Carta Bianca (Faenza)
CISA mezzadri, metalmezzadri, metalmeccanici. Quando lavorare alla CISA era una buona opportunità
Libro: Libro rilegato
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2016
pagine: 176
Nel dopoguerra il territorio di Faenza ha visto un notevole sviluppo industriale, in particolare nel settore metalmeccanico: la fabbrica che maggiormente ha simbolizzato questo fenomeno è stata sicuramente la Cisa, che è presto diventata leader nazionale ed internazionale nella progettazione e costruzione di serrature e sistemi di sicurezza. Questo libro raccoglie diverse storie di vita e di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori della Fabbrica di Faenza, si tratta spesso di appartenenti a famiglie mezzadrili che entravano gradualmente in fabbrica, modificando radicalmente il proprio modo di lavorare e di produrre, ma che mantenevano, almeno inizialmente, l'appartenenza alla famiglia mezzadrile. Il progetto ha inteso indagare "dal di dentro", attraverso il racconto di chi l'ha vissuto, il significato che questo mutamento ha avuto per la realtà socio economica del territorio, come ha cambiato il modo di vivere dei protagonisti, con quali conseguenze, quale maturazione personale, come sono cambiati i rapporti sociali, come hanno affrontato l'impatto con la nuova realtà lavorativa, quale è stato il rapporto con i sindacati.
Mi dai una spinta?
Stefano Damiani, Paolo Martini
Libro: Libro rilegato
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2016
pagine: 28
Affido e accoglienza sono temi di cui si parla poco e in modi che spesso spaventano e allontanano dai servizi le persone che potrebbero avere il desiderio di mettersi in gioco. È maturata quindi l'idea che una favola potesse essere il mezzo giusto per parlare di affido, promuoverne la cultura nella comunità e raccontare la storia di una bambina e della famiglia affidataria che l'ha accolta. L'obiettivo è avere tra le mani un libro da leggere ai bambini, alle famiglie e alle persone per iniziare a parlare di questo argomento in situazioni e contesti diversi facendo quindi crescere la cultura e la conoscenza rispetto a questa preziosa forma di solidarietà. Ascoltando le narrazioni delle storie personali, gli autori e l'illustratore hanno trasformato in parole e immagini le cose ascoltate e raccontate. Il libro ideale che l'educatore può leggere al bambino. Età di lettura: da 5 anni.
La giovinezza dei Carracci. Ludovico, Agostino e Annibale Carracci
Maria Teresa Nicosia
Libro: Libro rilegato
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2016
pagine: 108
Una giovinezza studiosa e inquieta (anni 1580-1595). Questa lettura storica che deriva dalle pagine del conte Carlo Cesare Malvasia, giurista e scrittore d'arte bolognese vissuto tra il 1617 e il 1693, è stata condotta - quanto a trascrizione - nel modo più fedele possibile alle particolarità di una scrittura critica nutrita di un elevato numero di varianti, di immagini retoriche, di anacoluti e di metafore del pensiero barocco. Esse costituiscono una dote preziosa per la migliore comprensione del testo e del suo orizzonte sociale e di cultura. Riteniamo, allora, più utile una lettura di normale intuizione personale, ricca quale appare di parole e di annotazioni che sono, ancora oggi, patrimonio della società 'bassa' e del suo dialetto, talvolta addirittura in uso quotidiano o familiare.
Un viaggio (e ritorno) nei canti orfici
Samuele Marchi
Libro: Libro rilegato
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2016
pagine: 108
Il volume è veramente un nuovo contributo di lettura dell'opera del poeta e ingloba in sé quei processi evolutivi del linguaggio a cui sempre più frequentemente i giovani fanno riferimento. La scrittura che quasi fisicamente si mescola sia con il viaggio che Campana compie e che l'autore ripercorre sulle orme del poeta, sia con la lettura originale e anti-accademica della poesia, porta a quella contaminazione tra scrittura, poesia e arte che sono il vero stimolo di ogni ricerca e di ogni studio. L'interesse di questa pubblicazione risiede appunto nel diverso modo di vedere e sentire le sensazioni che la scrittura può dare aprendo quindi la mente a recepire anche gli stimoli che provengono da quelle sfaccettature spesso in ombra e quasi nascoste che si celano in ogni opera poetica. Le incisioni di Agim Sako che accompagnano questo testo sono anch'esse scelte nell'ottica di una sempre maggiore contaminazione tra scrittura ed arte per una effettiva e fattiva crescita culturale. Presentazione di Francesco Benozzo.
Fra' Agostino cardinale Aracoeli. Vescovo e inquisitore al culmine dell'età post-tridentina
Alessandro Bazzocchi
Libro: Copertina rigida
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2016
pagine: 288
Il libro è l'esito di una ricerca condotta sulla figura del cardinal Agostino Galamini (1552-1639 ), dell'Ordine dei Predicatori, nativo di Brisighella e primo porporato di questa terra. Si tratta di uno studio ampio volto a illustrare il rilevante contributo dato dal personaggio alla causa della riforma della Chiesa cattolica, scossa dalla rilassatezza dei costumi di molti suoi pastori, minacciata dapprima dalle eresie luterana e calvinista, poi da un misto di pressioni e intimidazioni subite dalle maggiori potenze europee, desiderose di piegare ai propri scopi politici l'influenza morale e spirituale del magistero petrino. Il volume si basa sull'ampio ricorso a fonti letterarie e a documenti conservati presso gli archivi della Santa Sede, ma anche su carte reperite negli archivi diocesani e le biblioteche pubbliche di Roma e di altri centri della penisola.
