Algra
Il secolo breve tra guerre mondiali ed emergenze sanitarie
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2023
pagine: 100
In questo volume vengono esaminati, attraverso documenti editi e inediti, alcuni eventi drammatici, a cavallo tra la prima e la seconda guerra mondiale, e vengono evidenziate le conseguenze economiche e sociali della Grande guerra e delle emergenze sanitarie, tra cui la terribile “spagnola”. Nonostante il fenomeno sia stato sottovalutato e lasciato sotto traccia dagli organi di stampa, rigidamente controllati in periodo di guerra, in realtà in tanti soccombono per l’epidemia. Oltre al Lazio, le regioni italiane più colpite sono quelle del Sud che, superata la spagnola, dovranno lottare negli anni del regime fascista contro un’altra peste, la malaria.
La leggenda della primavera
Massimo Morasso
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2023
pagine: 104
La scrittura di Morasso [ha] una chiarezza, un andamento disteso, una linearità e un’atmosfera di sospensione, dove ogni cosa, ogni aspetto, è al proprio posto, è proiezione e forma del pensiero. […] Quale la figura del poeta che emerge da questo libro, se non quella […] di un “dàimon” contrapposto all’io personale ed egocentrico? Un “altro da sé” destinato a partecipare del respiro dell’universo, che si è svincolato dai legami contingenti e superficiali della realtà per scendere in profondità, entrare nelle viscere del “senso” e restituircelo ex novo nella forma di una proposta linguistica atta a dare testimonianza di un’esistenza rigenerata.
I giovani e il calcio. Volume Vol. 3
Salvo Pappalardo
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2023
pagine: 324
La trilogia "I giovani e il calcio" si conclude con questo volume dedicato ai giornalisti sportivi siciliani, che con grande amore e passione hanno raccontato le vicende calcistiche di moltissime società dilettanti e giovanili. L’Autore racconta anche episodi inediti del quotidiano “La Sicilia”, di “Radio Catania”, dell’emittente televisiva “Telesud”, del Catania Calcio e del “Giornale del Sud”, nonché del lavoro straordinario svolto dalle scuole private paritarie “Alessandro Volta”, “Salvatore Quasimodo” e “Ben Nevis”, guidate da eccellenti direttori e docenti. Erano altri tempi (meravigliosi) e in questo libro vengono ricordati così come sono accaduti, senza nulla aggiungere o togliere (di verghiana memoria).
Democrazia e dialogo. Saggi di filosofia civile
Antonio Cosentino
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2023
pagine: 176
È possibile una democrazia laddove non esista né confronto né desiderio di capire le altrui posizioni? Negli ultimi anni questa domanda ha smesso di essere una questione teorica o accademica e si è fatta concreta preoccupazione per la sopravvivenza, non solo formale, della democrazia occidentale. In questo volume Antonio Cosentino, partendo dalla sua lunghissima e profonda esperienza di studioso, formatore e praticante delle forme dialogiche della filosofia, ci guida alla piena consapevolezza del nesso ineludibile tra dialogo e democrazia, invitandoci alla pratica di quelle vie che ne possano sostenere la vitalità.
Vigilia della narrativa verghiana
Carmelo Musumarra
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2023
pagine: 184
«Tra Zola e Verga, tra Zola e lo stesso Capuana… ci sono differenze profonde. Ma intanto, anche per dare una immagine dell’ambiente culturale in cui si formò il giovane Verga, conviene riferire dello studio di Carmelo Musumarra sulla "Vigilia della narrativa verghiana": uno studio straordinariamente ricco di notizie, di indicazioni. E ci dice, innanzi tutto, che non per difetto di comunicazione, di scambio, come il Gentile sembra credere, il romanticismo non ha avuto in Sicilia efficace espansione. C’è stata al contrario una vastissima diffusione e imitazione della produzione romantica: ma in superficie e senza drammatiche opposizioni alla tradizione classicista e antispiritualistica. Il romanticismo non faceva novità se non esteriormente: restando scontato nella tradizione classicista siciliana il messaggio di rivendicazione ed affermazione dei diritti individuali, l’esortazione alle istorie, la ricerca delle sotterranee e spontanee vene culturali della nazionalità…» (Leonardo Sciascia)
Storia dei cinefumetti italiani
Riccardo Renda
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2023
pagine: 372
La storia dei “cinefumetti” italiani si articola in singoli episodi diradati nel tempo che, a uno sguardo superficiale, possono apparire lontani dal costituire un fenomeno vero e proprio. Basta però disporli in ordine cronologico per scorgere come essi traccino un percorso, quasi seguissero il filo di un racconto, attraverso il quale è possibile leggere la storia del fumetto italiano e, in trasparenza, cogliere l’evoluzione della cultura popolare e il cammino compiuto dalla nostra società nell’ultimo secolo. Una realtà che, osservando anche il cinema divenuto a sua volta fumetto, mostra il sorprendente dinamismo di una relazione vitale e tutt’altro che effimera. Prefazione di Alfredo Castelli.
