Ferrari Editore
Sguardi multipli. Arti visive, luoghi architettonici. Rossano tra memoria e contemporaneità
Settimio Ferrari, Francesca Londino
Libro
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2009
Blue note
Stefano M. Scarpino
Libro: Libro rilegato
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2009
pagine: 160
Il retrogusto tagliente e intenso del jazz fa da sfondo a un thriller psicologico che si svolge a Bologna, nell'ovattato mondo universitario. L'uccisione del preside della Facoltà di Lettere, uomo in vista e chiacchierato, segna l'inizio di un vortice su cui si riflette l'incerto confine tra il bene e il male, tra l'ordine e il caos. Il protagonista, Federico Di Carlo, docente di Storia economica medievale, si ritrova così al centro di un'avventura che stravolge radicalmente la sua vita di studioso e lo costringe a confrontarsi con la spietata arroganza del crimine organizzato.
C'era una volta Longobucco
Francesco Godino
Libro: Libro rilegato
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2008
pagine: 160
Longobucco è un piccolo centro di origine medievale situato nel cuore della Sila Greca. Il percorso di ricerca, sviluppato da Francesco Godino, sul borgo di Longobucco, trova completamento in un volume che ruota attorno a tre ambiti d'indagine: la storia, le risorse antropologiche, gli antichi saperi. A emergere dai singoli scritti è la precisa ricostruzione dell'evoluzione storica, umana e sociale di un luogo dalla bellezza semplice e disarmante che risiede nelle piccole cose. Un percorso di studio e approfondimento maturato nel tempo e direttamente sul posto, attraverso un'indagine partecipata e appassionata.
Guida di Rossano. Mappa, stradario, storia, arte, cultura
Antonio Sitongia
Libro
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2008
pagine: 20
Una guida per scoprire il patrimonio architettonico che si snoda nell'antico centro storico di Rossano (CS). L'itinerario permette di scoprire luoghi che hanno visto scorrere la storia, individuando simultaneamente sia le caratteristiche che ne rivelano le radici sia l'atmosfera ieratica e suggestiva dai forti accenti bizantini.
L'arte della tessitura a Longobucco
Francesco De Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2008
pagine: 112
Longobucco è un piccolo centro di origine medievale situato nel cuore della Sila greca, noto in tutto il mondo per il suo prezioso patrimonio artigianale tessile. L’autore analizza un universo di trame, colori, forme e decori, intriso di profondi significati simbolici. Un'indagine etnografica che contribuisce a valorizzare l’unicità e la complessità di un’attività antica, praticata attraverso l’uso del telaio a mano, la cui esistenza si perde nella notte dei tempi. Ripercorrendo disegni, intrecci, tramandi culturali e abilità manuali, il volume documenta un capitolo importante delle espressioni artistiche e delle sfumature sociali di un territorio.
Il mulino sul Colognati. Una storia calabrese
Rolando Rizzo
Libro: Copertina rigida
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2007
pagine: 232
Un viaggio emozionale nella memoria e nell'anima della Calabria rurale degli anni Cinquanta e Sessanta. Un romanzo intriso di realismo, ritmato dalle atmosfere del Sud, in cui l'autore traccia una storia fatta di pulsioni, sentimenti familiari contrastanti, sensualità mediterranea, cambiamenti e lotta per la sopravvivenza. Sullo sfondo il lento inesorabile scorrere del fiume Colognati che procede incessantemente come i destini degli uomini che abitano sulle sue sponde.
Il catasto onciario di Caloveto. 1743
P. Emilio Acri, Palmino Maierù
Libro: Libro rilegato
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2007
pagine: 216
Nel 1741 il Re di Napoli Carlo di Borbone introduce un nuovo sistema di tassazione della proprietà e dell'industria, attuato attraverso l'istituzione, presso ogni Comune del Regno, del cosiddetto Catasto onciario. Il volume contiene la trascrizione-elaborazione delle partite catastali del Comune di Caloveto (CS), redatte nel 1743: un documento di primaria importanza che riporta indietro nel tempo e ricostruisce il profilo socio-economico ma anche demografico e urbanistico di un piccolo borgo calabrese nel lontano Settecento.
