Diana edizioni
Il secolo d’oro della musica a Napoli. Per un canone della Scuola musicale napoletana del '700. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 223
Il primo volume de "Il secolo d’oro della musica a Napoli. Per un canone della Scuola musicale napoletana del ’700" è uno strumento per la conoscenza e la riscoperta della grande storia musicale internazionale del diciottesimo secolo. Tra la fine del ’600 e la seconda metà del ’700 Napoli era il maggior centro europeo per la produzione e l’offerta di musica. Nei celebri quattro conservatori della città si formava un numero impressionante di musicisti di altissimo livello. Le composizioni e la didattica dei “potentissimi maghi” e “gran maestri” napoletani dell’arte armonica trasformarono il panorama musicale dell’epoca. Il testo si avvale del contributo di esperti di varia formazione e provenienza. Storici della musica, critici, musicologi, ricercatori e musicisti delineano i profili umani e artistici dei protagonisti delsecolo d’oro della musica a Napoli, descrivendo il fertile contesto storico-sociale e culturale in cui è nata e si è diffusa l’internazionale “Scuola musicale napoletana”. Hanno scritto: Paolo Giovanni Maione, Dinko Fabris, Dario Ascoli, Giovanni Pasqualino,Luca Campana, Giuseppina Crescenzo, Cosimo Prontera, Maurizio Piscitelli, Stefano Valanzuolo, Omar Crocetti, Lorenzo Mattei, Piero Viti.
Ecosofia. Un'ecologia per il nostro tempo
Michel Maffesoli
Libro: Copertina morbida
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 160
C'è una natura delle cose, un equilibrio originario che unisce la madre-terra, le comunità e le singole persone. Una armonia dinamica che l'uomo moderno con la sua hybris ha scardinato. La devastazione ecologica, etica e sociale del nostro tempo ne è la conseguenza più evidente. Ma fra le rovine della città del progresso, dal profondo umano una nuova sensibilità sembrerebbe riemergere. Un sentire spirituale che rigetta le secolarizzate fisime filosofiche, politiche ed economiche antropocentriche che fanno da paradigma al dominio della tecnica e del mercato. La coscienza ecologica ha radici antiche, si situa sulla scia dell'uomo greco e della sua idea di physis, di una natura integrale ed organica in grado di sublimare la triade ambiente-città-individuo.
Le verità della sofferenza. Dieci discorsi del Buddha con il commento del maestro di meditazione S. N. Goenka
Satya Narayan Goenka
Libro: Copertina morbida
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 207
Questo libro seleziona alcuni dei più importanti discorsi del Buddha. Le quattro nobili verità, cardine dell'insegnamento dell'Illuminato, sono celebrate ne "Il discorso sulla messa in moto della ruota del Dhamma" tenuto nel parco dei cervi di Isipatana. Partendo da questo discorso, primo in ordine cronologico e presentato per primo anche nel presente testo, il Buddha mette in luce i princìpi fondamentali del suo insegnamento, esemplificati nelle tre parti di cui è costituito il Nobile Ottuplice Sentiero: la moralità, la concentrazione mentale e la saggezza ottenuta con la pratica della visione profonda. I discorsi raccolti si concentrano perlopiù sul tema delle sensazioni fisiche. Particolare attenzione è data al Satipatthàna Sutta, che tratta dello sviluppo dei fondamenti della consapevolezza, determinante nella coltivazione della visione profonda (vipassanà). Ogni discorso è arricchito da un commento del maestro di meditazione Satya Narayan Goenka.
Un timone per la vita. La meditazione di quiete e visione profonda
Amadeo Solé-Leris
Libro: Copertina morbida
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 186
Coltivando due qualità della mente, la quiete (o concentrazione mentale) e la visione profonda - spiega il Buddha - si arriva alla comprensione delle leggi che governano l'intero universo. Si raggiunge quella saggezza intuitiva che permette la liberazione dai condizionamenti mentali, fonte delle nostre sofferenze. Lo sviluppo della concentrazione predispone alla visione, profonda della realtà di mente e materia. Tale realtà dischiusasi come impermanente, insostanziale e "dolorosa", è trascesa con l'esperienza del nibbàna. Samatha e vipassanà, generalmente tradotti con'quiete'e 'visione profonda', rappresentano due degli insegnamenti fondamentali del Buddha.
Una saggezza pratica ed universale. La meditazione Vipassana spiegata da S. N. Goenka
Satya Narayan Goenka
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 335
La saggezza pratica e universale si consegue praticando la meditazione Vipassana. Questa fu insegnata dal Buddha, il quale fece esperienza delle leggi naturali che incatenano l'uomo alla sofferenza. L'intuizione e la comprensione dell'origine della sofferenza iniziano quel processo di liberazione che è fonte di serenità e felicità. I corsi base di meditazione Vipassana, così come spiegata dal maestro S. N. Goenka, sono impartiti in dieci giorni e con le stesse modalità in tutto il mondo, nel rispetto della tradizione che risale all'Illuminato. Ogni giorno di pratica meditativa si conclude in serata con l'ascolto delle registrazioni dei discorsi del maestro Goenka, al fine di approfondire gli aspetti teorici dell'insegnamento. Con questo libro presentiamo la versione integrale dei discorsi serali del maestro Goenka. La loro lettura sarà di beneficio sia a chi ha già partecipato a un corso di dieci giorni e vuole approfondire la propria comprensione della tecnica, sia a chi non vi ha ancora partecipato ed è curioso di saperne di più.
