Carta Bianca (Faenza)
Uno dei beat
Gianni Siroli
Libro: Libro in brossura
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2020
pagine: 104
«Dedicato a tutti coloro che negli anni '60 hanno fatto parte di un complesso beat. Non importa com'è finita. Rimane l'incancellabile ricordo di una vera favola, la nostra gioventù.» (Gianni Siroli)
Canali nascosti a Bologna nel Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2020
pagine: 127
La mostra fotografica, che inaugura l'attività dell'Opificio delle Acque - Centro didattico documentale, nella sede dei Consorzi dei Canali di Reno e di Savena, è dedicata alle coperture dei canali dell'area urbana attraversata dal Canale di Reno e dalle sue derivazioni, nella quale fin dal XIII secolo erano attivi gli opifici idraulici del distretto proto industriale della città. Le immagini documentano i primi interventi degli anni Venti e Trenta e le demolizioni attorno al Canale Cavaticcio e al Porto Navile, già previste dal Piano Regolatore del 1889 per modernizzare la viabilità del centro storico. L'impronta medioevale della "città d'acqua" scomparve definitivamente alla vista con le coperture della seconda metà del '900, ritenute necessarie per risolvere problemi igienici, di decoro urbano e di ampliamento della rete stradale. La sopravvivenza di brevi tratti scoperti del Canale di Reno e del Canale delle Moline, che oggi costituiscono un'attrazione turistica per la città, fu determinata dal fatto che questi restavano nascosti all'interno di alcuni isolati e non interferivano con la viabilità.
Il cuore sulla cattedra. Frammenti di vita tra i banchi di scuola
Paola Gagni
Libro: Libro rilegato
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2020
Pagine scritte col cuore, queste, che mettono in luce, oltre ogni lezione di italiano e di storia, quanto sia importante saper ascoltare i ragazzi negli anni difficili della crescita. Il libro è un insieme di frammenti di vita vissuti tra i banchi di scuola ed è dedicato ai tanti ragazzi e ragazze, dalle medie alle superiori, che hanno condiviso il percorso didattico dell’autrice nell’arco di quarant’anni. Attraverso esempi significativi di esperienze scolastiche si evidenzia l’intreccio poliedrico dell’insegnare e dell’apprendere, emergono i valori e le difficoltà dell’uno e dell’altro all'interno di un contesto sociale sempre più composito e complicato. Al centro di ogni situazione c’è sempre l’insegnante, coi suoi limiti e i suoi punti di forza, alla ricerca costante della strada migliore per far emergere le potenzialità degli adolescenti. Il suo esempio di lavoro quotidiano e amorevole è fondamentale perché come direbbe Ippolito Nievo “l’esempio è tuono”, cioè ha una valenza pedagogica straordinaria più forte e persuasiva di qualsiasi parola.
Io, Teodora. Memoria di una imperatrice
Francesca Minguzzi
Libro: Libro rilegato
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2020
pagine: 128
La storia di Teodora Imperatrice di Bisanzio del VI secolo, è più attuale che mai. Può forse essere definita la prima femminista con valenza giuridica? Può forse essere definita come anticipatrice dell'odierna lotta a tutela della Donna? Sicuramente siamo davanti ad una figura che con fermezza sceglie e sostiene la sua fede, una donna che opera in prima persona anche da un punto di vista giuridico a favore della difesa e tutela dei diritti femminili, una donna che sostiene il marito anche politicamente sino a salvare il trono, una donna che risulta un personaggio tra i più affascinanti della storia e che continua ad interessare studiosi e affascinare il pubblico.
