Anicia (Roma)
Giocare senza giocattoli. Esperienze, ricerca e sperimentazione per l’attività ludica nell’infanzia
Nicoletta Rosati
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 213
Giocare-senza-giocattoli non è uno slogan né una moda del momento, ma la proposta del recupero del gioco libero e spontaneo dei bambini mediato da non-giocattoli ossia da elementi naturali o oggetti della quotidianità che non sono stati progettati originariamente per giocare. L’esperienza del cestino dei tesori, del gioco euristico, degli adventure playground e della playbox costituiscono alcune delle proposte per la rivalutazione delle attività ludiche che non richiedono l’uso di giocattoli pre-confezionati, prodotti dell’industria specializzata del giocattolo, ma si riferiscono a materiale “povero”, quotidiano e all’esperienza dell’outdoor education. Un aspetto particolare del gioco senza giocattoli è rappresentato dalla mindfulness che viene proposta come attività ludica per favorire l’attenzione selettiva, la concentrazione e il silenzio anche con bambini piccoli. Esperienze e ricerche compiute con educatrici ed insegnanti connotano le proposte presentate per giocare senza giocattoli.
Per una pedagogia della libertà. Fondamenti teorici e prospettive educative
Agnese Rosati
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 167
Un discorso sulla libertà recupera istanze metafisiche ed ontologiche, tensioni e ideali che non restano astratti, poiché si misurano con gli elementi pragmatici ed esperienziali della vita umana. È nella coesistenza e nell'incontro con l'altro, difatti, che ogni uomo vive l'esperienza della libertà, di cui può esplorare possibilità e confini. Ma alla libertà, intesa come principio e valore, anelito e desiderio si educa, per far sì che tutti gli uomini possano proiettarsi nell'avvenire, decifrare il senso del passato, comprendere il presente e gettare nuovi semi per il futuro.
Educazioni mancanti. Una scuola affettuosa capace di futuro
Danilo Vicca
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 165
Nel pieno di una trasformazione strutturale della scuola, specchio di quella della società, si offre in questo libro una proposta di visione e di speranza ispirata alla responsabilità etica di tutti i protagonisti del processo di insegnamento-apprendimento. Una proposta che muove dal recupero di alcune educazioni valoriali che riportano al centro la persona, nella sua unicità fatta di ricchezze e fragilità. Emozione, rispetto, lentezza, visione, comprensione, gratuità, ironia, gentilezza, bellezza, sono "educazioni" certamente iscritte nella filigrana delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida dell'ordinamento scolastico; ma anche mancanti poiché si avverte nostalgicamente la necessità di ricentrarle nel discorso pedagogico, di renderle ancor più esplicite e riconoscibili, di dichiararle nell'azione progettuale del curricolo.
Fuori dal mio quantico!
Francesco Riccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 162
Alberto Bottari, per tutti Bebo, è un maestro di scuola primaria di 39 anni. È sposato con la rigorosissima Professoressa Virginia Flatti. Benché sia un ragazzo allegro e solare, si ritrova a vivere una vita che non sente più sua. Effettivamente, poco più che ventenne, ha dovuto rinunciare ai suoi sogni di ricercatore universitario per “il posto fisso” e la relativa sicurezza economica. Nella vicenda raccontata in questo romanzo entrano in scena due persone che lo aiuteranno a stravolgere completamente la sua esistenza. A Pesaro, l'eclettico Professor Petronio Garelli e, a Milano Marittima, Rossano Scarpetti, detto Ross.
