Eutekne
Gli strumenti finanziari derivati in bilancio. Il nuovo OIC 32
Donatella Busso, Alain Devalle
Libro: Copertina morbida
editore: Eutekne
anno edizione: 2017
pagine: 354
Il codice civile, a seguito delle modifiche del DLgs. 139/201 5, ha introdotto la valutazione degli strumenti finanziari derivati al loro fair value. Si tratta di un cambiamento "epocale" per quanto concerne il bilancio redatto secondo le regole "italiane": per la prima volta si rileva un'attività potenziale (e/o una passività potenziale) a scapito del principio della prudenza amministrativa. Non solo, il cambiamento coinvolge sia i bilanci in forma ordinaria sia i bilanci in forma abbreviata. Solo le micro-imprese sono escluse dalla rilevazione degli strumenti finanziari derivati al loro fair value. Il volume arricchito da numerosi casi operativi ed esemplificazioni si pone l'obiettivo di illustrare il corretto trattamento contabile degli strumenti finanziari derivati: dai derivati non di copertura, ai derivati di copertura "semplici" o "complessi" su tassi di interesse, valute e merci ai derivati incorporati in altri strumenti finanziari.
Dichiarazione IVA 2017. Istruzioni commentate
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Eutekne
anno edizione: 2017
pagine: 354
La collana "Speciale Dichiarazioni" di Casi & Strumenti si arricchisce del volume dedicato alla "Dichiarazione IVA 2016", il quale affianca gli Speciali dedicati a "UNICO Società di Capitali", "UNICO Società di Persone", "UNICO Persone Fisiche", che quest'anno saranno alla seconda edizione. Il progetto ha preso le mosse dalla necessità di mettere a disposizione del lettore, in un unico contesto, le istruzioni ai modelli, le interpretazioni della dottrina, della prassi e della giurisprudenza. La versione online dei volumi è arricchita, per gli abbonati al Sistema Integrato Eutekne, del link diretto alle fonti citate. L'intervento degli autori segue dunque passo dopo passo le istruzioni, segnalando i casi controversi e le novità intervenute rispetto alle istruzioni dello scorso anno. Laddove il carattere tecnico delle istruzioni a le difficoltà interpretative lo hanno suggerito, per migliore chiarezza, vengono proposti esempi e casi pratici di compilazione. Gli interventi redazionali Eutekne sono stampati in colore blu e sono resi ulteriormente riconoscibili da icone che ne permettono un'agevole individuazione nel corso della consultazione.
Le novità della legge di bilancio 2017 e del DL collegato
Libro: Copertina morbida
editore: Eutekne
anno edizione: 2017
pagine: 669
Il Quaderno analizza le novità introdotte dalla legge di bilancio 2017 (L. 11.12.2016 n. 232) e dal decreto legge "collegato" (DL 22.10.2016 n. 193, conv. L. 1.12.2016 n. 225), offrendo un quadro delle principali misure adottate in materia di agevolazioni fiscali, imposizione diretta e indiretta, IRAP e tributi locali, e anche in ambito giuslavoristico. Nello specifico, vengono esaminate le nuove comunicazioni trimestrali IVA e il conseguente regime sanzionatorio, il regime di cassa per le imprese minori, la nuova imposta sul reddito d'impresa (IRI), la proroga dei super-ammortamenti, le modifiche alla disciplina ACE, le agevolazioni per le start up e le imprese innovative, le novità in materia di cedolare secca e la proroga delle agevolazioni per il recupero e la riqualificazione energetica degli edifici e il ed. "bonus mobili". Particolare attenzione è rivolta alla rottamazione delle cartelle e degli accertamenti esecutivi e alla riforma della disciplina delle dichiarazioni integrative. Da segnalare, infine, la riapertura dei termini per l'assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci e trasformazioni in società semplice e la proroga della procedura per la voluntary disclosure.
