Alberto Perdisa Editore
Caffè del corso
Rita Piccitto
Libro
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2005
pagine: 156
Diciannove racconti per comporre un affresco dal quale emerge soprattutto la terra di Sicilia, una madre al contempo aspra e benigna da cui è forse impossibile separarsi completamente. Dall'incontro-scontro tra un mondo ancora radicato in tradizioni secolari e i nuovi valori che hanno fatto breccia in un universo non più immobile, nasce la realtà frammentata in un caleidoscopio di pirandelliana memoria che i personaggi di questi racconti esprimono con malinconica nostalgia.
Incroci mentali
Ernesto Maria Volpe
Libro
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2005
pagine: 150
Una vita dedicata allo studio delle funzioni di variabili complesse rivela che comunque nulla appare più complesso della natura umana. Dove si nasconde il Male? E una volta snidato, dobbiamo colpirlo con inflessibile fermezza o riconoscerlo come segno distintivo delle debolezze e degli errori che rendono un uomo più umano dei suoi teoremi e delle sue formule? Il romanzo di Ernesto Maria Volpe spazza via le facili certezze sui giudizi di valore.
La gioia di ri-vivere
Luigi Ferrarini
Libro
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2005
pagine: VIII-104
"Sono un ragazzo, o, meglio, un uomo di circa quarant'anni che ha vissuto tante gioie e amarezze; le amarezze, forse, prevalgono. Venti anni fa ho avuto un incidente dalle conseguenze gravissime: a bordo di una Giulietta, io e alcuni amici ci siamo schiantati contro un platano." Da questo incipit, così asciutto e drammatico, Luigi Ferrarini prende le mosse per condividere con il lettore le lunghe tappe di un'esperienza tragica ma dagli esiti sorprendenti: il lungo coma e le sensazioni provate, il lentissimo risveglio, le terapie riabilitative, l'aiuto fondamentale di familiari e professionisti, la felicità di ritrovare la gioia di tornare a vivere.
Le città del pallone. I racconti del Civ
Gianfranco Civolani
Libro
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2005
pagine: 192
Una guida turistico sportiva decisamente anomala. Cinquanta città, scelte fra le tante in cui il giornalista sportivo Gianfranco Civolani ha soggiornato per lavoro o per turismo, sedi di altrettanti avvenimenti sportivi. Non solo calcio, però: basket, baseball, pallavolo e il grande pugilato. E poi personaggi, luoghi, retroscena vissuti in compagnia di sportivi famosi.
Il film a episodi in Italia tra gli anni Cinquanta e Settanta
Marco Rossitti
Libro: Copertina morbida
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2005
pagine: 390
Il volume si concentra sullo studio del film a episodi, un fenomeno emerso negli anni Cinquanta e consolidatosi nel decennio successivo, e intende fornire a studiosi e studenti una piattaforma e uno stimolo per intraprendere successivi approfondimenti. L'indagine privilegia le produzioni italiane e le co-produzioni italo-francesi degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta, con qualche sconfinamento nei decenni successivi, limitatamente a certi "strascichi" autoriali (Risi, i Taviani, Moretti, Antonioni). Chiudono il volume una bibliografia e una filmografia che ricostruisce cronologicamente i film a episodi più significativi prodotti e co-prodotti in Italia, da "Paisà" (1946) di Rossellini a "Manuale d'amore" (2005) di Veronesi.
La chiave della peste
Guido Mascagni
Libro
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2005
pagine: 380
Nella multietnica pianura padana del 2030 un omicidio (scontro tra Milizia e toxicriminal?) dà il La a questo romanzo con protagonisti un professore (Evangelisti) e una sua ex-allieva, Artioli Ben Jusuf. La chiave USB della vittima, un distruttivo virus informatico, giovani hackers-terroristi, la peste... Sono indizi di una storia tra Modena, Bologna e l'Appennino che, in un crescendo di situazioni, mischia il contagio di manzoniana memoria, un passato enigmatico e un futuro dove il potere regna grazie all'ignoranza e alle manipolazioni esercitate attraverso i media. Per raccontare di un morbo che non è solo corruzione fisica, ma metafora di una condizione umana nella quale egoismi e indifferenze sono il vero male...
