiosi, tra cui si segnalano i Geroglifici morali di Vincenzo Ricci (Napoli 1626) e le Imprese sacre di Paolo Aresi (Milano 1621-40).