Carta Bianca (Faenza)
Giovanni Pianori detto il Brisighellino e la sua famiglia
Enzio Strada
Libro: Copertina morbida
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2016
pagine: 300
Giovanni Pianori detto il Brisighellino partecipò alla Prima Guerra d'Indipendenza e alla Repubblica Romana, che furono per lui causa di persecuzione e morte. Egli non esitò a mettersi a disposizione di Mazzini per partecipare a un piano insurrezionale europeo la cui scintilla doveva essere la sua azione contro Napoleone III. Pianori compì il suo gesto il pomeriggio del 28 aprile 1855: un paio di colpi di pistola - andati a vuoto - mentre Napoleone III, a cavallo, percorreva i Campi Elisi, a Parigi. Sottoposto a un processo sommario che non fa onore alla Magistratura Francese; la Corte condannò l'imputato alla pena dei parricidi: la morte mediante ghigliottina. Documenti inoppugnabili rivelano una verità terribile a tutt'oggi sconosciuta: la Corte di Assise della capitale francese incorse in un errore giudiziario clamoroso; fidandosi della Segreteria di Stato del Vaticano, essa produsse prove che riguardavano una persona diversa rispetto a quella che stava processando.
Uno sguardo sull'invisibile. L'estatsi barocca spettacolo e visione nel teatro barocco
Pietro Lenzini
Libro: Libro in brossura
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2016
pagine: 44
Arte e libertà. La nascita del museo pubblico nell'Europa del XVIII sec.
Andrea Emiliani
Libro: Libro in brossura
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2016
pagine: 46
Il ritorno alla casa sul fiume Senio. Dopo la bufera della guerra si ricomincia da capo
Maria Landi
Libro: Libro rilegato
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2015
"Per noi la guerra finì a metà mattina del 12 aprile 1945, nell'istante in cui i primi soldati polacchi sfilarono sui loro carri armati lungo la via Emilia, corso principale del nostro paese. Erano preceduti da potenti ruspe le quali, quasi fossero spartineve, sgombravano le montagne di macerie delle case distrutte e rovinate sulla strada. Aprivano in questo modo un passaggio che permettesse l'entrata trionfale dell'esercito alleato, quello stesso esercito attestato fino ad allora sul fiume Senio e che ci aveva martellato continuamente per quattro eterni mesi.I grandi sgomenti, le paure smisurate, gli enormi pericoli, le audaci, assurde speranze che ci tennero compagnia in quei terribili centoventi giorni, sembrava si dissolvessero al rombo dei carri armati alleati. La guerra aveva privato noi ragazzi di occasioni importanti, del tempo dei giochi e della spensieratezza, ci aveva defraudati di regolari corsi scolastici, venuti a mancare per cause di forza maggiore. Riuscimmo però a sopravvivere e questo fu un grande dono. Per tanti, per troppi non fu così. Insieme alle nostre famiglie cercammo di riprendere in mano le redini della vita."
Feste medievali a Brisighella. Gli anni d'oro 1980-1985
Andrea Vitali, Vincenzo Galassini
Libro: Copertina morbida
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2015
pagine: 286
Quando e dove è nata ai nostri tempi la moda di presentare spettacoli medievali nelle piazze? Per tutti coloro interessati a tale fenomeno che ritroviamo oggigiorno in moltissime città europee e non solo, questo volume sarà di grande aiuto per comprendere non solo la sua origine ma anche come dovrebbero essere riproposti oggi eventi così lontani. Con una presentazione del medievista Franco Cardini e con scritti di Vincenzo Galassini e Andrea Vitali, l'opera ripercorre quello straordinario fenomeno che furono le Feste Medievali di Brisighella (Ra), ideate dallo storico del simbolismo Andrea Vitali nel 1980 e da lui dirette fino al 2004. Per tutti gli anni '80 e '90 fu uno dei tre appuntamenti estivi di richiamo europeo, assieme a Santarcangelo dei Teatri e al Festival di Spoleto. Un vero e proprio festival con produzioni autonome e interpreti come Paolo Poli, Arnaldo Foà, Renzo Montagnani, Riccardo Cucciolla unitamente ai più importanti ensemble di musica antica fra cui l'Early Music Consort di Londra, La Maurache e l'Ensemble Perceval. Carlo Lucarelli nacque' a Brisighella scrivendo per quelle Feste i primi gialli d'epoca.
