Edizioni Scientifiche Italiane
Diritto penale XXI secolo. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 236
Diritto penale XXI secolo 1/25
Rassegna di diritto pubblico europeo. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 200
Rassegna di diritto pubblico europeo 1/25 Lo stato di diritto tra allargamento e integrazione Europea.
Disfunzioni «sopravvenute» del contratto
Gelsomina Salito
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 224
Sebbene l'autonomia privata sia concetto «dai mobili confini», i contraenti sono tenuti ad agire «non semplicemente nell'ordinamento, ma con l'ordinamento, condividendone cioè le aspirazioni e le finalità», in quanto condizione imprescindibile affinché al contratto sia riconosciuta forza di legge, secondo la formula «pittoresca» e puramente enfatica dell'art. 1372 c.c. La regola del pacta sunt servanda conosce poche eccezioni, rappresentate, oltre che dal mutuo consenso, dalle sole altre «cause ammesse dalla legge». Se ci si arresta, così, al dato positivo, si è costretti a circoscrivere la rilevanza delle disfunzioni sopravvenute ai casi disciplinati dagli artt. 1463 e 1467 c.c., con lettura, invero, inappagante per la sua incapacità di spiegare fattispecie che soltanto in apparenza sembrano essere, mutatis mutandis, manifestazioni di impossibilità sopravvenuta o di eccessiva onerosità della prestazione. È rispetto a tali situazioni, allora, che occorre interrogarsi sul valore e sul ruolo che deve riconoscersi al potere negoziale dei privati, nell'ottica di chiarire se ed in quale misura gli sia consentito di definire in via convenzionale il rischio, se ed in quale misura gli sia permesso di apprestare rimedi di natura manutentiva, alternativi a quelli demolitori predisposti dalla legge.
Il diritto finanziario islamico tra principi e regole
Gianluca De Donno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 320
L'esperienza dei mercati finanziari islamici offre un interessante punto di vista sulle dinamiche della relazione tra società, diritto, economia, cultura religiosa e regolazione, date anche le dimensioni del fenomeno. Questo modello di diritto finanziario, dai forti connotati assiologici, si propone, nel confronto con il modello convenzionale di finanza, quale sistema alternativo, retto da paradigmi differenti, tra i quali i più noti sono quelli del divieto di praticare interessi e la preferenza verso schemi contrattuali il cui profilo causale è incentrato sulla condivisione del rischio. Tali elementi incidono significativamente sulla qualificazione dell'agere finanziario e, in special modo, sulla stessa configurazione dell'attività bancaria. Le ragioni per uno studio del sistema e del diritto finanziario islamico - nella prospettiva di valutare la diffusione delle relative pratiche sul mercato nazionale ed europeo - sono molteplici, tenuto conto della presenza ormai consolidata di cittadini europei di fede islamica, della necessità, per le economie europee, di reperire fonti alternative di capitale per finanziare i processi di transizione e, da ultimo, stante la pretesa affinità tra connotati valoriali dell'Islamic finance e finanza sostenibile. Muovendo da una ricostruzione dei fondamenti teorici del diritto finanziario islamico e osservando, tra le molte cose, la relativa tendenza alla funzionalizzazione degli istituti giuridici, il lavoro mira ad analizzare le prospettive di coordinamento tra quest'ultimo e il sistema ordinamentale italiano ed europeo del mercato bancario e finanziario. L'AUTORE Gianluca De Donno ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Sassari. È attualmente assegnista di ricerca in diritto dell'economia nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze e svolge attività di docenza presso l'Università del Salento. È stato membro di gruppi di diversi gruppi di ricerca internazionali e, da ultimo, di Age-It: Ageing Well in an Ageing Society. L'attività di ricerca dell'Autore si concentra, principalmente, sulle tecniche di finanziamento alle attività economiche e sul mercato dell'energia. È autore di numerose pubblicazioni in materia in lingua italiana e inglese.
