COMICON Edizioni
Corto Maltese. Un viaggio straordinario. Catalogo della mostra (Napoli, 25 aprile-9 settembre 2019)
Hugo Pratt
Libro: Libro rilegato
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 177
"Il mio nome è Corto, Corto Maltese. Sono nato a Malta, il 10 luglio del 1887, almeno così mi dicono. Della mia prima infanzia ricordo una bandiera piena di croci e una barba rossa, quella di mio padre. Mia madre? Una gitana di Siviglia. Era talmente bella che il pittore Ingres se ne innamorò follemente, non so se sia vero, lei non mi parlava mai di queste cose. Ricordo una casa bellissima con un patio pieno di fiori vicino alla moschea di Cordoba, e ricordo bene il giorno in cui un'amica di mia madre mi prese la mano sinistra e la guardò inorridita, non avevo la linea della fortuna."
Roberto Renzi. Liane & silicone. Da Akim a Tiramolla
Libro: Libro in brossura
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 112
Un volume dedicato a Roberto Renzi, scomparso nell'ottobre del 2018, uno dei grandi maestri, spesso sottovalutato, del fumetto italiano. Instancabile sceneggiatore è il padre di personaggi come il plastico Tiramolla e il selvaggio Akim. In pieno periodo di guerra, a soli diciannove anni, comincia a scrivere storie per i fumetti e continua a ritmo serrato negli anni della Ricostruzione creando numerosi personaggi e inventando insieme a tanti altri autori di un’epoca straordinaria, storie indimenticabili per bambini e ragazzi. Insieme ad Augusto Pedrazza nel 1950 ci racconta le avventure di Akim (le cui storie sono continuate per decenni principalmente in Francia) e nell’agosto del 1952 inventa Tiramolla. “Figlio del caucciù e della colla” il personaggio creato dalla fantasia di Renzi e disegnato del ventitreenne Giorgio Rebuffi ha continuato il suo viaggio di carta per oltre trent’anni insieme a Manberto (Umberto Manfrin), arricchendo il proprio universo con altri personaggi come il maggiordomo Saetta o il nipotino Caucciù. Renzi è promotore di un’Accademia del Fumetto che coinvolge grandi autori e illustratori e nel 2007 sarà attivo socio fondatore della Fondazione Franco Fossati che, anche con il suo contributo, porterà alla nascita nel 2011 del WOW Spazio Fumetto, museo del fumetto, dell’illustrazione e dell’immagine animata, nell’ex fabbrica Motta a Milano. Un volume ricco di contributi, ricordi, aneddoti e curiosità che presenterà per la prima volta progetti inediti, sceneggiature originali e foto mai viste provenienti dall’archivio privato della famiglia Renzi.
Bazooly Gazooly. The Cannibale & Frigidaire years
Massimo Mattioli
Libro: Copertina morbida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 223
«Bazooly Gazooly» è un'antologia di fumetti e illustrazioni di Massimo Mattioli pubblicati sulle storiche riviste d'avanguardia «Cannibale» e «Frigidaire» negli anni '70 e '80. Un folle florilegio con più di duecento pagine che hanno fatto la storia del fumetto, compresi i cult Gatto Gattivo, Microcefalus, Bastardi, Il caso Joy Division, Guerra, Frisk the Frog, la serie horror Tales of fear, più numeroso materiale extra e inedito. Una grande varietà di storie e stili nel segno della sperimentazione più libera, dissacrante e giocosa. In coda al volume sono inoltre presenti note e commenti alle storie da parte dell'Autore.
Ranx (re) incarnazioni
Tanino Liberatore
Libro: Copertina rigida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 230
Nel 1978, sul terzo numero di Cannibale fa il suo esordio un essere mostruoso, un cyborg ipertrofico che risponde al nome di Ranxerox che come un mostro di Frankenstein sotto acido si muove in una futuristica Roma decadente, piena di sesso, bande giovanili, tossici e iperviolenza verbale e fisica, della quale si abbevera a piene mani. Ad impreziosire i testi di Stefano Tamburini arriverà presto un giovane disegnatore abruzzese, Tanino Liberatore, e come si dice in questi casi "nulla è stato più lo stesso". A quaranta anni dal suo esordio e dal successo mondiale che lo ha visto protagonista, Comicon Edizioni festeggia questa icona del Fumetto mondiale e il suo co-creatore con un volume di grande formato con inserti fold-up che raccoglie tutte le illustrazioni che Tanino Liberatore, il Michelangelo del Fumetto come lo definì Frank Zappa, gli ha dedicato in questi anni. Come un folle Geppetto che torna sempre sul suo Pinocchio deforme, Tanino Liberatore ci presenta decine di disegni e illustrazioni, molteplici stili di disegno e un'esplosione di azione, colori e soluzioni grafiche. E ad impreziosire il tutto i disegni realizzati per la mostra dedicata a Ranx nel 2017 alla Galerie Glénat di Parigi.
