fbevnts | Pagina 30
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fausto Lupetti Editore

Presidente da vendere

Jacques Séguéla, Domenico Pasquariello Dègo

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 238

Nella comunicazione politica non ci sono regole. Tanto più quando il titolo in gioco è quello presidenziale, e l'agone elettorale un'intera nazione, con i suoi desideri e le sue speranze. A dettare le scelte e i percorsi di partiti e candidati sono i contesti democratici, sempre diversi, e la lotta senza sconti per il potere. Strategie che nascono intorno all'uomo, alla sua storia, la sua unicità, alle sue debolezze, persino. E che il comunicatore, con abile arte maieutica, deve portare alla luce. Non una guida o un manuale, quindi, ma un libro di relazione e movimento, in cui immergersi e lasciarsi trasportare: è questo il modo migliore per dar forma al pensiero di Jacques Séguéla. Un'incalzante intervista che percorre la sua esperienza unica tra pubblicità e politica, al fianco di presidenti che hanno fatto storia: dal primo incontro col "mito" Mitterrand alle nuove icone dell'era di Internet, passando per un nugolo di campagne di frontiera, in un Est Europa che si affacciava al gioco democratico.
18,00 17,10

Comunicazionepuntodoc. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 160

In questo numero, dedicato ad aggiornare il profilo delle professioni comunicative, dottorandi e ricercatori si confrontano con un set di autorevoli esperti della comunicazione "professata" nei settori del marketing, della pubblica amministrazione, del settore energetico e delle telecomunicazioni, della consulenza e della promozione, nelle organizzazioni pubbliche e private. Interviste a Maurizio Beretta (Presidente Lega Calcio), Cristiano Fagnani (Energy Marketing Director Nike Western Europe), Andrea Scrosati (Vicepresidente Corporate e Marketing Sky Italia), Marco Minghetti (Responsabile Comunicazione Eni), Paolo Torchetti (Presidente e Amministratore Delegato Flumen), Silvia De Biasio (Direttore Comunicazione Vodafone), Remo Lucchi (Amministratore Delegato GfK Eurisko), Paolo Mazzanti (Capo Ufficio Stampa del Ministro dello Sviluppo Economico), Anna Martina (Direttore Comunicazione del Comune di Torino), Giuliana Antonucci (Marketing Unilever Italia), Emanuele Pirella (Fondatore e Presidente Lowe Pirella). Non mancano due importanti rappresentanti della comunicazione nel volontariato: Maria Teresa Rosito (CSVnet) e Cristiana Guccinelli (CESVOT). La cura del numero è di Gianluca Comin, Direttore delle Relazioni Esterne di Enel e Presidente Ferpi.
12,00 11,40

Go green. Il nuovo trend della comunicazione

Diego Masi, Giulia Rubino

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 209

La Green Economy è qualcosa di più della somma di tutti i possibili lavori collegati a una svolta "verde" nel campo dell'economia. È una rivoluzione del modo di vivere degli abitanti del pianeta per cercare di cambiare un sistema che ci sta portando all'autodistruzione. I dati parlano chiaro: il fattore umano sta influenzando il clima con vaste emissioni di gas serra dovute non solo allo sfruttamento di combustibili fossili ma anche alla deforestazione, all'agricoltura e agli allevamenti intensivi e naturalmente all'industrializzazione. La rivoluzione verde è dunque il primo tentativo collettivo di salvare la specie. È appena iniziata, ma come tutte le rivoluzioni che partono dal basso cambierà la nostra realtà fino a diventare normalità. L'energia che fa girare il mondo non sarà più la stessa e, come è accaduto in passato con il carbone prima e con il petrolio poi, trasformerà radicalmente la società in cui viviamo. La crisi che stiamo attraversando è un aspetto della trasformazione in corso: nasce dalla follia della finanza creativa e dall'ingordigia delle banche, ma anche dalla nuova figura del consumatore, consapevole, informato, autonomo, sempre meno influenzato dalla comunicazione commerciale. Il cittadino-consumatore ha un potente mezzo a sua disposizione, il Web, dove le conversazioni tra gli utenti, le opinioni dei blogger, valgono più di ogni spot e dove le regole del gioco sono chiarezza e trasparenza. La campagna elettorale di Obama ne è la dimostrazione.
18,00 17,10

