Anicia (Roma)
Un due tre... cantate con me
Diego Di Vella
Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 64
Età di lettura: da 6 anni.
Principi fondamentali per il curricolo e l'insegnamento
Ralph Tyler
Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 144
Immaginari e disabilità. Il ruolo trasformativo della pedagogia speciale
Alessandra Maria Straniero
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 238
Quali sono le credenze, le immagini e le “parole” che condizionano il modo con cui la “scuola” interpreta la disabilità? E in che misura queste rappresentazioni condizionano le politiche e le pratiche educative, le relazioni e i diritti delle persone che la vivono? Il volume offre uno sguardo critico e multidisciplinare sul rapporto tra disabilità e scuola, intrecciando la Pedagogia Speciale con i Disability Studies e i Critical Disability Studies. A partire dall’analisi delle rappresentazioni sociali, l’autrice esplora la costruzione culturale della disabilità nei contesti educativi, mettendo in luce i rischi legati a narrazioni medicalizzanti o stereotipate. Attraverso riflessioni teoriche, analisi empiriche e strumenti operativi, l’autrice propone di ripensare l’inclusione come progetto politico ed etico, orientato al riconoscimento delle differenze e alla giustizia sociale.
Linguaggio e movimento. Lo sviluppo del bambino nella prima infanzia
Sara Pellegrini, Giuseppina Ciotti
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 270
Quest’opera esplora le traiettorie evolutive nei primi anni di vita, con uno sguardo integrato tra pedagogia, neuropsicologia e clinica dello sviluppo. Articolato in due parti, il volume affronta i nodi fondamentali del divenire infantile, indagando l’intreccio profondo tra motricità e linguaggio, tra corpo e pensiero, tra apprendimento e relazione. Nella prima parte, Sara Pellegrini propone una lettura pedagogica e neuroevolutiva dello sviluppo motorio, analizzando i contributi teorici di Piaget e Vayer, i segnali di rischio nei riflessi arcaici, le prassie, la costruzione dello schema corporeo e il ruolo della pedagogia clinica. La seconda parte, a cura di Giuseppina Ciotti, approfondisce l’acquisizione del linguaggio, le principali teorie esplicative, la neurobiologia e la relazione tra linguaggio e movimento, offrendo spunti utili per il riconoscimento precoce delle disfunzioni e per l’intervento educativo e terapeutico.
Roman walks in a time of plague
Emma Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 324
Una targa, una colonna, un'edicola sacra. Quante volte camminando per Roma siamo passati di fronte a dettagli per noi muti? Eppure Roma parla anche e soprattutto attraverso i suoi particolari, quelli che Emma Nardi mette al centro di cinquanta passeggiate, pensate e scritte durante i mesi del contagio. Sapevate ad esempio che alla fine di via Giulia c'era una fontana che ha letteralmente traslocato? O che a via del Corso si può ancora vedere il luogo in cui veniva inflitto il supplizio della corda? E cosa ci dice la testa di un orso pensoso in bronzo che si può trovare nei pressi di una piazza storica vicino al Lungotevere? Attraverso il racconto di un dettaglio, l'autrice evoca la Storia e ci offre una guida alternativa per visitare la città, evitando di essere sopraffatti dalla sua immensa ricchezza e schivando i percorsi del turismo di massa.
Dialogo de la bela creanza de le donne
Alessandro Piccolomini
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 160
Nella tradizione filosofica e letteraria del dialogo come occasione di conoscenza, il dialogo tra donne si inserisce come un genere molto più recente, spesso intrecciato con la novellistica e lo spazio elusivo e ambiguo della commedia. Il "Dialogo de la bella creanza de le donne" di Alessandro Piccolomini (1539) rappresenta un modello di questo genere, e si pone come ineludibile lettura per comprendere il panorama dell’educazione morale del tardo Rinascimento. In tale panorama, le interlocutrici si muovono a loro agio e con disincanto, contribuendo così all’emersione e alla discussione delle forme etiche del loro mondo. Piccolomini affida la funzione maieutica alla dama più anziana, che finisce per occupare il centro della scena, tanto che l’operetta è meglio nota con il nome di lei: la Raffaella.
Il primo concorso per docenti di educazione motoria nella scuola primaria. Manuale completo (parte generale) finalizzato ad affrontare i 40 quesiti volti «all'accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato»
Marina D'Addazio
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 572
Il presente lavoro intende offrire ai candidati un utile contributo per la conoscenza della parte generale dell’Allegato A del bando ci concorso per docenti di educazione motoria della scuola primaria. Gli argomenti vengono trattati tutti come previsto dall’All A del bando (4 agosto 2023) Viene seguito, però, un ordine cronologico degli argomenti talvolta diverso dall’elenco di cui all’Allegato A e ciò per consentire ai candidati la connessione logica tra gli argomenti stessi. Ogni capitolo si conclude con una sintesi volta a completare/verificare la comprensione ed il collegamento.
Regalami la pace
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 196
Ci vuole coraggio oggi a donarsi la pace. L'esigenza, che la crisi stessa fa nascere, corrisponde al bisogno primario fondamentale di un umanesimo planetario che renda tutti consapevoli di essere parte della stessa comunità di destino. Per noi autori di Ri-genera il pensiero è la sfida da raccogliere.
Libertà liberata. Libertà, legge, leggi
Edda Ducci
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 112
«L'incidenza della Legge circa lo svincolarsi della libertà dallo stato di mera potenzialità» e «il rapporto causale che intercorre tra due libertà situate a gradi diversi di attuazione» sono i due plessi vitali su cui Edda Ducci riflette nelle pagine di questo attualissimo libretto. Essi rappresentano «tratti di un lento camminare, in cui avvertire una crescente sensazione d'ignoranza, proporzionata all'approfondirsi e all'esistenzializzarsi dell'analisi». Il compito affinché ci si possa direzionare verso il cammino che porta alla Libertà, l'autrice lo delega all'educazione, ad una «forza debole», attraverso cui può passare l'umanazione e senza cui può dilagare la disumanazione. Sono pagine che non hanno la pretesa di essere esaustive, che non intendono essere il resoconto di un'indagine; pretendono molto meno, «essere un "brogliaccio" di future riflessioni per chi legge», come lo sono state per la stessa autrice. Il loro fine è quello di far sentire e comprendere come il limite sia essenziale ad ogni superamento, ad ogni ipotesi di trasgressione, ad ogni crescita del potenziale, di quel misterioso potenziale umano «dicibile come il diventare l'io che si è». Nota introduttiva di Cosimo Costa.
Pedagogia in emergenza. Interdisciplinarità ed epistemologia
Anna Paola Paiano
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il presente lavoro nasce dalle esperienze e dalle discussioni che l'autrice ha vissuto e vive all'interno del Gruppo di Pedagogia dell'Emergenza della SIPED - Società Italiana di Pedagogia. La pedagogia dell'emergenza, intesa come scienza di confine (al contempo, interdisciplinare, intenzionata, prassica, valoriale e laica) lavora in stretta collaborazione con le altre Scienze umane e sociali e principalmente con la sociologia, l'antropologia e la psicologia, le quali, per prime, hanno avviato un'indagine sul tema dell'emergenza come oggetto di ricerca. Il volume "Pedagogia in emergenza", tra l'altro, propone una prima elaborazione degli "alfabeti" di questa scienza in fieri, necessari per leggere e interpretare la complessità delle idee e dei fatti educativi, all'interno dei contesti emergenziali e post emergenziali. Prefazione di Alessandro Vaccarelli.