DigitalSoul
I dialoghi sull'ermetismo
Giuliano Kremmerz
Libro: Libro in brossura
editore: DigitalSoul
anno edizione: 2025
pagine: 388
“Ora questi dialoghi sono chiacchierate e senza dogmi. Riprodotti dal vivo, stenografati, così come vennero parlati, non devono esser presi come responsi sibillini in cui Apollo parla a doppio senso. Parlo io, rispondo io, argomento come un maestro elementarissimo, e, saltando qui e là da un argomento all’altro, cerco di spiegare la mia idea, il mio metodo, sulla possibilità di prendere il paradosso come un incantesimo per aprire alle menti educate alla moderna nuove vie possibili per investigare la verità.” Giuliano Kremmerz
Il Mahabharata
Dharma Krishna
Libro: Libro in brossura
editore: DigitalSoul
anno edizione: 2024
pagine: 550
Il Mahābhārata ([mɐɦaːˈbʱaːrɐtɐ]; devanāgarī: महाभारत, "La grande [storia] dei Bhārata" da intendersi come "La grande [storia] dei discendenti di Bharata"), conosciuto anche come Karṣṇaveda ("Veda di Kṛṣṇa"), è uno dei più grandi poemi epici (Itihāsa) dell'India insieme con il Rāmāyaṇa. Composto originariamente in lingua sanscrita, nelle edizioni pervenute a noi il Mahābhārata consta di più di 95 mila śloka (versi) nella versione detta "meridionale"; in oltre 82 mila versi nella versione detta "settentrionale", questa detta anche vulgata; in circa 75 mila versi nella versione ricostruita in epoca moderna, detta "critica"; più un'appendice (khila), l'Harivaṃśa, che ne fanno l'opera più imponente non solo della letteratura indiana, ma dell'intera letteratura mondiale. La tradizione hindū narra che il poema religioso sia opera del mitico saggio Vyāsa (il "Compilatore", appellativo di Kṛṣṇa Dvaipāyana), che include sé stesso tra i più importanti personaggi dinastici del racconto.
Richiamo dalla notte dei tempi. Vita nella storia
Pietro Testa
Libro: Libro in brossura
editore: DigitalSoul
anno edizione: 2024
pagine: 558
La lettura di quell’antica autobiografia svelò la dinamica e il corso della vita del protagonista. Nel primo manoscritto, egli aveva accettato di sua scelta di passare la porta del tempo insieme alla donna amata, morta duemila anni addietro e risorta per una serie di coincidenze reali e magiche. Nel secondo manoscritto questa decisione lo portò a vivere nella XVIII dinastia dell’antico Egitto, nel 1479-1425 a.C. durante il regno del re Thuthmose III. La sua vita iniziò insieme alla sua amata rediviva Nafârat-iàhy, ospite nella casa dei suoi genitori. Immerso nella società dell’epoca, il protagonista, di buon grado e con buona volontà, si adeguò a usi e costumi di quel tempo. Se per fenomeni inspiegabili sapeva parlare l’antica lingua egiziana fin dal suo tempo dell’800, quando scoprì la tomba di questa nobile ragazza, dovette apprendere la scrittura per iniziare a essere uno scriba. Gli fu d’aiuto e da guida il futuro suocero, che lo introdusse gradatamente nel mondo burocratico, nell’apprendimento delle arti della guerra e nella collaborazione con tecnici per le costruzioni architettoniche.
L'idea religiosa di Marsilio Ficino e il concetto di una dottrina esoterica
Giuliano Balbino
Libro: Libro in brossura
editore: DigitalSoul
anno edizione: 2023
pagine: 84
In questo libro di Giuliano Balbino, che fu scritto a Cerignola nel 1904, l’autore analizza il pensiero di Marsilio Ficino. Ogni religione secondo il Ficino si deve intendere in due sensi diversi: uno letterale e dogmatico, e l' altro interiore ed esoterico, il primo per le menti volgari, l'altro per i superiori intelletti. Ed in tale senso esoterico tutte le religioni si identificano nell'unica vera gnosis, che è la vera e propria Parola rivelata dai geni della Specie umana. Nella dottrina esoterica si conciliano non solo tutte le religioni positive interpretate rettamente ma anche con essa si concilia in drama copula la filosofia. Essa è la più alta sintesi speculativa, è la filosofia religiosa, è la religione razionale, a cui Ficino consacrò l'opera della vita sua.