La meditazione Vipassana. Uno strumento per la vita quotidiana
Paul R. Fleischman, Vincenzo De Giovanni, Satya Narayan Goenka
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 255
Che senso ha partecipare a un corso di meditazione in cui si osserva il silenzio, isolati dal mondo, concentrati sul respiro e sulle sensazioni corporali? Questo libro espone gli effetti pratici e benefici che la meditazione Vipassana produce nella vita quotidiana dei meditatori. Ne sono autori uno psichiatra, uno psicologo del lavoro ed un maestro di meditazione. Lo psichiatra Fleischman descrive le profonde implicazioni che legano una autentica pratica meditativa ad una sana costruzione psicofisica. Lo psicologo del lavoro De Giovanni illustra come la meditazione Vipassana aiuti i lavoratori ad affrontare le turbe psichiche che scaturiscono da un modello economico produttivo sempre più competitivo, stressante, totalizzante, precario. Il maestro Goenka illustra come Vipassana sostenga anche terapeuticamente i carcerati, gli emarginati e i malati di patologie gravi, riportando aneddoti emozionanti ed esperienze reali.
Homo migrans. Un’analisi realistica dell’immigrazione
Giuseppe Giaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 188
"Homo migrans" è una ricerca puntuale e realistica sul complesso e delicato fenomeno che interessa il terzo millennio. Un saggio che analizza le cause, gli attori e gli esiti politici, economici e sociali del fenomeno migratorio. L'autore, come sottolinea Diego Fusaro nell'introduzione al testo, affronta con coraggio e rigore scientifico tutte le questioni e i temi che vi si collegano: sovranità nazionale; xenofobia; nuova cittadinanza; precariato e conflitti sociali.
Saghe della Vinlandia. I vichinghi alla scoperta dell'America
Libro: Copertina morbida
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 262
Le Saghe della Vinlandia sono tra le opere più interessanti del ricco medioevo letterario islandese. Esse narrano di spedizioni verso terre sconosciute e della scoperta del continente americano da parte dei navigatori vichinghi all'alba del secondo millennio. Pagine poco note della storia europea in cui ritroviamo lo spirito, i timori, le aspettative e le alterne fortune degli antichi viaggiatori nordici, intrepidi esploratori capaci di solcare ogni mare. L'edizione che presentiamo è impreziosita, oltre che da un saggio introduttivo, da mappe, glossari e da un testo inedito in italiano, il "Racconto dei groenlandesi". Introduzione di Gisli Sigurdsson.
Poesie a Beny. Parole d’amore in libertà. Testo francese a fronte
Filippo Tommaso Marinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 111
Scoperte a distanza di anni dalla morte dell'autore, le "Poesie a Beny. Parole d'amore in libertà" rivelano il lato più intimo e riservato di Filippo Tommaso Marinetti. Scritti in francese, tradotti in italiano e con testo a fronte nella presente edizione, i componimenti di questa preziosa raccolta si configurano come una sorta di diario poetico il cui fulcro è l'amore per la moglie Benedetta. Marinetti riversa in queste liriche le personali emozioni, passioni e sensazioni vissute lungo tutto l'arco del suo rapporto sentimentale e intellettuale con Benedetta.
La fine del progresso
Pierre-André Taguieff, Alain Gras
Libro: Copertina morbida
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 77
La nostra epoca è orfana del progresso. Fino alla seconda guerra mondiale il paradigma dominante era che l'avvenire avrebbe aperto le porte a un vero e proprio paradiso in terra. Erano pochi i filosofi, i politici o gli artisti a non credere che il futuro sarebbe stato inevitabilmente migliore del presente: si pensava che le guerre sarebbero scomparse; che la politica avrebbe riformato la società e abbattuto le disuguaglianze economiche e sociali; che la tecnica avrebbe sconfitto la miseria e la medicina tutte le malattie. Quanti sarebbero disposti a sottoscrivere un'utopia del genere, oggi che il sol dell'avvenire ha lasciato il passo alla disillusione della realtà? Filosoficamente squalificato il progressismo si è ridotto ad un insieme di buoni sentimenti, luoghi comuni e sterili slogan attraverso i quali si celebrano genericamente la «modernizzazione» e l'«innovazione», lo «sviluppo» e la «crescita». Ciò che persiste dell'utopia progressista è un calderone ideologico di grande povertà concettuale che funziona perlopiù come codice propagandistico dei professionisti della politica e della finanza.
Evidenze
Lorenzo Fiorito
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 80
“Evidenze” è l’esordio poetico di Lorenzo Fiorito, una raccolta di versi la cui gestazione ha impegnato l’autore in un lungo e intenso cammino umano e intellettuale. Facendo propria e rielaborando la grande lezione della poesia italiana del ’900, dall’ermetismo a Sandro Penna e oltre, i componimenti di Fiorito, "rapsodo dell’inquietudine dello spirito", rivelano una potente fascinazione lirica che si palesa "attraverso stimmate poetiche singolarmente esistenziali, amaramente vive". Le poesie di "Evidenze" si configurano come una esperienza letteraria preziosa e matura.
Sesso e genere. Uomini e donne nella società liquida
Isabel Thibault
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 106
Stanno scomparendo i sessi? Nel mondo contemporaneo trova sempre più credito la cosiddetta teoria del gender. Una ideologia che intende decostruire l'orientamento sessuale per farne un dato puramente contingente, modificabile a piacere con un semplice atto volontario. Per gli attivisti del gender non esistono altro che individui, esteriormente costruiti come uomini o donne, che possono arbitrariamente scegliere di essere eterosessuali, omosessuali, transessuali, bisessuali. Essi sostengono la necessità di emancipare la famiglia, la cultura e l'educazione da ogni richiamo alle differenze sessuali perché foriere di oppressione e discriminazione. Ma le differenze biologiche sono davvero così insignificanti? Può esistere una civiltà che non si fondi sulla complementarità ancestrale della dicotomia uomo-donna? Ci troviamo forse di fronte all'ennesimo fenomeno di liquefazione della civilizzazione occidentale?

