Alinea
Luoghi del costruire. Qualità ambientale e architettura
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 128
Questo Quaderno comprende le sintesi delle ricerche svolte nell'ambito del Dottorato di Ricerca in "Ingegneria edilizia e territoriale Progetti e tecniche per la riqualificazione dell'ambiente costruito", con riferimento ai cicli XIX e XX, nel quadro interdisciplinare e interscalare che ne caratterizza la struttura formativa. Gli studi svolti concernono diversi ambiti tematici che coinvolgono la valutazione della qualità ai vari livelli scalari dell'ambiente costruito.
I rischi naturali nelle prassi ordinarie di pianificazione e gestione urbanistica
Francesca Pirlone
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 96
La ricerca descritta prende in considerazione la tematica della messa in sicurezza del territorio da eventi calamitosi di tipo naturale, individuando e sviluppando metodologie di analisi e valutazione di danno temuto, attraverso simulazioni di scenari dinamici riferiti a condizioni di differenti e significativi livelli di criticità.
Dalle grottesche al fantasy. Le grottesche nel corridoio di Levante della galleria degli Uffizi
Patrizia Vezzosi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 128
Esiste un luogo, in questo tempio dell'arte "ufficiale", che si ribella alle sue norme, alle sue categorie, ai suoi canoni, e strizza l'occhio all'irriverenza verso tutto ciò che è serioso e scontato, un luogo della fantasia, che sembra fatto apposta per nutrire la luce nativa degli occhi dei ragazzi, un vero film fantasy... Nel primo corridoio degli Uffizi l'universo ludico-bizzarro delle grottesche immerge lo spettatore nell'incanto di una narrazione continua, una "storia infinita" dove il mondo animale e vegetale si fondono in una miriade di esseri inediti e improbabili. Una danza fatata, che invita chi "sa" vedere ad entrare nella rete sottile dell'immaginario e, quasi fosse un videogame, proseguire il racconto addentrandosi in persona nel fecondo universo della pura creatività. Questo volume presenta il Corridoio di Levante attraverso una ricca documentazione fotografica, e si propone al giovane lettore come invito al museo e, al contempo, come incoraggiamento all'arte, per aprirsi ad un dialogo attraverso il tempo, sul filo della sfida creativa.
Il plafone del teatro dei filarmonici di Ascoli Piceno. Conoscenza, conservazione e valorizzazione
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 160
L'oggetto della presente monografia è il plafone sommitale della sala all'italiana a "ferro di cavallo" del Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno, realizzato nel 1832, che verso la fine del 2007 si trovava in una situazione decisamente critica. Il Comune di Ascoli Piceno insieme al Dipartimento di Architettura, Costruzioni e Strutture dell'Università Politecnica delle Marche e all'impresa esecutrice hanno allora costituito un team di ricerca finalizzato a trovare una efficace soluzione progettuale improntata al minimo intervento e alla massima conservazione delle informazioni che il vecchio sistema costruttivo era ancora in grado di testimoniare. Ciò ha consentito un intervento molto più consapevole, ed ha anche contribuito a migliorare le conoscenze generali della problematica del recupero dei plafoni, sopperendo in parte alle lacune di letteratura.
Nuove energie. Cinque tesi di laurea sulla trasformazione dell'ex inceneritore di San Donnino
Alberto Breschi, Giovanni Bartolozzi, Tommaso Chiti
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 136
Progettare con il paesaggio. Nuova casa della sport a Pelago
Fabio Fabbrizzi
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 144
Un bellissimo paesaggio collinare, un borgo storico, un'area messa a disposizione da un'Amministrazione Comunale attenta alle questioni dell'architettura, sono solo alcuni tra gli ingredienti principali con i quali è stato possibile tratteggiare questa serie di itinerari progettuali. Ventidue progetti elaborati nel rispetto dei diversi sensi del contesto e del paesaggio, capaci ognuno di interpretarne identità e caratteri senza rinunciare alle disarticolazioni imposte dalla contemporaneità. Tra preesistenza e modificazione, tra storia e futuro, tra regola ed infrazione, ognuna delle piccole architetture per lo sport immaginate, nasce come scaturigine del luogo, a ricordarci come il comporre, altro non sia che un modo di guardare al mondo, per poi raccontarlo e condividerlo con gli altri,
Centri storici e territorio. Il caso Scicli. Ediz. italiana e inglese
Giuseppe Abbate, Teresa Cannarozzo, Giuseppe Trombino
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 176
Il contenuto di questo volume illustra un caso di ricerca operativa che deriva da un rapporto virtuoso tra un ente locale di tradizioni illustri - il comune di Scicli - e una struttura di ricerca dell'Università di Palermo - il Centro Interdipartimentale di ricerca sui centri storici (C.I.R.CE.S.). La ricerca è finalizzata a tracciare le linee guida per pianificare in maniera efficace lo sviluppo e la riqualificazione di un centro siciliano di grande interesse, dotato di straordinarie qualità paesaggistiche ed eccezionali risorse storiche e architettoniche. Il volume è costiuito da due parti. La prima parte di carattere generale, "Centri storici tra conservazione e innovazione", presenta una ampia ricognizione sulla tematica del recupero dei centri storici dal punto di vista interpretativo e progettuale. La seconda parte, "Linee guida per il recupero e la riqualificazione dei centri storici di Scicli, Donnalucata e Sampieri", riporta i risultati dell'esperienza di ricerca sul campo, frutto di un serrato confronto all'interno del gruppo di lavoro che ha consentito di affinare i percorsi della conoscenza del contesto e la metodologia progettuale.