Il vampiro che sconfisse Barbarossa
Roberto Grenna
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2023
pagine: 144
L’Imperatore. Federico I Hohenstaufen, meglio noto come Federico Barbarossa. Una città appena nata: Alessandria. Un lungo assedio. Una presenza oscura e inquietante. Ci sono tutti gli ingredienti per minare le certezze di uno fra i maggiori conquistatori di ogni epoca, che piano piano si sgretolano contro il muro invalicabile erto da un manipolo di contadini, allevatori e commercianti proprio là dove i fiumi Tanaro e Bormida si incontrano. L’epilogo è storia, ma la storia che sta dietro all’epilogo è leggenda. E così come potete leggerla in questo romanzo forse non è mai stata raccontata. Prefazione di Roberto Azzara.
Riflessi nel tempo. La baronessa
Carmelo Guardo
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2023
pagine: 184
L’universo fantastico di Carmine si popola ancora una volta di misteriosi e intriganti personaggi lungo un percorso fatto di improvvisi passaggi dimensionali che danno un senso al suo vivere. Una misteriosa baronessa, una zingara e un bimbo sono alcuni dei protagonisti che accompagnano Carmine alla riscoperta di luoghi amati e mai dimenticati. Matteo, il vecchio pescatore, è prodigo di perle di saggezza che Carmine mostra di apprezzare. La visita a un convento di clausura si rivela la chiave che porta chiarezza agli interrogativi che lo hanno accompagnato durante il viaggio verso la Città Eterna.
La misteriosa fine del professor Alberto Mazzaglia
Enrico Scandurra
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2023
pagine: 76
"La misteriosa fine del professor Alberto Mazzaglia" è un romanzo breve che narra la vicenda di uno stimato professore di filosofia che, un bel giorno, comincia ad avvertire dei malesseri al petto, da cui nascerà, in un batter d’occhio, una rosa rossa piena di cardi sanguinanti. È forse una visione onirica, fantastica, una maledizione che non si sa da dove provenga e che porterà il professore ad assentarsi per lungo tempo da scuola e a consultare dotti medici e sapienti molto stravaganti che lo cureranno a loro modo, con risultati molto discutibili. Una storia avvincente da cui traspare la grande immaginazione dell’autore, impegnato ancora una volta in una magica sperimentazione narrativa.
Il campo di farfalle
Pietro Zingale
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2023
pagine: 132
Chi pensa di avere una vita monotona e piatta si sbaglia. Ogni vita è unica e una meravigliosa avventura, basta saperne cogliere le sfumature. Ognuno di noi ha molto da dire se resta nel cuore con la purezza di un bambino, afferrando, in tal modo, la magia dell’esistenza. Il libro racconta l’infanzia dell’autore vissuta negli anni ’50 in un paese dell’entroterra siciliana, Cesarò. Descrive gli usi e i costumi dell’epoca. Le protagoniste assolute sono le emozioni di un bambino nell’assistere agli spettacoli che la natura elargisce a ogni stagione: inseguire i fiocchi di neve in inverno, giocare con le formiche in primavera e fantasticare con le nuvole in estate.
La guerra degli altri
Gloriana Orlando
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2023
pagine: 168
La vicenda si dipana tra i ricordi di un passato luminoso in cui Ludmila, una giovanissima pianista che viveva a Trieste, ha incrociato grandi personaggi di cui non poteva cogliere l’importanza, e il presente in cui cerca di far rivivere i ricordi leggendone le opere, nell’illusione di riconoscere nelle loro pagine qualcosa di quegli anni. Ma Freud e Kafka, che ha incontrato a Vienna o a Praga, guardavano alla realtà con occhi ben diversi da quelli di un’adolescente. Il romanzo ricostruisce l’atmosfera di fine imminente che caratterizzava la società mitteleuropea degli anni immediatamente precedenti la Grande Guerra e la difficile rinascita di tutti coloro che da quegli eventi hanno avuto la vita stravolta.
Pinocchio 2.0. Prendiamoci cura dei nostri bambini affinché non divengano né asini né burattini. Giochi virtuali e pericoli reali. I nostri giovani dentro e fuori la rete
Vincenza Bifera
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2023
pagine: 168
Il tema della protezione dell’infanzia è un argomento che riguarda tutti. Nell’era attuale è necessario che ogni agenzia educativa tenga conto delle peculiarità culturali in cui tecnologia e social orientano, influenzano, dirigono scelte e comportamenti, indirizzi di pensiero e relazioni. Ma anche identità. Nella costruzione della propria personalità, giovani e adulti accolgono, oggi, insieme alla rappresentazione di un “sé” percepito reale e ideale, anche una identificazione virtuale, sulla quale si basa gran parte della loro vita. Lo studio della simbologia delle fiabe propone Pinocchio quale bambino in divenire che vive i propri processi di crescita e maturazione tra vicissitudini e sostegni provvidenziali da parte delle relazioni significative con gli adulti di riferimento e che, nell’opera presentata, vengono declinati con la realtà legata alla rete. Corre l’obbligo chiedersi: quanto, oggi, è necessario prevedere un’educazione ai social prima di lasciare che i nostri giovani diventino “social”? In quest’opera proveremo a rispondere insieme.