In una notte come questa. Studi sulla visione interiore
Corrado Piancastelli
Libro: Libro in brossura
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2005
pagine: XVII-373
"In una notte come questo" è una ricerca intorno alla psiche come regno del Sé o soggettività profonda identificata con l'essere assoluto della tradizione parmenidea. La tematica viene affrontata con una serrata dialettica con la quale l'autore si misura con alcune delle voci significative del pensiero filosofico e scientifico contemporaneo. Lo stile aforismatico, la vena mistica che contrassegna le argomentazioni di Piancastelli, il continuo calarsi in prima persona nei contenuti trattati, fa del libro un saggio di nuova metafisica in forma di confessione autobiografica.
Il computer del Cappellaio matto
Sebi Trovato
Libro: Copertina morbida
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2005
pagine: 170
Come si può utilizzare il computer per comunicare tutte le esperienze significative progettate nella scuola dell'infanzia anche se non si è esperti informatici? Giulio, il maggiordomo del Cappellaio matto, guiderà le insegnanti in modo creativo e divertente lungo percorsi legati ai campi di esperienza. Le proposte, ampiamente documentate, offrono idee utili e suggerimenti pratici che vanno dall'integrazione del computer in sezione al come comunicare in rete con un maggiordomo. I meno esperti potranno anche trovare indirizzi per approdare nella rete, unitamente a programmazioni multimediali annuali ed indicazioni sul portfolio delle competenze.
Anime. Cartoni con l'anima
Eleonora Benecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2005
pagine: X-2469
Anime è un neologismo giapponese introdotto fra il termine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta, derivato dall'inglese "animation", letteralmente "animazione", e si riferisce specificamente ai disegni animati nipponici, sia quelli televisivi che quelli realizzati per il mercato cinematografico e l'home video. Da un punto di vista storico gli anime arrivano nelle televisioni italiane attraverso due "invasioni" successive: la prima va dall'apparizione delle produzioni giapponesi nella TV italiana nel 1976, fino alla loro scomparsa alla fine degli anni Ottanta; la seconda, su cui si concentra l'autrice, prende le mosse dal ritorno degli anime sulle reti nazionali nei primi anni Novanta.
L'operazione è perfettamente riuscita. Storia di Luca: le difficoltà e la gioia di vivere, l'intervento e il mistero del coma, le accarezzate speranze
Maria Vaccari, Monica Vaccari, Fulvio De Nigris
Libro: Libro in brossura
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2005
pagine: 244
Questo libro, scritto a più mani dai genitori e dalla zia di Luca, racconta una storia dolorosa, ma anche l'allegria, il coraggio e la tenacia di Luca e il miracolo di una comunicazione che riaffiora. Sono appunti di viaggio, flussi di pensieri, sentimenti, ansie e speranze, che hanno riempito i loro cuori e le loro menti, durante la lunga battaglia per la vita combattuta al fianco di Luca. Da questa vicenda è nata una concreta realtà: la nascita della "Casa dei risvegli Luca De Nigris" il primo centro italiano post-intensivo rivolto a giovani in coma, per aiutare chi si trova in condizioni di estrema difficoltà e per sorreggere le famiglie e lavorare insieme con esse.
Il nonno
Eros Drusiani
Libro: Copertina morbida
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2005
pagine: 66
L'autore affronta i difficili temi della relazione tra generazioni e della diversità socio-culturale, in un romanzo breve rivolto ai ragazzi dagli 11 anni in poi. Il testo è interessante anche per gli adulti, perché mostra loro come vengono percepiti dai ragazzi, attraverso gli occhi del protagonista. Nello specifico viene messa in risalto l'importanza, per un giovane, dell'accesso al patrimonio di esperienza e di saggezza dei nonni. Età di lettura: da 11 anni.
Coma e stati vegetativi. Le frontiere della ricerca. Atti del Convegno della 4ª «Giornata dei Risvegli per la ricerca sul coma-Vale la pena» (Bologna, 2002)
Libro: Libro in brossura
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2005
pagine: XX-152
Una collana che si propone di aiutare. Come? Informando, riflettendo e cercando di percorrere strade - a volte sono sentieri - cbe portano dalla cura strettamente medica alle cure della vita di tutti i giorni. Non certamente il «fai da te». Piuttosto il «facciamo insieme»; cercando di capire con chi, perché, quando, come. (Andrea Canevaro)