Anicia (Roma)
Concorso per la scuola secondaria. Prova orale
Giacomo Mondelli
Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 258
Linguaggio e movimento
S. Pellegrini, G. Ciotti
Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 270
Concorso per la scuola primaria. Prova orale
Giacomo Mondelli
Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 336
Un due tre... cantate con me
Diego Di Vella
Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 64
Età di lettura: da 6 anni.
Introduzione alla dottrina dell'intersoggettività
Edda Ducci
Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 136
Dialogo de la bela creanza de le donne
Alessandro Piccolomini
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 160
Nella tradizione filosofica e letteraria del dialogo come occasione di conoscenza, il dialogo tra donne si inserisce come un genere molto più recente, spesso intrecciato con la novellistica e lo spazio elusivo e ambiguo della commedia. Il "Dialogo de la bella creanza de le donne" di Alessandro Piccolomini (1539) rappresenta un modello di questo genere, e si pone come ineludibile lettura per comprendere il panorama dell’educazione morale del tardo Rinascimento. In tale panorama, le interlocutrici si muovono a loro agio e con disincanto, contribuendo così all’emersione e alla discussione delle forme etiche del loro mondo. Piccolomini affida la funzione maieutica alla dama più anziana, che finisce per occupare il centro della scena, tanto che l’operetta è meglio nota con il nome di lei: la Raffaella.
Il primo concorso per docenti di educazione motoria nella scuola primaria. Manuale completo (parte generale) finalizzato ad affrontare i 40 quesiti volti «all'accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato»
Marina D'Addazio
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 572
Il presente lavoro intende offrire ai candidati un utile contributo per la conoscenza della parte generale dell’Allegato A del bando ci concorso per docenti di educazione motoria della scuola primaria. Gli argomenti vengono trattati tutti come previsto dall’All A del bando (4 agosto 2023) Viene seguito, però, un ordine cronologico degli argomenti talvolta diverso dall’elenco di cui all’Allegato A e ciò per consentire ai candidati la connessione logica tra gli argomenti stessi. Ogni capitolo si conclude con una sintesi volta a completare/verificare la comprensione ed il collegamento.
Regalami la pace
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 196
Ci vuole coraggio oggi a donarsi la pace. L'esigenza, che la crisi stessa fa nascere, corrisponde al bisogno primario fondamentale di un umanesimo planetario che renda tutti consapevoli di essere parte della stessa comunità di destino. Per noi autori di Ri-genera il pensiero è la sfida da raccogliere.
Libertà liberata. Libertà, legge, leggi
Edda Ducci
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 112
«L'incidenza della Legge circa lo svincolarsi della libertà dallo stato di mera potenzialità» e «il rapporto causale che intercorre tra due libertà situate a gradi diversi di attuazione» sono i due plessi vitali su cui Edda Ducci riflette nelle pagine di questo attualissimo libretto. Essi rappresentano «tratti di un lento camminare, in cui avvertire una crescente sensazione d'ignoranza, proporzionata all'approfondirsi e all'esistenzializzarsi dell'analisi». Il compito affinché ci si possa direzionare verso il cammino che porta alla Libertà, l'autrice lo delega all'educazione, ad una «forza debole», attraverso cui può passare l'umanazione e senza cui può dilagare la disumanazione. Sono pagine che non hanno la pretesa di essere esaustive, che non intendono essere il resoconto di un'indagine; pretendono molto meno, «essere un "brogliaccio" di future riflessioni per chi legge», come lo sono state per la stessa autrice. Il loro fine è quello di far sentire e comprendere come il limite sia essenziale ad ogni superamento, ad ogni ipotesi di trasgressione, ad ogni crescita del potenziale, di quel misterioso potenziale umano «dicibile come il diventare l'io che si è». Nota introduttiva di Cosimo Costa.
Pedagogia in emergenza. Interdisciplinarità ed epistemologia
Anna Paola Paiano
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il presente lavoro nasce dalle esperienze e dalle discussioni che l'autrice ha vissuto e vive all'interno del Gruppo di Pedagogia dell'Emergenza della SIPED - Società Italiana di Pedagogia. La pedagogia dell'emergenza, intesa come scienza di confine (al contempo, interdisciplinare, intenzionata, prassica, valoriale e laica) lavora in stretta collaborazione con le altre Scienze umane e sociali e principalmente con la sociologia, l'antropologia e la psicologia, le quali, per prime, hanno avviato un'indagine sul tema dell'emergenza come oggetto di ricerca. Il volume "Pedagogia in emergenza", tra l'altro, propone una prima elaborazione degli "alfabeti" di questa scienza in fieri, necessari per leggere e interpretare la complessità delle idee e dei fatti educativi, all'interno dei contesti emergenziali e post emergenziali. Prefazione di Alessandro Vaccarelli.
Educazione civica e scuola dell'autonomia. La questione pedagogica della democrazia
Antonella Tiano
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il tema dell’educazione civica è una delle questioni più significative del dibattito pedagogico italiano e della storia della scuola nel nostro Paese. La Legge n. 92 del 20 agosto 2019 n. 92 introduce nel nostro ordinamento l’insegnamento scolastico dell’educazione civica rappresentando una svolta significativa e ancora da chiarire nell’ambito del sistema scolastico italiano dell’autonomia. In questo testo l’autrice, che da anni si occupa di questioni pedagogico-giuridiche della scuola dell’autonomia, della formazione degli insegnanti e della pedagogia del dirigente scolastico, dopo avere analizzato la genesi epistemologica e storica di questa legge e il suo impatto sulle dimensioni di pedagogia generale che la sua entrata in vigore, a partire dall’a.s. 2020/2021, ha determinato e sta determinando, ne approfondisce la struttura giuridica nelle sue varie sfumature, focalizzando l’attenzione sui concetti di cittadinanza e di cittadinanza digitale in rapporto alla questione della privacy. Questa disamina storico-epistemologico-strutturale mira soprattutto a chiarire i princìpi pedagogici della cittadinanza non solo in relazione al sistema scolastico italiano ma in una prospettiva europea e globale. Ma il senso complessivo della ricerca è dato dalla convinzione pedagogica che il paradigma culturale e politico dell’insegnamento dell’educazione civica può migliorare sia nell’organizzazione didattica, sia nei fondamenti epistemologici e pedagogici, e nella governance della scuola dell’autonomia. In questa prospettiva la scuola dell’autonomia potrebbe diventare, nel dibattito pedagogico contemporaneo, la “difficile scommessa” che può dare senso ad una nuova scuola come “laboratorio della democrazia”, come costante progetto di sviluppo delle comunità democratiche che dal basso possono stimolare, in un mondo così complesso caratterizzato dalla Pandemia e dalle nuove prospettive geopolitiche che sembrano affacciarsi all’orizzonte in seguito alla guerra russo-ucraina, il progetto e la costruzione di una democrazia più rappresentativa e legata ad un maggiore benessere economico e sociale per l’umanità. Una profonda riflessione sull’educazione civica nella scuola e nella società, quindi, è fondamentale per rilanciare l’idea di scuola come un organo costituzionale, secondo la felice intuizione di Pietro Calamandrei, per dare un orizzonte di senso alla crisi della democrazia contemporanea e per promuovere il dialogo tra i modelli culturali diversi della nuova società geopolitica globale che si potrebbe realizzare nei prossimi anni.