fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Apeiron Editori

La storia antica oggi. Ipazia d'Alessandria, Aspasia di Mileto, Assiotea di Fliunte, Galla Placidia, Adriano, Marco Aurelio

La storia antica oggi. Ipazia d'Alessandria, Aspasia di Mileto, Assiotea di Fliunte, Galla Placidia, Adriano, Marco Aurelio

Massimiliano Ciaffi, M. Pia Mazziotti

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 2015

pagine: 64

"Non è facile rispondere considerando quanto oggi la velocità delle informazioni, il loro accumularsi, susseguirsi e bruciarsi, sembra decretare la fine della storia. I giovani rischiano di vivere il presente senza memoria del passato, né speranza per il futuro. L'attualità serve poco, se non è sostenuta da un patrimonio di cultura storica, idoneo a fare da filtro e punto di riferimento in ogni circostanza, onde trarne profitto morale per sé e per tutta la comunità. La teoria della storia maestra di vita si basa sull'idea che, conoscendo gli errori del passato, sia possibile non ripeterli, ricevendone un utile insegnamento, così come fatti e cose ben riuscite di epoche precedenti possono costituire un buon esempio per il nostro agire quotidiano. Questa posizione teorica aiuta soprattutto le nuove generazioni, rendendole consapevoli del fatto che nella conoscenza storica non ci sia una verità definitiva: occorre studiare il passato attraverso un'attenta analisi e un continuo richiamo ai limiti delle nostre possibilità cognitive. Con questo intento le Biblioteche di Roma hanno intrapreso un percorso di riflessioni promuovendo il progetto "La storia antica oggi", rivolgendosi in particolare agli studenti delle scuole superiori." (Dalla prefazione di Anna Andreozzi)
3,90

Villa Adriana tra cielo e terra. Percorsi guidati dai testi di Marguerite Yourcenar

Nicoletta Lanciano

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 2014

pagine: 176

Il percorso nella Villa Adriana accompagnato dai testi di Marguerite Yourcenar è frutto della ricerca "di un rapporto diretto con le cose", come dice Zenone nell'Opera al nero. Una ricerca sulla percezione nell'ambito dell'incontro con la natura e il cielo, sull'empatia con i luoghi naturali e con gli spazi antropizzati, che suscita il desiderio di conoscerli e di averne cura. Alcuni luoghi della Villa mi hanno suggerito riflessioni sulla vita, la morte e l'immortalità, sul rapporto con la città di Roma che si scorge all'orizzonte, con il resto del mondo conosciuto e dei suoi abitanti; sui viaggi che, pur consentendo di esplorare l'Impero in tutte le direzioni, rappresentano altrettante tappe della riflessione sul sé e l'interiorità, propria della tradizione stoica. Alcuni edifici rimandano peraltro ad altri edifici romani legati ad Adriano, quali il Pantheon e Castel Sant'Angelo, cui sono dedicati alcuni brani. L'interesse di Adriano per gli astri, i fenomeni e gli oggetti del cielo, per il moto dei corpi celesti, studiato dagli astronomi dell'epoca, è testimoniato dai due biografi dell'Imperatore, Spaziano e Dione Cassio, dai quali ha ampiamente attinto Marguerite Yourcenar. Si tratta del tema che ha ispirato la scelta dei brani e le tappe del percorso che segue.
9,90 9,41

The Colosseum. The story of a gladiator

The Colosseum. The story of a gladiator

Valerio Sailis

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 2014

pagine: 48

"La storia che vi racconterò oggi risale a tanto, tanto tempo fa. Esattamente al 176 d.C. Avevo 122 anni, allora, e dunque ero appena una giovincella! Sul trono di Roma sedeva Marco Aurelio, il sovrano che fu considerato uno dei 'cinque buoni imperatori'. Ricordo bene quella mattina. Era una bellissima giornata estiva: il cielo era azzurro, senza neppure una nuvola e ..." L'aquila Anassa ci narra la storia di Claudio, un giovane romano dell'età imperiale che, costretto a lottare contro le prepotenze e le ingiustizie, verrà ricordato per sempre col nome di Eros: il miglior gladiatore che abbia mai combattuto al Colosseo. Età di lettura: da 7 anni.
8,90