La famiglia che cambia e la ricerca delle sue radici a fini successori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 152
La famiglia che cambia e la ricerca delle sue radici a fini successori
Simulazione delle liberalità e tutela del legittimario
Riccardo Mazzariol
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 384
L'opera si propone l'obiettivo di indagare il fenomeno della simulazione delle liberalità in un'ottica di tutela della posizione del legittimario, muovendosi in un panorama assai frastagliato per la varietà delle diverse prospettazioni sistematiche. Le innumerevoli controversie riscontrabili nella prassi in subiecta materia e le contrastanti soluzioni rinvenibili in giurisprudenza sono indice evidente della necessità di portare a termine una ricostruzione del sistema che risulti coerente con i princìpi della materia successoria e contrattuale e che proponga soluzioni ancorate a solide coordinate giuridiche di fronte all'esiguità delle norme che lo regolano. Il tema si sviluppa in quattro direttrici, che vanno dalla figura della simulazione a quella delle liberalità, dai mezzi di prova esperibili dalle parti e dai terzi agli strumenti di tutela a disposizione degli eredi necessari. La comprensione dei profili sostanziali si accompagna a quella delle dinamiche processuali, che rappresentano un ulteriore banco di prova della tenuta delle ricostruzioni giuridiche proposte.
Intelligenza artificiale: un'analisi interdisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 536
La diffusione dell'Intelligenza Artificiale è destinata a incidere profondamente sulle strutture sociali e sul sistema economico così come oggi li conosciamo. Per contribuire al dibattito scientifico e culturale sul tema, si è deciso di raccogliere in questo volume gli esiti dell'attività di ricerca degli studenti del Dottorato in Scienze giuridiche e sociali per l'innovazione, del Dipartimento di Scienze politiche dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli". La sua struttura fortemente multidisciplinare rende questo corso dottorale la sede ideale per affrontare un tema così complesso e attuale, offrendo chiavi interpretative idonee a comprenderne impatto e ambiti di incidenza. In quest'ottica, il volume raccoglie saggi riconducibili a diverse aree disciplinari, ma contraddistinti da una comune attenzione sia all'inquadramento teorico sia ai profili applicativi delle varie espressioni dell'IA indagate, il tutto con un approccio metodologico articolato che consente di ottenere una adeguata comprensione del fenomeno, anche in chiave prospettica, superando altresì le artificiose barriere tra le discipline scientifiche.
Contributo ad uno studio sull'età minima imputabile
Ylenia Parziale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 416
In un'epoca in cui la giustizia minorile si trova compressa tra impulsi repressivi e nuove acquisizioni delle scienze cognitive e sociali, il presente volume si propone di affrontare in chiave critica e sistematica la questione dell'età minima imputabile. Frutto di una ricerca, che è stata condotta su base comparata, prestando particolare attenzione sia al quadro normativo nazionale che agli standard internazionali e sovranazionali, l'opera si apre con un'ampia panoramica storica sulla minore età quale causa di esclusione dell'imputabilità. Segue un'analisi approfondita delle categorie dogmatiche tradizionali dell'imputabilità e della pericolosità sociale del soggetto minorenne, alla luce della dottrina e della giurisprudenza più significative. Ne emerge la necessità, non ulteriormente prorogabile, di una profonda revisione del sistema sanzionatorio del "doppio binario", che valorizzi la distinzione sostanziale tra il minore imputabile e non imputabile, in un'ottica di effettiva tutela delle garanzie processuali e sostanziali del giovane autore di reato. Pur riconoscendo che l'ordinamento processuale minorile si caratterizza per una forte impronta rieducativa e risocializzante, l'Autrice sottolinea come sul piano sostanziale il legislatore non abbia ancora adeguatamente recepito le evidenze scientifiche relative alle peculiarità neurobiologiche e cognitive dell'adolescente. In una prospettiva de lege ferenda, si auspica un ripensamento complessivo del sistema penale minorile che eviti soluzioni meramente repressive - quali l'inasprimento del trattamento sanzionatorio o l'anticipazione dell'età imputabile - e miri a: 1) implementare il sistema di interventi di prevenzione primaria; 2) mettere a punto strategie più efficaci di diversione dal processo penale, in funzione della personalità in fieri del minore; 3) elaborare un compiuto (e differenziato) sistema di risposte sanzionatorie dirette al recupero del minore.
