Diana edizioni
Il secolo d’oro della musica a Napoli. Per un canone della Scuola musicale napoletana del '700. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 223
Il terzo volume de "Il secolo d'oro della musica a Napoli. Per un canone della scuola musicale napoletana del '700" completa una trilogia per la conoscenza e la riscoperta della grande storia musicale del diciottesimo secolo. Il testo si avvale del contributo di esperti di varia formazione e provenienza. Storici della musica, critici, musicologi, ricercatori e musicisti delineano i profili umani e artistici delle illustri personalità del Settecento barocco che hanno espresso al meglio, per stile, linguaggio musicale e ruolo storico l'appartenenza alla Scuola napoletana. Tra i contributi raccolti in questo terzo volume ritroviamo le più aggiornate ricerche su compositori poco noti al grande pubblico, come Pietro Alessandro Guglielmi e Gaetano Veneziano, oltre a quelle su figure celebri della Scuola napoletana, come i pugliesi Domenico Sarro e Giacomo Tritto.
Perché meditare? Vivere in pace e armonia
Satya Narayan Goenka, William Hart
Libro: Copertina morbida
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 288
«Ecco che cosa ho sempre insegnato: questa è la sofferenza e questa è la via per uscire dalla sofferenza». S. XLIV. x. 2, Anurúdha Sutta. La meditazione Vipassana costituisce l'essenza dell'insegnamento di Sìddhattha Gotama, il Buddha. È un metodo che, attraverso una disciplinata osservazione delle sensazioni fisiche, ci consente di sperimentare le interconnessioni che esistono tra mente e corpo. Indirizzando l'attenzione possiamo sviluppare una profonda conoscenza della nostra struttura mentale e corporea e scoprire i meccanismi che causano la sofferenza.
Serate futuriste. Gli «strepitosi vagiti» dello spettacolo d’avanguardia italiano
Mario Musella
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 287
Le “serate futuriste” sono innovative ed eccentriche esibizioni teatrali (declamazioni poetiche, esecuzioni musicali, letture) concepite allo scopo di distruggere l’ottusa fruizione del teatro borghese e coinvolgere attivamente il pubblico rendendolo partecipe della nuova visione futurista dell’arte e della cultura. Con le leggendarie performances dei protagonisti del Futurismo l’azione scenica invade la sala e gli spettatori, la teoria dello schiaffo e del pugno diventa prassi dentro e fuori i teatri di tutta Italia: fischi, grida, insulti, lanci d’ogni genere, scontri fisici, inseguimenti per le strade, risse e immancabili arresti. Il testo di Mario Musella ripercorre le tappe delle serate futuriste nei teatri italiani. Un resoconto dettagliato, frutto di ricerche su fonti e materiale documentario dell’epoca, che rievoca l’esplosività di una proposta estetica la cui eredità sarà raccolta dalle sperimentazioni del venturo spettacolo occidentale: non-sense, teatro dell’assurdo e grottesco, environment, happening e oltre. Una puntuale ricostruzione del fenomeno delle serate futuriste corredata da aneddoti, memorie, cronache, testimonianze di spettatori e protagonisti che consentono di rivivere la rivoluzionaria atmosfera elettrica del Futurismo nella sua più genuina e agguerrita espressione di movimento d’avanguardia. Presentazione di Giusi Baldissone.
Lokanatha, il primo monaco buddhista italiano. Vita e insegnamenti
Bhikkhu Mettānanda, Lorenzo Maria Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2019
pagine: IX-131
Il venerabile Lokanatha (Salvatore Natale Cioffi, Cervinara 1897 – Maymyo 1966) è stato il primo italiano a ricevere l’ordinazione monastica buddhista, nel 1925 in Birmania; poco noto nel nostro Paese, è ricordato e sommamente rispettato in Oriente. Questa accurata biografia restituisce il profilo umano e spirituale di una delle più singolari personalità del XX secolo. L’opera ripercorre la vita di Lokanatha, la sua condotta morale, gli insegnamenti, l’impegno umanitario e intellettuale. Sono rievocate le straordinarie iniziative di cui si rese protagonista, come il viaggio a piedi e senza soldi che lo condusse dall’Italia verso l’India. Una inesauribile energia e una vocazione “visionaria” spinsero il venerabile monaco a diffondere il messaggio e la pratica buddhista in Asia, negli Stati Uniti e in Europa. Prefazione di Taehye Sunim.
L'esperienza della meditazione. Testimonianze e insegnamenti
U Ba Khin
Libro: Copertina morbida
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 192
La meditazione Vipassana è una tecnica che consente di raggiungere il completo controllo della mente affrancandola da condizionamenti e negatività. La pratica non implica rituali, credenze religiose, culti o cieca fede. Costituisce l'essenza dell'insegnamento del Buddha, ovvero l'osservazione dei propri fenomeni mentali e fisici. Il più grande contributo del maestro U Ba Khin è stato quello di insegnare e trasmettere l'autentica tecnica Vipassana. Le sue testimonianze e i suoi insegnamenti si rivelano un efficace strumento per vivere in pace con se stessi e affrontare con equilibrio tutti i problemi della vita moderna.
Escursioni nel buddhismo antico. Volume 2
Bhikkhu Anālayo, Dhammadinn?
Libro: Copertina morbida
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 161
"Dall'attaccamento al vuoto" è una selezione di studi su temi fondamentali al centro della riflessione esistenziale del buddhismo antico, tra cui: l'attaccamento, la retta visione, la natura del pensiero, l'attenzione saggia, il raccoglimento interiore, il ritiro, il vuoto. Questi brevi saggi chiariscono il significato spirituale, filosofico e meditativo di tali concetti sulla base dello studio testuale dei discorsi in lingua pali.