Atlante degli uccelli nidificanti a Forlì 2015-2017
Libro: Libro in brossura
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2020
pagine: 159
Ogni giorno ognuno di noi, nel corso della sua normale giornata, vede uccelli intorno a se: nelle strade, sui tetti, nei viali, nei giardini e nei parchi delle nostre città. In primavera, durante il periodo della riproduzione, non solo li vediamo, ma soprattutto li possiamo ascoltare: i canti degli uccelli, alcuni dei quali di sorprendente bellezza, risuonano ovunque, dalle zone di periferia fino alle aree più integralmente edificate dei centri storici. Un intero mondo animale ricco e diversificato è presente in città: decine di specie di uccelli che condividono con noi l'ambiente nel quale trascorriamo la maggior parte della nostra vita. Quali sono questi ospiti? Dove vivono di preciso? Quali ambienti urbani hanno potuto fungere da "sostituti" degli ambienti naturali originariamente frequentati? Per rispondere a queste domande e per favorire la conoscenza della presenza e distribuzione di questi nostri ospiti nella città di Forlì abbiamo realizzato questa ricerca che, essendo stata eseguita due volte, a 10 anni di distanza, consente anche di percepire l'evoluzione del popolamento nel tempo.
Dalla finestra vedeva Raffaello, Andrea Emiliani. Una vita per il Bel Paese
Vittorio Emiliani
Libro: Libro rilegato
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2020
Andrea Emiliani (1931-2019) è uno dei grandi storici dell’arte e del territorio del Novecento. Direttore, giovanissimo, della Pinacoteca Nazionale di Bologna, poi Soprintendente a Bologna, Ferrara e Romagna. Per decenni. Con una mole di iniziative straordinaria. Ha pure insegnato, amato dai giovani, al DAMS di Bologna e promosso Istituto Regionale per i Beni Culturali (Ibc). è stato lo studioso che più di ogni altro ha collegato i Musei al territorio studiato quasi passo passo. Accademico dei Lincei e Legion d’onore. Il fratello Vittorio, giornalista, direttore de Il Messaggero, racconta in questa vivace biografia un lunghissimo percorso umano e culturale.
La finestra di Federico Barocci
Andrea Emiliani
Libro
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2019
Questo saggio nasce per la volontà di migliorare le condizioni di volontà critica e di metodo da usare, nell'interpretazione dell'opera pittorica e grafica dell'urbinate Federico Barocci: un artista nato in un'antica capitale della grande civiltà italiana, oggi nascosta nella provincia, che fu guidata da una dinastia superstite che, lentamente, sembrò abbandonare il quadro della storia. Un artista come Federico Barocci trova la forza di opporre una resistenza che si avvale dei movimenti e dei sentimenti spirituali della controriforma. Il suo punto di forza è quello di aver potuto far ricorso al grande movimento della rifondazione dei Frati Francescani nel loro modo più severo, come in quegli stessi anni si presenta il nuovo Ordine dei Padri Minori Cappuccini. È un movimento di moderna attualità, più severo del passato, ma animato da uno spirito nuovo nei tempi. La Regola di San Francesco ora ritorna a vivere con sorprendente modernità, come offrendo il modello, del regime sociale: la composizione della comunità con il rilievo affidato a donne e bambini, l'ampiezza del paesaggio e le sue virtù e infine il senso della memoria storica (ovvero recordatio).
21 marzo... la festa degli alberi. Scritti editi e inediti
Ettore Contarini
Libro: Libro in brossura
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2019
pagine: 720
"Scrivo prevalentemente per me stesso, di solito come 'appunti di viaggio' sul taccuino esistenziale dei mesi e degli anni della mia vita che scorre. Gli argomenti che nel tempo mi hanno attratto, in modo sereno e positivo ma spesso anche in senso negativo a causa della insensibilità umana, sono divenute così pagine del mio fedele taccuino di viaggio. Scrivo insomma perché mi piace trasferire sull''umile carta' le mie sensazioni e alla relativa osservazione, con il mondo che mi attornia, naturale o antropico, prodigo di straordinarie emozioni talune volte o apportatore di delusioni e rabbie profonde in certe altre occasioni quando emergono le brutture e i drammi ambientali di una società umana perversa e distruttiva. Scrivo anche, a volte, quasi solamente per poter ricordare a me stesso, nel tempo, ciò che ho provato in certe situazioni durante i miei rapporti più intimi con gli ambienti naturali. In altri casi, oggi sempre più rari ma occasionalmente ci ricasco, scrivo nella peregrina speranza, sistematicamente mal riposta, di sensibilizzare qualcuno che mi legge sui tanti problemi che ci affliggono ambientalmente e che stanno portando il pianeta Terra verso un tragico futuro." (L'autore)
Rolando Giovannini
Libro: Libro rilegato
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2019
Rolando Giovannini inizia la sua attività nei tardi anni Settanta. Snodo centrale del suo lavoro è l’archetipo-vaso, e più in generale il rapporto tra oggetto d’uso e scultura, tra decorazione, astrazione pittorica e design, tra dettagli e insieme dell’opera, che svela spesso il proprio significato più profondo in particolari a prima vista invisibili o trascurati da uno sguardo superficiale. Un sistema complesso di dettagli narrativi e stilistici, di passaggi a prima vista antitetici, di apparenti tremori, di fremiti, di delicatezze formali quasi nascoste timidamente nella scelta di piccole dimensioni o, per antitesi, mimetizzate in una monumentalità che il colore trasporta in una leggerezza profondissima.
