fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carabba

La storia siamo noi

Cesare Alimonti

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 120

Sono sollecitazioni per contribuire alla costruzione della storia sociale di una comunità, perché è da lì che viene il modo per andare avanti. E quindi raccontare e ricordare la vita delle persone con cui abbiamo vissuto, capendo che cosa hanno attraversato, significa ragionare di questo e prendere coscienza che la storia siamo noi e i modi del raccontare sono parte integrante di questa consapevolezza a partire dal ripetersi negli anni delle singole narrazioni che si sviluppano con l’interazione fra parole e immagini, con le fotografie che, insieme con le parole, esprimono un punto di vista sulle cose, si autoalimentano e si complementano.
24,00 22,80

Le avventure di Olimpia e del riccio Fritz

Elfriede Gaeng

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 108

In quel momento vide il riccio Fritz aprire il cancello e venirle incontro: «Vieni Olimpia! Vivremo un’avventura incredibile. Cosa aspetti a entrare?». Età di lettura: da 8 anni.
15,00 14,25

Il tunnel del tempo

Marco Enrico Longi

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 472

Tre donne, figlie di un docente universitario e noto pittore da tempo scomparso, che non si amano e vivono a Roma, Milano e Parigi, sono invitate senza spiegazioni a Sassari nello studio di un notaio, per la pubblicazione del testamento olografo di un personaggio estraneo alla loro famiglia. Le tre donne, sorprese e ignare, ne approfittano per una breve vacanza nell’Arcipelago de La Maddalena, dove da piccole trascorrevano le vacanze estive. Qui, sono costrette ad affrontare questioni mai chiarite di carattere interpersonale e familiare. Nell’intreccio dei personaggi, tutti accomunati dalla sofferenza determinata dal cosiddetto “male di vivere”, da fatti del presente e del passato, rapporti d’amore e di amicizia, gioie, malinconie, drammi, tradimenti e tragedie, le tre sorelle, sorrette dal differente modo personale di uscire dal mondo, provano a dare soluzione ai problemi irrisolti che gli hanno condizionato l’esistenza, a comprendere se e quando è necessario che nella vita a un certo punto “le cose siano lasciate andare”. La pubblicazione del testamento, al culmine del confronto, sancirà alcuni cambiamenti non solo nella vita delle tre donne.
23,00 21,85

I ragazzi e le ragazze del '43. Il volto e la voce

Maria Saveria Borrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 210

Per molto tempo abbiamo studiato la Storia con il volto dei soli uomini, militari o partigiani. Degli altri protagonisti non c'era traccia o vi si accennava appena distrattamente, senza ricordarne nomi, volti e storie. Siamo vissuti per molto tempo come chi riteneva che "la guerra non ha volto di donna". Invece la guerra aveva eccome un volto di donna, e di donna aveva la voce. La guerra ha anche il volto di bambini e bambine, di quei tanti ragazzi e ragazze che a Lanciano dicevano "Okay".
23,00 21,85

Attraversamenti. Testo arabo a fronte

Laure Keyrouz

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

Laure Keyrouz è nata nel 1979 a Bcharri in Libano, dove ha conseguito nel 2003 il diploma in Lettaratura Araba e nel 2005 il diploma in Arte e pittura. Ha proseguito gli studi presso l’Università degli Studi di Udine e successivamente si è iscritta all’Accademia di Belle Arti a Venezia dove si è laureata nel 2008. Dal 2014 al 2019 ha insegnato Lingua e cultura araba presso l’Università degli Studi di Trieste e dal 2018 presso l’Istituto Universitario CIELS di Padova. Dirige la rivista letteraria Inchiostro e pietra e la propria galleria d’arte. Nel 2013 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie Ink and Stone in arabo e in inglese e nel 2021 una seconda selezione di poesie, Le chemindes orages, in francese.
18,00 17,10

Tracce di vita

Maria Di Concio

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 174

Il romanzo narra la storia di una famiglia abruzzese che emigra in Germania con una valigia piena di entusiasmo e tanti sogni da realizzare. Purtroppo dopo un po’ di anni quei sogni si infrangono e la famiglia è costretta a fare ritorno in Italia in un paesino dimenticato da Dio e dagli uomini. Ben presto però questa decisione si rivela affrettata. A soffrirne di più è la piccola Maria che sarà costretta ad abbandonare tutti i suoi sogni e a crescere troppo in fretta tra responsabilità e doveri nei confronti della propria famiglia. La sua sensibilità la porterà a non realizzare la propria vita né i progetti sognati. Ma alla fine si fiderà di se stessa perché "la vita è di ognuno di noi, e solo noi possiamo decidere se farci del male o fare il nostro bene, realizzarci o piangerci addosso. Possiamo decidere se lottare, provare e maturare".
18,00 17,10

