COMICON Edizioni
Conversazioni di ombre nella villa dei papiri
Max
Libro: Copertina morbida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 54
L'improvvisa eruzione del Vesuvio il 24 agosto del 79 d.C., seppellì sotto la lava le popolazioni di Pompei, Ercolano, Stabia e Oplontis, nel golfo di Napoli. Nel 1750 gli scavi riportarono alla luce i resti di una splendida villa nei pressi di Ercolano. Al suo interno, furono rinvenuti più di milleottocento fasci di rotoli di papiro semicarbonizzati, contenenti per lo più testi filosofici greci, specialmente di Epicuro e dei suoi discepoli. Si tratta dell'unica biblioteca dell'antichità arrivata fino ai nostri giorni. In queste pagine. Max immagina l'ultima conversazione nei giardini di quella villa, poco prima dello scoppio del vulcano, e la correda con uno dei testi essenziali di Epicuro e con le due lettere in cui Plinio il Giovane racconta allo storico Tacito della morte di suo zio, Plinio il Vecchio, durante l'eruzione. Libro realizzato in occasione della mostra "Conversazione di ombre nella Villa dei Papiri", MAV Museo archeologico virtuale di Ercolano (28 aprile-31 maggio 2017).
Roberto Recchioni. Un asso nella rete. Catalogo della mostra (Napoli, 28 aprile-1 maggio 2017)
RECCHIONI
Libro: Copertina morbida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 107
Roberto Recchioni, romano, classe 1974. È sceneggiatore e soggettista per il fumetto e il cinema, illustratore, critico, personalità web. La sua principale occupazione è l'arte sequenziale ed è stato definito "la rockstar del fumetto italiano". Ha scritto personaggi iconici come Tex. Diabolik e Topolino e ha creato John Doe (insieme a Lorenzo Bartoli), Battaglia, Detective Dante, David Murphy: 911, e la serie Orfani (insieme a Emiliano Mammucari). Da alcuni anni è il curatore di Dylan Dog, la creatura di Tiziano Sciavi pubblicata dalla Sergio Bonelli Editore. Mater Morbi, Chanbara - la via del samurai, Asso, Ammazzatine, Le Guerre di Pietro, Ucciderò ANCORA Billv the hid, le sue graphic novel. Ha curato per le Edizioni Star Comics la collana Roberto Recchioni presenta: I Maestri dell'Orrore c Roberto Recchioni presenta: I Maestri dell'Avventura, la più fedele trasposizione a fumetti di alcuni classici horror e di avventura. Per Sergio Bonelli Editore ha scritto Monolith, graphic novel in due volume disegnati da Lorenzo LRNZ Ceccotti, da cui è stato tratto l'omonimo film diretto da Ivan Silvestrini e prodotto da Sky Cinema, Lock & Valentine e Sergio Bonelli Editore. Si è occupato dell'ideazione, della sceneggiatura e della realizzazione delle versioni a fumetti di Lo chiamavano Jeeg Robot e Smetto quando voglio, pubblicati come allegati de La Gazzetta dello Sport. Ha pubblicato il suo primo romanzo YA - La battaglia di Campocarne con Mondadori ed è al lavoro sul secondo volume della trilogia. A Napoli Comicon 2017 ha presentato il suo primo romanzo per Edizioni Multiplayer: Ringo, ispirato all'omonima serie a fumetti Sergio Bonelli Editore. Ha una passione per i videogiochi, l'hard rock e correre in moto.
MacroManara. Tutto ricominciò con un'estate romana
Libro: Copertina morbida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2017
Dal 26 maggio al 9 luglio 2017 si è tenuta negli spazi del museo MACRO, La Pelanda di Roma la grande mostra dedicata a Milo Manara organizzata da Comicon ed ARF dal titolo MacroManara - Tutto ricominciò con un'estate romana. Questo è il catalogo edito da Comicon Edizioni che ha accompagnato il percorso espositivo, arricchito dagli interventi critici di Luca Raffaelli, Adriano Ecrolani e Gianni Brunoro.
