fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Esedra

Vocabolario del pavano (XIV-XVII secolo)

Vocabolario del pavano (XIV-XVII secolo)

Ivano Paccagnella

Libro: Copertina rigida

editore: Esedra

anno edizione: 2013

pagine: 998

Questo manuale didattico della Federazione Italiana Pesca Sportive e Attività Didattiche vuole essere di utilità a tutti coloro che vogliono avere una panoramica generale sul mondo pesca, per i semplici appassionati che cercano nozioni da mettere in pratica per il proprio divertimento o per chi ne vuole fare un uso più specifico per una divulgazione della disciplina. Per questo motivo gli autori non si sono limitati solo a parlare di attrezzature, ma fanno cenni anche ad altri argomenti correlati tra i quali il pronto soccorso, la didattica e l'etica della pesca con l'introduzione del catch & release. Ad oggi questa disciplina è diventata uno sport a tutti gli effetti e il fine non è più la cattura al solo scopo alimentare ma il puro divertimento. Questo manuale fornisce pertanto una serie di spunti da elaborare in modo anche personale per ottenere il risultato cercato.
95,00

42,00 39,90

35,00 33,25

12,00 11,40

Scritti rabbinici

Adolfo Ottolenghi, Elisabetta Ottolenghi

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2012

pagine: 107

12,00 11,40

22,00 20,90

19,00 18,05

Un'esperienza etimologica veneta. Per la storia di mona

Un'esperienza etimologica veneta. Per la storia di mona

Luca D'Onghia

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2011

pagine: 116

Sia in accezione sessuale, sia con significato insultante, "mona" è una sorta di blasone dialettale veneto, largamente noto anche su scala nazionale. Tutt'altro che veneta sarebbe però l'origine della voce, considerata da molti autorevoli studiosi un prestito greco arrivato a Venezia sul finire del Quattrocento. La fortunata ipotesi di derivazione greca suscita tuttavia, a ben guardare, varie perplessità; mettendo a frutto numerose testimonianze, non solo letterarie, questo saggio indaga la più antica diffusione, la storia e l'etimo del vocabolo, e propone un'ipotesi alternativa a quella vulgata.
12,00

Studi su Ippolito Nievo. Lingua e narrazione

Pier Vincenzo Mengaldo

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2011

pagine: 290

24,00 22,80

Anaphora. Forme della ripetzione

Gianfelice Peron, Adelino Cattani, Paul Danler

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2011

pagine: 462

nel volume sono riuniti gli interventi presentati al XXXIV convegno interuniversitario di Bressanone 2006, dedicato al tema della ripetizione. Senza perdere di vista le molte possibilità offerte dall'argomento in diversi settori (artistico, storico, filosofico, psicanalitico, ecc.), l'indagine si è rivolta soprattutto alle forme di ripetizione nella letteratura, che ai processi iterativi attinge copiosamente. Puntando sia su motivi e tecniche della ripetizione propri di specifici scrittori o generi letterari, sia sul confronto tra autori e generi in un arco cronologico e interdisciplinare amplissimo che unisce l'antichità alla contemporaneità, sono state esaminate opere di scrittori antichi e medievali, anonimi o noti come Boccaccio, Albertino Mussato, La Fontaine, fino ai più moderni Montale, Penna, Baldini, Rafael Alberti, Campanile, Bufalino, Sciascia, Volponi, Calvino, Perec, Baricco. Il colloquio brissinese, com'è nella sua pluridecennale tradizione, ha mirato ad approfondire attraverso l'analisi di aspetti particolari di singole figure di autori o di singoli problemi il significato della ripetizione nei testi letterari e negli ambiti affini nei quali assolve a svariate funzioni e assume una variegata veste di modi espressivi di carattere grammaticale, sintattico, metrico, retorico, narrativo, semantico.
45,00 42,75

Sorgenti e terme della valle del Sacco

Antonella Molinaro, Eugenia Tigan, Sandra Gatti

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2011

pagine: 444

40,00 38,00

Storia, natura, economia della valle del Sacco

Storia, natura, economia della valle del Sacco

Umberto Longo, Paola Cagiano de Azevedo, Rita Padovano

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2011

pagine: 286

32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.