Carabba
Il dono. Storia di un'avventura
Mariangiola Dottori
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 120
L'asino Perrin, il pony Rodrigo, la capretta Stella, il maiale Otto e il cane Barone vivono in una fattoria. Come accade nell'esistenza di ciascun vivente (umano e non), la loro vita tranquilla è turbata da un evento improvviso: la scomparsa di Stella. Il desiderio di ritrovarla mette in moto l'avventura. Il "cammino" rende più forte il loro legame, ma ne sottolinea anche le differenze. Il viaggio tra boschi e radure determina così profondi cambiamenti nei protagonisti; qualcosa di importante è accaduto: ciascuno ha ricevuto il dono. Età di lettura: da 10 anni.
La Rampigna del Vate
Nicola Costanzo
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 180
L’opera di Nicola Costanzo è un voler riaffermare e ribadire la memoria di un luogo soprattutto ai presenti, dove è il passato a cercare di rigenerare la contemporaneità, alimentando una sana memoria identitaria di un’intera comunità locale. Un luogo depauperato di tutti i suoi segni di un ampio trascorso nella frenetica corsa verso un progresso asettico e indistinto, a tratti effimero e fittizio. Le pagine dedicate a D’Annunzio e al rapporto con il suo “ingombrante” genitore testimoniano già tutti i prodromi della decadenza dell’allora futuro e ormai presente dichiarato: “Il senso del tempo fuggente e corrosivo, la coscienza dolorosa dello scacco e della sconfitta […] [nella prosa] commossa e umana del Notturno e de Il Libro Segreto”. Il lettore può così vedere correre tra i vicoli di Rampigna con i suoi compagni il piccolo Gabriele, spettatore e testimone di un mondo che stava già mutando velocemente allora, potendone cogliere tutte le lusinghe ma anche gli aspetti decadenti.
Ari e il suo castello
Roberto Tomassetti
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 600
Un Paese cresce quando dialogano in modo costruttivo le sue diverse ricchezze culturali: da quelle universitarie a quelle popolari; da quelle giovanili a quelle artistiche; da quelle tecnologiche a quelle economiche. C’è bisogno di dialogare sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta e sulla necessità di investire i talenti di tutti perché ogni cambiamento ha bisogno di un cammino educativo per far maturare una nuova solidarietà universale per una società più accogliente.
Il progetto comune dei pragmatisti
Rosa M. Calcaterra
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 406
Il volume raccoglie alcuni saggi che documentano una lettura unitaria delle principali voci del pragmatismo classico e contemporaneo. In contrasto con le interpretazioni prevalenti di questo movimento di pensiero, che si attestano sulle differenze apparentemente inconciliabili tra le linee di ricerca inaugurate da Charles S. Peirce e William James, da questi saggi emergono criteri concettuali e metodologici condivisi dagli autori pragmatisti, benché sviluppati secondo modi di indagine filosofica differenziati. Lo scopo del volume è quello di porre in luce la proficua complementarità degli stili filosofici dei singoli autori presi a riferimento, persino di quelli che a prima vista sembrano del tutto divergenti, come Peirce e Richard Rorty. Una lettura originale che contribuisce alla rilevante attenzione di cui il pragmatismo gode attualmente nel dibattito filosofico teoretico e storiografico oltre che nelle scienze cognitive.
Aderenti epurati salvati rinati. Fatti, personaggi e una scrittrice: Laudomia Bonanni
Gianfranco Giustizieri
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 158
La necessità di riportare alla luce l’antico passato di una protagonista della vita culturale italiana non era più procrastinabile per le disinformazioni che hanno contribuito, nel tempo, a oscurarne la fama. Da qui l’esigenza di ampliare lo studio del suo percorso di vita in un “prima” e in un “dopo” in terra d’Abruzzo, dall’adesione al fascismo fino alla caduta del regime e alla proclamazione della Repubblica Italiana. Gli anni che vanno dall’avvento del regime fascista al primo periodo della costituzione della Repubblica Italiana furono contrassegnati da numerosi esempi di “cambi di rotta” nella navigazione di donne e uomini all’interno della vita politica, civile e culturale italiana. Non tutto è emerso e sicuramente “non si è fatto, fino in fondo i conti con il passato” per la necessità di capire. L’autore ha rintracciato documenti, ha letto fogli di giornali ormai dimenticati, ha scovato libri perduti, non “per puntare il dito contro questo o quello”, ma per “spiegare, chiarire, analizzare”.
Anna Maria Ortese scrittrice straniera. Il nativo come scoperta dell'alterità e fondazione di una poetica
Angela Bubba
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 650
Suddivisa in undici capitoli, la monografia indaga la produzione di Anna Maria Ortese attraverso percorsi in gran parte inediti, facendo luce sul paradigma primario della sua poetica: il nativo, più precisamente l'indiano americano che accompagna l'autrice fin dall'esordio, nel suo status precolombiano come nell'evoluzione attraverso i secoli. Lo studio rivaluta inoltre la portata rivoluzionaria della figura di Ortese, riposizionandola su un piano transnazionale e presentandola come una delle prime intellettuali italiane a riflettere su pratiche legate all'ecologia, all'identità in divenire e all'interculturalità, sistematicamente convogliate intorno al tema maggiore dell'alterità. L'otherness di Anna Maria Ortese dunque, il suo essere straniera dentro e fuori l'Italia, la sua dislocazione territoriale e fisica almeno quanto interiore, viene ora risemantizzata a partire dal suo archetipo fondante, dietro il quale si celano riferimenti volta per volta sorprendenti: uno su tutti, l'esempio massimo e risolutore di Cristo, che lo stesso indiano d'America non farà che richiamare.
