Eupolis
La medicina, i suoi luoghi, le sue metafore
Libro: Libro in brossura
editore: Eupolis
anno edizione: 2013
pagine: 119
Dialogo
Raymond Aron, Michel Foucault
Libro: Libro in brossura
editore: Eupolis
anno edizione: 2012
pagine: 64
in questo libro, Raymond Aron e Michel Foucault si confrontano su alcune questioni fondamentali delle scienze sociali: la nascita e i caratteri della sociologia, le continuità e le discontinuità nella storia, il ruolo e l'obiettivo dello studioso nell'analisi delle società.
Pancide il centauro
Vincenzo Calò
Libro: Libro in brossura
editore: Eupolis
anno edizione: 2012
pagine: 237
Pancide è un centauro, o forse si crede tale. Vive nel mondo reale, osserva le vicende, e ripercorre la memoria storica delle crisi e delle idee del XX secolo, con gli occhi della sua natura difforme: una e duplice. La parte bestiale fa da sommesso contrappunto al raziocinio, alla fantasia, alla pietà dell'uomo. Nel romanzo, concepito nella forma del "conte philosophique", i personaggi sono affidati all'"imagination", il confronto dialettico tra le idee è invece reale, lucido, spesso ironico e spregiudicato, sempre anticonvenzionale.
Gli animali hanno un'esperienza?
Konrad Lorenz
Libro: Libro in brossura
editore: Eupolis
anno edizione: 2011
La monadologia
Gottfried Wilhelm Leibniz
Libro: Libro in brossura
editore: Eupolis
anno edizione: 2010
pagine: 80
"La Monadologia" di Leibniz è una delle maggiori e più celebri opere del grande filosofo, che sulla nozione di monade edifica una metafisica e una concezione dell'universo coerenti con la proposta di una armonia prestabilita del mondo e della storia.
La filosofia di Benedetto Croce. Punti di riferimento per un saggio su B. Croce
Antonio Gramsci
Libro
editore: Eupolis
anno edizione: 2010
pagine: 112
La filosofia della praxis è una "eresia" della religione della libertà, perché è nata sullo stesso terreno della civiltà moderna. Il rilievo del marxismo italiano su quelli dei paesi del cosiddetto comunismo reale si spiega anche per la riflessione critica da esso operata sul pensiero crociano, e per il fecondo confronto con la filosofia borghese.
I diritti umani, la pace, la guerra nel pensiero di Norberto Bobbio
Francesco Di Marco
Libro
editore: Eupolis
anno edizione: 2010
pagine: 120
Gli studi relativi ai diritti umani, alla guerra e alla pace sono una componente fondamentale del pensiero di Norberto Bobbio, e costituiscono un filone inscindibilmente connesso con i grandi temi politici del filosofo torinese: quelli del liberalismo, della democrazia, del socialismo.