Arte, estetica e nuovi media. «Sei lezioni» sul mondo digitale

Paolo Granata

Libro: Copertina morbida

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 270

Leggerezza, Rapidità, Esattezza, Visibilità, Molteplicità e Consistenza sono i sei valori - le sei qualità o specificità - al centro delle Lezioni americane, l'ultima opera, rimasta incompleta, di Italo Calvino. Letti con gli occhi di oggi, questi sei promemoria, o "proposte non solo letterarie", si scoprono appartenere a quella nuova sensibilità culturale e sociale emersa sul finire del XX secolo in concomitanza con una evoluzione del sistema dei media, accelerata dalla convergenza tra le tecnologie digitali e le reti di comunicazione. Attraverso una serie di suggestive corrispondenze, lo spirito delle sei Lezioni assume la forma di una inedita trama interpretativa, adatta a sondare le componenti sensibili dell'attuale universo dell'arte e dei media, e delineare luci e ombre dell'esperienza estetica nei fatti artistici e tecnologici del nostro tempo, schiuso sull'orizzonte postmoderno. Riportando il discorso estetico al suo etimo, all'insieme eterogeneo dei fatti materiali e culturali che incidono sulla sfera sensoriale e intellettiva, i nuovi media appaiono per ciò che sono: processi di mediazione col mondo, meccanismi di formazione e di estetizzazione dell'esperienza. L'ambito dell'estetica e quello dei media si ritrovano perciò ad agire all'interno di un progetto unitario, edificati l'uno sul risvolto dell'altro.
16,00 15,20

Next. L'identità tra consumo e comunicazione

Alberto Abruzzese, Mauro Ferraresi

Libro

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 256

Siamo sospesi su di una fenditura. Essa segna una rottura e dispone un di qua e un di là. La consapevolezza sociologica di tale momento di rottura e di passaggio ha prodotto il postmoderno, vale a dire una società che non ha ancora chiuso con il moderno ma che non ha neppure prospettato le forme della società che verrà. La fenditura si è creata a causa di importanti cambiamenti tecnologici, sociali, individuali. Tali cambiamenti conducono a nuove forme identitarie e alla formazione di nuove relazioni sociali. Quali conseguenze sui nostri profili vengono prodotte dagli attuali processi di consumo e dalle proliferazioni invasive e onnipresenti delle comunicazioni di massa? In che modo l'elettronica muta le nostre relazioni sociali? Essere consumatori invece che cittadini, essere internauti invece che persone, avvolgere ogni forma di relazione sociale dietro gli schermi azzurrini dei nostri computer, dei nostri palmari, dei nostri cellulari, che cosa comporta per le nostre idee, per le nostre speranze, per i nostri timori e per le nostre aspettative? A queste domande tenta di fornire una risposta questo libro che Alberto Abruzzese e Mauro Ferraresi vogliono indicare come un testo fondamentale per indicare le nuove ibridazioni di organico e inorganico, per segnalare il mescolamento di molecole e di elettronica e per denunciare la produzione di nuovi individui e di nuove relazioni sociali fornite di più sottili e virtuali consistenze.
15,00 14,25

Comunicazione informazione. 25 saggi per un social network glocale

Libro: Copertina morbida

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 148

Un mix di idee utili per la condivisione di una corretta cultura della comunicazione e della formazione. Uno strumento per chi studia pubblicità e comunicazione, per aziende, istituzioni pubbliche, professionisti, operatori del settore interessati ad attingere dalle esperienze degli autori coinvolti, che della comunicazione hanno fatto una importante ragione della propria vita vivendone, nei diversi contesti, tutte le ansie e le contraddizioni. Il libro non vuole essere un manuale, né una cassetta degli attrezzi, ma un piacevole viaggio che si può iniziare da qualsiasi punto, interrompere e riprendere in qualsiasi momento, traendone spunti per il proprio operare.
15,00 14,25

Radio Education. Case history di una radio universitaria: l'esperienza di Fuori Aula Network

Tiziana Cavallo

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 194

È il racconto di un sogno diventato realtà, di un progetto radiofonico: "Fuori Aula Network", la web radio dell'Università di Verona. Dalla nascita ed evoluzione del progetto, dalle prime trasmissioni su una radio locale fino all'ideazione e realizzazione di una vera e propria web radio universitaria. "Radio Education" è un libro per chi desidera realizzare una web radio di tipo universitario o scolastico partendo dai valori della Media Education e valorizzando passioni e competenze. Da sogno a impresa, FAN oggi non è solo una radio. Cosa serve, come fare, quanto costa e come promuoverla in un'ottica pienamente web 2.0. I segreti di un'esperienza che si inserisce in un panorama in continuo movimento. Non mancano una fotografia della radiofonia universitaria italiana oggi e una nutrita sitografia. Un libro per studenti, esperti di multimedialità, media educator, giornalisti, docenti e studiosi di comunicazione, nonché operatori di associazioni e cooperative che lavorano nel mondo giovanile. La prefazione è di Claudio Baccarani ordinario di economia aziendale all'Università di Verona. La postfazione è di Alessio Bertallot, musicista e conduttore radiofonico su Radio Dee Jay.
14,00 13,30