Art & beauty magazine. Numeri 1, 2 e 3
Robert Crumb
Libro: Copertina rigida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 136
In una carriera che attraversa più di 50 anni e che lo ha visto creare personaggi come Fritz il gatto, Mr.Natural, e tanti altri, una sola costante attraversa l'intera vita di Robert Crumb, la sua visione del sesso femminile. Donne giunoniche, fianchi larghi, glutei muscolosi, gambe da atleta su polpacci da maratoneta. Se oggi Crumb si è forse allontanato dall'arte sequenziale la sua ossessione per il disegno, che non lo abbandona mai e lo costringe a disegnare costantemente, si è riversata sul suo soggetto preferito, le Donne. Atlete, artiste, starlet, ma soprattutto donne vere, massaie, fan, persone incontrate per strada, selfie ricevuti durante gli incontri o foto da riviste patinate; se un dettaglio, una posa, lo colpisce Crumb la immortala in un ritratto, dettagliatissimo. E tra tutte queste muse ispiratrici c'è lei, Aline Kominsky Crumb, la sua musa personale da sempre, ritratta in decine di pose. E ad accompagnare ogni ritratto testi e citazioni, selezionate da Crumb stesso, a rendere tutto non solo una raccolta di splendide illustrazioni ma un vero e proprio saggio sull'estetica dal secondo dopoguerra in poi, decine e decine di citazioni di grandi artisti, intellettuali, poeti o a volte semplici annotazioni di Crumb su cosa lo ha ispirato nel soggetto ritratto. Art & Beauty è un volume con una gestazione di 25 anni che apre uno squarcio sulla mente di Robert Crumb, facendoci entrare nel suo personale immaginario femminile. Andando al di là di quelle che i suoi detrattori hanno sempre definito "le perversioni di un misantropo", ci svela in realtà la visione di un esteta che ha solo desiderio, passione, devozione, e forse un po' di timore, di ciò di cui realmente non si può fare a meno, ovvero L'altra metà del cielo.
Collezione Crumb. Volume 5
Robert Crumb
Libro: Copertina morbida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 247
"Ahh, le donne! E chi le capisce... Perché si comportano come fanno... perché amano una cosa e ne odiano un'altra... mi fanno impazzire!". Parole inequivocabili di una mente profondamente ossessionata dal gentil sesso, ahh le donne... sono proprio loro le protagoniste indiscusse di questo quinto volume della Collezione Crumb, la collana dedicata all'opera del Maestro dell'Underground americano. Con la solita disarmante sincerità Crumb ci confessa i suoi problemi con le donne e il suo rapporto col sesso, uno sguardo a tratti impietoso su di sé, la sua educazione bigotta e le frustrazioni dell'essere un reietto della società fin dall'infanzia, ma al contempo una sessualità esuberante e in apparenza deviata ma raccontata senza auto assolversi. Preparatevi a fare la conoscenza di Lenore Goldberg e le sue Commandos, della Cowgirl ebrea Dale Steinberger, dell'arrapatissima Harriett Hotpants... per citarne solo una piccolissima parte.
Ranx (re) incarnazioni
Tanino Liberatore
Libro: Copertina rigida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2018
Nel 1978, sul terzo numero di Cannibale fa il suo esordio un essere mostruoso, un cyborg ipertrofico che risponde al nome di Ranxerox che come un mostro di Frankenstein sotto acido si muove in una futuristica Roma decadente, piena di sesso, bande giovanili, tossici e iperviolenza verbale e fisica, della quale si abbevera a piene mani. Ad impreziosire i testi di Stefano Tamburini arriverà presto un giovane disegnatore abruzzese, Tanino Liberatore, e come si dice in questi casi "nulla è stato più lo stesso". A quaranta anni dal suo esordio e dal successo mondiale che lo ha visto protagonista, Comicon Edizioni festeggia questa icona del Fumetto mondiale e il suo co-creatore con un volume di grande formato con inserti fold-up che raccoglie tutte le illustrazioni che Tanino Liberatore, il Michelangelo del Fumetto come lo definì Frank Zappa, gli ha dedicato in questi anni. Come un folle Geppetto che torna sempre sul suo Pinocchio deforme, Tanino Liberatore ci presenta decine di disegni e illustrazioni, molteplici stili di disegno e un'esplosione di azione, colori e soluzioni grafiche. E ad impreziosire il tutto i disegni realizzati per la mostra dedicata a Ranx nel 2017 alla Galerie Glénat di Parigi.