Comicon 2017. Catalogo generale
Libro: Copertina morbida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2017
'77 anno cannibale. Storie e fumetti da un anno di svolta
Libro: Copertina morbida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 244
Il 1977 è ricordato da sempre in Italia come l'anno della contestazione. Il Paese si trova in uno dei momenti più delicati della sua storia mentre Movimenti studenteschi in tutto il paese invadono le strade e reclamano spazio e attenzione. In tutti i campi si respira aria di rinnovamento e anche il mondo del fumetto non è da meno. Una nuova generazione di creativi si abbatte come una tempesta sul fumetto italiano. Liberi da costrizioni, dinamici, audaci e strafottenti, questi giovani rivoluzionari dell'arte impongono un nuovo modo di raccontare, lasciando un'impronta che cambierà per sempre il modo di narrare a fumetti. A quaranta anni da quei giorni il volume celebra quella rivoluzione e i suoi giovani protagonisti; ragazzi pieni di energia e creatività che portavano nomi che sarebbero diventati leggenda, Stefano Tamburini, Massimo Mattioli, Andrea Pazienza, Filippo Scòzzari, Tanino Liberatore e molti altri. Un volume che analizza gli anni che cambiarono il fumetto in Italia attraverso personaggi, storie, albi e riviste che ancora oggi sono la luce guida di chi ha scelto di esprimere la sua vena artistica attraverso vignette e balloon. Questo volume presenta una raccolta di saggi dei maggiori esperti del settore ad accompagnare una selezione delle storie che cambiarono il fumetto italiano.
I fiori del male di Charles Baudelaire
Tanino Liberatore
Libro: Libro rilegato
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 88
“I fiori del male”, il capolavoro del poeta maledetto Charles Baudelaire, incontra la matita di Tanino Liberatore. La conseguenza di questo abbraccio artistico è un volume contenente 29 liriche scelte da Liberatore - il cuore dell’opera di Baudelaire - arricchite con altrettante illustrazioni. Il volume raccoglie anche una sezione di sketch preparatori tracciati col carboncino che mostrano, in tutta la loro delicatezza, la genesi del processo creativo con cui l’autore ha deciso di affrontare uno dei più grandi classici francesi.
I fiori del male di Charles Baudelaire
Tanino Liberatore
Libro
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2017
Barbarella
Jean-Daniel Forest
Libro: Libro in brossura
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 179
Nell'estate del 1962, sulla rivista V-Magazine fa la sua prima apparizione un personaggio che rivoluzionerà la storia del fumetto: il suo nome è Barbarella e a crearla è il maestro dell'arte sequenziale Jean-Claude Forest. La creatura di Forest non è una damigella in pericolo come la Dale Arden di Flash Gordon, non è una forzuta e desessualizzata guerriera come la Wonder Woman americana. Da questo momento, la storia del Fumetto si divide in "Prima di Barbarella" e "Dopo Barbarella". Barbarella è giovane, bella, coraggiosa e soprattutto molto disinibita. Ha una gioia di vivere che trasuda da ogni vignetta, una sessualità gioiosa che usa per affermare la sua indipendenza di donna. Nel 1962, questi concetti ebbero un effetto dirompente e il film che ne fu tratto da Roger Vadim nel 1968, con una stupenda Jane Fonda, radicarono Barbarella nell'immaginario collettivo. Questo volume raccoglie il cuore di quella rivoluzione, l'inizio di una nuova era nel mondo del Fumetto. E insieme a questo fondamentale fumetto, l'omaggio doveroso di due giganti dell'arte sequenziale, Guido Crepax e Milo Manara, all'eroina di Jean-Claude Forest.