Anche le marche sognano. Parodia dell'immaginario di marca

Laura Minestroni, Rita Soccio

Libro: Copertina morbida

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 139

Grazie a un evento piuttosto singolare, Mastro Lindo, la donna Star, il Gallo dell'omonimo riso, la mucca Milka, Calimero, l'Omino Bialetti, Capitan Findus, Carmencita, Caballero e tanti altri hanno la possibilità di uscire dai rispettivi packaging e dai ruoli di icone di marca per intraprendere una vita reale. Eccoli animarsi, dunque, partecipare in prima persona alle umane vicende, e agli umani sentimenti, in una via di fuga oltre la loro esistenza virtuale, commerciale e mediale. Oltre la marca. A questi eroi - vere e proprie celebrity - sin'ora vissuti solo nell'immaginario e nel simbolico viene così restituito un agire sociale e relazionale.
25,00 23,75

Non c'è posto per altre sepolture

Feryal A. Gauhar

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 205

Nel settembre 2002, un anno dopo l'attentato alle Torri gemelle e l'invasione statunitense dell'Afganistan, un paramedico dell'esercito americano viene catturato dai ribelli afgani durante una ricognizione e rinchiuso in manicomio in mezzo a un deserto con un'altra dozzina di prigionieri. Dato per disperso, viene dimenticato anche dai suoi avversari. Malati, prigionieri e carcerieri vivono giorno per giorno il degrado del luogo, la fame, la disperazione e la follia. E mentre affrontano i loro singoli destini, la guerra fa da sfondo alla vicenda e alla singolare situazione del narratore: il "vincitore" trasformato in vittima, con un'ambivalenza che è metafora di tutto ciò che l'Afganistan simboleggia. Con un finale inaspettato l'autrice spiega che in questa guerra non ci sono vincitori, ma solo un Paese devastato e coloro che riescono a sopravvivere alla pazzia. La vicenda è raccontata in prima persona dal protagonista che mescola fatti di cronaca reali a riflessioni, ricordi, sogni e deliri. Senza indulgenze nel descrivere, talvolta con un linguaggio crudo ma efficace, gli orrori e le atrocità di un conflitto insensato.
15,00 14,25

15,00 14,25

Comunicazionepuntodoc

Libro: Copertina morbida

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 223

"Comunicazionepuntodoc" è la rivista del Dottorato in Scienze della Comunicazione della Sapienza Università di Roma. In questo numero la nuova generazione dialoga con i maestri. Intervste a: Tullio De Mauro, Franco Ferrarotti, Gianfranco Bettetini, Luciano Gallino, Paolo Fabbri, Mauro Calise.
12,00 11,40

Videoart yearbook. L'annuario della videoarte italiana 2006-2007-2008

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 158

La videoarte esiste ormai da più di un quarantennio e, dopo le prime fasi sperimentali, è venuta espandendosi sempre più, tanto che ormai non c'è rassegna, dalle Biennali di Venezia alle Documenta di Kassel, in cui questo mezzo non svolga una parte considerevole. Renato Barilli è divenuto il decano del settore arte contemporanea del Dipartimento delle Arti Visive dell'Ateneo petroniano, e in tale veste ha sentito il dovere e il diritto morale di istituire una rassegna annuale della migliore produzione video, limitata al nostro Paese. Di tali rassegne, poste sotto il titolo di Videoart Yearbook, se ne sono già tenute negli anni 2006, 2007 e 2008, e si conta di procedere anche negli anni prossimi. Condizione vincolante è che i pezzi vengano programmati l'uno dopo l'altro, a un pubblico che ne prende visione come in una normale seduta cinematografica. Ognuna di queste rassegne ha raccolto una quarantina di video, qualche volta gli stessi autori sono stati riproposti, il che da un totale di centoquattro artisti e di centotrentasette opere. Il presente volume intende fornire un attento catalogo di tutto questo materiale, concedendo una pagina con immagini, e relativi curricula, a ciascuno dei videoartisti, mentre un nutrito gruppo di saggi scruta il fenomeno in tutte le sue valenze e aspetti teorici, storici, tecnologici, tracciando anche una mappa dei generi e sottogeneri in cui questa produzione ormai smisurata si è articolata.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.