Poesia dialettale oggi. Voci di Puglia

Francesco Granatiero

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 218

Nel lavoro di ricognizione della poesia in dialetto, è la cura da minusiere di Francesco Granatiero (poeta a sua volta implicato) a fornirci una mappa dell’attuale poesia che si esprime nei vari dialetti pugliesi: non un’antologia storica, ma un’antologia che fotografa la situazione attuale, la permanenza e la durata di un’espressività che si alimenta al fuoco del “luogo” e all’influenza – fino ad un certo segno – dei maestri anteriori: sempre e in ogni caso corrispondente a una necessità di dire che si muove – come Pasolini divinava – non già, semplicemente, lungo le rotte di una personale geografia ma lungo i gradi stessi dell’essere.
20,00 19,00

D'Annunzio tra decadentismo e modernità

Mario Cimini

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 160

I saggi raccolti in questo volume esplorano le progressive convergenze tra decadentismo e modernità nell’opera di uno dei protagonisti della stagione culturale a cavallo tra Ottocento e Novecento, Gabriele D’Annunzio. Se, già dai suoi esordi letterari negli anni Ottanta, egli, pur orecchiando la lezione naturalista, se ne distacca istintivamente per creare una sua personale visione del fatto artistico, ben presto si sintonizza sulle tendenze d’avanguardia in Europa nel clima culturale finde siècle. Ne estrae così una poetica che, nelle sue varie declinazioni, mira ad interpretare il bisogno metafisico della propria epoca cercando di andare oltre la superficie fenomenica della realtà per illuminare gli abissi dell’ignoto, senza per questo rinunciare alle conquiste della scienza. In tal senso, essa si costituisce anche come espressione cosciente della modernità, ossia come metamorfica propensione asondare l’inconoscibile e a sperimentare forme sempre nuove per portarne a galla l’essenza.
18,00 17,10

L'elicottero di latta

Antonella Frixa, Andrea Stucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 94

Viviamo in un'epoca in cui le narrazioni superficiali e i racconti fabbricati per alimentare i meccanismi di un intrattenimento senza sostanza hanno preso il sopravvento, lasciando un vuoto di significato che grida di essere colmato. Accogliere storie autentiche oggi è un atto rivoluzionario, un passo verso la riconnessione con la parte più profonda di noi. La storia di Andrea diventa testimonianza autentica e reale del navigare il mare spesso tempestoso della giovinezza e di tutte quelle difficoltà che, in modo diverso, fanno parte della vita di ciascuno. Andrea è vivo e può sognare, è libero e può andare, può sostenere i venti e inebriarsi di sole. Può essere un gradito ed esperto compagno di viaggio, soprattutto per tanti giovani. Il testo è una lettura coinvolgente oltre che incisiva, frutto dell'intesa e della stretta collaborazione con Antonella Frixa. Due esperienze di vita perfettamente integrate e feconde.
15,00 14,25

La gioconda miseria. Fenomenologia del tarantismo

Marco Olivieri

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 128

Dietro al morso della taranta e del presunto ballo guaritore risuonano echi antichi di un’antropologia dell’intreccio che trova forse il proprio antecedente mitico nel dramma esistenziale che legava Arianna a Teseo e Dioniso. L’aggirarsi fra le tombe, il dormire nei sepolcri, la spasmodica ricerca del mare, il grido rituale, il denudamento, l’apparizione a mezzogiorno della taranta che morde e rimorde sotto la canicola, sembrano infatti costituire tutti vettori simbolici che rinviano alla tragica messa in scena della noja, nel senso di un’agonia sentimentale in forma di lutto o di forzato distacco.
16,00 15,20

L'abbaglio del volatile. Prose e racconti (1992-1993)

Osvaldo Coluccino

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 88

Vidi come risposta splendida l’abbaglio del volatile, strisciata evanescente di un altrove provocatoria come un flash, che, sotto i cieli diurni cagionati, si offriva in una promessa blandente all’affanno del mondo e al suo bisogno di conoscenza, ma vidi poi, un istante dopo, le gocce nere alle sue spalle come il bene assente sconfinato oltre illusione, e, in quel breve esilio di ragione, vidi che esse ansimavano, inavvertibili e commiserevoli, confuse in uno sfondo bistro ben negletto. È quanto mi indusse, eluse per troppo tempo le franchezze da cui promanano le gesta più recenti e il senso più negato, a cercare di recuperarle.
15,00 14,25

Mitopoiesi del nichilismo

Alessandro Cirillo

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 106

Con l’avvento del nichilismo il nostro non è più il migliore dei mondi possibili ma il mondo dell’impossibile: siamo tutti alla ricerca di qualcosa che possa riempire un vuoto apparentemente incolmabile. Oggi siamo in grado di giungere alla conclusione di questa kenosi, di questo eterno precipitare? Manca il fine della conoscenza. Manca il fine della morale. Manca il fine dell’educazione. Manca il fine della fede. Manca il fine della realtà. Come andare avanti, perché andare avanti? La fame del mito, che oggi sembra mordere soprattutto i giovani, traspare nelle attuali narrazioni culturali pur condizionate dall’influenza delle celebrità, nuovi miti artificiali. E se la salvezza arrivasse da ciò che abbiamo perduto? Recuperare nel passato ciò che rinnoverà il futuro. Occorre praticare una mitopoiesi del nichilismo, oltrepassare il postmoderno imparando a riascoltare la voce del mythos. E forse le lucciole torneranno ancora a brillare.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.