Richiamo dalla notte dei tempi. L'inizio della vita
Pietro Testa
Libro: Libro in brossura
editore: DigitalSoul
anno edizione: 2022
pagine: 46
Il passaggio nella porta segreta del tempo antico porta il protagonista e la sua amata rediviva Nafârat-iàhy nell’Egitto della XVIII dinastia, sotto il regno del grande re Thuthmose III. Per l’attore principale è l’inizio di una nuova vita, in un paese con usi, costumi, e lingua tutti da scoprire. Egli, accolto con amore dai familiari della sua amata, inizia il suo per-corso in questo mondo antico, ma anche nuovo, integrandosi gradualmente nel tessuto sociale dell’epoca. La sua carriera lo porta a contatto con il re che, per antica memoria, lo degna della sua attenzione, favorendolo in molti modi. Il protagonista si sposa con la sua amata, ha un figlio, e partecipa alla prima spedizione militare contro Meghiddo, vivendo la terribile esperienza delle battaglie e della guerra. Al ritorno, la sua vita continua dinamica e intensa, ma di porte del tempo ve ne sono altre, e in seguito ne avrà una inattesa prova.
Trattatello in laude di Dante
Giovanni Boccaccio
Libro: Libro in brossura
editore: DigitalSoul
anno edizione: 2022
pagine: 136
Il Trattatello in laude di Dante, scritto da Giovanni Boccaccio, è una delle prime biografie modernamente intese di Dante Alighieri. L’opera è stata rielaborata dall’autore tre volte, con conseguenti pubblicazioni: alla vulgata, la parte principale del trattatello, composta tra il 1351 e il 1355, succedettero infatti due compendi, pubblicati tra il 1360 e il 1366. Il titolo "vulgato" aderisce perfettamente al tono di alto e quasi religioso elogio dell'opera, e, sebbene le prime pagine, dove si tocca dell'amore di Dante per Beatrice, abbiano un sapore leziosamente romanzesco, la moderna critica dantesca ha riconosciuto nel Trattatello non poche notizie autentiche attinte alla tradizione orale e apprese dalla viva voce di persone che avevano conosciuto l'Alighieri. Boccaccio inserisce nel suo componimento notizie molto meno attendibili, che mirano a incrementare il sapore miracoloso e stupefacente dello scritto.
Il Fedone ovvero Della immortalità dell'anima
Platone
Libro: Libro in brossura
editore: DigitalSoul
anno edizione: 2022
pagine: 146
Il Fedone è un dialogo giovanile di Platone , in cui si affronta la ricerca della vera causa : Platone si rende conto che i sofisti e Anassagora avevano torto e si imbatte così nella dottrina delle idee. Nel "Fedone", dialogo ambientato nel periodo dopo la condanna e prima della sua morte, Socrate parla con due Pitagorici (Fedone e Echecrate) a riguardo della preesistenza dell'anima: egli li porta a capire la questione servendosi di esempi: tira in ballo la scienza dell'uomo e quella della lira, che sono evidentemente diverse tra loro; Socrate afferma che agli innamorati, nel momento in cui vedono una lira o un vestito che il loro amato è solito usare, succede quanto segue: riconoscono la lira e nel pensiero colgono l'idea del ragazzo a cui appartiene la lira: la reminiscenza consiste proprio in questo, riuscire a ricordarsi cose tramite vari "agganci", aspetti che stimolano il ricordo.
Il candelaio
Giordano Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: DigitalSoul
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il Candelaio è una commedia teatrale in cinque atti del filosofo italiano Giordano Bruno pubblicata a Parigi nel 1582. In quegli anni il filosofo soggiornava nella città di Parigi sotto la protezione di Enrico III di Francia, occupando un posto di prestigio nel collegio accademico reale. Alla complessità del linguaggio, un italiano popolaresco e colorito che inserisce termini in latino, toscano e napoletano, un linguaggio denso di metafore, allusioni oscene, sottintesi, citazioni e storpiature linguistiche, corrisponde una trama eccentrica e complessa, fondata su tre storie principali, quelle di Bonifacio, Bartolomeo e Manfurio. Il candelaio Bonifacio, pur sposato con la bella Carubina, corteggia la signora Vittoria ricorrendo a pratiche magiche; l'avido alchimista Bartolomeo si ostina a voler trasformare i metalli in oro; il grammatico Manfurio si esprime in un linguaggio incomprensibile. In queste tre storie si inserisce quella del pittore Gioan Bernardo, voce dell'autore stesso che con una corte di servi e malfattori si fa beffe di tutti e conquista Carubina.