Abissi tascabili
Daniele Celona, Progetto Stigma
Libro
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 64
«Dieci rappresentazioni dei miei testi. Nero su bianco. Anzi ben di più. Colore su disegno. L'interpretazione altrui, una delle tante possibili, è qui alla portata di chi vorrà leggere questo volume di fumetto e musica. E mi costringe a un confronto anticipato, quello che normalmente rimando il più possibile, perché coincide giocoforza con una nuova analisi di quanto ho scritto, del come l'ho fatto, e del perché. Ne emerge in misura difficile da celare, una preoccupazione di fondo sul momento che stiamo vivendo, la percezione di qualcosa di distorto e sbagliato, la sensazione di vivere talvolta in una dimensione parallela e surreale. Credo derivi da questo l'aver toccato a più riprese il tema del soprannaturale. Il partire da lontano, dalle metafore o da immagini quanto mai irrealistiche per poi arrivare a esporre quelle più vere e attuali, se non di crudo reportage. Le storie di Abissi Tascabili riguardano in buona parte i giovanissimi. Sì, perché le nuove generazioni sono il vero re del castello, il patrimonio da proteggere e su cui puntare. Le coppie in Orfeo, HD blue e Lupi nel buio, i depressi di SSRI, Marco e Chiara in Shinigami, la figlia dell'Uomo Nero. Tutti con la vita ancora davanti: Fino ai due sballati de I Ragazzi dello Zoo, dove l'invettiva finale di lui resta la parte di testo a me più cara: il grido disperato di chi vuole ad ogni costo restare fuori dal sistema, di chi non intende rinunciare alla libertà in cambio di sicurezza. Sono storie di esseri umani sul punto di perdersi, perché questo tempo rema contro il loro (e il nostro) vero superpotere: l'immaginazione. O meglio lo blocca a un passo dagli occhi. Albert Einstein riuscì a capire parte del funzionamento dell'universo con delle semplici proiezioni mentali di esperimenti altrimenti impossibili. Tale è il potere dell'uomo. E noi? Sono le foto sui nostri smartphone, i riflessi ritoccati dei nostri specchi, le nostre esistenze virtuali a vivere mirabolanti avventure, a stupire in nostra vece. Noi rimaniamo bloccati. Noi siamo il vero ritratto di Dorian Gray. Soffriamo, sudiamo, sbagliamo mentre il nostro avatar racconta tutt'altra storia, una vita diversa. Eppure l'orizzonte è ancora là. Basta tenere lo sguardo appena più alto, oltre il bordo smussato del bicchier d'acqua in cui ci piace affogare» (Daniele Celona)
Art & beauty magazine
Robert Crumb
Libro: Copertina rigida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2018
Donne di carta. Tutte le protagoniste di un maestro del fumetto
Milo Manara
Libro: Libro rilegato
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 104
"Le donne del maestro promettono e mantengono, definiscono e spiegano, sono evidenti ma misteriose. Le donne del maestro spostano nella nebbia di un indistinto orizzonte le colonne d’Ercole della bellezza, ma la bellezza è solo un sintomo, una quota nemmeno maggioritaria del tutto che emerge." (Dall'introduzione di Maurizio De Giovanni). Sono tante le donne di carta che hanno scandito la lunga carriera di Milo Manara, l’autore italiano più famoso del mondo. Jolanda de Almaviva, Claudia, Miele, e poi Anna Rita, Molly, Gullivera e decine di altre che occupano i sogni e i desideri dei lettori da quasi mezzo secolo. Donne bellissime, donne sensuali, dall'erotismo dirompente, donne di carta o forse sogni di carta. In un unico volume, tutte le donne di Milo Manara e in più una sezione di omaggi dedicata ai più grandi autori di sempre, Frank Miller, Jean-Claude Forest, Crepax, Hugo Pratt. Con testi di Maurizio De Giovanni, Raffaele De Fazio, Emanuele Soffitto.
1998-2018: vent'anni di fumetto in Italia. Catalogo della mostra (Napoli, 28 aprile-1 maggio 2018)
Libro: Copertina morbida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 237
Dal 1998 al 2018 molto è cambiato nel mondo del Fumetto Italiano, e COMICON, il Salone Internazionale del Fumetto, nell'anno dedicato alla celebrazione dei suoi vent'anni di storia, si volta indietro con l'intento di riscoprire questi due decenni, da un punto di vista editoriale, artistico e personale. Il volume analizza i grandi temi che hanno costruito l'innegabile successo del media Fumetto, in costante e crescente sviluppo presso le attuali generazioni di lettori e operatori della cultura nel nostro paese, dalla rilettura dei grandi classici al boom del graphic novel, dal consolidamento della serialità peculiare italiana, all'impetuosa vitalità del mondo dell'autoproduzione indipendente. Vent'anni di grandi autori, di straordinari successi e di numerose case editrici, da quelle attive già nel '98, come Magic Press e Star Comics, fino alla ventata di novità che ha segnato l'arrivo sul mercato dei titoli della Coconino Press o di Bao Publishing (solo per citarne alcune). Un libro per comprendere le trasformazioni e l'attualità della Nona Arte nel nostro paese, e festeggiare degnamente il Salone più bello d'Italia!