fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

DeriveApprodi

Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse

Andrea Casazza

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2025

pagine: 498

Genova è la città in cui, all’inizio degli anni Settanta, con la formazione della «banda XXII Ottobre», nata in collegamento con i Gap dell’editore Giangiacomo Feltrinelli, ha avuto inizio la storia della lotta armata in Italia. Un primato ribadito, nel ’74, con il clamoroso sequestro a opera delle Br di Mario Sossi e, nel ’75, con l’omicidio del giudice Francesco Coco e dei due uomini della scorta. Da quel momento e fino al 28 marzo ’80, data dell’uccisione da parte dei carabinieri di quattro brigatisti sorpresi nel sonno nella base di via Fracchia, la colonna genovese delle Br visse il mito dell’imprendibilità. Sei anni di fuoco in cui la formazione brigatista partecipò a rapimenti, gambizzazioni e omicidi. A questa storia se ne intreccia un’altra: la montatura giudiziaria di alcuni collaboratori del generale dei carabinieri Dalla Chiesa che, nel ’79, portò in carcere una quindicina di militanti dell’estrema sinistra genovese accusati di appartenere alle Br. In questo volume, unico dal punto di vista storiografico, è dettagliatamente raccontata la lunga e complessa storia della colonna genovese delle Brigate rosse; la nuova edizione è completata da un’utile cronologia degli eventi narrati.
28,00 26,60

La stessa cosa del sangue

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2025

pagine: 208

«Questo libro di racconti nasce da una richiesta, rivolta a scrittrici e scrittori, di misurarsi con la memoria della Resistenza, con la condizione umana che impose un cambio di paradigma: un mutamento del nostro sguardo sul mondo. Una richiesta per rintracciare nei propri vissuti i sedimenti prodotti da quei venti mesi rivoluzionari; una ricerca che reca in sé una domanda: da lì comincia la nostra storia nella storia?, come scrisse Leonardo Sciascia a proposito della Guerra civile spagnola, periodo cruciale per la maturazione ideologica di un’intera generazione cresciuta sotto il fascismo. In che modo la memoria di quella storia nella storia ha teso a scrittrici e scrittori di oggi un agguato nei loro viaggi di carta, facendoli trovare, talvolta o sovente, dall’altra parte» (dalla nota del curatore, Sergio Sichenze). Nell’ottantesimo anniversario della Liberazione, ventuno emozionanti e suggestivi racconti ci parlano non solo della Resistenza di allora, ma delle quotidiane resistenze dell’oggi. Racconti di: Elisabetta Baldisserotto, Sonia Caporossi, Paolo Crespi, Anna Maria Curci, Luciana De Palma, Cristiano Dorigo, Francesco Forlani, Antonio Fiori, Angelo Floramo, Paolo Gera, Stefano Iori, Eugenio Lagomma, Abele Longo, Irene Pavan, Max Ponte, Orsola Puecher, Maria Teresa Regard, Sergio Sichenze, Enrica Simonetti, Luisa Stella, Pasquale Vitagliano. Con i contributi di Giorgio Mascitelli e Alessandra Pigliaru.
18,00 17,10

I fascisti tradirono l’Italia

Anello Poma

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2025

pagine: 93

Il libro nasce dalla testimonianza rilasciata dal comandante Italo, ossia Anello Poma, che prese parte alla Guerra civile spagnola nelle fila delle Brigate internazionali, fu internato in Francia e confinato a Ventotene, si distinse come uno dei principali protagonisti della Resistenza in Italia ed è stato interprete autorevole di quel «vento del Nord» che, nel Pci, dovette soccombere al cospetto della ragion di Stato togliattiana. L’anno della testimonianza è il 1996, quando l’allora presidente della Camera Luciano Violante disse che bisognava sforzarsi di capire i ragazzi che si schierarono dalla parte di Salò. Per il comandante Italo fu l’occasione di ricostruire il suo dissenso, che risale al periodo della Resistenza e del dopoguerra. Nella sua indignazione rispetto alle dichiarazioni di Violante, dunque, Poma incarna l’eredità delle vecchie generazioni di comunisti, di antifascisti e di partigiani.
14,00 13,30

Margherita dei ribelli. Sorella, eretica, rivoluzionaria

Fabrizio Bozzetti

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2025

pagine: 416

Anno del Signore 1303: la diciassettenne Margherita Boninsegna fugge dalla sua nobile casata per inseguire un’inquieta vocazione. Sempre più insofferente alle ingiustizie di un Medioevo dominato da cinici condottieri e da una Chiesa avida e corrotta, si unisce all’eretico più temuto dell’epoca, Dolcino da Novara. È l’inizio di qualcosa di unico, che sfocia in una complicità rivoluzionaria per i tempi. Braccati dall’Inquisizione, creano assieme una comunità fondata su uguaglianza, fraternità e libero amore – un’utopia contro cui il papato scatena la prima crociata mai combattuta in terra italiana. Un’epopea realmente avvenuta e taciuta dalla Storia, un’avventura in cui Margherita si lancia, sempre più accesa di passione, trasformandosi da fanciulla a donna, al suono di un canto di rivolta oggi più attuale che mai.
20,00 19,00