Il nuovo rendiconto finanziario. Schema, costruzione e interpretazione secondo il codice civile e l'OIC 10
Donatella Busso, Alain Devalle
Libro: Copertina morbida
editore: Eutekne
anno edizione: 2017
pagine: 234
Dal bilancio 2016 il rendiconto finanziario diventa obbligatorio per tutte le società che redigono il bilancio in forma ordinaria, a seguito delle modifiche introdotte con il DLgs. 139/2015. Il nuovo art. 2525-terc.c. prevede anche che vengano presentati i flussi dell'esercizio precedente, ovvero i flussi finanziari relativi all'esercizio 2015. Le imprese, i professionisti e più in generale gli addetti ai lavori dovranno pertanto costruire il rendiconto finanziario come prospetto autonomo di bilancio secondo quanto disciplinato dal codice civile e dall'OIC 10 rivisto nel 2016 e pubblicato nella versione definitiva il 22.12.2016. A prescindere dagli obblighi legislativi, la comprensione della dinamica finanziaria di un'impresa è sempre più importante per la valutazione delle performance aziendali. Verificare se durante l'esercizio è stata generata o assorbita liquidità e, soprattutto, capire in che modo ciò è accaduto, è divenuto un aspetto sempre più necessario non solo per l'imprenditore e per i soci, ma anche per gli istituti di credito. Il presente Volume conduce il lettore nei meandri dei flussi finanziari e del rendiconto finanziario, introducendolo alla comprensione delle logiche dei flussi finanziari, alla redazione del rendiconto finanziario ai sensi dell'OIC 10 e alla sua interpretazione. Sono presentate analiticamente le rettifiche che devono essere effettuate per determinare i corretti flussi finanziari attraverso anche un articolato caso operativo. Il testo affronta, inoltre, i principali indicatori utili per la valutazione delle performance finanziarie basate sui flussi. L'ultimo capitolo è invece dedicato al rendiconto finanziario consolidato e alle peculiarità dei flussi di cassa nell'ambito dei gruppi.
La compilazione del quadro RW 2016. Adempimenti in materia di monitoraggio fiscale, calcolo di IVIE e IVAFE, casi operativi
Salvatore Sanna, Ennio Vial
Libro: Copertina morbida
editore: Eutekne
anno edizione: 2016
pagine: 440
Il volume esamina, sotto un profilo prevalentemente operativo, la compilazione del modulo RW del modello UNICO in applicazione della disciplina sul monitoraggio fiscale (DL 167/90). In primo luogo, vengono individuati i soggetti interessati dal monitoraggio fiscale e le attività estere che devono formare oggetto di dichiarazione. Successivamente, viene approfondito il calcolo dell'IVI E e dell'IVAFE, vale a dire delle imposte patrimoniali sui beni detenuti all'estero che sono liquidate all'interno del quadro di dichiarazione in oggetto. La trattazione si sposta, poi, su altri aspetti rilevanti, quali il regime sanzionatorio applicabile al quadro RW, a cui si accompagna un'analisi dettagliata del ricorso all'istituto del ravvedimento operoso. Viene, inoltre, illustrata la compilazione del quadro in caso di possesso di conti titoli all'estero alla luce degli ultimi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. Il Volume è corredato da esempi pratici e contiene 45 casi operativi di compilazione del quadro RW che prendono spunto dall'esperienza professionale degli autori.
UNICO PF 2016
Libro: Copertina morbida
editore: Eutekne
anno edizione: 2016
pagine: 980
Il volume della collana Speciale Dichiarazioni dedicato a UNICO Persone Fisiche 2016 mette a disposizione, in un unico contesto, le istruzioni ai modelli, integrate con le interpretazioni della dottrina, della prassi e della giurisprudenza. Gli interventi redazionali Eutekne sono evidenziati con uno sfondo grigio e sono resi ulteriormente riconoscibili da icone che ne permettono un'agevole individuazione. Vengono, inoltre, proposti esempi e casi pratici di compilazione. (aprile 2016)
UNICO SC 2016. Istruzioni commentate
Libro: Copertina morbida
editore: Eutekne
anno edizione: 2016
pagine: 622
Uno strumento a supporto della compilazione delle dichiarazioni dei redditi, con l'analisi dei singoli quadri e i chiarimenti della prassi, focus sulle novità, casi pratici e schemi di sintesi.