Freak brothers. Volume Vol. 2
Gilbert Shelton, Dave Sheridan
Libro: Libro in brossura
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 200
Grass Roots - Ritorno alla natura e le altre storie che leggerete in questo volume rappresentano il cuore delle avventure dei Freak Brothers, i pelosi e strafatti fratelli Marx del fumetto underground creati da Gilbert Shelton. Grass-roots è un termine che in inglese ha molteplici significati. Sta a indicare tutto ciò che è rurale o di estrazione popolare ma anche movimenti politici che hanno una forte base nella popolazione comune. Letteralmente vuol dire "radici dell'erba" ma si riferisce anche allo spontaneismo in tutte le sue accezioni, in alcuni casi il ritorno alle proprie radici e a volte anche una ingenuità che impedisce di vedere oltre le menzogne più palesi. Shelton c Sheridan creano una storia esilarante e avvincente in cui i protagonisti toccano forse tutti i possibili significati del termine grass-roots. Si ritroveranno sfrattati e in mezzo a una strada e saranno coinvolti in una storia di droghe e case fantasma più grande di loro. Ne usciranno più ricchi e fatti che mai e saranno vittima di un raggiro immobiliare. Si daranno all'agricoltura biologica e alle energie alternative con risultati frustranti. Punteranno sulla democrazia sociale e parteciperanno a elezioni come indipendenti uscendone acclamati da una popolazione gaudente e allucinata.
Le cose cambiano
Giorgio Ciccarelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 52
Giorgio Ciccarelli, un anno dopo l'uscita dagli Afterhours, realizza il suo primo disco da solista che si intitola "Le cose cambiano" in collaborazione con lo scrittore e sceneggiatore Tito Faraci che ne cura i testi. Un disco che contiene 13 canzoni inedite arrangiate, suonate e cantate interamente da lui. L'idea del lavoro prende forma dall'incontro tra Giorgio Ciccarelli e Tito Faraci, scrittore di fumetti e romanzi con una passione per la musica. L'unione, tra le canzoni di Giorgio e le parole di Tito, crea un' alchimia perfetta e porta alla nascita di un lavoro che è qualcosa di più di un disco. I disegnatori coinvolti nel progetto sono: Paolo Bacilieri, Alessandro Baronciani, Bruno Brindisi, Claudio Calia, Giorgio Cavazzano, Alberto Corradi, Giuseppe Palumbo, Claudio Sciarrone, Sio, Sergio "Saccingo" Tanara, Tuono Pettinato, Silvia Ziche e Paolo Castaldi che ha firmato l'illustrazione in copertina.
Silver. In bocca al lupo... ma non solo! Catalogo della mostra (Napoli, 22-25 aprile 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 107
Esposizione personale di tavole originali e materiali di lavoro dell'artista.
La grandiosa DC Comics. All'origine del supereroe
Libro: Libro in brossura
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 245
È un uccello? È un aereo? No, è Superman! Più di 75 anni fa la DC Comics lanciò in tutte le edicole degli Stati Uniti un nuovo tipo di fumetto, come non si era mai visto; era nato un nuovo genere, erano nati i supereroi! Nell'anno in cui i suoi personaggi più famosi di sempre, Superman, Batman e Wonder Woman, invadono gli schermi di tutto il pianeta nell'attesissimo Batman V Superman: Dawn of Justice di Zack Snyder, un nuovo saggio di Comicon Edizioni va ad affrontare la storia e le innovazioni che la primigenia casa editrice di supereroi ha imposto nella cultura mondiale. Immergetevi con noi in questo viaggio alla scoperta dei segreti di un successo lungo quasi un secolo. Scoprirete le origini di un universo di personaggi famosissimi e la storia dei creativi che hanno reso grande la DC Comics e il Fumetto tutto. Vedrete la nascita del racconto supereroistico originale e come esattamente 30 anni fa la DC, grazie a leggende del fumetto come Alan Moore e Frank Miller, rivoluzionò nuovamente il concetto di Eroe nei fondamentali Watchmen e Il Ritorno del Cavaliere Oscuro. Niente della storia della casa editrice verrà tralasciato, dalle pubblicazioni cartacee a quelle televisive e cinematografiche, che accompagnano i fan della DC Comics fin dagli anni Quaranta, fino alle produzioni videoludiche di successo degli ultimi tempi. Questo volume è una vera e propria full immersion nel concetto stesso di supereroe.