Il sogno di Giacomo. Leopardi e la scuola
Giovanni Genovesi
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 254
«Ho pensato moltissimo se fare un lavoro su Leopardi. Un mostro sacro di tal fatta mi metteva veramente paura, paura di non riuscire ad addomesticarlo e a farlo mio. Più che lo rileggevo mi rendevo sempre più conto della sua polivalenza geniale a prescindere da chi scioccamente attribuisce le sue idee alla sua malformazione fisica. Certo era un genio, studiato da tutte le parti con mezzi che avevo paura di non avere e poi a che pro'? per dire quello che hanno già detto altri meglio di me, visto che io non sono un leopardista, ma solo un ricercatore nel settore dell'educazione. Io volevo portarlo nel mio campo. Stavo per dare forfait quando, avendo raccolto libri vecchi e nuovi su Leopardi, mi capita di riconoscerne uno già letto, un testo di Walter Binni, mio professore di letteratura italiana a Firenze. Il libro era intitolato "La nuova poetica leopardiana" edito a Roma nel 1947 e io mi ero trovato l'edizione del 1978. L'aureo libro mi ha dato la spinta per scrivere questo saggio che parla di scuola e di educazione, convinto che fossero già in mente di Giacomo prima ancora che sognasse il suo progetto. Giacomo aveva il sogno perché una parte di esso era già nella sua testa, era ciò che più gli importava: fare una scuola, che mai nessuno, in quel secolo "superbo e sciocco", avrebbe mai saputo fare. Lui sì. Ne era sicuro! Sapeva con certezza di ricordare il sogno, così come era certo di tenerlo segreto. Ero molto contento di aver portato Giacomo nel mio campo, un giocatore che giocava senza pallone e che sapeva bene cosa fare. Su queste certezze ho cominciato a leggere e a scrivere, prendendo come fonte lo "Zibaldone", le "Operette morali" e le liriche dell'ultimo Leopardi. Quanto ho scritto è, come per ogni saggio, una scommessa. Io spero di averla vinta, almeno in parte, e di aver fatto un omaggio al grande Giacomo, che, nel settore degli studi, desiderava forse di più. Auguro ai venticinque lettori che affronteranno questo saggio, di trovarlo il più gradevole e funzionale possibile per capire al meglio il mondo educativo del grande poeta recanatese e lo sforzo che ho fatto cercando di scriverlo, perdonandomi alcune o le tante inevitabili ingenuità.» (l'autore)
Pedagogia dell'emergenza emotiva. Comprendere e gestire le emozioni dei bambini in situazioni di emergenza
Daniele Fedeli
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 136
Le emozioni rappresentano un prezioso strumento per favorire l'adattamento al contesto fisico e sociale, in quanto consentono risposte rapide ed efficaci. Cosa accade però quando un bambino o un ragazzo sperimenta una situazione di emergenza, come ad esempio quella rappresentata da un terremoto, da una pandemia, da una guerra o anche da un lutto di una persona cara? Le emozioni subiscono delle alterazioni profonde che, se protratte nel tempo, possono evolvere verso condizioni di disagio o veri e propri disturbi affettivi e comportamentali. Partendo dall'esperienza della pandemia da Covid19, il volume indaga i processi attraverso cui una condizione emergenziale può provocare delle emozioni più o meno disturbate; inoltre, vengono analizzati i fattori di rischio e quelli protettivi a livello individuale, familiare, sociale ecc. e, in particolare, il ruolo di mediazione esercitato dall'adulto. Infine, sono discusse alcune proposte di lavoro, al fine di aiutare bambini e ragazzi a gestire in modo più efficace le proprie emozioni in contesti di emergenza.
Pretesti filosofici. Discutere e argomentare nella scuola primaria
Lucia Scipione
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 207
La discussione e educazione all'argomentazione sono potenti strategie didattiche che, se opportunamente progettate e condotte, possono supportare l'azione del docente nel raggiungimento di diverse finalità educative, a partire dalla scuola dell'infanzia. È infatti occasione di esercizio di abilità e atteggiamenti socio emotivi, ma anche strumento per l'apprendimento di contenuti e la costruzione di conoscenze, e risulta fondamentale per acquisire e consolidare le competenze trasversali. La discussione è il contesto privilegiato nel quale fare esercizio del pensiero, di ragionamenti a "più voci" e "a voce alta", dove l'argomentazione, pratica sociale e cognitiva di condivisione e confronto di pensieri ed opinioni, è spinta alla ricerca di un comune accordo. Le esperienze di filosofia con i bambini sono un'occasione eccellente per introdurre un'autentica discussione all'interno della didattica a sostegno di un'educazione al pensiero, oltre che per rinnovare i processi di insegnamento, nella direzione di una più ampia educazione alla cittadinanza. Il volume fornisce ad insegnanti ed educatori convincenti ragioni dell'opportunità e della possibilità dell'educazione all'argomentazione; presenta una ricca serie di buone pratiche 'd'autore' per la promozione della discussione filosofica; e criteri e strumenti per facilitare, anche a scuola, produttive attività di educazione al pensiero critico.