Il sogno di Morelli
Antonio Carlucci
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 292
Una storia nella storia. Il lungo, lento, faticoso cammino verso la costruzione dell'Unione Europea. L'Unione con le sue realizzazioni: la democrazia, i diritti, la convivenza pacifica, ricostruita attraverso le vicende di un giornalista che, dapprima a "L'Ora", quindi a "Liberation", ne vive i momenti salienti. La narrazione si dipana tra gli episodi significativi della seconda metà del secolo scorso. La contestazione del '68, l'invasione della Cecoslovacchia, il massacro delle Olimpiadi di Monaco, la stagione del terrorismo e delle stragi, la caduta del muro di Berlino. In questo mosaico articolato e composito si iscrive la storia privata del protagonista che vive parallelamente gli stessi sogni, le delusioni, i tradimenti, ma anche la possibilità di guardare con serenità al futuro dopo aver recuperato legami e affetti che credeva perduti.
The reception of aristotle's logic in late antiquity
Luca Gili
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 224
The reception of Aristotle’s logic in Late Antiquity is a largely understudied topic. Building on a previous monograph entirely dedicated to Alexander of Aphrodisias’ logic (Georg Olms, 2011), I explore in these pages the aftermath of Aristotle’s logical thinking from the 1st century BC to the 6th century AD. This book is designed to present the internal coherence of a decade-long exploration of this hitherto understudied page of the history of Western thought. I pay attention to the key role of Alexander of Aphrodisias thanks to whom a peculiar version of Aristotle’s logic was handed over to the later tradition, and I stress that Alexander’s systematization is only one among the possible readings of the Organon, as is shown by the radically different syllogistic theory outlined by Boethus of Sidon.
Introduzione al percorso intellettuale di Jürgen Habermas. Habermas sociologo o filosofo? Certamente un intellettuale volto alla ricerca costante dell'emancipazione della persona umana
Blanco Michele
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
Il percorso intellettuale di Jürgen Habermas si è caratterizzato indiscutibilmente dalla ricerca filosofica e sociologica del miglior modo per avere una piena emancipazione partecipativa e democratica deliberativa della persona umana. Tutto il suo percorso intellettuale è sempre stato rivolto a cercare la migliore soluzione possibile che permetta la convivenza pacifica e collaborativa tra tutti gli esseri umani attraverso il “reciproco riconoscimento”. Egli mette sempre in evidenza ciò che accomuna l’umanità, cercando il modo migliore per avere un dialogo fattivo tra tutte le culture. Questo lavoro parte dal primo studio dell’opinione pubblica fatto da Habermas fino ad arrivare ai risvolti più attuali, passando per lo studio della ricerca del modo migliore per ottenere il rispetto dei diritti umani fondamentali in tutte le società contemporanee.
Dal focolare domestico all'impiego sociale. Storie di donne contro lo schiavismo
Constantin Procaccini
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 696
Pochi sanno che la lotta per l’abolizione della schiavitù nei paesi anglosassoni è passata attraverso l’attivismo appassionato di alcune donne. Costoro già nella seconda metà del XVIII secolo, anticipando un movimento che sarebbe esploso nei decenni a venire, si stavano battendo anche per rivendicare il proprio ruolo di partecipazione alla vita sociale. Questo libro descrive le coraggiose figure, molto spesso dimenticate dalla storiografia ufficiale, che delinearono la nascita del proto-femminismo e della lotta contro i pregiudizi di razza e di genere.
Campioni nascosti. Storie di imprese che fanno crescere l'Abruzzo
Giuseppe Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 196
L’Abruzzo ha un sistema economico fortemente orientato verso il settore manifatturiero. Un modello all’interno del quale operano piccole e medie imprese, espressione di un’economia diffusa e di decentramento produttivo, e grandi imprese multinazionali. L’analisi concentra l’attenzione sul primo segmento produttivo, attraverso le testimonianze di imprese che per efficienza, competitività, doti manageriali e maturità raggiunta possono essere definite “campioni nascosti”, vale a dire realtà produttive profondamente radicate nel territorio, che mostrano collegamenti con la tradizione artigiana, le cui radici trovano fondamento nel “fare” e nel “saper fare”. Il libro racconta le storie di queste imprese, la passione e l’impegno dei fondatori, il carattere familiare e l’eventuale ricambio generazionale.
Non dirlo alla brezza
Ivana Barbara Torto
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 120
Nella brevità di questo romanzo il lettore, quasi inondato da un flusso di coscienza, transita fra i percorsi di una, due e più vite, le quali si intrecciano in un groviglio di pensieri, sogni, aspettative e trascorsi, a volte rimpianti a volte respinti, altre ancora appaganti. "Mi affaccio sul mio balcone e respiro ancora la brezza, che sa intensamente di mare" si illude Francesca, nella vastità dei suoi turbamenti, negli intrichi delle vie che oltrepassa, di fronte alle situazioni più assurde e inaspettate della vita, quando, di tanto in tanto, stanca, affida ogni cosa alla ingannevole leggerezza di una brezza marina lasciata alla fugacità del tempo…