Anfibi e rettili. Zoologia popolare romagnola
Maurizio Matteini Palmieri, Margherita Matteini Palmieri
Libro: Libro rilegato
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2019
La gente di Romagna si è tramandata, di generazione in generazione, una gran quantità di conoscenze, di esperienze, di usanze e di credenze; questo passaggio è avvenuto oralmente, nella maggior parte dei casi accompagnato da proverbi, modi di dire e favole. I termini identificativi in vernacolo, i proverbi, i detti, le usanze, le superstizioni, le leggende e le favolette relative agli anfibi e rettili provengono da località situate nelle province della Romagna: Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.
Future vs. future. Teascenario19
Libro: Libro rilegato
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2018
Il volume descrive 10 tendenze culturali e l’impatto che avranno sui comportamenti e sulle scelte delle persone, su consumi, imprese, mercato, democrazia. Le tendenze hanno un valore previsionale di 24-36 mesi e raccontano le trasformazioni in atto nelle principali dimensioni del vivere.l’Unicità: aspirazioni più alte, mondo del lusso. Le relazioni: valori che troviamo nei social, in politica, nei contesti sociali. L'appartenenza: riconoscimento, brand e le griffe. La spiritualità: soprannaturale, ricerca dell’assoluto, religiosità. Il tema dell'anno: porta l’attenzione su un fenomeno emergente. La diversità: culture altre, differenze di genere, etnia, credo. La paura: paure emergenti, pericoli consci e inconsci. Il gioco: gioco, gamification, comicità. Le Tecnologie: nuove tecnologie, impatto sistemico. L'ambiente: rapporto con l’ecosistema e i suoi limiti. Lo Scenario TEA è un modello predittivo, che da 19 anni fornisce le chiavi di lettura dei mutamenti, indica i filoni di futuro più promettenti. Viene acquistato da grandi aziende italiane e europee, per interpretare i comportamenti di consumo, sviluppare nuovi prodotti e strategie.
Somnium. Ediz. italiana e inglese
Luca Patelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2018
"Il verso libero di Luca Patelli veicola, attraverso l’essenzialità della parola, una dimensione di quotidiano disincanto, di solitudini e di sofferenze sentimentali, di rinnovamento emozionale e di inquietudini personali. Una sorta di resilienza esistenziale, un’espressione costante di distanza dal sé ma, al contempo, un’accettabilità del proprio vissuto in un fluire di versi accattivanti e sciolti, capaci di tradurre lo specchio vibrante delle sensazioni umane in liriche energiche e musicali.Elementi ricorrenti e costitutivi della sua forza stilistica sono rappresentati dai continui rimandi a termini presi in prestito dal mondo del gioco, delle carte e della musica, sprigionando una vigorosa necessità espressiva attraverso assonanze, consonanze e similitudini, energiche asserzioni e sottile ironia.Un sogno (come suggerisce il titolo stesso della silloge) liquido, ad occhi aperti e consapevoli, in cui sentimenti e inquietudini si mescolano tra i flutti della memoria, in una piacevole immediatezza figurativa e in una schiettezza ammiccante, a tratti sorprendentemente moderna".Elisabetta Zambon