La misura della (im)prevedibilità
Laura D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 432
Nell'analisi del binomio quantomai attuale fra diritto penale e intelligenza artificiale, obiettivo dell'indagine è vagliare l'applicabilità dei classici meccanismi di imputazione della responsabilità quando, nella dinamica del reato, si collochino sistemi dotati di un certo margine d'autonomia. Prendendo le mosse da un inquadramento tecnico-normativo del tema, la ricerca si snoda attraverso l'analisi dei (non pochi) profili critici concernenti la diretta responsabilizzazione di un sistema intelligente, per poi concentrarsi sulle ipotesi di utilizzo dello stesso come strumento del reato, passando in rassegna le questioni problematiche della reducibility dell'evento lesivo, del responsibility gap, nonché dei possibili approcci normativi in prospettiva de iure condendo. Ponendosi, invece, nel solco della responsabilità da uso lecito dei sistemi intelligenti, si intende indagare con approccio teorico, per un verso, le dinamiche della responsabilità colposa connesse, a vario titolo, ai sistemi dotati di intelligenza artificiale - specie con riferimento ai temi del rischio consentito, del principio di precauzione, della formulazione delle regole cautelari, nonché della prevedibilità - e, per altro verso, la prospettabilità di una posizione di garanzia in capo all'operatore del sistema, con particolare riguardo alla distinzione fra obblighi di diligenza e obblighi di garanzia, per poi declinare in chiave pratica e prospettica quanto anzidetto in termini teorici, analizzando il fenomeno delle self-driving cars.
Rapporti «endofamiliari» e autonomia negoziale
Lorenzo Ripa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 224
La naturale attitudine dell'uomo verso forme di vita aggregata comporta che il rilievo e il significato stesso del concetto di esistenza vadano declinati come sviluppo della propria individualità nella collettività. La famiglia - considerata da lungo tempo come cellula paradigmatica di comunità - ha interessato le opinioni di coloro che si sono adoperati per scomporre i meccanismi della vita di relazione, elevandola a laboratorio per osservare, su scala ridotta, i processi e le leggi del macrocosmo sociale. La nozione di centro d'interesse risulta essere fondamentale nella concretizzazione di quelle espressioni - decifrate in altrettante situazioni giuridiche soggettive nella titolarità dei partners - che vanno ad arricchire il novero dei rapporti 'endofamiliari' che la realtà sociale contemporanea sollecita. Tra questi, destano particolare interesse gli accordi in previsione della eventuale crisi di coppia che sono stati oggetto di studio da parte della letteratura soltanto negli ultimi anni della nostra storia giuridica, tempo più addietro dissuasa dall'affrontare l'argomento a causa dei costanti silenzi del legislatore e per la tenace ritrosia della giurisprudenza di legittimità nel volerne ammettere la validità. Il presente lavoro monografico - nel contesto di una funzionalità della famiglia più opportunamente orientata allo sviluppo delle personalità dei suoi componenti - propone una valutazione alternativa, maggiormente focalizzata sulla valutazione della meritevolezza degli interessi sottesi a tali atti e sul controllo di proporzionalità dei diritti e degli obblighi che le parti hanno predisposto per ciascuna di esse con l'atto di autonomia. L'AUTORE Lorenzo Ripa è ricercatore di Diritto privato presso l'Università Telematica San Raffaele Roma. È autore di monografie, numerosi saggi, commenti e altri lavori.
Il giusto processo civile. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 328
Il giusto processo civile 1/25
La Blockchain: una tecnologia a vocazione plurivalente
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 132
La tecnologia blockchain sembra destinata a conquistare uno spazio crescente nelle società attuali, in particolare nei processi aziendali. Nel presente volume, le modalità attraverso cui questo prodotto della rivoluzione tecnologica opera nel concreto, il rapporto tra benefici e criticità e il relativo trattamento fiscale, vengono analizzati da un duplice angolo visuale: da un lato, una prospettiva macro che esamina il fenomeno nel suo complesso; dall'altro, specifici ambiti rispetto ai quali la riflessione su un'eventuale introduzione della blockchain risponde ad una varietà di scopi. Il focus è, precisamente, sul settore agroalimentare, con le sue lunghe e frammentate catene di approvvigionamento che esigono tracciabilità; sull'offerta dei beni e servizi halal, ambito a cui si lega il tema della tutela giuridica dell'identità culturale; sul settore del vino, il quale necessita di arginare il fenomeno della contraffazione. Diritto, tecnologia ed economia si incontrano, quindi, in queste pagine, il cui fine è quello di analizzare le varie possibilità applicative della tecnologia blockchain.