fbevnts | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne

Internato Nr. 33174. Diario di un internato, settembre 1943-ottobre 1945

Internato Nr. 33174. Diario di un internato, settembre 1943-ottobre 1945

Guido Codato

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il volume è la fedele trascrizione del diario di prigionia del nonno dell'autore, Guido, il quale venne internato in Germania dopo l'8 settembre 1943 e rientrò in Italia al termine di due anni di traversie che lo portarono fino in Unione Sovietica. Il diario è corredato di un apparato di note relativo agli eventi storici la cui eco arrivava, più o meno deformata, nei campi di concentramento e di lavoro degli IMI. Le commoventi pagine dell'autore si stagliano come una drammatica, a volte tragica vicenda personale, sul grandioso fondale del crollo della Germania di fronte all'avanzata dell'Armata Rossa. "È notte. Coricati vestiti sui nostri giacigli, udiamo lontano il rombo delle artiglierie pesanti tedesche che tentano invano di arginare la travolgente orda rossa. Nessuno di noi parla ma nessuno neanche dorme. Che sarà di noi?".
13,00

Decorazioni, distintivi, diplomi e brevetti della Croce rossa, della Mezzaluna rossa e dello Scudo rosso di David, nel mondo contemporaneo (un contributo alla Faleristica)

Decorazioni, distintivi, diplomi e brevetti della Croce rossa, della Mezzaluna rossa e dello Scudo rosso di David, nel mondo contemporaneo (un contributo alla Faleristica)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 1244

"Decorazioni, distintivi, diplomi e brevetti della Croce Rossa, della Mezzaluna Rossa e dello Scudo Rosso di David nel mondo contemporaneo (un contributo alla Faleristica)" è l’ultima opera del Prof. Dott. Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa, fecondo di grandi creazioni editoriali davvero uniche ed innovative nel loro genere, alacre ricercatore interdisciplinare e multidisciplinare, realizzata con l’amichevole collaborazione del Dott. Maurizio Cancelli. Trattasi di una opera incontrovertibilmente unica nel suo genere, colmante un vuoto editoriale, utilissima a far conoscere le forme, le tipologie di medaglie, croci, spille, placche, diplomi, riportando anche utili notizie e curiosità. È inoltre da riflettere su cosa ogni medaglia, ogni croce, ogni spilla, ogni placca rappresenti, la nobiltà d’animo, la rappresentazione esteriore del volontariato, delle buone azioni a beneficio della umanità tutta.
150,00

La lunga ombra del Settecento. Nuove prospettive sul secolo dei lumi

La lunga ombra del Settecento. Nuove prospettive sul secolo dei lumi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 244

Il rapporto natura-cultura, l'origine del linguaggio, il ruolo della corporeità, l'attività mentale, lo statuto teorico delle leggi e la morale individuale sono nodi concettuali che potrebbero straordinariamente indurre il dibattito filosofico attuale a richiamarsi ad alcune fasi, ad alcuni autori o ad alcuni testi del Settecento che non sempre si inscrivono agevolmente ed univocamente nelle linee programmatiche dell'Empirismo e dell'Illuminismo. Il presente volume collettaneo prova a suggerire un nuovo percorso di lettura, alternativo a quelli normalmente praticati, intorno ad autori come Condillac, Herder, Reid, Rousseau, La Mettrie, Deschamps, Sade e Linneo.
14,00

Intercultura e infanzia nei servizi educativi 0-6: prospettive in dialogo

Intercultura e infanzia nei servizi educativi 0-6: prospettive in dialogo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 192

Che cosa significa oggi occuparsi dei più piccoli e dei loro diritti nelle nostre società complesse e multiculturali? Come costruire percorsi educativi in grado di promuovere cambiamenti significativi fin dalla prima infanzia? Queste sono alcune delle domande che hanno guidato le riflessioni pedagogiche che compongono l'opera, il quale prende avvio dalla crescente attenzione e interesse di questi ultimi anni verso l'educazione della prima infanzia e i servizi educativi 0-6 anni, con particolare riguardo per i contesti di crescita multiculturali. All'educazione spetta, infatti, un ruolo chiave non solo per garantire ai bambini provenienti da un contesto migratorio o di svantaggio la possibilità di esprimere il loro potenziale e di diventare cittadini ben integrati, ma anche per creare le condizioni in cui sviluppare una società equa, inclusiva e rispettosa della diversità. Il volume apre così un ventaglio di prospettive interculturali sull'infanzia: riflessioni teoriche, contributi di ricerca ed esperienze sul campo entrano in dialogo creando un caleidoscopio di voci, in cui affiora la ricchezza e l'eterogeneità delle interpretazioni, dei contesti esplorati e dei soggetti con cui di volta in volta ci si relaziona, che sfidano i servizi per i più piccoli e gli stessi ricercatori a promuovere una cultura dell'infanzia e a costruire spazi educativi caratterizzati dall'inclusione e dall'equità.
12,00