Rossano. La città dei presepi
P. Emilio Acri, Settimio Ferrari
Libro: Libro rilegato
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2007
pagine: 80
Il volume raccoglie i risultati dell'omonima mostra di arte presepiale organizzata tra gli antichi quartieri del centro storico di Rossano (CS). Una mostra a sfondo storico-culturale finalizzata a valorizzare le tradizioni dell'antica arte presepiale, attraverso la creatività contemporanea. Ogni edizione della mostra "Rossano - La Città dei Presepi" è stata accompagnata da un catalogo in tiratura limitata, contenente le immagini a colori e le schede di approfondimento di tutti i presepi esposti nelle diverse edizioni. Sono tre i cataloghi finora editati da Ferrari Editore, con presentazioni di Pier Emilio Acri e Settimio Ferrari (2006-2008-2009), più un saggio critico di Francesca Londino (2008) sul progetto site specific "Strage degli Innocenti", realizzato dall'artista Isidoro Esposito.
Le vie dei santi. Edicole votive e pietà popolare a Rossano
Aldo Platarota
Libro: Libro rilegato
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2006
pagine: 200
La collocazione di edicole votive, tabernacoli e icone che punteggiano il paesaggio architettonico e naturale di molte realtà italiane rappresenta una forma di sacralizzazione del territorio e dello spazio che inizia da tempi lontani. Il volume si prefigge di individuare tutte le edicole votive presenti nel territorio del Comune di Rossano e di esaminare, inoltre, la storia e la fruizione di questo frammento urbano di religiosità privata e popolare. Uno studio che ripercorre in modo sistematico un pellegrinaggio nel tempo, per portare alla luce un frammento di tradizione culturale che segna profondamente la città e il territorio.
Paludi nelle immagini del XX secolo
Natale Campana, Palmino Maierù, Domenico Romano
Libro: Libro rilegato
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2005
pagine: 192
Una ricca antologia iconografica per ricostruire l'immagine di Paludi (CS), antica cittadina calabrese, attraverso un secolo di storia. Dai volti della gente, alle vecchie immagini di vicoli e paesaggi, alle fasi salienti degli scavi archeologici di Castiglione di Paludi, i soggetti scelti appaiono al tempo stesso atavici ma familiari. Il volume vuole essere anche un'indagine sull'evoluzione del linguaggio fotografico (la realizzazione del libro è stata accompagnata da due mostre fotografiche e un convegno sul tema). Una fusione virtuosa in cui gli aspetti della fotografia come strumento di memoria e come portatrice di contenuti s'intrecciano e svelano, per ricostruire un racconto a più voci sul passato di una città e sull'evolversi di un'espressione artistica. La pubblicazione è stata redatta da Palmino Maierù, Domenico Romano e Natale Campana. Le immagini fotografiche provengono da archivi pubblici e privati.
Il nido di carta
Anna Lauria
Libro: Libro rilegato
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2003
pagine: 80
Lucida e moralmente appassionata. Con questa sua nuova raccolta Anna Lauria si interroga sul senso dell'essere e sull'esperienza del vivere, senza virtuosismi o artifici, spogliando la verità nascosta dietro l'incanto verbale della poesia. Una confessione lirica, diretta e immediata, che indaga, felicemente e a volte aspramente, la realtà umana. Il disappunto verso le piccole ipocrisie umane, la civiltà del denaro e l'arroganza del potere rievoca una felice stagione pasoliniana tra impegno e ideologia. Un libro sintetico ma completo in cui convivono indagine analitica e suggestione neo-orfica, pungente realismo e sospensione del pensiero.
Immaginari antropologici. Annibale Ruccello
Domenico Sabino
Libro: Libro in brossura
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2018
pagine: 83
Sin dagli esordi lo stile di Annibale Ruccello (1956-1986), indiscusso enfant prodige della drammaturgia italiana, contiene già tutti quegli elementi che rendono il suo teatro irresistibilmente geniale nell'affermata tradizione scenica partenopea. Lo studioso Domenico Sabino, nel suo libro, focalizza l'attenzione sull'unicità di un linguaggio denso e immediato, ammaliante e ironico che avvicina l'arte al flusso vivente. Un universo drammaturgico che indaga le meccaniche degli immaginari antropologici, fondendo sfumature e contrasti, folklore e metropoli, sogno e realtà, ricchezza della parola e dialetto dei vicoli. Un piccolo volume che ci permette di ripercorrere lo spessore di un grande autore di teatro del secondo Novecento. La prefazione porta la firma dell'antropologo Luigi Maria Lombardi Satriani, relatore della tesi e mentore di Annibale Ruccello all'Università Federico II di Napoli.