Coliseo. La historia de un gladiator

Coliseo. La historia de un gladiator

Valerio Sailis

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 2014

pagine: 48

"La storia che vi racconterò oggi risale a tanto, tanto tempo fa. Esattamente al 176 d.C. Avevo 122 anni, allora, e dunque ero appena una giovincella! Sul trono di Roma sedeva Marco Aurelio, il sovrano che fu considerato uno dei 'cinque buoni imperatori'. Ricordo bene quella mattina. Era una bellissima giornata estiva: il cielo era azzurro, senza neppure una nuvola e ..." L'aquila Anassa ci narra la storia di Claudio, un giovane romano dell'età imperiale che, costretto a lottare contro le prepotenze e le ingiustizie, verrà ricordato per sempre col nome di Eros: il miglior gladiatore che abbia mai combattuto al Colosseo. Età di lettura: da 7 anni.
8,90

Oh happy place! Pompeii in 1000 graffiti. Ediz. inglese e latina

Oh happy place! Pompeii in 1000 graffiti. Ediz. inglese e latina

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 2014

pagine: 384

Il fenomeno dei graffiti non nasce nel XX o nel XXI secolo. Già nell'Antichità, per comunicare cose che avrebbero dovuto restare visibili almeno per un po', si utilizzavano i muri di edifici sia pubblici che privati. In questo libro risuonano le voci e i pensieri dei pompeiani del 79: donne e uomini, liberi e schiavi, giovani e vecchi. I loro pensieri raggiungeranno direttamente e senza alcuna necessità di commento il lettore dei secoli successivi più di quanto non riesca ai monumenti in pietra e muratura. Ciò non rientrava nei propositi degli autori di queste osservazioni e confessioni, che essi intendevano invece collocare solo nello spazio di un attimo, di un'ora, di una giornata, di una settimana e rivolgere inoltre solo a una certa persona o a una cerchia di persone. È questa la natura, anche sotto il profilo verbale, del paradosso e del miracolo di Pompei: che, grazie alla sua caducità, è diventata eterna.
19,90

Il concetto di Dio in Etty Hillesum

Il concetto di Dio in Etty Hillesum

Klaas A. Smelik

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 2014

pagine: 64

Il saggio si pone inizialmente questa domanda: a quale religione apparteneva Etty Hillesum? Esaminando le fonti della sua ricerca spirituale, ci imbattiamo soprattutto nel poeta Rainer Maria Rilke. È probabile che, quando nel suo diario cominciò a dialogare con Dio, la giovane ebrea si sia ispirata al poeta praghese. Dai suoi scritti emerge però qualche difficoltà nel pensare il concetto di "Dio": si tratta soltanto di un'espressione convenzionale oppure la parola "Dio" rimanda a un'entità? Al principio la Hillesum fa propria l'idea secondo la quale Dio costituisce il punto più profondo della sua interiorità e, proseguendo su questa strada, arriva a sostenerne la presenza in ogni essere umano. La lettura della Bibbia le suscita invece un'immagine della divinità ancora diversa: Dio come l'Altro che la prende per mano quando la sua situazione esistenziale si fa difficile. Da ultimo Etty Hillesum si chiede: qual è il ruolo svolto da Dio nell'ambito della guerra e in quale posizione vi si trova l'uomo? E conclude professando, nonostante tutto, la propria fede in entrambi.
6,90

Etty Hillesum. Studi sulla vita e l'opera

Etty Hillesum. Studi sulla vita e l'opera

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 2013

pagine: 188

"Crede che il Diario [di Etty Hillesum] seguirà lo stesso percorso di quello di Anne Frank, vale a dire che troverà posto tra i testi della letteratura mondiale? - Credo che avrà molti lettori. Devono leggerlo tutti, non importa che uno sia religioso o non lo sia affatto. Una persona non religiosa vi impara cosa significhi religiosità, quale enorme significato abbia e quanto sia essenziale e profonda. Vi si può pure imparare che parole logore come l'amore per l'umanità e l'umanesimo non sono solo chiacchiere ma si riferiscono a qualcosa che esiste davvero. Nonostante tutta la miseria, tutto l'odio che c'è nel mondo, dobbiamo ammettere che li troviamo dentro noi stessi e nell'uomo. S9788885978515i tratta di sviluppare - si può e si deve fare - la potenza umana contro quell'odio. Nei confronti dell'odio - così detestabile va contrapposto l'umanesimo, l'amore per l'umanità. Etty Hillesum ti dice che queste non sono chiacchiere insulse ma che la sua è stata un'esperienza vissuta in circostanze incredibilmente dolorose e avverse. Ed è stata un'impresa davvero ardua, per realizzarla devi essere una persona eccezionale". (Dall'Intervista (1981) con Abel J. Herzberg) Contributi di: Denise de Costa, Fulvio C. Manara, Alexandra Nagel, Maria Gabriella Nocita, Piet Schrijvers, Klaas A.D. Smelik, Ellen Vandewalle, Gerrit Van Oord e Yukiko Yokohata.
19,90