Il nuovo giudizio del revisore sul bilancio e la relazione dei sindaci. Prima applicazione degli ISA Italia
Fabrizio Bava, Alain Devalle
Libro: Copertina morbida
editore: Eutekne
anno edizione: 2016
pagine: 317
Il volume rappresenta un utile strumento per guidare il revisore alla formulazione del giudizio sul bilancio secondo i nuovi principi di revisione internazionali ISA Italia, applicabili per la revisione dei bilanci 2015. Dopo una prima parte dedicata ai nuovi standard di revisione, il testo passa in rassegna le varie tipologie di giudizio del revisore e riporta numerose esemplificazioni operative di formulazione di rilievi e richiami di informativa che traggono ispirazione dalle prassi. Viene analizzato in modo approfondito il tema della continuità aziendale sia per quanto riguarda la verifica dell'applicabilità del presupposto nel bilancio, sia con riferimento agli effetti sul giudizio sul bilancio. Sono inoltre riportati i diversi format di giudizio al bilancio. Da ultimo, viene esaminata la relazione del collegio sindacale, con particolare riferimento ai casi di rilievi e richiami nel giudizio sul bilancio ed esempi di formulazione di informativa sugli esiti dell'attività di vigilanza.
I nuovi OIC. Bilancio 2015
Fabrizio Bava, Alain Devalle
Libro: Copertina morbida
editore: Eutekne
anno edizione: 2016
pagine: 869
Il bilancio d'esercizio 2015 delle imprese italiane si colloca tra la seconda applicazione dei nuovi OIC e le significative novità delle norme di redazione del bilancio introdotte dal Dl.qs. 139/2015 di recepimento della direttiva UE 34/2013. L'analisi degli OIC è proposta secondo l'ordine delle voci del bilancio e tiene conto delle novità che caratterizzano la chiusura del bilancio 2015, In particolare, il primo capitolo del volume analizza le novità prodotte dal DLgs. 139/2015, la cui portata non riguarda soltanto il bilancio dell'esercizio 2016 ma in molti casi già il bilancio dell'esercizio 2015 e le scritture da effettuare all'1.1.2016. È il caso delle spese di pubblicità così come quello delle spese di ricerca o le problematiche inerenti la riapertura generale dei conti all'inizio dell'esercizio 2016. Basti pensare alla gestione in contabilità, a partire dall'1.1.2016, degli strumenti finanziari derivati. Allo stesso modo l'obbligatorietà della redazione del rendiconto finanziario, a partire dall'esercizio prossimo, comporta l'esigenza di presentare i dati comparativi con il 2015, oltre ad impattare sull'organizzazione degli studi e sulle imprese.
Dichiarazione IVA 2016. Istruzioni commentate
Libro: Copertina morbida
editore: Eutekne
anno edizione: 2016
pagine: 308
La collana "Speciale Dichiarazioni" di Casi & Strumenti si arricchisce del volume dedicato alla "Dichiarazione IVA 2016", il quale affianca gli Speciali dedicati a "UNICO Società di Capitali", "UNICO Società di Persone", "UNICO Persone Fisiche", che quest'anno saranno alla seconda edizione. Il progetto ha preso le mosse dalla necessità di mettere a disposizione del lettore, in un unico contesto, le istruzioni ai modelli, le interpretazioni della dottrina, della prassi e della giurisprudenza. La versione online dei volumi è arricchita, per gli abbonati al Sistema Integrato Eutekne, del link diretto alle fonti citate. L'intervento degli autori segue dunque passo dopo passo le istruzioni, segnalando i casi controversi e le novità intervenute rispetto alle istruzioni dello scorso anno. Laddove il carattere tecnico delle istruzioni a le difficoltà interpretative lo hanno suggerito, per migliore chiarezza, vengono proposti esempi e casi pratici di compilazione. Gli interventi redazionali Eutekne sono stampati in colore blu e sono resi ulteriormente riconoscibili da icone che ne permettono un'agevole individuazione nel corso della consultazione.