Anicia (Roma)
Homo numericus. La futura civilizzazione
Daniel Cohen
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 208
L'amore? Ora è Tinder! Ufficio? Nel telelavoro! Un nuovo lavoro? Sono gli algoritmi che reclutano! Partiti politici? È su Twitter! Al centro di questo nuovo mondo: Homo Numericus, un essere sopraffatto dalle contraddizioni. Vuole controllare tutto, ma lui stesso è irrazionale e impulsivo, spinto a comportamenti di dipendenza da quegli stessi algoritmi che monitorano i più piccoli dettagli della sua esistenza. Dovremmo disperare? Non necessariamente. Perché, di fronte all'illusione digitale, il reale resiste. In uno degli episodi più rilevanti di un'acclamata serie televisiva britannica, Black Mirror, una giovane donna perde il marito, rimasto ucciso in un incidente stradale, il giorno stesso in cui apprende di aspettare un figlio. Grazie all'intelligenza artificiale che può spulciarne le conversazioni telefoniche, i video e le mail, il suo defunto compagno viene risuscitato digitalmente, in maniera perfetta, con le sue intonazioni, le sue intuizioni, le risposte alle domande che lei si pone…
Orientamento e formazione universitaria. In prospettiva inclusiva
Mirca Montanari
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 221
Nell’attuale epoca pandemica e post-pandemica la complessità socio-culturale, politica, economica, scientifica, educativa, sanitaria, istituzionale, digitale, filosofica, religiosa, antropologica si riversa, in modo inarrestabile, sui contesti scolastici e universitari chiamati a promuovere il cambiamento e la spinta verso l’innovazione. La necessaria rivisitazione organizzativa e trasformativa, induce l’Università a ripensare la propria offerta formativa in virtù delle continue modificazioni socio-lavorative e della riforma del mercato del lavoro adottando strumenti, come l’orientamento, in grado di accompagnare studenti e studentesse lungo il Progetto di vita. Risulta ormai superata la tradizionale definizione di orientamento come dispositivo adottato nelle scelte scolastiche, universitarie e professionali in linea con le inclinazioni, gli interessi, le attitudini e le risorse della persona. Prefazione di Fabio Bocci.
Percorsi inattuali dell'educazione. Suggestioni, idee, proposte
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 256
Il volume intende percorrere alcuni sentieri interrotti della riflessione pedagogica, per inoltrarsi in quella regione formativa dell’educazione che chiede di essere illuminata anche nelle sue pieghe più riposte e, spesso, inaccessibili alle odierne logiche scientiste. In un viaggio logico-argomentativo che si dipana tra suggestioni, idee e proposte, emerge la necessità di postulare, non solo sul piano teoretico, un ordo idearum capace di oltrepassare l’ordo rerum, nella convinzione che le cifre dell’educativo siano rintracciabili anche in posture riflessive e pratiche apparentemente inattuali perché segnate dall’essere caparbiamente scomode, sfidanti e controcorrenti. L’inattualità che fa da sfondo al volume costituisce, pertanto, un pre-testo per ragionare intorno ad una possibile grammatica del discorso pedagogico, oltre i paradigmi epistemologici di tipo empirico-sperimentale. Lungo tale direzione euristica convergono i diversi saggi che, prendendo in carico la domanda circa la chiarificazione semantico-concettuale di alcune categorie portanti dell’educazione, giungono a disvelare gli impliciti della riflessione pedagogica su temi e concetti che risultano attuali nella loro inattualità e, specularmente, inattuali nella loro attualità. Presentazione di Francesco Mattei.
Gina Lagorio e le sue molteplici forme narrative
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 123
Nel 2022 si è celebrato il centenario della nascita di Gina Lagorio (18 giugno 1922-17 luglio 2005). Fu scrittrice per bambini e ragazzi, critica letteraria, drammaturga e personalità politica. La sua figura di donna ha veicolato – anche attraverso molte forme di scrittura – valori costitutivi di una formazione umana coerente, sensibile ai diritti dei bambini e alla difesa di spazi reali e immaginari idonei alla loro crescita umana, sociale e civile. La rivista «Pagine Giovani» ha organizzato un Convegno Internazionale (22 novembre 2022) e la relativa pubblicazione degli Atti. Le ricerche di autorevoli personalità del mondo culturale e universitario, hanno presentato e analizzato le varie e molteplici espressioni narrative che hanno contraddistinto la produzione editoriale della Lagorio: dai libri per bambini e ragazzi ai romanzi per adulti, dalla critica letteraria al suo amato poeta Sbarbaro, dagli sceneggiati tratti dalle sue opere alle traduzioni, dall'epistolario di una editor impegnata con passione e competenza presso l'editore Einaudi fino al suo impegno politico, in omaggio e a ricordo della Resistenza.
