Edizioni Lavoro
L'angelo rosso. Storia, leggende e passioni di Enzo Ferrari
Vincenzo Borgomeo
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1997
pagine: 335
A cinquant'anni dalla nascita della Ferrari, questo libro ne ripercorre la storia attraverso l'epoca del Commendatore e le imprese dei suoi piloti. Come e perché si è creato il mito delle "rosse", le vicende personali di Enzo Ferrari, i mille aneddoti e leggende che hanno segnato la storia del cavallino rampante.
Sull'influenza
Charles Péguy
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1997
pagine: 86
Il volume raccoglie tre saggi pubblicati da Péguy su "Cahier de la Quinzaine" nel 1900. Sono pagine ben note agli studiosi, ma sconosciute al grande pubblico, per il quale peraltro erano state pensate e pubblicate, che rappresentano una testimonianza di quella problematica politico-religiosa profondamente libertaria che si era espressa e costruita intorno all'affaire Dreyfus. In queste pagine Péguy si raffronta continuamente con Pascal in un continuo confronto in cui è in gioco il destino dell'umanità.
Una nuova frontiera: il terzo settore
Franzo Passuello
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1997
pagine: 162
Associazionismo, volontariato, Terzo settore, impresa sociale, cittadinanza attiva: vocaboli dai quali non si può prescindere nell'analisi della società attuale e del suo sviluppo. Le riflessioni contenute in questa lunga intervista a Franco Passuello da una parte chiariscono espressioni usate a volte in modo improprio o distorto e dall'altra delineano un progetto di nuova cittadinanza sociale capace di affrontare le trasformazioni profonde delle istituzioni, della società civile, delle culture del lavoro e della politica. Il risultato è un quadro complesso che coniuga ricostruzione storica, analisi sociologica, prospettiva politica.
Anziani '97. Tra emarginazione e opportunità. Rapporto sulla condizione della persona anziana
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1997
pagine: 360
Il Rapporto evidenzia materie e problemi che interpellano una molteplicità di soggetti operanti a favore della popolazione anziana nelle istituzioni, nell'associazionismo, nel non profit, nel sindacato. Queste pagine non mirano soltanto a fornire dati numerici aggiornati, ma intendono offrire anche orientamenti, analisi, riflessioni sugli aspetti più rilevanti della condizione anziana. Nel Rapporto si parla della fiscalità, del ruolo della previdenza nella formazione dei redditi e degli standard di vita degli anziani, delle diverse tipologie di convivenza, dei consumi, analizzando tali tematiche anche nella loro dimensione locale.
Cesare Del Piano e la missione incompiuta. Dagli anni torinesi alla segreteria confederale della CISL (1965-1983)
Mario Dellacqua
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1997
pagine: 400
La parabola della democrazia. Corso di formazione politica
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1997
pagine: 206
La bibbia e il lavoro. Prospettive etiche e culturali
Franco Riva
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1997
pagine: 254
Il tema del lavoro è uno dei luoghi più suggestivi dell'antropologia occidentale. Nel lavoro si esprime infatti una singolare e duplice somiglianza, dell'uomo a Dio e di Dio all'uomo. Nel ricostruire questo tema, l'autore evita le letture ingenue e unilaterali e pone in luce un'idea originale dell'uomo, né servo né Prometeo. Attraverso il dialogo con i filosofi contemporanei ne mostra infine l'incidenza etica.
La staffetta. Anziani e giovani: una ricerca sui rapporti generazionali
Angelo Saporiti, Giovanni B. Sgritta
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1997
pagine: 106
Dialogo sulla solidarietà
Massimo Cacciari, Carlo Maria Martini
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1997
pagine: 60
Il confronto sul tema della solidarietà tra un credente e un laico, tra il cardinale arcivescovo di Milano e il filosofo sindaco di Venezia. Pagine per accostarsi alle problematiche della solidarietà, dell'aiuto all'altro, abbandonando ogni stereotipo carico di superficialità per ritrovare il senso più profondo di un atteggiamento morale, in virtù del quale saper conoscere e realmente condividere la passione e la sofferenza del prossimo.