Del contratto sociale o Princìpi di diritto politico
Jean-Jacques Rousseau
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 191
«Se si ricerca in che cosa consista esattamente il più grande tra tutti i beni, quello che dovrebbe essere il fine di ogni sistema legislativo, si scoprirà che si riduce a due criteri principali, libertà e uguaglianza: la libertà, perché ogni condizionamento privato priva di altrettanta forza il corpo dello Stato; l'uguaglianza, perché la libertà non può sussistere in sua assenza» (Libro II, cap. XI). Nel 1762, Jean-Jacques Rousseau si esprimeva in questi termini nel "Contratto sociale", per sottolineare con forza i due principi fondamentali che dovrebbero essere alla base delle istituzioni politiche: libertà e uguaglianza. Precorrendo di pochi anni l'ideologia della Rivoluzione francese, Rousseau aveva in mente il contesto europeo. Oggi le sue parole sono ancora valide non solo in Europa, ma nella contrapposizione globale tra paesi ricchi e paesi poveri, tra colonizzati e colonizzatori.
Verso comunità inclusive strategie e azioni. Atti del Convegno (Como, 3 dicembre 2022)
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il titolo del Convegno FoGS, svoltosi sabato 3 dicembre 2022 presso l’Università degli Studi dell’Insubria in via Regina Teodolinda 37 a Como, di cui proponiamo in questo libro gli Atti, è davvero significativo: “Verso comunità inclusive. Strategie e azioni”. Due sono le parole chiave per comprendere questa proposta culturale: “Inclusione” e “Comunità”. Non è la persona che si deve adattare, ma è la comunità che, accogliendola, la riconosce e, per potere accoglierla, davvero cambia. Cambiano i ruoli, le dinamiche relazionali, l’organizzazione, l’ambiente, le reti sociali e solidali. Ecco l’inclusione!
Il grande cerchio magico dei bambini. La struttura dell’immaginario collettivo. Un contributo alla psicologia archetipale di percorsi educativi
Raffaele Santilli
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 156
Alcune straordinarie potenzialità dei bambini sono espresse spontaneamente attraverso quelle stesse rappresentazioni grafiche e pittoriche utilizzate da importanti artisti del Novecento. Si tratta di segni e immagini simboliche che consentono di rappresentare e comunicare quei contenuti che essendo all’origine della vita psichica restano ancora tanto intimamente uniti al bambino, al principiante e al primitivo. L’acuta ricerca di alcuni di questi artisti è un esempio della loro attenzione tutta rivolta alla nascita e allo sviluppo di questi sfuggenti contenuti dell’inconscio che si manifestano spontaneamente in determinati momenti del ciclo vitale e nei processi creativi come mitologemi di un linguaggio che per l’adulto è andato ormai perduto. Anziché adeguarsi a un canone già decodificato e acquisito nelle forme della cultura ufficiale, l’artista espressionista informale del Novecento ricerca l’immediatezza e l’unità del bambino che non ha ancora fatto l’esperienza dell’alienazione causata dalla frattura soggetto-oggetto. Ne risultano ‘tracce’ o ‘motivi’ che continuamente, come memorie archetipiche si ripresentano come strutture istintuali di un processo di vita.
Poesie a quattro mani. Come trasformare le parole in emozioni
Giuseppe Settimi, Elisa Rocca
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 96
Gli autori si perdono qui, nel vortice delle proprie emozioni e dei propri sentimenti, cosa che permette loro di liberare, anche nelle vicende più dolorose, ciascuno una singolare e personale forma poetica.
Storia di un trasfertista. Il lavoro, gli affetti e gli incontri con le culture
Roberto Melchiorre
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 96
Il presente volume rappresenta la vita di un lavoratore trasfertista. Le descrizioni, minuziose e accattivanti, narrano i momenti trascorsi dall’Autore in diversi luoghi del pianeta. Il lavoro che favorisce l’incontro dell’Autore con altre persone e con altre culture è il filo conduttore dell’intero racconto. Attraverso la lettura del testo è possibile riconoscere l’impegno finalizzato al superamento delle difficoltà derivanti dalla lontananza con i propri familiari. Un libro di sicuro interesse, in cui emerge il messaggio di positività e ottimismo per la costruzione di un mondo migliore. Un’esperienza significativa che ha consentito all’Autore di consolidare l’idea dell’importanza dell’interculturalità.