Anicia (Roma)
Pedagogia interculturale e cambiamenti sociali
Fabrizio Pizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 306
Il volume intende riflettere intorno al vasto tema della pedagogia interculturale e delle sue molteplici dimensioni. Si rivolge a insegnanti, educatori, operatori sociali, studenti, con l'obiettivo di promuovere la sensibilizzazione verso l'accoglienza, il rispetto, il dialogo e il confronto con l'altro da sé. La pedagogia interculturale è una disciplina in divenire, con molti e nuovi temi e questioni ancora da affrontare e indagare. Piuttosto che il superamento dell'approccio interculturale, ipotizzato da alcuni, siamo invece d'accordo con coloro i quali affermano la necessità di continuare a promuoverlo, anzi di rilanciarlo, ampliando i quesiti da investigare così come gli strumenti di indagine e osservazione. È del resto evidente come sia ancora forte il bisogno di formazione alla competenza interculturale, che si rileva indispensabile non soltanto per le figure professionali chiamate a confrontarsi con la diversità culturale, ma anche per chiunque, di là dai ruoli ricoperti, desideri vivere in contesti in cui predomini l'armonia e non la conflittualità.
Per una inclusione sostenibile. La prospettiva di un nuovo paradigma educativo
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 438
La complessità dell'età contemporanea ci pone interrogativi incalzanti e sfide del tutto nuove. In particolare, la pandemia da Covid-19 ha fatto emergere, con maggiore forza che nel passato, criticità e disuguaglianze nella scuola e nella società tutta. È soprattutto attraverso i punti di domanda, le esperienze e le progettualità che si può provare a immaginare e costruire "la prospettiva di un nuovo paradigma educativo", ovvero un modello che possa attagliarsi alle sfide dell'oggi e alle prospettive del domani, fondato sui capisaldi dell'inclusione e della sostenibilità. L'inclusione sostenibile – tale solo in quanto capace di coinvolgere e valorizzare sul piano cognitivo, affettivo e relazionale l'intera popolazione scolastica – potrebbe rappresentare la prospettiva di un nuovo paradigma educativo, che dia senso e significato ad una possibile rifondazione della ricerca pedagogica.
Le avventure delle cugine C e G
Francesco Riccardi
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 32
In una regione fatata vivevano tutte le consonanti. Era il Regno dell’Alfabeto. Ognuna di esse aveva un bellissimo castello sopra una collinetta. Le piccole vocali non possedevano una casa tutta loro, ma venivano ospitate dalle varie consonanti e trascorrevano le loro giornate in loro compagnia, divertendosi a formare tante sillabe e parole. Lo sapevi che la C e la G sono due lettere veramente birichine? Vivono in dei castelli incantati e si divertono a mettere in difficoltà i bambini che vogliono imparare a leggere! Anche l’H e la I non sono da meno, anzi, sono proprio due campionesse di guai linguistici! In questa storia avvincente seguiremo le loro avventure e scopriremo insieme la regola fonetica che ha finalmente posto fine alle loro battaglie. Età di lettura: da 6 anni.
Storia della musica occidentale per studenti cinesi. Ediz. italiana e cinese
Alessandra Montali, Alessandra Vaccarone
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 642
Lo studio delle discipline in italiano costituisce un impegno considerevole per gli studenti cinesi nei conservatori che si trovano ad affrontare difficoltà legate alle specificità linguistiche dell'italiano, della storia, della musica, dell'Opera e che allo stesso tempo, devono sviluppare abilità cognitivo-linguistiche strumentali necessarie all'apprendimento disciplinare. È in questo orizzonte, e sulla scorta della consolidata esperienza di insegnamento che le due autrici hanno condotto alimentando percorsi di sperimentazione e ricerca, che si colloca questo progetto editoriale. La "Storia della musica occidentale per studenti cinesi" è un prezioso strumento per la selezione e la gerarchizzazione di temi disciplinari, un insostituibile strumento di accesso a contenuti disciplinari e linguistici che diversamente resterebbero inaccessibili. Questo lavoro va inserito tra gli strumenti cardine che sostengono la scelta dei conservatori di eccellenza che collocano la propria offerta formativa in una dimensione internazionale e che difendono la loro naturale vocazione all'inclusività. L'auspicio è che questo primo lavoro possa rappresentare uno strumento concreto per tutti gli studenti, i docenti e i direttori che quotidianamente si misurano sul terreno dell'integrazione e condividono la passione per la musica. Presentazione di Giuseppe Bruno. Prefazione di Barbara D'Annunzio.