Il Regno di Napoli. Dall'indipendenza alla rivoluzione

Il Regno di Napoli. Dall'indipendenza alla rivoluzione

Antonio Tafuro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 296

L'opera che Tanucci, ministro di Carlo III e di Ferdinando IV, svolse nel Regno di Napoli, nel tentativo di eliminare ingiustizie sociali e usurpazioni baronali in terre da poco emancipate, fu incessante, ma insufficiente, perché egli era un riformatore d'antico regime, restio a promuovere riassetti radicali del sistema, e perché la sua fedeltà alla famiglia borbonica lo rendeva inviso a Maria Carolina, desiderosa di diverse alleanze. Intanto, a Napoli si andava affermando un movimento culturale che, nato dall'insegnamento di Genovesi, tenne impegnati in una feconda attività di pensiero economisti e giuristi, sensibili al richiamo delle dottrine illuministiche e interessati al riscatto delle degradate province meridionali. E fu la formazione di questa "scuola" che rese possibile una più matura valutazione dei problemi, da cui nacquero, favorite dalla congiuntura internazionale, la congiura del 1794 e la rivoluzione del 1799.
15,00

Il mondo di paese nei tempi andati. Ed alcune usanze del passato (prossimo)

Il mondo di paese nei tempi andati. Ed alcune usanze del passato (prossimo)

Giacomo Reale

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 420

Attraverso alcune ricostruzioni della vita di paese, dagli anni precedenti il secondo conflitto mondiale ad alcuni decenni dopo, si rievocano usanze, credenze, costumi e cronaca/storia del passato prossimo del mondo di paese comuni a tutta l'Italia centrale. Con la peculiarità che il narrato non proviene da ricerche bibliografiche, ma riferisce di eventi visti coi propri occhi o vissuti in prima persona. Nella presunzione dell'autore di poter dare un piccolo contributo acciocché il tempo passato non diventi un tempo del tutto perduto. Talora le ricostruzioni vengono narrate in veste autobiografica, ma potrebbero essere parimenti riferite da molte persone della stessa generazione dell'autore. Molte volte si evidenzia il raffronto o, meglio, il contrasto con la realtà di oggi. Il volume si chiude con alcune immagini fotografiche di involontari cimeli di famiglia, che contribuiscono a ricostruire l'atmosfera dei tempi.
34,00

Local Character Assessment. Artisans, crafts and the historic environment of Penyagolosa, Spain

Local Character Assessment. Artisans, crafts and the historic environment of Penyagolosa, Spain

Juan Antonio García-Esparza

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 268

The book analyse a cultural space in which a series of values and attributes converge and that need to be managed together. This approach focuses on understanding the protection, preservation and recreation of the tangible and intangible heritage found in the small municipalities of Penyagolosa. Through an exhaustive field work, the volume addresses the need to understand the intangible values, the society, the artisans, the attributes, the materials and the forms of the places that constitute these small rural populations.
53,00

La vita che indosso

La vita che indosso

Laura Lamarra

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 184

"La vita che indosso" è il primo libro di Laura Lamarra. Un inno alla vita, alla sua preziosità, alla sua bellezza, al mistero intriso nella sua stessa essenza, alle sue incognite, agli apparenti controsensi, alle svolte improvvise, alle riflessioni sul vivere, sopravvivere o morire; alla sua "danza" di luci e ombre, al suo parlare in codice e all'importanza del suo fluire. Squilli improvvisi annunciatori di imprevedibili esiti, incontri, colpi di scena, sentimentali e professionali. "Virus" venuti in guerra o in pace, come luci e ombre della dimensione esistenziale, e del "cappello", materiale o metaforico, che in risposta si vuole indossare.
15,00

