Aracne
Pensiero e poesia in Dante. Esercizi di filologia dantesca
Raffaele Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 240
Sebbene locali, in quanto destinati a chiarire luoghi puntuali dell'opera dantesca, per giunta disseminati su tutto l'arco cronologico della produzione del poeta, questi esercizi aspirano a metterne in luce una caratteristica globale: il fatto che i testi che la compongono dialogano fra di loro in una costante tensione di rimaneggiamenti e palinodie che in certi casi affiorano anche all'interno del testo singolarmente considerato (la cui struttura, in Dante, è quasi sempre provvisoria). La nozione di "flusso testuale" è la più idonea a descrivere le modalità dantesche di scrittura, poiché mette meglio a fuoco il dinamismo di un pensiero che si sviluppa attraversando le opere ed i registri espressivi, e che quindi in gran misura trascende le une e gli altri.
Pietro Chiari. La dilogia della Marianna. Testo e commento linguistico
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 362
Il dittico della Marianna, pubblicato a Venezia nel gennaio del 1752, segna un passaggio significativo nell'itinerario teatrale di Pietro Chiari (1712-1785). Le due commedie in prosa (La Marianna, o sia l'orfana e La Marianna, o sia l'orfana riconosciuta) sono tratte da un fortunato romanzo di Pierre Carlet de Marivaux, La vie de Marianne ou les aventures de Madame la comtesse de ***, molto noto al tempo. Siamo nel genere del teatro "romanzesco", che all'epoca riuscì ad imporsi come un modello alternativo alla drammaturgia del grande rivale Goldoni. In questa edizione il testo critico delle due commedie, corredato da un commento linguistico-stilistico, è accompagnato da un saggio introduttivo e da una nota ai testi.
Concetti, dati e analogie
Nicola Sisti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 252
Qual è il rapporto tra i dati della realtà e i concetti del linguaggio con cui cerchiamo di descriverla? Quali sono i fattori che determinano e influenzano la descrizione della realtà quando percepiamo qualcosa? In che modo è possibile categorizzare sempre di più la complessità della realtà? Queste domande - da sempre al centro della riflessione epistemologica - risultano quanto mai attuali alla luce delle risposte fornite dai recenti sviluppi dell'information technology e dall'approccio alla conoscenza basato sui big data.
Atti di accusa. Testi teatrali e interviste sulla rappresentazione della violenza contro le donne
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 368
"Atti di accusa" raccoglie dei recentissimi testi teatrali sulla violenza contro le donne: dall'adattamento teatrale dello storico documentario del 1979 "Processo per stupro", a un nuovo brano di "Passi affrettati", creato da Dacia Maraini per la prima australiana dello spettacolo, a una serie di atti unici sul tema delle modificazioni genitali femminili. I testi sono accompagnati da interviste ad autori, registi e produttori delle messe in scena. Si tratta di pezzi teatrali scomodi ma non sensazionali, che vogliono trasmettere consapevolezza, empatia. La speranza di tutti quelli che hanno scritto e messo in scena le opere raccolte in questo volume, basate su storie vere, è quella di toccare la vita di chi sceglie di ascoltarle, perché questa violenza non si ripeta mai più.
Bonding Across Nations. The social capital of diversity, brokerage and closure in transnational migrant networks
Raffaele Vacca
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 316
The social relationships that international migrants maintain with families and friends around the world have a profound impact on their movements, identities, and life trajectories. This book describes the complex social networks that exist around migrants in Milan, Italy and Barcelona, Spain. Presenting unique data from surveys and ethnographic fieldwork, the author examines how these networks span transnational spaces and shape immigrant incorporation into destination societies.
El gesto postmoderno en la narrativa de Javier Cercas. De 1987 a 2012
Ignacio Rodríguez de Arce
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 388
Tragic Rhetoric. The Rhetorical Dimensions of Greek Tragedy
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 412
In this book important aspects of the rhetorical dimension of Greek tragedy are analyzed with an updated approach to the subject. These elements include rhetoric linked to emotions and gender, affective communication, silences, visual euphemisms, the influence of progymnasmata, the rhetoric of secondary characters (including the messenger) and the presence of the term enarges in Greek theatre.
Onoreficenze per coloro che rimangono a lavoro dopo il tempo pensionistico stabilito dallo Stato
Antonino Maria Ferro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 40
L'avere un premio per il lavoro è un diritto civile, fa parte dei diritti umani tanto più vale quando una persona impegna la propria vita nel lavoro che è un atto sublime che deve essere ricompensato con un riconoscimento pubblico. Gli anziani che ne hanno la possibilità rimangono sempre molto legati al loro lavoro che spesso è importante quanto la propria vita. In alcuni casi fa anche bene alla salute psico-fisica.
Carlo Broschi «Farinelli». Riccardo Broschi, il fratello e l'ingegnere militare Giovanni Battista Antonelli
Claudio Babuscio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 264
Farinelli, come era soprannominato Carlo Broschi, è considerato il più famoso cantante lirico castrato della storia. Portò al trionfo il dramma musicale italiano del Barocco in Spagna, fece tradurre i libretti in castigliano, chiamò i più famosi cantanti e strumentisti italiani organizzando messe in scena straordinariamente fastose e fantasiose. Fu direttore del "Real teatro di Madrid" e il complesso stesso delle sue eccezionali qualità di uomo e di artista ne fece un fenomeno unico e irripetibile a livello internazionale. Una delle sue più grandi scenografie fu quella delle "Barche Reali" sul fiume Tajo (Tago in italiano), a Madrid. Nel 1751, la regina Barbara di Braganza gli chiese di organizzare una festa per l'onomastico di Fernando VI nel Palacio de Aranjuez senza comunicare notizia al re, e di rendere la giornata speciale sorprendendo Fernando VI. Farinelli ha curato con grande cura la progettazione delle barche. Giovanni Battista Antonelli, ingegnere militare dal 1560 era al servizio della corona spagnola e nel 1584 il re Filippo II diede ad Antonelli l'incarico di costruire due barche reali avendo il desiderio di navigare sul fiume Tago. Il fiume (Tajo in spagnolo - lungo 900 km) scorre da Madrid fino a Lisbona e Antonelli cercava una via rapida per le truppe militari e le merci tra i due paesi e scelse la via fluviale. Pur a duecento anni di distanza Giovanni Battista Antonelli e Farinelli, entrambi ebbero l'idea di costruire barche reali.
Tigri con le ali. La politica di difesa post-maoista e l'arma nucleare
Lorenzo Termine
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 172
A partire dalla morte di Mao Zedong nel 1976 la Cina sperimentò una trasformazione epocale. La fazione denghista in ascesa, oltre ad integrare elementi di mercato e di commercio estero nell'economia socialista nazionale, propugnò una "transizione strategica" che in ambito militare comportò il passaggio da una dottrina militare maoista di "guerra popolare" ad una di "guerra popolare in condizioni moderne" e, poi, di "guerra locale". Il lavoro analizza, pertanto, come questa storica transizione politico-strategica abbia influenzato la politica nucleare di Pechino tra il 1976 e il 1985 e quali siano stati in questo settore gli elementi più importanti di continuità o di discontinuità con il passato maoista.
L'ombra della maschera
Carla Barbara Coppi
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 36
«Oggi voglio essere grande. Il più grande. Voglio fare paura a tutti. Voglio sembrare Spaventoso! Frugo tra le mie cose. Chiudo la tenda» Un fratellino che nasce, tutto da condividere… anche la mamma. Riuscirà Marco a gestire le emozioni improvvise dopo l'arrivo di Luca? Età di lettura: da 4 anni.