Caravaggio ricorso in appello
Benito Melchionna
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 140
«Sulle notti brave e i procedimenti giudiziari del periodo romano di Caravaggio sappiamo quasi tutto. Oscure, invece, sono rimaste le vere ragioni che portarono, in breve tempo, alla infamante espulsione di fra Michelangelo Merisi dall'Ordine di Malta. »
Donne e costumi nelle «Variae» di Cassiodoro
Rossana Cosco
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 122
Sullo sfondo del rapporto tra il mondo barbarico e le ultime propaggini della civiltà romana, il saggio delinea i più significativi temi, problemi e possibilità di riflessione sulle donne e i costumi rinvenibili nelle Variae di Cassiodoro Senatore. Opera una virtuale “saldatura” tra la civiltà cassiodorea e quella contemporanea, attraverso l’esplorazione della geografia dell’animo di Cassiodoro. L’esame delle figure femminili (la regina gotica Amalasunta, l’imperatrice di Bisanzio Teodora) e l’attenzione dedicata al trinomio matrimonio, adulterio e diritto, compongono un mosaico che ci restituisce, in felice sintesi, l’immagine della donna e dei costumi della civiltà gotica. L’autrice ha saputo stabilire con Cassiodoro un fitto e profondo colloquio attraverso il quale ha rinvenuto il pensiero e la sensibilità dell’erudito su una dimensione fino ad oggi notevolmente trascurata.
Il movimento pedagogico e scolastico spagnolo del primo Novecento. Lorenzo Luzuriaga e la «Revista de Pedagogía» (1922-1936)
Marco Antonio D'Arcangeli, Ernesto Fabbricatore
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 176
Fra ultimo Ottocento e primo Novecento la Spagna attraversò uno dei periodi più travagliati della sua storia. Nel suo sforzo di comprensione delle cause delle difficoltà e delle contraddizioni palesate dal processo di modernizzazione economica, sociale e politica del Paese, e di definizione degli strumenti che ne avrebbero reso possibile il superamento, l’élite intellettuale più sensibile e avvertita della nazione iberica intuì sin dal principio il ruolo fondamentale che avrebbero potuto giocare, in questo senso, l’educazione e la scuola. Ispirata, in varie guise, dalla filosofia rigenerazionista, nel corso di questa intensa stagione la cultura pedagogica spagnola si inserì nel movimento internazionale dell’attivismo: il volume si sofferma, in particolare, sull’esperienza della Institución Libre de Enseñanza e su alcuni dei suoi esponenti più illustri, sino a Lorenzo Luzuriaga (1889-1959) e alla sua «Revista de Pedagogía» (1922-1936).
La massoneria tra filosofia e pedagogia
Mario Donato Cosco
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 190
Il testo si caratterizza anche come strumento per sottolineare i principi e i valori sostanziali della Libera Muratoria. Atteso che puntualizza la storia, le finalità, la valenza formativa ed i riferimenti valoriali dell’Istituzione massonica, si rivolge, ad un tempo, al mondo massonico e a quello cosiddetto “profano”. Rispetto a quest’ultimo, in particolare, si configura come tentativo volto a rendere più intellegibili i temi che maggiormente hanno contrassegnato la comune riflessione sull’argomento. Ciò nella consapevolezza dell’impossibilità di analizzare ed illustrare, in un’opera di taglio informativo, la dimensione esoterica e spirituale, inerente a un Ordine iniziatico tradizionale qual è la Massoneria.
