Diana edizioni
Visar Zhiti. Confessione senza altari
Libro
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 274
Visar Zhiti (Durazzo, 1952) è uno dei maggiori poeti del nostro tempo, nonché testimone vivente delle persecuzioni politiche ed ideologiche ai danni della libertà artistica ed intellettuale. In seguito alla pubblicazione della sua prima raccolta di poesie (La rapsodia della vita delle rose, 1978), è condannato a dieci anni di lavori forzati dal regime comunista di Enver Hoxha. I versi ermetici del poeta sono tacciati di "propaganda e agitazione contro lo Stato." Caduta la dittatura è tra i primi a contribuire alla nascita della democrazia albanese. Il successo e la fama sono testimoniati dalla presenza di sue poesie in antologie di molti paesi europei (Francia, Polonia, Romania, Germania) e dalle traduzioni delle sue opere in italiano, macedone, rumeno, greco, tedesco, francese, inglese. Tra i riconoscimenti internazionali, si aggiudica in Italia il Leopardi d'oro nel 1992, l'Ada Negri nel 1997, il Premio Internazionale S. Felice Circeo per la poesia nel 1999, il Premio alla carriera a Roma nel 2000 e il Mario Luzi nel 2007.
Il sangue di Abele. Vivi per testimoniare
Zef Pllumi
Libro: Copertina morbida
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 304
La decrescita. Un mito post-capitalista
Giuseppe Giaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 160
La decrescita è una corrente di pensiero che propone la fine del modello turbo-capitalista mediante una riduzione controllata, selettiva e razionale della produzione industriale e dei consumi superflui. L'idolatria del profitto e della accumulazione delle merci ha partorito il dominio finanziario tecnico/totalitario con i mostri dell'inquinamento ambientale, della devastazione dei territori e della diseguaglianza economica. Una mega/macchina che cozza irrimediabilmente con i limiti della natura, di cui l'esaurimento imminente delle fonti fossili di energia è l'aspetto più evidente. Per i teorici della decrescita bisogna immaginare una nuova etica economica che valorizzi la sobrietà, il risparmio energetico e le biodiversità nel quadro di un modello sociale ed istituzionale compatibile con la sostenibilità ecologica, la giustizia sociale e l'autogoverno democratico dei territori. Un cambio di paradigma per un mondo post-capitalista. Il lavoro di Giuseppe Giaccio analizza le diverse versioni e filiazioni intellettuali che si richiamano alla decrescita nonchè le problematicità teorico/politiche ancora irrisolte dai suoi promotori e sostenitori.
Io casalese. La terra dei clan raccontata da un giovane di Casal di Principe
Antonio Trillicoso
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 96
Uomini e animali. Il posto dell'uomo nella natura
Alain de Benoist
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 95
Nel 1755, nel "Trattato sugli animali", Condillac scriveva: "Sarebbe poco interessante sapere che cosa sono le bestie, se non fosse un modo per sapere che cosa siamo noi". Ogni discorso sull'animale è di fatti un discorso sull'uomo. Che cosa distingue e rende unico l'essere umano nella natura? Le poste in gioco filosofiche, scientifiche, ideologiche e religiose della questione sono considerevoli e controverse, al punto di determinare e marcare dei confini netti fra diverse ed antitetiche visioni del mondo. Alain de Benoist affronta il tema con rigore e precisione, analizzando gli elementi della sua strutturata e originale riflessione filosofica. "Uomini e animali" è un saggio di alta divulgazione culturale e la chiave d'accesso privilegiata per quanti vogliano accostarsi alle idee di un autore fra i più prolifici e interessanti del contemporaneo panorama intellettuale europeo.
Noi e loro. Storie di uomini e bestie
Rutilio Sermonti
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 385
Una vita di pensiero e militanza
Rutilio Sermonti, Gianfranco Della Rossa
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 270
Ecce dominus. Testimonianza di una conversione
Nicola D'Auria
Libro: Copertina morbida
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 80
La chiesa e il convento di Santa Caterina d'Alessandria di Grumo Nevano
Libro: Copertina morbida
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 80
La dimensione etica e sociale nell’insegnamento del Buddha. Antologia di discorsi dal Canone pali
Bodhi Bhikkhu
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2023
pagine: XVI-272
I conflitti e la violenza affliggono l'umanità da tempo immemorabile. Quali che siano i generi di conflitto, sembra che soltanto le facce cambino mentre le dinamiche sottostanti alle lotte di potere rimangono le stesse. E da questo problema non era immune la società al tempo del Buddha. Una volta che ebbe iniziato a insegnare, la missione principale del Buddha fu quella di far conoscere il sentiero che culmina nella pace interiore. Ma il Buddha non voltò le spalle alla condizione umana a favore di una ricerca puramente ascetica. Mosso a compassione cercò di portare armonia nell'arena travagliata delle relazioni umane. Il Buddha non era un vagabondo solitario che insegnava a coloro che venivano a cercare la sua guida per poi abbandonarli a se stessi I suoi discepoli si raccolsero in una comunità monastica che il Buddha regolò stabilendo un dettagliato codice disciplinare. Egli istruì anche le persone che sceglievano di seguire suoi insegnamenti nella propria casa, come discepoli laici, vivendo con le loro famiglie e attendendo alle loro normali occupazioni. Affrontò quindi il compito aggiuntivo di stabilire linee guida per la società nel suo insieme ed espose princìpi per garantire che genitori e figli, mariti e mogli, dirigenti e sottoposti fossero in grado di convivere in armonia. Così l'àmbito di applicazione del Dhamma si espanse: dal suo carattere originale di percorso verso la liberazione spirituale sfociò in un'etica ampia che si applicava non solo alla condotta individuale, ma anche ai rapporti tra persone che vivevano in condizioni diverse.
L'orrore dentro. Quattro incubi dai Miti di Cthulhu
Daniele Magliuolo
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 120
Un professore di filosofia. Un antico guerriero cimmero. Una band black metal. Una donna stuprata. Quattro storie, quattro incubi, dove in un vortice di terrore e dolore emerge il male che è dentro ognuno di noi. L'orrore cosmico di Lovecraft con i suoi Miti di Cthulhu trova nuove dimensioni: lo spirito, la mente e l'animo umano. Non soltanto la fobia dell'ignoto oltre l'umana natura, ma la tremenda consapevolezza dell'imperscrutabile che ci sostanzia. Daniele Magliuolo è nato a Napoli nel 1982. Autore di narrativa horror e fantasy, in questi racconti si confronta con i Miti di Cthulhu del maestro dell'orrore H. P. Lovecraft.
La dottrina di Gotama Buddha
Ferdinando Belloni-Filippi
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 103
La dottrina di Gotama Buddha è un'opera che espone in forma chiara e concisa le caratteristiche del pensiero filosofico buddhista. Un testo che contiene molte osservazioni originali e tante altre assenti dal panorama culturale degli ultimi decenni. Partorito in Italia un secolo fa, è un piccolo gioiello che offre ancora oggi al lettore interessanti spunti di riflessione.

