Einaudi
Una foto è una foto è una foto
Silvia Camporesi
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 120
La fotografia nel corso della sua storia ha affrontato una serie di rivoluzioni. Oggi la produzione delle fotografie non è più appannaggio di un ambito ridotto di persone, ma ha subíto un grande processo di democratizzazione, divenendo accessibile a chiunque: ogni individuo partecipa attivamente alla costruzione della cultura visuale contemporanea, disseminando immagini in un flusso digitale incessante, ubiquo, vertiginoso. Silvia Camporesi, una fotografa d’eccezione, esplora la fotografia nelle sue intricate e sfuggenti maglie. Ogni capitolo si propone come un omaggio alla profondità che essa ci offre nelle sue forme più disparate; è un viaggio che mischia riflessioni su esperienze personali, storia, citazioni di autori considerati fondamentali, aneddoti; è un percorso in cui l’unica regola è il rispetto per la complessità della fotografia, il ribattere il suo statuto di ente strutturato, come recita il titolo, ispirato al verso celebre di una poesia di Gertrude Stein.
La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Come mutano le idee della scienza
Thomas S. Kuhn
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1995
pagine: 251
Questo volume fa parte di un più ampio dibattito che interessa scienziati e filosofi della scienza: la scienza procede per rivoluzioni, ma spesso si imbatte in fenomeni che non riesce a spiegare senza mutare radicalmente se stessa. Esiste una interazione tra struttura concettuale della scienza e realtà, tra realtà sociale e scienza, che si manifesta nel complesso di forze che decidono cosa è problema e cosa è soluzione di un problema. Cosa non nuova ma che Kuhn è stato tra i primi ad affrontare analiticamente, tenendo fede al detto baconiano con cui si apre questo libro non baconiano: "La verità emerge piuttosto dall'errore che dalla confusione".
Ricerche filosofiche
Ludwig Wittgenstein
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1995
pagine: XX-298
Quest'opera, accanto al Tractatus logico-philosophicus, è "il precipitato di ricerche filosofiche" che hanno tenuto occupato l'autore per sedici anni e rappresenta la summa delle sue speculazioni ed esperienze di scopritore di nuove prospettive filosofiche ed etiche.

