Edizioni Lavoro
Il mondo ridotto a mercato
Serge Latouche
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1998
pagine: 208
L'economia capitalistica è per sua natura mondiale. La transnazionalizzazione delle imprese e dei mercati, favorita anche dallo sviluppo dei mezzi di comunicazione, lo ha reso evidente rafforzando il processo di globalizzazione dell'economia. In questo volume Latouche prende in esame le conseguenze del processo di globalizzazione sulle istituzioni politiche, in particolare sullo Stato-nazione, sulla politica, sull'ambiente e sulla cultura, evidenziando le colpe della mondializzazione e del "pensiero unico", mostro generato dal liberalismo, nemico dell'illuminismo e del welfare.
Strada facendo. 1987-1997 il modello di accoglienza modenese nel decennio della grande immigrazione extracomunitaria
Stefano Aurighi
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1998
pagine: 140
L'arte dell'associazione. Saggio su una prospettiva sindacale per il terzo settore
Franco Archibugi, Mathias Archibugi
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1998
pagine: 128
Il volume presenta un quadro panoramico sulle dimensioni e la struttura del Terzo settore nei paesi ad economia avanzata, con particolare attenzione all'Italia, alla Germania, alla Francia, alla Gran Bretagna e agli Stati Uniti. Di particolare interesse i dati relativi all'impatto occupazionale che il Terzo settore determina. La ricerca esamina la posizione dei sindacati, dall'ostilità all'indifferenza, dall'interesse al coinvolgimento, di fronte allo sviluppo del Terzo settore e fornisce numerose informazioni sulle molte opinioni all'interno del movimento sindacale internazionale e su esperienze concrete di coinvolgimento delle forze sociali.
America latina. Volume Vol. 3
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1997
pagine: 708
Il volume propone all'attenzione del lettore i fenomeni più importanti che hanno attraversato il Novecento latino-americano. La maggior parte delle voci presenta una visione della situazione contemporanea della vita di un continente oggi più che mai al centro dell'attenzione per il vertiginoso sviluppo economico degli ultimi anni e, insieme, per la devastante crescita di povertà e diseguaglianze.
I violanti
Aurelio Grimaldi
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1997
Uno sconvolgente intrecciarsi, scontrarsi, urlare, mormorare, divergere di voci riemerse dall'estrema violenza dello stupro subito e dello stupro agito: un inferno dei più brutali.
Guida per il rappresentante dei lavoratori alla sicurezza
Claudio Stanzani, Luciano Barbato
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1997
pagine: 102
La guida è uno strumento di lavoro per tutti coloro che desiderano avvicinarsi alle tematiche della prevenzione nei posti di lavoro, dei relativi diritti di informazione e consultazione che coinvolgono tutti i lavoratori, sia pubblici che privati. Al volume è allegato un Cd Rom con la legislazione completa ed aggiornata riguardante la materia, cioè il Decreto legislativo 626 del 1994 con le successive integrazioni e modifiche che hanno interpretato e corretto.
Album Simone Weil
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1997
pagine: 96
Il volume intende offrire al lettore uno strumento per accostarsi alla figura e all'opera di Simone Weil, una tra le maggiori pensatrici del nostro secolo. In questo senso il libro, oltre a raccogliere la documentazione esposta alla mostra, presenta una cronologia della sua vita, arricchita con continue citazioni tratte dai suoi scritti. Chiude il volume un'ampia bibliografia.
Tra sventura e bellezza. Riflessione religiosa e esperienza mistica in Simone Weil
Domenico Canciani
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1997
pagine: 236
I comitati aziendali europei. Le norme nazionali di recezione. Sistemi a confronto
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1997
pagine: 312
Il volume studia i Comitati aziendali europei nel momento in cui l'iter procedurale avviato dalla direttiva 94/95/CE viveva la transizione dalla fase cosiddetta "volontaria" alla fase "a regime" nella quale gli accordi sulla costituzione dei CAE e/o di procedure di informazione e consultazione dovevano essere inclusi nel rispetto dei vincoli sostanziali e procedurali posti dalla normativa comunitaria e nazionale. L'obiettivo del libro è quello di far emergere, grazie anche ad un continuo confronto con le normative nazionali, le diversità esistenti tra i vari sistemi europei.
Le relazioni sindacali in Italia. Rapporto 1994-95
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1997
pagine: 618
Appuntamento ormai tradizionale, questo Rapporto annuale, curato dal Cesos e predisposto con il patrocinio del Cnel, raccoglie i saggi di numerosi esperti delle relazioni industriali e sindacali. Il 1995, sul piano delle relazioni industriali, è stato caratterizzato da numerosi rinnovi contrattuali di categoria. A ciò si aggiungono, inoltre, due eventi di grande rilevanza: la legge di riforma del sistema previdenziale, tappa fondamentale nella revisione delle politiche di welfare, e la complessa vicenda dei quattro referendum "sindacali" riguardo all'abrogazione degli articoli dello Statuto dei lavoratori e delle norme del decreto n. 29/1993.