Book Editore
Per eco interposta. Prose e poesie (1974-2021)
Marica Larocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2022
pagine: 248
Un'antologia delle prose e delle poesie pubblicate da Marica Larocchi dal 1974 ad oggi a cura di Antonio Rossi; una preziosa raccolta di una delle protagoniste della cultura e della poesia italiana del secondo Novecento.
L'inquilino delle parole
René Corona
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2022
pagine: 200
Nella poesia di Corona respirano le sue infinite passioni musicali, le sue ininterrotte letture praticamente di tutto, poeti francesi e italiani, americani, narratori famosi e piú spesso neppure dimenticati perché mai emersi neanche in vita. Un'infinita biblioteca che è parte ineliminabile dell'io poetante, perché fa parte di lui.
Par Creisto inseina imbroio
Loredana Bogliun
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2021
pagine: 72
Criptocorsie
Gilberto Isella
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2021
pagine: 160
In questa nuova raccolta poetica, "Criptocorsie", Gilberto Isella prosegue la sua consueta ricerca di coordinate in grado di orientare il soggetto umano in un mondo sempre più complesso e in preda al disordine, sul piano sia ontologico che etico, come già nel precedente "Arepo" (Book Editore 2018, finalista al Premio Camaiore 2019 e al Premio Città dell'Aquila 2019).
Sentieri interiori
Dante Di Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2021
pagine: 112
Questi sentieri interiori seguono una via tanto silenziosa quanto ricca di echi, come fa la buona musica quando rimane sospesa nello spirito, per riproporsi alla mente senza preavviso. Dante Di Martino muove il proprio pensiero in poesia con la discrezione e al tempo stesso la fermezza di un direttore d'orchestra, presentando un testo fortemente strutturato, dove le sezioni si configurano in "movimenti" che indicano la scia da seguire, tra affetti e riflessioni, all'interno di un singolare e personale viaggio in versi.
Chiari d'aria
Daniele Benvenuto
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2021
pagine: 80
«C'è una vita addirittura, un quarantennio, tra la prima apparizione e l'attuale riapprodo alla poesia da parte di Daniele Benvenuto, tra "I fragili equilibri" del 1980, segnati da un accompagnamento critico quanto mai complice e fraterno di Roberto Sanesi e i maturi "Chiari d'aria" di oggi, 2021, tanto da poter parlare di un nuovo esordio dopo una sorta di lunga riemersione dall'oscuramento della Parola. (…) Benvenuto sembra ricominciare a "parlar-poesia" dal punto stesso dove era rimasto, ossia da un "vuoto" da interrogare dinanzi a una "porta", dinanzi alla cui esistenza e consistenza l'io dubitosamente già allora si soffermava per prendere qui coscienza, in "Chiari d'aria", del carattere di ogni visione reale o fittizio che sia.» (dalla prefazione di Vincenzo Guarracino)
Indian Time. Poesia nativo-americana. Poesie scelte (1976-1994)
Simon J. Ortiz
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2021
pagine: 96
Nato nel 1941 ad Acoma nel Nuovo Messico, come da tradizione presso questo Pueblo S.J. Ortiz appartiene al clan materno formato da molti membri uniti oltre che da strette relazioni familiari da un profondo senso di appartenenza alla terra. Forse nessun poeta supera Ortiz nella reverenza verso gli antenati e il "sapere" che rappresentano. Sono fonte d'ispirazione, simboli di una comunità profondamente radicata. La sua poesia è percorsa anche da un filo narrativo che rimanda ad un linguaggio colloquiale che cattura e trasmette uno specifico "senso del luogo". Riconoscibile è anche un influsso della tradizione vernacolare americana che passa da Whitman a Sandburg per arrivare ad alcune voci della beat generation, in particolare Ginsberg e Snyder.
Stanze d'inverno e altre poesie
Eleonora Bellini
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2021
pagine: 176
Per Eleonora Bellini la poesia è una forma privilegiata di conoscenza ("S'affaccia un verso / e spacca / la tenebra compatta") e la conferma è nell'iterazione della forma verbale Sai nei due componimenti di Poesia, dove (affermando che la poesia "è zolla di terra / offerta al sole e all'uragano") si dichiara fedele seguace di John Keats nella convinzione che la poesia debba nascere con la naturalezza di una pianta." (dalla nota di Alfredo Luzi)
Se questo accade
Antonia Gaita
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2021
pagine: 96
"Se, insomma «tutto questo accade» - che cioè tu goda di cose piccole, semplici, minute, quanto di massimi eventi cosmici - «smentisci senza volerlo / la voce severa del tuo certificato». Ecco il punto: non è l'età che non ti dà futuro: sarebbe semmai la mancanza di tempo interno e di voglia di guardare, di meditare, di gustare il mondo, anzi il cosmo, nelle sue minime o immense manifestazioni." (dalla prefazione di Paolo Briganti)
Il silenzio della bellezza
Domenico Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2021
pagine: 88
"La sparizione del vólto della madre ci rende anonima e sterile ogni vista del mondo. Come l'acqua d'un fiume carsico che di colpo rifluisca nelle viscere della terra. La perdita del suo sorriso la scolora; di quel sorriso che fu la prima e decisiva risposta al nostro pianto originario e la sorgente d'ogni nostro linguaggio consapevole. [...] Tanto che solo il coraggio di un'appartata meditazione sulla Bellezza carsica che Lombardi comunque continua a sentire scorrere sotto le sassose colline della sua Pietrasanta, in attesa della sua risorgenza, gli consente ancora d'intravedere un esito di speranza. Restando egli nella convinzione che, seppure difficilmente supposta, anche «in ogni fine c'è sempre poesia»." (dalla nota di Giuseppe Cordoni)
La città di Pèricle
Michele Meschi
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2021
pagine: 88
"Meschi ha atteso fino ad oggi in disparte una sollecitazione esterna per pensare di dare alle stampe una propria raccolta [...] E così, dal suo più ampio diario in versi, ha selezionato lucidamente cinquanta testi (numero tondo, come a lui piace), in gran parte composti nei due lustri a cavallo del Duemila, salvo qualcuno un poco più recente; e li ha organizzati in sei sezioni, ciascuna con una sua propria fisionomia e ragione. E un titolo, naturalmente: "La città di Pèricle". Titolo forte." (dalla postfazione di Paolo Briganti)
Sale la luna. Poesie e fotogrammi
Paola Reale
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2021
pagine: 120
"Parola e immagine. Connubio felice di voci parallele che tuttavia s'incontrano e convergono su oggetti comuni. Ne è consapevole Paola Reale che ritorna con una nuova raccolta dal titolo dolce e suggestivo e offre al lettore il duplice vólto della sua creatività. Fin dalle raccolte precedenti la forza evocatrice della sua parola poetica crea immagini immediate: il pensiero le vede come da palpebre chiuse. E in queste pagine ciò che l'obbiettivo ha còlto parla con voce senza suono. È poesia muta." (dalla nota di Antonia Gaita)