l'insegnamento della pedagogia di Antonio Labriola all'Università «La Sapienza». Tesi, sommari, programmi, appunti 1893-1901
Maria Volpicelli
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 150
Il volume ripercorre, sulla scorta dei manoscritti inediti delle lezioni pedagogiche di Antonio Labriola conservati nel "Fondo Dal Pane" della Società Napoletana di Storia Patria, alcuni elementi cardine della concezione educativa sviluppata dal filosofo e pedagogista nei corsi universitari regolarmente tenuti alla "Sapienza" di Roma dal 1873 fino alla morte avvenuta nel 1904. Corsi che suscitarono, stando alle testimonianze di alcuni studenti, entusiasmo e partecipazione, e che contribuirono a fare di Labriola l’"autentico elemento di punta della facoltà" di filosofia e lettere. Si tratta, per lo più, di materiali non direttamente scritti da Labriola, quindi "di altra mano", ma che vennero da lui dettati agli studenti nel corso delle lezioni come sintesi e ricapitolazione degli argomenti trattati nei relativi anni scolastici.
Raccontare per includere: storie che cambiano la storia. Margherita, la Sindrome di Down e la rivoluzione di una ordinaria inclusione. Riflessioni di pedagogia speciale
Francesca Salis
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 174
L'approccio narrativo, utilizzato come ricerca e azione inclusiva, consente di trarre le storie dall'uniformità omologante che nega le differenze che si vogliono invece enfatizzare, specie se caratterizzate dal deficit cognitivo. La storia individuale rappresenta un orizzonte di significato che non vuole essere un modello da replicare ma uno stimolo alla riflessione ed elaborazione intorno alle parti di sé che entrano in risonanza emotiva e cognitiva con l'esperienza che la storia porge. Storie straordinarie nella loro semplicità del quotidiano, ma così potenti da poter influire sulla percezione collettiva della realtà, modificandola. Margherita Campanelli ha conseguito la laurea magistrale in scienze pedagogiche non consentendo alla disabilità di prendere il sopravvento compromettendo il suo vissuto ma ha effettuato scelte che fanno della sua vita un progetto, nella formazione, nel lavoro nell'impegno solidale nel volontariato, per educare al rispetto ed alla valorizzazione della diversità. In questo senso Margherita riveste un ruolo di testimonianza preziosa, sul fronte dei diritti delle persone con disabilità. Prefazione di Gianluca Amatori. Postfazione di Moira Sannipoli.
Pedagogia critica
Henry A. Giroux
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 292
Uno degli obiettivi fondamentali della pedagogia critica è la volontà di individuare quei luoghi e quelle prassi in cui l'agenzia sociale viene negata o prodotta. Quando ho iniziato a occuparmene, mi sono reso conto che essa poteva offrire agli educatori alcuni strumenti teorici importanti per sostenere i valori della ragione e della libertà. In quel periodo, insegnavo storia alle scuole superiori. La pedagogia critica, come pratica teorica e politica, è stato lo strumento che mi ha permesso di contrastare la convinzione, allora sempre più diffusa, che la pratica pedagogica non fosse altro che una abilità, una tecnica o un metodo imparziale. Prefazione di Cristiano Casalini.
La scuola dell'infanzia. Vivaio di relazioni umane
Marguerite Morin, Lionel Marin
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 254
Sfogliando le pagine di questo volume, si acquisisce ancor più consapevolezza che gli strumenti, i materiali, la scansione della giornata educativa, la disposizione della classe, la progettazione delle attività, costituiscono indicazioni fondamentali per operare scelte e riflettere continuamente sui processi evolutivi dei bambini che in questa fascia di età mutano con estrema velocità. Tutto si presenta ben corredato da griglie di analisi, strumenti per l'osservazione e la valutazione, immagini di spazi progettati per rispondere ai bisogni educativi di ciascun bambino. Il manuale, intenzionalmente operativo e pratico, nasce per guidare gli insegnanti della scuola dell'infanzia ad acquisire ed interiorizzare le abilità di gestione del gruppo alunni, di osservazione per progettare attività didattiche, di valutazione dei risultati per migliorare le pratiche educative, tenendo presenti i documenti programmatici vigenti. Il riferimento al sistema scolastico d'oltralpe è frequente ma la validità dell'impostazione metodologica ci ha spinto a proporre la lettura di questo volume anche per i docenti che operano nella scuola italiana.