fbevnts | Pagina 190
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLEUP

Le figure ausiliarie nella scuola tra finzione e realtà. Un'analisi del ruolo del personale non docente nelle scuole dell'infanzia del Reggiano e della loro rappresentazione nell'universo di Harry Potter e delle serie TV

Giorgia Grisendi

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 158

Quando si pensa alla scuola e al micromondo contenuto al suo interno, il pensiero corre subito alla diade docente-discente, soprattutto se si parla di rapporto educativo. Scopo di questo saggio è mettere in evidenza l’importanza di altre figure educative che troppo spesso passano inosservate, o che addirittura sono oggetto di luoghi comuni non lusinghieri: il personale non docente, inteso come tutti gli addetti a compiti di pulizia, assistenza, preparazione cibo o vigilanza su alunni e strutture. Il testo offre una panoramica della normativa italiana sui compiti effettivi di queste figure e dimostra nella prima parte, attraverso testimonianze concrete, quanto il contributo educativo del personale non docente sia fondamentale, a contrario di quanto letteratura e televisione provino da anni a farci credere, come approfondito nella seconda parte. Il testo è un aggiornamento della tesi di laurea in Scienze della Formazione primaria dell’autrice. Una prima revisione nel 2021 ha vinto il primo premio al concorso internazionale “Loris Malaguzzi” nella sezione riservata a educatori e pedagogisti.
18,00

Caleidoscopio. Brevi storie multicolori

Renato Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 98

Come in altri suoi testi di memorialistica, l’autore riannoda con il filo dei ricordi episodi e personaggi (noti e meno noti) con cui ha avuto a che fare o che ha potuto ammirare nel corso di decenni. Ci narra la disarmante serata al pub in una Berlino Est prima della caduta del muro; l’esaltante antica visione dell’incontro di calcio fra il suo Padova e la Juventus del grande Giampiero Boniperti. Leggiamo dell’incontro con Paola Manacorda (prima donna dirigente della Olivetti) quando il computer si chiamava calcolatore; non mancano le prime considerazioni da parte di Umberto Galimberti sull’avvento del telelavoro negli anni Ottanta. Potremo immaginare, infine, di gustare un’ottima pera cotta venduta da uno di quegli omoni che scendevano dal Trentino reggendo sul petto un pesante contenitore in rame gridando: «Petorai coti caldi boniiii!»
14,00

Spirali. Viaggio nel sentiero creativo dell'opera d'arte: tormenti, ossessioni, rinunce e traguardi dell'artista contemporaneo

Katia Crivellaro

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 90

Quando si crede fortemente in una idea, percorrerla e tentare di realizzarla può essere un gesto folle o assecondarla significa compiere il motivo per il quale siamo qui sulla terra? Credere fortemente in noi stessi, dedicando a questo tutta la nostra vita, è pura follia o è dare un scopo, un senso alla nostra esistenza? Questo è ciò che hanno fatto gli artisti che in questo saggio incontriamo. Paul Cézanne, Vincent Van Gogh, Claude Monet, Piet Mondrian e Stanley Kubrick, artisti che, come tanti altri, hanno passato la vita ossessionati dall’ansia di portare a compimento le proprie opere, facendo di tutta la loro vita una costante ricerca artistica, coltivando i propri talenti come nella parabola del vangelo di Matteo. Questo saggio, che racconta le loro ossessioni, i loro dubbi e la loro costanza, è un viaggio che attraversa tutta la loro vita, parla dei loro insuccessi, della loro tenacia, di tutte quelle Spirali che, inghiottendoli, gli hanno permesso di realizzare opere di immensa poetica. Un viaggio nell’animo tormentato degli artisti e nel legame che questi hanno con le loro opere. Gli artisti, come oracoli, sono portali attraverso i quali l’Arte si rivela ai nostri occhi.
14,00

Eugenio Carbone. Un genio tra ago e pennello

Daniela Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 192

Mendicino, un borgo nei pressi di Cosenza, nel secondo dopoguerra divenne il paese della sartoria su misura e di molti artigiani dell’ago e filo. Questa biografia romanzata ne ricorda uno: Eugenio Carbone. Abile modellista, fine figurinista, sarto d’eccellenza e apprezzato pittore, nella sua lunga vita professionale ha lavorato per Germana Marucelli, Sorelle Fontana, Renato Balestra, atelier che hanno fatto la storia dell’Alta Moda italiana. Carbone ha sempre intrepretato il cambiamento con acume e creatività e ha formalizzato il suo innovativo metodo di progettazione libera su manichino in un manuale tecnico. La storia, narrata in prima persona, è tratta dalle conversazioni che l’autrice ha avuto con il maestro Carbone; segue il filo cronologico degli eventi personali incrociando talvolta gli avvenimenti storici e l’attualità restituendo uno spaccato della società italiana in un arco temporale che va dalla Seconda guerra mondiale ai primi anni del nuovo millennio. Il libro, corredato da una galleria di immagini, dà voce a un artista gentiluomo dai modi garbati e raffinati per raccontare una storia fatta di creatività, genio, passione e abnegazione.
18,00