Musica e ideologia nella Francia di Debussy e altri saggi
Libro: Libro in brossura
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2015
pagine: 192
Il libro indaga il percorso sociale, psicologico, politico e creativo di Claude Debussy dagli anni '90 dell'Ottocento al 1918. Anni segnati dalle divisioni politiche dell'affare Dreyfus e da una diffusa ostilità anti-tedesca. La marginalità sociale del compositore e la sua ricerca di un'identità culturale lo condurranno all'adesione ideologica al nazionalismo, ma non alle ortodossie stilistiche che il nazionalismo (ideologico e musicale) imponeva. Altri temi trattati sono l'evocazione musicale di una natura sottratta a un'ingannevole umanizzazione e la complessa ma duratura amicizia con Erik Satie.
Nel caleidoscopio della controcultura. Musica e cultura a San Francisco nella seconda metà degli anni sessanta
Nadya Zimmerman
Libro: Libro rilegato
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2015
pagine: 272
In questo studio Nadya Zimmerman offre un punto di vista alternativo sulla cultura musicale degli anni sessanta e contesta la visione tradizionale di quel periodo che associa la controcultura di San Francisco all'antagonismo dei movimenti di protesta tipici dell'epoca. L'autrice prende in esame il periodo dall'autunno del 1965 all'estate del 1967 e ripercorre la storia culturale e musicale della San Francisco di quegli anni. Il libro, che si richiama ai valori dell'impegno etico e civile, offre una lettura fortemente critica e a volte aspra della controcultura americana, ma merita l'attenzione anche di chi non ne condivide le tesi di fondo, poiché mette in luce la complessità degli anni sessanta, un'epoca ricca di sfumature e differenze, non tutte riducibili al comune denominatore della conflittualità sociale e politica.
Elogio della mano. L'innovazione conservativa
Andrea Emiliani
Libro: Libro rilegato
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2015
Nella pubblicazione è affrontato un tema cardine della nostra cultura, quello fabbrile. Da sempre centrale per l'arte e l'artigianato, il saper lavorare con le mani, nelle sue più variegate espressioni, nel corso degli ultimi anni si è andato progressivamente esaurendo ed annullando. Nel volume viene elaborato il pensiero della creatività del gesto contrapposto alla scienza intesa come sapere accademico e dell'arte come creazione.
Bologna wine. Viaggio nella viticoltura bolognese
Libro: Libro rilegato
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2015
pagine: 160
"Bologna Wine" è una pubblicazione frutto innanzitutto del profondo legame tra AIES ed il territorio bolognese ed insieme una sincera testimonianza della sua vivacità vitivinicola, troppo spesso oggetto di considerazioni superficiali e stereotipate. Per riempire di contenuti questo nostro intento abbiamo chiesto la collaborazione di tutte le Aziende che troverete recensite in questo volume; esse ci hanno accolto con grande disponibilità, facendoci visitare i loro vigneti e le loro cantine, mosse come noi dal desiderio di dare il giusto onore a questa zona che vanta non solo grandi paste, magnifici salumi e formaggi noti in tutto il mondo, ma anche vini assolutamente rappresentativi e perfettamente adeguati alle più note "glorie" della tavola. Ecco, questo libro vuole essere un invito a non fermarsi alle apparenze e ad ascoltare il vino.
Il vetro di pietra. Il lapis specularis nel mondo romano dall'estrazione all'uso
Libro: Libro in brossura
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2015
pagine: 240
La poesia tornerà. Un piccolo Faust con accordi di situazione e di scorci. Un progetto di Dino Campana per i canti orfici
Enrico Bandini
Libro: Libro rilegato
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2014
pagine: 88
Contributo critico sulla poetica di Dino Campana, con particolare riferimento ai "Canti Orfici" e "Versi Sparsi". È esaminato anche, attraverso gli scritti e le testimonianze del poeta, il rapporto con le arti figurative del suo tempo (Balla, Boccioni, Carrà, Kandinsky ecc.) e con la pittura del passato, con l'attenzione rivolta all'Estasi di Santa Cecilia e alla Trasfigurazione di Raffaello.
Guida escursionistica e naturalistica. 15 itinerari provincia Forlì-Cesena siti rete natura 2000. Natura d'Europa da vivere e da scoprire
Fiorenzo Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2014
pagine: 184
Il libro è una guida naturalistica ed escursionistica, che descrive 15 itinerari, per la fruizione dei territori interessati dai siti di Rete Natura 2000 della provincia di Forlì-Cesena. È uno strumento per la divulgazione naturalistica e l'educazione sugli aspetti legati alla tematica della biodiversità, degli habitat e delle specie di viventi di questa provincia della Romagna. Allo stesso tempo è uno strumento di supporto didattico per gli Insegnati e gli Studenti delle scuole, i professionisti dell'educazione ambientale e le Guide ambientali escursionistiche e delle Aree naturali protette (Parchi e Riserve).