Facciamo un contratto educativo. Un modo positivo per cambiare il comportamento di tuo figlio
Jill C. Dardig, William L. Heward
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 216
Le esperienze dei bambini che avranno effetti decisivi sullo sviluppo della loro personalità avvengono inizialmente in casa, dove i bambini trascorrono la maggior parte della loro vita. Sebbene i genitori vogliano il meglio per i loro figli, possono involontariamente promuovere forme di comportamento inappropriate. Infatti, diversi studi hanno dimostrato che la quasi totalità dei problemi comportamentali e di apprendimento dei soggetti in età evolutiva è dovuta al fatto che gli adulti creano, senza volerlo, le condizioni per l'apprendimento di comportamenti inadeguati e questo si verifica o perché non sanno come comportarsi di fronte a questi comportamenti del bambino, oppure sanno cosa fare ma non sono assolutamente in grado di attuarlo. In base a queste considerazioni, sarebbe più corretto non parlare più di "comportamento problema", focalizzando l'attenzione sul bambino, ma di "contesto problema", focalizzando l'attenzione sull'interazione bambino-ambiente che, in primo luogo, causa il problema di comportamento. Un ‘modus operandi', più positivo ed efficace si trova nel libro "Facciamo un contratto educativo", in cui Jill C. Dardig e William L. Heward presentano il contratto educativo (o "contrattazione delle contingenze") per migliorare il comportamento dei bambini a casa e a scuola e descrivono i principi e i punti essenziali per la stesura di un contratto, ne esaminano le basi procedurali, con numerosi esempi, e ne illustrano l'applicazione clinica, educativa e riabilitativa. Presentazione di Catherine Maurice.
Il medico e il bambino. Ricostruzione storica e genealogia pedagogica in uno studio di fine Ottocento sull’isterismo infantile
Gianluca Giachery
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 154
Nel rinnovamento scientifico e culturale tra Otto e Novecento, si costituì un saldo legame di collaborazione tra medicina, pedagogia, antropologia e psicologia. Lo studio di Aurelio Lui del 1898, che qui si propone con un’ampia ricostruzione culturale e storico-pedagogica, riflette tutte le tematiche che hanno fatto vivere il dibattito attorno al tema specifico dell’isterismo infantile. Tale classificazione nosografica, infatti, ricondotta alle sue manifestazioni non solo clinico-patologiche, permetteva di rischiarare le azioni del “buon educatore”. La capacità dell’educatore di far fronte al carattere isterico del fanciullo, ha scritto Lui, doveva scoprire la forza della saggezza persuasiva e della capacità comprensiva e ordinante dell’intervento pedagogico. Con lo scritto di Lui si propone uno spaccato della nostra storia medico-pedagogica che, ad una attenta lettura, può rafforzare la riflessione sulla storia delle idee pedagogiche ed educative che hanno formato la nostra contemporaneità.
FumettIStICA: c'è fisica nei fumetti. Quattro quarti di fisica
Alice Aldi, Liù M. Catena
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 68
Il libro è animato dalle imprese di personaggi legati al mondo della scienza. Il linguaggio stilistico e grafico è quello del fumetto: illustrazioni, testi e dialoghi su (o in) strip, protagonisti riconoscibili e ben caratterizzati. Gli Scienziati; il Prof. Vergatto e l'allievo Tormouse; lo StraFISICO prof. Feynman; l'atomo Sogenio sono gli attori di FumettIStICA: C'è Fisica nei Fumetti! Quattro Quarti di Fisica. Si muovono in ambienti diversi con eleganza e divertente leggerezza. Il contesto è congeniale ai loro orientamenti culturali ed espressivi, sempre in armonia con i dettami della scienza. Età di lettura: da 10 anni.
La conoscenza pedagogica. Complessità e agire educativo
Barbara Tognazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 168
Una realtà caratterizzata da frenetici mutamenti tecnologici, economici, sociali, culturali e ambientali e da un frastornante pluralismo di prospettive teoriche chiede inevitabilmente alla riflessione pedagogica contemporanea un continuo adeguamento degli strumenti concettuali e metodologici adatti a comprenderne il funzionamento e i processi di cambiamento in ambito educativo. Raccogliendo questa sfida, il volume ci accompagna, in un itinerario di pensiero rigoroso ma non privo di sorprese, verso la assunzione di un quadro di riferimento fecondo, individuato nello sviluppo della teoria della complessità. La portata pedagogica di tale paradigma viene così evidenziata, attraverso un processo di riduzione empirica, nella applicazione alla comprensione del fenomeno dell'insuccesso scolastico e alla progettazione di strategie educative di intervento al fine di innescare in tutti gli attori della scuola stessa, alunni, insegnanti, genitori, la possibilità di sperimentarsi come soggetti, capaci di promuovere emancipazione e sviluppo consapevole come membri della società di oggi e di domani.