Kimchi. Tales from
Alessandro Neretti
Libro: Copertina morbida
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2015
pagine: 144
Il libro documenta le opere realizzate nel 2013 dall'artista Nero/Alessandro Neretti durante tre mesi di residenza d'artista a Nami Island (Corea Del Sud). I sette inediti progetti realizzati sono accompagnati dai testi di Irene Biolchini, Pietro Gaglianò, Woo-hyon Kang, Elena Magini e Gino Pisapia.
I gessi di Brisighella e Rontana. Studio multidisciplinare di un'area carsica nella vena del gesso romagnola
Libro: Copertina rigida
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2015
pagine: 776
Il volume, sviluppatosi sotto l'egida della Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna, del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola e del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna, analizza i gessi messiniani posti in Comune di Brisighella (RA), appartenenti alla dorsale evaporitica nota come Vena del Gesso. Gli studi, spiccatamente multidisciplinari e corali (sono oltre 50 gli autori che hanno contribuito alla monografia), spaziano dalla geologia, alla speleologia, agli studi naturalistici, all'archeologia, a temi storico-geografici e gestionali.
Palazzo Milzetti Bolognesi. L'inesplicabile splendore del bianco e oro
Andrea Emiliani
Libro: Copertina rigida
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2014
pagine: 56
Massaggio posturale. Dall'anatomia alla fisiologia e dalla valutazione posturale ad un innovativo concetto di massaggio
Timothy Da Costa
Libro: Copertina rigida
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2014
pagine: 272
La postura di un essere umano è un elemento determinante per definire il suo stato di salute. Attraverso l'osservazione attenta dell'atteggiamento posturale della persona è possibile percepire le disarmonie che sono alla base dei disturbi e delle malattie, e elaborare quindi le azioni e le strategie terapeutiche da eseguire. Il paziente è depositario della sua cura e sta all'abilità del terapeuta l'identificazione di questo messaggio. Il "Massaggio Posturale" è quindi uno strumento di prevenzione e cura allo stesso tempo.
Tavole di Enrico Versari. Catalogo delle opere pittoriche dell'artista faentino
Enrico Versari
Libro: Copertina morbida
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2014
pagine: 72
Lady ceramica. Ventidue ceramiste italiane. 1ª edizione
Anty Pansera, Mariateresa Chirico
Libro: Copertina morbida
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2014
pagine: 60
La ceramica riveste un ruolo importante nelle arti visive, come nel design e nell'artigianato artistico: senza conflitto tra i vari ambiti in cui si esplicano l'abilità e la creatività di chi "fa ceramica". Un catalogo tra una selezione di progettiste/artiste/artigiane che impiegano un codice espressivo comune, seppure con poetiche visioni e soluzioni tecniche individuali, costituisce un'occasione preziosa per confrontarsi, sviluppare consapevolezza nei confronti di questa attività e stimolare idee. Antonia Campi, Muky (Wanda Berasi Matteucci), Nedda Guidi, Rosanna Bianchi, Graziosa Bertagnin, Cristina D'Alberto, Lorenza Morandotti, Fiorenza Pancino, Antonella Ravagli, Gabriella Sacchi, Eleonora Ghilardi, Lidia Marti, Antonietta Mazzotti, Mirta Morigi, Vania Sartori, Saura e Ivana Vignoli, Luisa Bocchietto, Elisabetta Bovina, Anna Gili, Maria Christina Hamel, Patrizia Scarzella, Studio Pixel.
Gli organi storici della diocesi di Faenza-Modigliana
Riccardo Tanesini
Libro: Copertina rigida
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2014
pagine: 120
La pubblicazione nasce per impedire che un patrimonio organario così significatamente corposo e prezioso vada disperso, dare a studiosi, organisti, o semplici appassionati interessati di organaria antica, un panorama completo dell'esistente, illustrato da fotografie e note tecniche dettagliate, da poter conoscere e studiare. Da questa pubblicazione traspare uno spaccato d'arte organaria italiana assai eterogeneo per epoche e caratteristiche foniche. Si scoprono piccoli organi portativi, positivi di medie dimensioni o grandi strumenti dotati di decine di registri ad anima e ad ancia adatti a cattedrali. Si apprende che strumenti barocchi del primo seicento, classici o romantici, adatti per l'esecuzione di uno sterminato repertorio organistico, esistono ancora in molte chiese di città o di campagna. Strumenti costruiti da Antonio Colonna e dal figlio Giovanni Paolo, da Carlo Traeri nel sec. XVII, da Francesco Traeri, Francesco Gatti, Gaetano Callido nel sec. XVIII, Gualtiero Anelli, Pietro Orsi, Gioacchino Sarti, Luigi Cavalletti (faentino), Adriano Verati nel sec XIX, dai Tonoli e dai Vegezzi-Bossi nel sec. XX.