Come l'acciaio resiste la città. Viaggio nella Liberazione con gli Stormy Six

Alberto Gagliardo

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2025

pagine: 156

Come si racconta la Resistenza oggi, a ottant’anni dalla Liberazione, oltre le memorie incerte e le celebrazioni rituali? Soprattutto, come la si può raccontare ai più giovani? È questa la domanda con cui si confronta questo libro, trovando le suggestioni in un disco epico, Un biglietto del tram, con il quale un gruppo di giovani milanesi, gli Stormy Six, cinquant’anni fa provava a rispondere. Alberto Gagliardo intraprende così un viaggio nella storia degli anni Sessanta e Settanta, e, come è proprio del metodo storico, tratteggia il complesso contesto in cui esso si colloca e con cui dialoga fittamente. Per questa via, attraverso la musica e la ricostruzione dello sguardo che molti ventenni del 1975 rivolsero in Italia alla lotta resistenziale, intravvede una possibilità di trasmetterne il testimone a chi oggi ha di nuovo vent’anni. Prefazione di Mimmo Franzinelli. Postfazione di Franco Fabbri.
16,00 15,20

Bologna cowboy. 1977-2117: la resistenza continua

Mauro Baldrati

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2025

pagine: 304

Bologna, 2047. L’agente speciale Nicodemo Rossi riceve l’incarico di identificare dei resti umani rinvenuti in una fossa sui Colli Euganei. Il caso si presenta subito di difficile soluzione. Si tratta di uno scheletro, e gli indizi sono scarsi. Tuttavia l’indagine lo porterà a un ex fotografo di 94 anni, Toni Rinaldi, che vive in un piccolo paese della Romagna. L’incontro non produrrà novità significative, per cui Nicodemo decide di archiviare la pratica. Ma qualche tempo dopo riceve un plico che contiene un dattiloscritto, intitolato Bologna Cowboy, illustrato da una quantità di foto che Nicodemo, l’uomo di un tempo in un cui il passato è stato cancellato, trova pazzesche. E la le lettura di quel testo, il cui autore è lo stesso Rinaldi, cambierà per sempre la sua vita. L’espediente narrativo di iniziare il romanzo nel 2047 e terminarlo nel 2117 crea ulteriore tensione al lettore, che si trova di fronte a un mescolarsi di storia e finzione, passato e ucronia, all’insegna di una resistenza che rinasce continuamente.
22,00 20,90

Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia

Emilio Quadrelli

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2025

pagine: 128

I testi che compongono il volume costituiscono un lavoro etnografico sulla città di Marsiglia e la sua composizione sociale. Combinando il rigore del saggio all’efficacia del racconto giornalistico, Emilio Quadrelli descrive e analizza la contraddittoria realtà delle banlieue francesi, i conflitti dei soggetti razzializzati e il difficile rapporto con il movimento contro la riforma delle pensioni, il ruolo delle donne sia in relazione alla lotta contro il sessismo e il patriarcato, sia nell’organizzazione politica dei collettivi territoriali. Ne emerge uno spaccato decisamente diverso dalle abituali retoriche mediatiche e anche della sinistra sulle periferie francesi e sulle lotte d’oltralpe. L’ultimo lavoro di Emilio Quadrelli, che ancora una volta illumina i sotterranei del presente attraverso la ricerca etnografica e la passione politica.
14,00 13,30

Semiotica della fine. Saggi sul capitalismo e l'apocalisse

Alessandro Sbordoni

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2025

pagine: 112

Cosa avviene alla fine del mondo che abbiamo finora immaginato? Ecco la sfida lanciata da Alessandro Sbordoni, con tredici pungenti saggi sulla fine del mondo nella cultura del XXI secolo: sulla musica di Britney Spears e Arca, su Avengers e Donnie Darko, fino al meme delle Backrooms. L’autore sottolinea la rilevanza del post-capitalismo nella cultura pop contemporanea, delineando la relazione tra filosofia, cinema, musica, arte e tecnologia attraverso la lettura di autori come Mark Fisher, Franco Berardi Bifo, Byung-Chul Han, Jean Baudrillard ed Eugene Thacker. Tra le mani avete un manifesto per l’immaginazione di un nuovo inizio dopo la fine del capitalismo.
13,00 12,35

