EdicomEdizioni
Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio storico. Studi per il geocluster dei borghi antichi in area mediterranea
De Tommasi Giambattista, Fabio Fatiguso, De Fino Mariella
Libro
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2019
pagine: 122
L'efficientamento energetico dei contesti urbani a carattere storico costituisce dunque una sfida tra trasformazioni del sistema edilizio ed esigenza di conservare i caratteri storico-formali e culturali dello stesso edificato. Con tale obiettivo, il libro definisce un approccio metodologico per affrontare questa complessità riconoscendo sia le peculiarità energetico-prestazionali e i valori formali, materici e costruttivi da preservare nonché le criticità energetiche presenti e le opportunità di trasformazione, con uno specifico focus sugli ambiti tradizionali in area mediterranea.
Bestie e mostri ad Aquileia. Uso persistente delle figure animali tra natura e simbolismo dall'età romana al Rinascimento
Libro: Libro rilegato
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2019
pagine: 404
Acciaio e committenza. La costruzione metallica in Italia (1948-1971)
Renato Morganti, Alessandra Tosone, Danilo Di Donato, Matteo Abita
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2018
pagine: 214
Cinque racconti in cui si articola una narrazione tutta incentrata su quella parte dell'architettura italiana del Novecento cui la storiografia ortodossa ha posto da sempre poca attenzione. Trovano così spazio alcuni tra i temi più ricorrenti dell'architettura ferrigna fin dalle applicazioni ottocentesche; lo stretto connubio tra costruzione e sperimentazione. Un libro che apre un intrigante campo di ricerca, in larga parte ancora da esplorare.
Recupero e conservazione degli edifici. Tutela e prevenzione in ambito sismico
Riccardo Gulli
Libro: Libro rilegato
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2018
pagine: 319
Affrontare il tema del recupero induce in prima istanza a focalizzare l'attenzione su due fattori tra loro correlati: la tutela e la prevenzione. Il passaggio chiave dell'approccio qui rappresentato è l'adesione ad una visione che pone in prima evidenza il dato fisico di una costruzione ed in subordine la formulazione di un modello che ne interpreta il funzionamento.
Edilizia circolare. Colloqui.AT.e 2018
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2018
pagine: 272
Recupero; riqualificazione e rinnovo; rigenerazione urbana e architettonica.
Ambiente costruito mediterraneo. Forma, densità ed energia
Michele Morganti
Libro: Libro rilegato
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2018
pagine: 260
La città è il luogo in cui l’energia assume una valenza fisico spaziale. Ma qual è il legame tra forma ed energia che ne caratterizza il tessuto edilizio? Indagando questo legame nei tessuti edilizi compatti e densi delle città mediterranee l’autore imbastisce un racconto che intreccia forma urbana ed energia, cercando di colmare un vuoto di natura concettuale e tecnica esistente nell’ambito della conoscenza dell’ambiente costruito. Il fenomeno oggigiorno dominante dell’urbanizzazione, da molti identificato nel concetto di densità, sembra, infatti, non essere guidato da un pensiero maturo, capace di comprendere e risolvere le sfide odierne, innanzitutto quelle energetiche ed ambientali. Nello studiare questi aspetti, il testo si avvale del concetto di densità e delle sue interpretazioni nel campo dell’architettura e della sostenibilità, esplorandone significati, proprietà e capacità analitiche, utilizzando come campo di analisi due città mediterranee come Roma e Barcellona.
Edifici con struttura a Diagrid. Forma, struttura e tecnologia
Frida Bazzocchi, Maurizio Orlando, Simone Tognaccini
Libro: Libro rilegato
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2018
pagine: 116
Il Progetto Sostenibile - quaderni di ricerca. Questo particolare sistema strutturale, costituito da una griglia a geometria triangolare/romboidale posta sul perimetro dell'edificio, si è sviluppato in quanto rappresenta una soluzione molto efficiente sia in termini di rigidezza si in termini di resistenza strutturale. Una forte attenzione è stata posta alla relazione che questo sistema strutturale può avere con l'involucro dell'edificio, visto che possono essere molte le possibili declinazioni di questo rapporto.
Edilizia e ambiente. Criteri e metodi per la valutazione della qualità ambientale degli edifici
Luca Guardigli
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2018
pagine: 424
La qualità ambientale di un edificio è la misura del grado di soddisfacimento di un'ampia serie di requisiti di carattere ambientale che vanno esplicitati e verificati. Tali requisiti hanno come scopo primario il perseguimento della sostenibilità ecologica, o ecosostenibilità, dell'edificio durante le fasi di vita, ma riguardano anche la tutela della salute e il soddisfacimento dell'esigenza di benessere delle persone.
Strumenti per la gestione dell'emergenza nei centri storici
G. Bernardini, Enrico Quagliarini, Marco D'Orazio
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2018
pagine: 192
Affrontare l'emergenza sisma nei centri storici implica analizzare congiuntamente la sicurezza di costruito, persone e sistema di spazi urbani, e la gestione delle prime e critiche fasi emergenziali (in particolare, dell'evacuazione), per pianificare azioni efficaci di riduzione del rischio. A tal fine, il volume offre al progettista una visione sistemica su strumenti e metodi utili nel processo decisionale.
L'involucro edilizio stratificato. Soluzioni per l'efficienza energetica in funzione dell'aggiornamento normativo. Ediz. italiana e inglese
Jacopo Gaspari
Libro
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2018
pagine: 192
Gli sforzi compiuti nell'ultimo decennio per aumentare l'efficienza energetica nel settore edile hanno portato ad una complessità nella definizione di efficaci soluzioni per realizzare sistemi di involucro più performanti, spesso basati sul principio di stratificazione a umido o a secco. Ciò per creare sinergie tra componenti al fine di migliorare le prestazioni del sistema in cui i materiali isolanti svolgono un ruolo chiave. Tuttavia il recente aggiornamento delle normative sull'efficienza energetica, richiede di considerare gli effetti in relazione alla durata del sistema e di valutare il bilancio energetico attraverso una prospettiva al ciclo di vita.
(Ri-uso)n. Le potenzialità del fine vita dei componenti in legno e in acciaio
Stefania De Gregorio
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2018
pagine: 204
La trasformazione degli scarti in edilizia in risorse a chilometro zero attraverso opportuni interventi di ricondizionamento e il loro riutilizzo consentono di innescare processi di rigenerazione dell'intero territorio. La seconda parte del libro fornisce un iter metodologico-operativo di riuso per i componenti in legno e in acciaio. Tale iter che parte dalla conoscenza dei materiali, consente al tecnico di valutare le prestazioni residue, il potenziale degrado in funzione della classe ambientale e le prestazioni raggiungibili tramite interventi di ricondizionamento.
Riqualificare, integrare, sostituire. Il miglioramento della prestazione energetica del patrimonio costruito
Giuseppe Desogus
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2018
pagine: 164
A più di quindici anni dall'emanazione della prima Direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici, le statistiche evidenziano che in Italia i consumi del settore edilizio e in particolare per quello residenziale non sono in diminuzione. Il testo attraverso casi di studio analizza le politiche fin qui adottate che hanno portato principalmente alla diffusione di metodi e strumenti ascrivibili al campo delle tecniche materiali dell'architettura a discapito di quelle morfologiche e organizzative.