fbevnts | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alinea

Recupero del cinema Boiardo a Reggio Emilia

Alberto Manfredini, Giovanni Manfredini

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2011

pagine: 16

Il cinema Boiardo appartiene al più ampio complesso dell'isolato San Rocco, che a partire dal XIX secolo subisce diverse trasformazioni a seguito dei cambiamenti di destinazione relativi al trasferimento della parrocchia presente, sino alla chiusura della chiesa di San Rocco. L'intero isolato viene acquistato nel 1950 da una impresa immobiliare che provvede alla totale demolizione degli edifici (compresa la chiesa di S. Rocco e i portici della Trinità) per sostituirli, a metà degli anni '50, con il complesso condominiale quale si presenta nella configurazione attuale. La recente crisi e cessazione dell'attività cinematografica conduce alla chiusura delle residue attività commerciali e di pubblico esercizio presenti a piano terra. La nuova proprietà del complesso decide di procedere a una trasformazione dell'immobile volta alla creazione di nuove residenze qualificate. Questo intervento, pur precedendolo temporalmente in termini progettuali, si inserisce in coerenza di obiettivi nel Programma di Riqualificazione Urbana predisposto su un intorno più vasto dall'Amministrazione Comunale.
10,00 9,50

L'ospedale di Reggio Emilia. Progetti e realizzazioni (1945-2011)

Alberto Manfredini, Enea Manfredini, Giovanni Manfredini

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2011

pagine: 16

Il progetto di ampliamento dell'Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia risulta vincitore dell'appalto concorso, bandito dall'Azienda ospedaliera nel 1992, sulla base di un programma che prescrive il mantenimento delle attività chirurgiche all'interno dell'ospedale esistente, e la realizzazione di un ampliamento, prevalentemente destinato a degenze (per circa 600 posti letto), comprensivo di nuovo pronto soccorso, radiologia e laboratori. La soluzione proposta coglie le potenzialità di sviluppo presenti nella costruzione concettuale, risalente al 1945, del sistema dei percorsi e collegamenti del monoblocco esistente.
10,00 9,50

Prestazioni dell'involucro in regime estivo. Criteri per la riqualificazione energetica

Monica Cannaviello

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2011

pagine: 144

Il volume si colloca nel complesso panorama di studi e approfondimenti che riguardano la qualità energetica degli edifici e rielabora gli esiti più significativi del progetto di ricerca condotto per il Dottorato in Tecnologie dell'Architettura e dell'Ambiente svolto presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. Si propongono in questo testo alcuni criteri innovativi per la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici in regime estivo, supportati da riferimenti teorici, metodologici e applicativi finalizzati all'individuazione di specifici interventi di riqualificazione energetica. Il testo è strutturato come strumento semplice ed efficace di supporto al progettista, per valutare, attraverso l'analisi delle prestazioni dei componenti di involucro, le priorità di intervento in risposta alle criticità riscontrate, e nella fase più propriamente progettuale, per fornire criteri utili alla definizione delle soluzioni tecnologiche più appropriate.
18,00 17,10

Chronocity. Sensitive interventions in historic environment

Chronocity. Sensitive interventions in historic environment

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2011

pagine: 72

15,00

10,00 9,50

TAV sotto Firenze. Impatti, problemi, disastri, affari e l'alternativa possibile

TAV sotto Firenze. Impatti, problemi, disastri, affari e l'alternativa possibile

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2011

pagine: 368

Il caso del sottoattraversamento della città e la relativa alternativa di superficie sono fortemente legati e condizionati dal modello di "bizzarrie infrastrutturali", e di assenza di pianificazione, che caratterizza le "stranezze" della Legge-Obiettivo e dei programmi correlati. Peraltro si erano già registrate alcune anticipazioni nell'esperienza dell'Alta Velocità, e segnatamente nel tratto Milano-Firenze-Roma, negli anni immediatamente precedenti alla sua promulgazione, a fine 2001. Tutte le anomalie programmatiche e gestionali antecedenti rispetto alla suddetta normativa, infatti, poi assunte e sanate dalla stessa legge, erano state già "provate" in questo tratto. Per questo motivo il volume si sofferma sulla carenza di valutazione ambientale e mancanza di reale programmazione delle infrastrutture, nonché carenza di relazioni con le altre pianificazioni, che penalizza gli attuali programmi infrastrutturali, TAV compresa.
28,50