Felice è questo luogo. 1000 graffiti pompeiani. Testo latino a fronte

Vincent Hunink

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 2013

pagine: 320

Il fenomeno dei graffiti non nasce nel XX o nel XXI secolo. Già nell'Antichità, per comunicare cose che avrebbero dovuto restare visibili almeno per un po', si utilizzavano i muri di edifici sia pubblici che privati. In questo libro risuonano le voci e i pensieri dei pompeiani del 79: donne e uomini, liberi e schiavi, giovani e vecchi. I loro pensieri raggiungeranno direttamente e senza alcuna necessità di commento il lettore dei secoli successivi più di quanto non riesca ai monumenti in pietra e muratura. Ciò non rientrava nei propositi degli autori di queste osservazioni e confessioni, che essi intendevano invece collocare solo nello spazio di un attimo, di un'ora, di una giornata, di una settimana e rivolgere inoltre solo a una certa persona o a una cerchia di persone. È questa la natura, anche sotto il profilo verbale, del paradosso e del miracolo di Pompei: che, grazie alla sua caducità, è diventata eterna.
17,90 17,01

Une amitié particulière. Correspondance et rencontres avec Marguerite Yourcenar

Une amitié particulière. Correspondance et rencontres avec Marguerite Yourcenar

Paolo Zacchera, Marguerite Yourcenar

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 2013

pagine: 80

"Lei non è vecchio, Paolo, tutt'altro: invecchiando si comprende che la gioventù ha modo di rinascere parecchie volte, sempre in maniera inaspettata. Io stessa, che ho incominciato a sentirmi vecchia tre mesi fa, sento ogni tanto affiorare in me, come fiori sotto la neve, sprazzi di giovinezza." (Marguerite Yourcenar, lettera a Paolo Zacchera, 20 dicembre 1985). Con 30 lettere e cartoline postali della Yourcenar inedite.
8,90

A un mondo nuovo, a una speranza appena nata. Gli anni Novanta di Sant'Oreste raccontati dal suo sindaco

A un mondo nuovo, a una speranza appena nata. Gli anni Novanta di Sant'Oreste raccontati dal suo sindaco

Giovanni Lazzari

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 2013

pagine: 112

"A un mondo nuovo, a una speranza appena nata" è l'affascinante resoconto di dieci anni sindaco di Sant'Oreste. "Ho scritto queste memorie proprio per gridare che non è vero che la politica è, in assoluto, lo sporco affare degli opportunisti, che oggi allontana dal voto i cittadini. Continuo a nutrire la convinzione, controcorrente, che spendersi per l'impegno politico è una scelta nobile e moralmente fondata! In modo più autorevole, recentemente, lo ha detto e mi ha confortato lo stesso papa Francesco: 'La politica è la forma più alta della carità cristiana'."
12,00

Un'amicizia particolare. Corrispondenza e incontri con Marguerite Yourcenar

Paolo Zacchera, Marguerite Yourcenar

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 2013

pagine: 80

"Lei non è vecchio, Paolo, tutt'altro: invecchiando si comprende che la gioventù ha modo di rinascere parecchie volte, sempre in maniera inaspettata. Io stessa, che ho incominciato a sentirmi vecchia tre mesi fa, sento ogni tanto affiorare in me, come fiori sotto la neve, sprazzi di giovinezza." (Marguerite Yourcenar, lettera a Paolo Zacchera, 20 dicembre 1985). Con 30 lettere e cartoline postali della Yourcenar inedite.
8,90 8,46

Giardini di rose in Italia. Una guida

Giardini di rose in Italia. Una guida

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 2012

pagine: 124

La guida, che intende mostrare come anche l'Italia vanti una secolare tradizione nella coltivazione della rosa, vuole essere inoltre uno strumento volto a documentare l'esistenza di un notevole patrimonio botanico, a stabilire un contatto tra gli appassionati, a instaurare un dialogo tra semplici visitatori e piccoli coltivatori nonché a tracciare un itinerario di viaggio in grado di suscitare l'interesse dei cultori del fiore di Venere. Le curatrici del libro, che ci fanno conoscere i tanti giardini di rose sparsi per la nostra penisola, intendono invogliare il lettore a scoprire un modo festoso di guardare alla vita che tenda ad attribuire pari importanza alla bellezza dei luoghi, al rigoglio delle piante, alla leggiadria delle rose come alla gioia di condividerne il godimento. Si spera che il lettore subisca il fascino dei tanti angoli incantati descritti nel volume e voglia andare alla loro scoperta. Sarebbe la migliore gratificazione per quanti, con passione e competenza, hanno allestito questi giardini e continuano a occuparsene.
11,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.