La millenaria avventura del ferro. Il materiale che ha forgiato la nostra civiltà

La millenaria avventura del ferro. Il materiale che ha forgiato la nostra civiltà

Nicola Saredo Parodi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 228

Il ferro è il più importante materiale artificiale e lo è da tremila anni. Il ferro è nato in due aree lontane e non comunicanti, il Medioriente e la Cina settentrionale, e la sua evoluzione ha conosciuto tempi e percorsi ben diversi. La Cina rimane per molti secoli all'avanguardia della tecnologia, ma non ne sfrutta tutti i vantaggi, mentre quando l'Europa raggiunge la stessa tecnologia cinese (invenzione propria o importazione da Oriente?) diventa leader mondiale non solo nella produzione di ferro ma, come conseguenza, anche nel campo degli armamenti e della scienza. Il ferro raggiunge negli ultimi due secoli livelli produttivi così elevati e un impatto ambientale così pesante che non saranno sostenibili a lungo. Siamo vicini alla fine della storia del ferro?
15,00

Lexia. Rivista di semiotica. Volume Vol. 37-38

Lexia. Rivista di semiotica. Volume Vol. 37-38

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 644

L'enigma dei volti artificiali è che non esistono volti completamente naturali, eppure non esiste volto che non sia anche naturale. I simulacri di volti, indipendentemente da come vengano creati - disegno, pittura, scultura, fino alle creazioni algoritmiche delle reti neurali - in fondo devono sempre basarsi su volti biologici preesistenti in qualche tempo, in qualche spazio e in qualche modo. Al contempo, ognuna di queste facce biologiche presenta un fenotipo che è influenzato dal linguaggio, dalla cultura e dalla moda, a inclusione della stessa moda dei simulacri facciali. I nostri ritratti rimandano a volti naturali, ma questi si atteggiano spesso prendendo quelli a modello. Lo studio semiotico del volto non può però limitarsi a proclamare questo enigma. Deve anche sviscerarlo. Deve, per ogni categoria e caso di volto significante, delineare la soglia tra natura e cultura, trasmissione genetica e linguaggio.
42,00

Abelardo ed Eloisa: il loro tempo, la loro storia. Vita e pensiero nella civiltà medievale

Abelardo ed Eloisa: il loro tempo, la loro storia. Vita e pensiero nella civiltà medievale

Sandro Manfroni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 332

Il volume racconta una storia d'amore, unica e irripetibile, quella fra il grande filosofo Abelardo e la sua giovane e bella allieva Eloisa. Siamo nel dodicesimo secolo, nel pieno di quella straordinaria stagione storica e culturale che definiamo Medioevo. Vengono analizzate le lettere che i due amanti si scambiano dai rispettivi conventi, dove si sono rinchiusi dopo che la loro passione è stata bruscamente interrotta a causa della mutilazione subita da Abelardo. Questa storia è incastonata come un gioiello nella cornice della civiltà medievale, che l'autore descrive nei suoi aspetti culturali, religiosi, sociali, nelle sue credenze popolari, nel suo immaginario fantastico.
18,00

Heritography. Per una geografia del patrimonio culturale vissuto e rappresentato

Heritography. Per una geografia del patrimonio culturale vissuto e rappresentato

Andrea Cottini, Stefania Cerutti, Paola Menzardi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 212

A partire da un inquadramento del binomio "patrimonio culturale-turismo sostenibile", il volume adotta il cultural heritage quale chiave di lettura e azione per lo sviluppo locale. Presenta significati e sensi del neologismo heritography, che viene adottato come sintesi di heritage e geography ma anche di heritage e cartography. La cartografia, infatti, assume un ruolo centrale nella narrazione e valorizzazione dei territori, così come nel testo. In questa cornice si inserisce la seconda parte del volume, dedicata ai risultati di ricerca del progetto Comuniterrae, divenuto nell'accezione internazionale Commonlands. Il laboratorio partecipato nelle "Terre di Mezzo" del Parco Nazionale della Val Grande, in Piemonte, su cui il progetto si struttura, viene raccontato alla luce degli approcci di project management e di governance adottati. Ne derivano sia considerazioni in merito agli output conseguiti sia outcomes di medio-lungo termine. Il processo di rilettura del percorso e degli attuali step di progetto si collocano nell'ambito della geografia e del design territoriale. Prefazione di Cesare Emanuel.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.