«Nate da una stessa risata». Saggi e racconti sugli intrecci tra antropologia e letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2025

pagine: 272

L’intento di questo nostro volume collettivo è quello di contribuire a sviluppare un dialogo tra l’antropologia e la letteratura. È questo un punto a cui teniamo particolarmente, scissi come siamo tra la nostra passione per la letteratura e l’amore per l’antropologia culturale. Perché questa scissione, ci siamo chiesti? La nostra risposta, al centro di questo volume, è che, al di là degli impegni accademici, delle competenze, della formazione non è necessario scegliere. Anche perché tra l’antropologia e la letteratura hanno molte più cose in comune di quanto si creda (al punto che, forse, non sono neppure cose diverse...). Saggi di: Adriàn N. Bravi, Giulio Calegari, Carlo Capello, Mario Capello, Maddalena Gretel Cammelli, Arianna Cecconi, Riccardo Ciavolella, Amalia Dragani, Gaia Giovagnoli, Cristiana Natali, Giacomo Pozzi, Andrea F. Ravenda, Donato Rotelli, Giuseppe Scandurra, Francesco Vietti.
20,00 19,00

Lenin

György Lukács

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2025

pagine: 192

Scritto all’indomani della morte di Lenin, passato attraverso un secolo di vorticosi stravolgimenti, questo breve saggio mantiene intatta la sua forza teorica e politica. L’autore è György Lukács, un gigante della filosofia e del pensiero marxista del Novecento, figura intellettuale di prim’ordine nella crisi di inizio secolo. Al centro della riflessione dello studioso militante ungherese vi è il rapporto tra teoria e prassi nel percorso del rivoluzionario bolscevico. Sono passati pochi anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, da lì a qualche tempo l’Unione Sovietica avrebbe vissuto la nefasta epoca staliniana: Lukács, irriducibile alla linea dell’ortodossia marxista, fa emergere un altro Lenin, molto diverso da quello che sarà il dogma postumo del leninismo. Uno dei grandi classici del pensiero rivoluzionario del Novecento è qui riletto dal saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e, in appendice, dalla lezione di Mario Tronti. Un volume che non può mancare nelle biblioteche del pensiero critico.
18,00 17,10

Per un comunismo della cura

Gian Andrea Franchi

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il libro tenta di ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza, per tanti aspetti nuova, di dieci anni di impegno dell’autore e della sua associazione con i migranti della cosiddetta «Rotta balcanica». Il rapporto di cura, inteso nella sua forma più ampia e radicale di ricerca di sé nell’altro e dell’altro in sé, appare come il passaggio esperienziale per la costruzione «dal basso» di forme comunitarie. Nei migranti si incontrano i discendenti di secoli di violenza coloniale e gli annunciatori della catastrofe prossima ventura prodotta dal capitalismo con la crisi ambientale che devasta oggi soprattutto i loro paesi, dall’Africa a tutto il Sud asiatico. A partire da questo incontro quotidiano nella piazza davanti alla stazione di Trieste, può sorgere la costruzione di forme alternative di vita sociale, in grado di coinvolgere soprattutto i «cittadini». In molti, infatti, vengono ad aiutare chi si impegna con i migranti, aprendosi al tentativo di costruire in tutto il paese, ma anche fuori, reti di resistenza al disastro della società vigente, basata sull’indifferenza nei confronti della distruzione della vita messa in atto dalla civiltà del denaro.
18,00 17,10

Cosa può un corpo di donna. Percorsi di indagine letteraria

Cosa può un corpo di donna. Percorsi di indagine letteraria

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2025

pagine: 240

Unite dal desiderio di fare memoria, chiarezza e possibilmente giustizia sullo spinoso argomento dei corpi delle donne, le autrici di questo libro lo esplorano in una fruttuosa convergenza di saperi. Le accomuna una mirata decisione di riflettere sulle risorse e i limiti che ogni corpo sperimenta, ovvero su ciò che esso è in grado effettivamente di agire e di patire, nonché l’assunzione di una prospettiva che non separa il corpo da ciò che lo rende vivo (lo si chiami spirito, cervello, anima o altro), e che trascende a priori qualsiasi dualismo. Alla base di tutto, la consapevolezza della ininterrotta vicenda di violenze di cui i «corpi» – il che significa altresì gli intelletti, gli ingegni, i desideri, i talenti – delle donne sono stati protagonisti: una consapevolezza che è tutt’una con l’ammirazione che essi suscitano, nel corso dei secoli, per la prodigiosa forza di esistere di cui hanno dato prova, e per la loro sempre spettacolare presenza sulla scena del mondo.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.