Microcities

Gianluigi Mondaini

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2011

25,00 23,75

BEV+/ Milano 2011. Fuorisalone: «Naturalmente design». Volume Vol. 1

BEV+/ Milano 2011. Fuorisalone: «Naturalmente design». Volume Vol. 1

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2011

pagine: 32

La nascita di "bev+" uno strumento editoriale di informazione e diffusione culturale attorno al Design, all'Arte e all'Architettura, vuole dare voce in questo primo numero ad aziende, designers, professionisti e giovani talenti su un tema quanto mai di responsabile attualità, testimoniare una aggregazione di punti di vista differenti ma solidali attorno al cosiddetto green life style. Una raccolta di contributi da parte di uomini e aziende che ogni giorno danno il loro particolare ed "originalissimo" contributo alla sostenibilità. In sintesi, oltre 10 rubriche in cui sono racchiusi colloqui e riflessioni, in piena libertà, di autorevoli operatori molto diversi tra loro. Tanti punti di vista ma una unica e forte consapevolezza: It's time for green life! La sostenibilità non è un trend: la forza della comunicazione dovrà contribuire alla diffusione del best pratics green non come un lusso ma come un dovere responsabile sia per i cittadini del mondo che per le aziende.
12,00

Salvare i centri storici minori. Proposte per un atlante urbanistico dei centri d'Abruzzo

Salvare i centri storici minori. Proposte per un atlante urbanistico dei centri d'Abruzzo

G. Ludovico Rolli

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2011

pagine: 164

Il tema dei centri storici minori, la maggior parte dei quali oggi sono in corso di progressivo abbandono, viene presentato qui in termini nuovi: per contribuire a salvarli, prima di pensare ad interventi di riuso e di recupero, non sostenibili in modo generalizzato, è importante sensibilizzare gli esperti e l'opinione pubblica sul 'valore' di cui i centri stessi sono detentori, in particolare sotto il profilo urbanistico ed ambientale, che costituisce il principale interesse di questa trattazione. Adeguate forme di rappresentazione cartografica possono fornire lo strumento più idoneo per la conoscenza e la condivisione di questo valore, ed inoltre possono contribuire in forma generalizzata alla conservazione della memoria dei centri storici minori, che rischia addirittura di disperdersi.
20,00

Il libro della febbre. Carmen Martin Gaite

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2011

pagine: 112

16,00 15,20

La ricerca nella didattica

Lorenzo Dall'Olio

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2011

pagine: 120

18,00 17,10

Caratteri tipologici costruito e criteri di adeguamento tecnologico e ambientale

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2011

pagine: 160

Nella sperimentazione di soluzioni progettuali per l'adeguamento tecnologico-ambientale, un particolare interesse, nell'analisi e nella valutazione dei tipi edilizi al fine di estrarne criteri d'intervento progettuale, riveste il riferimento ai rapporti tra proprietà/capacità dei materiali - in relazione alla loro finalità d'uso - strutturazione costruttiva, organizzazione spaziale-funzionale, risoluzione formale dell'organismo edilizio-architettonico, e specificamente del suo involucro. Il quadro dei fattori e parametri energetici completa quello dei fattori costruttivi nel determinare la conformazione dell'involucro e l'articolazione degli elementi di chiusura e di apertura, in funzione degli scambi energetici tra ambiti spaziali interni ed esterni. Gli elementi della strutturazione geometrico-formale vengono, pertanto, a corrispondere ad elementi costruttivi, la cui costituzione materica e configurazione spaziale trovano riferimento in specifiche prestazioni tecnologiche inerenti al controllo fisico-ambientale.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.