Anatomia del populismo
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 367
Da qualche tempo il populismo ha invaso la scena politica e mediatica mondiale. Non passa giorno senza che lo si chiami in causa per addebitargli qualche colpa o pronosticarne nuovi successi. E non si contano più gli uomini politici e i partiti a cui l'aggettivo "populista" viene attribuito. Ma quasi sempre l'uso che si fa di questa parola è distorto da intenzioni malevole, disinformato, strumentale, approssimativo. Per restituire al concetto di populismo un significato chiaro e corretto, occorre analizzarlo sotto la lente di una analisi scientifica sgombra da preconcetti, praticarne una vera e propria anatomia per indagarne le effettive caratteristiche. È quello che hanno fatto gli autori dei saggi riuniti in questo volume, alcuni dei maggiori studiosi dell'argomento in campo internazionale, i cui contributi consentono di uscire dallo sterile campo della polemica e di comprendere che cosa realmente sia il populismo, quali ne siano le cause, le manifestazioni, il rapporto con la democrazia.
Il secolo d'oro della musica a Napoli. Per un canone della Scuola musicale napoletana del '700. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 203
Il secondo volume de "Il secolo d'oro della musica a Napoli. Per un canone della scuola musicale napoletana del '700" è uno strumento per la conoscenza e la riscoperta della grande storia musicale partenopea ed internazionale del diciottesimo secolo. Il testo si avvale del contributo di esperti di varia formazione e provenienza. Storici della musica, critici, musicologi, ricercatori e musicisti delineano i profili umani e artistici dei protagonisti del secolo d'oro della musica a Napoli, descrivendo il fertile contesto storico-sociale e culturale in cui è nata e si è diffusa la "Scuola musicale napoletana". I contributi raccolti in questo volume sono le più aggiornate ricerche sui compositori noti e meno noti al grande pubblico, come il materano Egidio Duni e il veronese Giuseppe Gazzaniga. Tra gli altri ritroviamo alcuni musicisti non italiani ma formatisi a Napoli, come il tedesco Johann Adolf Hasse e il maltese Girolamo Abos, illustri personalità del Settecento barocco che hanno espresso al meglio, per stile, linguaggio musicale e ruolo storico l'appartenenza alla Scuola napoletana.
Escursioni nel buddhismo antico. Volume Vol. 1
Bhikkhu Anālayo
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 191
"Dalla brama alla liberazione" è un dettagliato excursus sulle questioni fondamentali della riflessione esistenziale del buddhismo antico. Temi come la brama, la contemplazione della sensazione, la felicità, la liberazione, sono illustrati con particolare riferimento ai discorsi antichi in lingua pali, senza tralasciare le versioni parallele conservate in cinese. Il testo, pur nel rispetto del rigore accademico, risulta agevole al lettore non specialista ed offre elementi utili per il perfezionamento della pratica meditativa.
Scienza, psiche e meditazione. Tre saggi per conoscere meglio la realtà
Paul R. Fleischman
Libro: Copertina morbida
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 175
Una mente liberata dalle scorie e dai complessi psichici porta benessere fisico e spirituale. Lo psichiatra statunitense Paul Fleischman analizza la meditazione Vipassana alla luce delle recenti ricerche neuroscientifiche. Gli studi dell'autore dimostrano senza ombra di dubbio che le tecniche Vipassana determinano una vera e propria "trasformazione e rigenerazione neuronale", con un miglioramento complessivo della salute psicofisica dei meditatori e ricadute benefiche nelle relazioni affettive, sociali e lavorative.
Le nozze biochimiche di Peter Pendragon. The diary of a drug fiend
Aleister Crowley
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 527
Pubblicato nel 1922 con il titolo "The Diary of a Drug Fiend", "Le nozze biochimiche di Peter Pendragon" è il primo romanzo di Aleister Crowley. Le vicende narrate rimandano esplicitamente al mondo magico-operativo dell'autore, rappresentando un dettagliato resoconto della sua personale sperimentazione delle sostanze stupefacenti, e del ruolo che esse assumono nel percorso iniziatico della Grande Opera, secondo i dettami della dottrina di Thelema. Sir Peter Pendragon, il protagonista, è un nobile aristocratico veterano della prima guerra mondiale. Venuto in possesso di una grande eredità, conosce e sposa la giovane Lou Laleham ed insieme intraprenderanno una vera e propria discesa negli eccessi e nella dipendenza della droga fino a ritrovarsi coinvolti in pratiche occulte di magia operativa. Con il lucido spirito dissacratorio ed anticonformista che contraddistingue tutta la sua letteratura, in questo romanzo Crowley espone i pilastri della visione magica del mondo.
Il mare contro la terra. Carl Schmitt e la globalizzazione
Alain de Benoist, Julien Freund
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 127
In questo lavoro i due saggisti di fama mondiale, Alain de Benoist e Julien Freund, “rileggono” il pensiero del grande giurista e politologo tedesco Carl Schmitt. La ricerca del saggio parte dall'analisi della grande opera politico-filosofica di Schmitt, "Terra e Mare", in cui la storia del mondo viene riletta nella prospettiva di una opposizione fondamentale, ossia quella geopolitica e spirituale tra nazioni di Terra e nazioni di Mare. Schmitt mostra infatti come Terra e Mare nella loro polarità siano due componenti del segreto motore della conflittualità storica.

