Angelo Colla Editore
Raccolta de' proverbi, detti, sentenze, parole e frasi veneziane, arricchita d'alcuni esempi ed istorielle
Francesco Zorzi Muazzo
Libro: Libro rilegato
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2008
pagine: LXI-1159
Francesco Zorzi Muazzo, nobile veneziano sensibile e spregiudicato, ma di scarse risorse economiche, partecipò con grande intensità alla vita della sua città frequentando sia patrizi che popolani. Amante del gioco d'azzardo, del vino e delle belle donne, andò contro le regole del patriziato, per cui fu segregato nell'isola di Santo Spirito: lì, nella forzata quiete del convento, cominciò a scrivere la sua immensa Raccolta, una sorta di vocabolario del dialetto veneziano del Settecento, arricchito da frasi, proverbi e modi di dire. Non solo: nel suo lavoro egli inserì frequentissime digressioni basate su ricordi personali e vivaci descrizioni di eventi, persone e ambienti di una Venezia che sentiva profondamente sua. Muazzo, che scriveva per se stesso, si esprime con assoluta sincerità e senza alcuna inibizione. Grazie alla mole enorme del materiale, il lettore potrà scoprire ogni angolo e ogni aspetto nobile e plebeo della Venezia dell'epoca.
Ricordanze 1938-1945
Enrico Niccolini
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2008
pagine: 159
"Queste Ricordanze sono un romanzo di formazione. La scena è il 'piccolo mondo antico' di una città che sembra uscita dalle pagine dei due migliori romanzi di Guido Piovene. Vi sono i notabili, i prelati, i gerarchi, gli intellettuali, le dinastie nobiliari e borghesi. Vi è soprattutto il clima del regime, uno sgradevole miscuglio di gelosie, ambizioni, ipocrisie, sotterfugi...". (Dalla Presentazione di Sergio Romano).
Il Rinascimento italiano e l'Europa. Volume Vol. 4
Libro: Libro rilegato
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2008
pagine: XIV-819
Questo quarto volume guarda da un rinnovato punto di vista i fatti economici dell'Italia e dell'Europa rinascimentali, contribuendo a sfatare il luogo comune di un'Italia in crisi e spiegando l'importante ruolo giocato dalle famiglie di mercanti e banchieri italiani nello sviluppo europeo del Cinque e Seicento. Il volume mette inoltre in luce l'origine italiana di pratiche e di figure della nostra contemporaneità: il credito al consumo, lo spionaggio economico, le tecniche bancarie, i diversi operatori commerciali e finanziari. Infine una serie di saggi molto analitici illustra tutto ciò che nel Rinascimento poteva essere oggetto di commercio: dagli schiavi alle maioliche, dalle antichità alle armi, dai tessuti ai marmi e ai dipinti.
Il culto dei santi e le feste popolari nella Terraferma veneta. L'inchiesta del Senato veneziano (1772-1773)
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2007
pagine: LXXXIII-731
Fino all'inizio del XX secolo la presenza dei santi nella vita quotidiana delle città e delle campagne era pervasiva e occupava tanto lo spazio spirituale che quello fisico. Le chiese ne conservavano le relique, ne esibivano le effigi pittoriche e scultoree; le loro feste strutturavano il calendario agricolo e scandivano ogni momento della vita personale e collettiva. Ogni collettività aveva nel culto dei santi, uno degli elementi fondanti della propria appartenenza e identità. Di qui il moltiplicarsi delle feste religiose popolari che nella seconda metà del Settecento, nel territorio della Repubblica veneta, erano diventate così numerose da essere pregiudizievoli sia dal punto di vista economico, per la sostanziosa riduzione dei giorni lavorativi, sia dal punto di vista morale e dell'ordine sociale per le pratiche di malcostume connesse alle celebrazioni sfrenate che le accompagnavano. Fu questa la ragione che spinse la Serenissima a elaborare un progetto di drastica riduzione delle feste popolari, attuabile soltanto dopo che esse fossero state scrupolosamente censite a cura degli stessi parroci. Il censimento fu effettuato nel biennio 1772-1773 e produsse la mole di relazioni inviate dai parroci al Senato raccolte in questo volume. Esse danno conto della tipologia, delle origini, dei riti e degli eccessi che accompagnavano queste manifestazioni, fornendo un quadro vivo della religiosità popolare nel territorio della Repubblica, dal Veneto al Friuli, fino a Bergamo e Brescia.
Scarpe. Dal sandalo antico alla calzatura d'alta moda
Libro: Libro rilegato
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2007
pagine: 354
Dal sandalo antico alle impossibili pianelle delle cortigiane del Cinquecento, dallo scarpone militare alle performanti calzature sportive, dai vertiginosi tacchi a spillo del Novecento ai più esclusivi modelli griffati dei nostri giorni. Il libro, scritto da alcuni fra i migliori specialisti di storia della moda e del costume, illustra sia l'evolversi dei modelli delle calzature nelle società occidentali e orientali antiche e moderne, sia il mutare dei significati culturali in funzione del loro uso e dei diversi fruitori, con un'attenzione particolare alle valenze simboliche e psicologiche da sempre connesse alla forma e al colore delle calzature. Un viaggio nell'affascinante universo della scarpa accompagnato da 278 immagini a colori fornite dai maggiori musei del mondo e dalle griffes di moda più famose.