Soto l'ombra dea saresàra granda. Ricordi

Francesco Lazzari

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 158

"Soto l’ ombra dea saresàra granda", racconta, in un ideale dialogo tra generazioni, le storie di vita di bambini cresciuti negli anni Sessanta del secolo scorso in una delle tante fattorie disseminate nella campagna veneziana. La trama, piacevole e divertente, si snoda tra piccole e grandi vicende del quotidiano, viste con gli occhi di un'infanzia felice e leggera, e narra di animali, di viaggi in bicicletta, di giochi all’ aria aperta, di lavori nei campi, di incontri con mondi lontani svelati dalla scuola, di filò, di sogni ad occhi aperti, di guerra. Microstorie ripercorse sul filo dei ricordi, che però risentono della macrostoria, e di questa si nutrono e patiscono. Ricordare è far vivere le persone, farle esistere dentro di noi e farle partecipi del nostro presente. È dare valore a quello che ci hanno donato. C’ è una profonda differenza tra rammentare e ricordare, tra riportare alla mente e rievocare nel cuore, proprio come sono diversi il tenere a mente e l’ avere a cuore. Qui non ci sono fanciulle in fiore a farci ombra, ma una saresàra granda. Anche qui, però, c’ è la ricerca di un tempo perduto che può diventare e rimanere un tempo ritrovato.
15,00

Estudos para Mário Cláudio

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 202

19,00

Oggi sposi. Matrimoni di ieri, oggi e domani

OIC Onlus

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 110

«Mai come quest’anno il tema proposto è stato declinato in così tanti modi diversi, dimostrando molto bene l’allegra varietà dell’inventiva affettuosa che si scatena in moltissime persone di fronte al momento magico del matrimonio. E sono davvero felice di aver constatato, nei racconti che ci sono arrivati, che l’attesa gioiosa del grande momento, i dettagli della cerimonia, i particolari curiosi chissà quante volte raccontati, non solo non sembravano affatto essere sbiaditi – col passare del tempo – nelle menti e nei cuori dei protagonisti, ma erano pronti a riemergere, vividi e teneri, divertenti o curiosi. E non solo: man mano che leggevo i testi, nel loro fascino memoriale e nella loro varietà, mi sembrava davvero – per restare in tema – di mettere insieme, pagina dopo pagina, un ideale, grandissimo mazzo di fiori di tanti colori, forme e profumi. O anche, forse, un coloratissimo puzzle, in cui luoghi e situazioni, ricordi, memorie, eventi attesi o imprevisti, erano i tasselli che venivano a comporre un quadro complessivo di gioiosa speranza, di apertura verso il futuro, di consapevole ottimismo.» (dalla Presentazione di Antonia Arslan).
7,00

Il treno visita Venezia tra calli, rii e campielli...

Paolino Fabris

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 192

Venezia è una città che nei secoli ha ispirato la scrittura di numerose pubblicazioni e di certo non mancano nemmeno le guide che propongono itinerari insoliti e originali. "Il treno visita Venezia" già dal titolo pone il lettore in una dimensione di pura meraviglia e stupore; l’autore, infatti, ha ideato un libro che propone un viaggio fantastico “a pelo d’acqua” e a “volo d’uccello” a bordo di un immaginario treno di cristallo che si fa voce narrante di: fatti, intrighi, curiosità e leggende per scoprire una città unica, una Venezia restituita con parole intrise di sentimento, memoria e un pizzico di nostalgia.
16,00

20,00

La mia esperienza politica. Note di storia polesana 2002-2022

Leonardo Raito

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 200

Vent’anni di esperienza politica e amministrativa fanno dell’autore un osservatore privilegiato per la storia politica del Polesine nel terzo millennio. Partendo dal lavoro svolto nei successivi incarichi istituzionali, Leonardo Raito racconta il percorso di una terra che si è presentata forse poco coesa alle sfide della modernità. Il volume è ricco di episodi legati ai protagonisti e ai fatti che hanno contraddistinto il percorso di una provincia che l’autore ha avuto l’onore di amministrare come assessore alla Pubblica istruzione, sport e politiche giovanili. L’esperienza in questo ente rappresenta una tappa significativa di un percorso di maturazione umana e politica, cui si sommano esperienze di responsabilità in diversi organismi territoriali. Sullo sfondo, ma non troppo velato, le tappe della storia del Partito Democratico, tra potenziale inespresso e problematiche interne, in una visione complessiva che consente di trarre un bilancio equilibrato del potenziale e dei limiti di questa splendida terra.
18,00

Separation Unit Operation and Process Simulation

Alberto Bertucco, Elena Barbera, Gian Berto Guarise

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 262

19,00

La fondazione settoriale della macroeconomia. Principi di analisi settoriale (analisi input-output)

Salvatore Michele De Marco

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 118

Nel solco del modello macroeconomico proposto dall’autore nell’ambito delle sue ventennali ricerche si muove anche questo contributo teorico, finalizzato a spiegare le «profondità» del paradigma, in una sorta di fondazione settoriale della macroeconomia che nulla ha in comune con altre fondazioni di natura statistica che pur si incontrano in letteratura. Nel presente volume sviluppa così l’analisi settoriale (analisi input-output) della produzione, della distribuzione e dello scambio ed equilibrio.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.