Antichità giudaiche. Volume Vol. 1
Giuseppe Flavio
Libro: Libro in brossura
editore: DigitalSoul
anno edizione: 2022
pagine: 594
Quest'opera racconta la storia del popolo ebraico dalle origini fino all'epoca immediatamente precedente la guerra giudaica del 66-70 (raccontata da Flavio Giuseppe nell'altra sua opera Guerra giudaica). Essa è la principale fonte storica che ci sia pervenuta sulla Palestina del I secolo e contiene, tra l'altro, preziose notizie relative ai movimenti religiosi del giudaismo dell'epoca come gli Esseni, i Farisei, gli Zeloti. L'opera contiene anche riferimenti a Giovanni Battista, a Gesù e ai primi cristiani. Il più celebre di questi passi è il cosiddetto Testimonium Flavianum, che definisce Gesù un "uomo saggio" e un "maestro", affermando che compiva "opere sorprendenti" e che ebbe molti discepoli: Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione, ma i suoi seguaci, "che da lui sono detti Cristiani", continuarono a trasmettere il suo insegnamento. Per la presenza di alcune affermazioni difficili da conciliare con la visione religiosa dell'autore, il Testimonium è da tempo oggetto di discussione tra gli studiosi. Nel primo volume ci sono i primi dieci libri dell’opera, dalla Genesi alle profezie di Daniele a Babilonia.
La scienza del respiro
Yogi Ramacharaka
Libro: Libro in brossura
editore: DigitalSoul
anno edizione: 2021
pagine: 110
"La scienza del respiro" è un manuale completo della filosofia della respirazione orientale dello sviluppo fisico, mentale, psichico e spirituale. Pubblicato per la prima volta nel 1903, "La scienza del respiro" è il primo di molti titoli sullo yoga e l'induismo del misterioso Yogi Ramacharaka. Non ci sono documenti ufficiali di questo autore e molti studiosi ritengono che non esistesse e il nome è invece uno pseudonimo per il vero scrittore, William Walker Atkinson, il famoso occultista e pioniere del movimento americano New Thought. Indipendentemente dall'identità dell'autore, "La scienza del respiro" è una guida approfondita e ben scritta sia sulla scienza che sulla filosofia di respirazione nello yoga e contiene numerose lezioni ed esercizi che rimangono utili oltre 100 anni dalla sua pubblicazione.
La cena de le ceneri
Giordano Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: DigitalSoul
anno edizione: 2020
pagine: 186
La Cena de le Ceneri è il primo dialogo filosofico che Giordano Bruno pubblica a Londra. Siamo nell'anno 1584 e Bruno scrive in italiano, dedicando l'opera all'ambasciatore francese Michel de Castelnau, presso il quale era ospite dopo aver lasciato la Francia nell'aprile del 1583. Inquadrabile nell'ambito della filosofia della natura, in essa Bruno, collegandosi alla teoria copernicana, descrive un universo infinito nel quale il divino è onnipresente, la materia eterna e in perenne mutazione. L'opera è divisa in cinque dialoghi, i protagonisti sono quattro e fra questi Teofilo può considerarsi il portavoce dell'autore. Bruno immagina che il nobile sir Fulke Greville, il giorno delle Ceneri, inviti a cena Teofilo, Bruno stesso, Giovanni Florio, precettore della figlia dell'ambasciatore, un cavaliere e due accademici luterani di Oxford, i dottori Torquato e Nundinio.
Contro Apione
Giuseppe Flavio
Libro: Libro in brossura
editore: DigitalSoul
anno edizione: 2020
pagine: 140
Contro Apione (latino Contra Apionem o In Apionem). Lo storico giudeo del I secolo, Flavio Giuseppe, scrisse contro Apione per combattere il tratto antiebraico scritto dal grammatico romano e commentatore omerico, Apione (di origine egiziana). Apione aveva composto un trattato contro gli ebrei nel mezzo della crisi sorto nella capitale dell’Egitto, Alessandria, nel primo terzo di quel secolo. Aveva servito come delegato ufficiale dell’imperatore per conto dei suoi compagni alessandrini. Alcuni egizi aristocratici avevano risentito dei tentativi ebraici di ottenere maggiori diritti in concomitanza con la loro cittadinanza alessandrina dall’imperatore romano Gaio (Caligola). Il conflitto ha provocato grandi sommosse (38-41 d.C.) durante le quali il quartiere ebraico della città di Alessandria fu bruciato. Subito dopo la morte di Caligola, l’imperatore Claudio soppresse i disordini con un duro rimprovero ad entrambe le parti in un decreto il cui testo è conservato fino ad oggi (P. London 1912).