Bonomo
I diritti sociali. Un dialogo Europa e America Latina
Libro: Copertina morbida
editore: Bonomo
anno edizione: 2020
Più di ogni altro, il tema dei diritti sociali non può essere studiato guardando solo ai testi costituzionali e legislativi, ma esige un'accurata analisi dei contesti entro cui i primi vivono. Dal confronto tra tali contesti fattuali emergono, infatti, somiglianze e differenze tra ordinamenti, altrimenti invisibili. Il presente volume vuole essere un'occasione di scambio tra studiosi del diritto, accademici, giudici ed avvocati, provenienti da diversi continenti, per scandagliare il grado di giustiziabilità e di effettività dei diritti sociali nelle realtà europea e sudamericana. L'opera frutto di tale proficuo confronto, sarà pubblicata anche in Brasile e distribuita in tutti i Paesi del America Latina, con il fine ultimo di favorire la più ampia riflessione sul tema di così scottante attualità per la gran parte degli Stati attraversati oggi più che mai, da una acuta crisi economico-sociale a causa degli eventi del 2020.
L'audacia della paura. Racconti in tempi non sospetti
Libro: Copertina morbida
editore: Bonomo
anno edizione: 2020
pagine: 124
Racconti dei ragazzi che hanno partecipato al corso di scrittura creativa a.s. 2019/2020 biblioteca g.arpino-bra
Quaderno unico dello studente. Esercizi e attività per le superiori sul lessico latino
Libro
editore: Bonomo
anno edizione: 2020
pagine: 161
Il tempo nel diritto, il diritto nel tempo
Libro: Copertina morbida
editore: Bonomo
anno edizione: 2020
pagine: 416
Il diritto vive nella storia. La legge muta nel tempo, a volte inseguendo lo sviluppo del sentire sociale e della prassi, in altri casi anticipando e condizionando (se non imponendo) mutamenti nel costume. Lo studio di qualunque settore del diritto, in effetti, è lo studio delle riforme che, in ogni determinata materia, si sono succedute nonché dell'evoluzione nell'interpretazione di principi e norme. Questo volume raccoglie contributi di studiosi dei più diversi settori disciplinari, con il filo conduttore del tempo nel diritto e del diritto nel tempo, ovvero con riferimento, da un lato, alla rilevanza dell'elemento temporale negli istituti giuridici e, dall'altra, allo sviluppo del diritto nella dimensione diacronica delle riforme normative e dell'evoluzione giurisprudenziale.
Casa da tè di Lao She. Il testo il contesto e la serie tv
Ambrogio Selusi
Libro
editore: Bonomo
anno edizione: 2020
pagine: 315
Letture di antropologia ed etica della relazione
Nicoletta Navacchia, Fabio Gambetti
Libro: Copertina morbida
editore: Bonomo
anno edizione: 2020
pagine: 88
Secondo prospettive culturali diverse, cresciuto l'uno nel segno della tradizione ebraica e l'altro nella fede protestante, Martin Buber e Paul Ricoeur, attraverso i saggi che la presente opera prende in esame, ci consegnano un messaggio connotato da una valenza umana di pregnante attualità: il significato fondamentale dell'esistenza di ciascuno di noi è da ricercarsi nella capacità di porsi in rapporto con gli individui insieme ai quali si condivide la dimensione sociale e l'appartenenza al mondo, riconoscendo se stessi proprio grazie alla mediazione dell'alterità.
Letture di classe. Raccolta di esperienze relative alla lettura in classe di Omero. Quaderni del libro fondativo. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Bonomo
anno edizione: 2020
pagine: 131
L'idea di raccogliere delle esperienze nasce da un fatto: abbiamo conosciuto insegnanti che, per vie diverse, sono giunti a proporre un'esperienza letteraria a scuola. Alcuni di essi, in questi anni, hanno messo in atto l'intuizione iniziale del libro fondativo (esposta in Il libro fondativo per incontrare l'umano, di Molinari, Farina, De Nigris, Sestante edizioni), altri vi sono giunti per intuizione personale. Tutti hanno ottenuto risultati sorprendenti e significativi sia dal punto di vista cognitivo-disciplinare che esistenziale. Alcuni hanno accettato di comunicare e condividere questo lavoro. Tutto ciò, quindi, viene offerto all'attenzione.