Autovalutazione d'istituto e rendicontazione sociale. Due ambiti vitali di ricerca per la qualità del servizio scolastico
Francesco Milito
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 218
La presente opera documenta il lavoro di ricerca interpretativa riguardante l'attività svolta dalle scuole sul versante dell'autovalutazione d'istituto e della rendicontazione sociale. I contenuti intendono offrire una chiave di lettura e un contributo operativo a quanti si trovino coinvolti, da protagonisti e fruitori, nel processo valutativo. Sono presenti, altresì, approfondimenti e delucidazioni su processi e strumenti, ormai obbligatori e vincolanti, utilizzati per la valutazione del macro e del micro sistema scolastico. Le risultanze evidenziano, tra l'altro, che le scuole tendono ad allontanarsi da logiche autoreferenziali, creando un clima collaborativo, di fiducia e di condivisione all'interno della comunità educante. La ricerca dimostra, infine, che le istituzioni scolastiche, pur sussistendo elementi di diversificazione connessi con le aree territoriali di riferimento, tendono a impegnarsi sempre di più sui versanti dell'autovalutazione, della definizione delle azioni di miglioramento e della pubblicazione e diffusione dei risultati raggiunti nell'ottica del miglioramento continuo.
Pluralità differenze e identità. Verso una pedagogia dei diritti
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 154
La pedagogia, insieme ad altre discipline umanistiche, si è distinta nel secolo scorso e nei primi decenni di questo terzo millennio per la lotta a ogni forma di discriminazione e di violenza verso le minoranze, adottando un lessico rigoroso dal quale non si può prescindere per l'affermazione della differenza come valore e diritto esigibile e da riconoscere ad ogni essere umano, ad ogni categoria sociale che rimandi a soggettività minoritarie, siano esse individuali o gruppali. Un gruppo di pedagogisti ha voluto ritrovarsi, discutere assieme e pervenire alla stesura di questo volume, innovativo nell' approccio, nella comune tensione epistemica, e soprattutto nel desiderio di offrire una rigorosa trattazione scientifica ma anche una buona proposta formativa e autoformativa.
Bambini e bambine in fuga dalla guerra. L’accoglienza scolastica tra Pedagogia dell’emergenza e intercultura
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 190
Nei primi mesi del 2022 l'accoglienza nelle scuole di minori provenienti dall'Ucraina si è posta come una vera e propria emergenza educativa che insegnanti ed educatori si sono trovati ad affrontare facendo tesoro dell'esperienza già maturata nell'integrazione dei migranti. Questo volume, tra pedagogia interculturale, pedagogia dell'emergenza e della relazione d'aiuto, intende offrire non solo strumenti per sviluppare pratiche di accoglienza per tutti i bambini e tutte le bambine in fuga dalla guerra, ma anche spunti di riflessione, valori e orizzonti per nutrire nuovi slanci e costruire inedite prospettive di futuro.
Cantico delle creature
Francesco d'Assisi (san)
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 56
Siamo creature uniti da legami invisibili, in grado di formare "una famiglia universale, una comunione sublime che ci spinge a un rispetto, sacro, amorevole e umile". Sono queste le parole di papa Francesco espresse nella sua Laudato si'. Sono queste le parole mediante cui leggere e interpretare il Cantico delle Creature di San Francesco. Un uomo, un Santo che come scrisse San Bonaventura "contemplava nelle cose belle il Bellissimo e, seguendo le orme impresse nelle creature, inseguiva dovunque il Diletto. Di tutte le cose si faceva una scala per salire ad afferrare Colui che è tutto desiderabile". L'atteggiamento di san Francesco di fronte alla natura e alle cose naturali che nasce dalla lettura del Cantico fu così speciale che è sempre stato ammirato e continua ancora a porsi come modello per tutti gli uomini. Non può dirsi che esso sia solo una espressione religiosa o poetica. Nell'atteggiamento del poverello d'Assisi è racchiuso infatti un grande contenuto antropologico, un meraviglioso comportamento esistenziale che lo porta a vivere nel mondo ed a convivere in armonia con le cose, consigliabile a tutti gli uomini soprattutto in un momento quale il nostro in cui "la terra sembra trasformarsi sempre più in un immenso deposito di immondizia". Speciale è il senso educativo che può cogliersi dal Cantico: far prendere atto della natura che distingue l'uomo da tutti gli altri esseri, far comprendere che si è legati a Dio per la ragione e in quanto tale si è parte della sua natura e del suo Creato. Prefazione di Cosimo Costa.