fbevnts | Pagina 19
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Galaad Edizioni

In ordine sparso

Lorenzo Mari

Libro: Libro in brossura

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 146

"Nella scrittura di Lorenzo Mari si coglie un balzo di temperatura, di mineralità gelide e a tratti incandescenti, e sono questi cambi, dosati con equilibrio, a rivelarci quanto l'autore abbia lavorato alla resa. Ogni microcosmo, attraverso la raccolta di narrazioni brevi, dà l'impressione di portare altrove, ma poi finisce per mostrarci da angolazioni inesplorate lo stesso paesaggio di provincia. In un racconto, ad esempio, lo spostamento provocato da fratture della terra sembra essere, solo in apparenza, all'origine del crollo di un controsoffitto. È la valle in cui è situato il centro abitato di P***, e il lettore si aspetta che la casetta di emergenza di cui si appresta a dotarsi la protagonista porti in qualche modo, una volta attraversate le questioni burocratiche, a una soluzione. Ma non può essere così, perché il racconto giunge al punto naturale dell'inghiottitoio in cui ogni storia deve immergersi, e là si scopre che la soluzione serve solo a manifestare il vero crollo, che è quello di un impianto del mondo che forse tiene ancora per un po' in armonia l'esistenza, la stessa della protagonista e dell'intero luogo."
15,00 14,25

Scritti sbagliati. Interventi senza scopo di esattezza sulla letteratura e altre questioni

Simone Gambacorta

Libro: Libro in brossura

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 182

«Caro Simone, mi piace il modo che hai di fare saggistica, di parlare e far parlare gli scrittori nei tuoi libri» Michele Toniolo «Se si possa fare amicizia con un sasso preso sulla sabbia bagnata, orfano chissà di chi e di che cosa, o se sulla riva di un qualche mare si arenino e rifioriscano le metafore, non lo so» (da una pagina del libro)
14,00 13,30

Cuore di legno

G. Luigi Piccioli

Libro: Libro in brossura

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 128

Questo romanzo racconta di un cedro di ventidue secoli che sta per essere tagliato. Siamo a Roma, a Villa Celimontana, e quello «che comincia è l'ultimo giorno di un albero condannato a morte. Dopo averlo molestato per duemila e duecento anni, lo abbatteranno domani, ma non è il caso di farci sopra un romanzo». Con piroette immaginative e parole veloci e sfuggenti, Gian Luigi Piccioli scrive una storia che di storie (ed epoche) ne racchiude diverse. Breve e smisurato, reticente e imprevedibile, il racconto è istituito su un'ipotesi assiale: «recitare con la più grande improntitudine la stessa giornata» è il destino degli esseri umani. In Cuore di legno tutto è sorprendente e misterioso: nella malizia interminata dei giorni si rincorrono seduzioni, inganni, illusioni, attese. Scomparso nel 2013, Piccioli interrogava il suo tempo: se con altri libri ha osservato i media, l'industria e l'Africa, con questo, apparso nel 1990, ha offerto una riflessione sull'ambiente. (Simone Gambacorta)
14,00 13,30

Oltre la maschera

Susan Glaspell

Libro: Libro in brossura

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 306

Una luce agrodolce illumina questi racconti di Susan Glaspell scoprendo verità che bruciano e purificano lo sguardo. I veli che la scrittrice americana alza sulle anime degli uomini e le maschere che sfila dai loro volti sono le piccole e grandi ipocrisie radicate nel corso di una vita, che la grazia di un'epifania giunge improvvisamente a denudare. Senatori reazionari che indulgono alla compassione, milionari ai quali il denaro non serve più a nulla, donne solitarie consumate dalla nostalgia, vecchi professori disillusi, operai misconosciuti che si trasformano negli eroi di una giornata, onesti padri imbarazzati dallo spregiudicato arrivismo dei propri figli. Sono alcuni dei protagonisti di un'America che per quanto lontana oltre un secolo suona straordinariamente attuale. Un paese alle prese con la dubbia consistenza del suo sogno, per cui il benessere è l'ambizione più alta e insieme la scoperta di un limite. Tutte le vite illustri o marginali raccontate in queste pagine approdano in fondo a una medesima scoperta: quella del disinteresse, del rifiuto del tornaconto personale e della considerazione pubblica come sola opportunità dell'autentico bene. Un traguardo morale che fa di questa autrice una voce antesignana della controcultura, e di una lingua dalla compostezza classica lo strumento di un sovversivo monito alla libertà interiore.
16,00 15,20

I libri sono timidi

Giulia Alberico

Libro: Libro in brossura

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 130

I libri, per chi li ama come Giulia Alberico, sono creature con un odore, un sapore e un'anima che si confonde con la nostra. In questo denso e fulgido diario di lettrice sfilano come una collana di meraviglie lungo il corso di una vita, dai primi anni Cinquanta fino alla maturità di una donna che fa delle parole il suo mestiere. Paesaggi agresti e cittadini, figure care riemerse da un pozzo di memorie, aneddoti privati ed eventi collettivi si intrecciano in un continuo gioco di rimandi agli autori e autrici frequentati. Ricomponendo i tasselli di una cospicua formazione letteraria ci accorgiamo così di assistere allo svolgersi di un'autobiografia in tralice. E la grazia di uno stile ovunque terso e armonico realizza finalmente un solo affresco, una sola esemplare comunione tra vita vissuta e miracolosamente lievitata dalla carta.
12,00 11,40

Unheard Landscapes. Listening, resonating, inhabiting

Francesco Michi, Stefano Zorzanello, Nicolas Tixier

Libro: Libro in brossura

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 402

"Paesaggi inuditi": questa metafora lascia spazio all'immaginazione, all'impensato, all'ignoto, al futuro e al passato, a scenari sonori inesplorati, collocandosi nel campo della percezione uditiva, nel dominio dell'acustico. L'atto dell'ascolto supera il significato passivo comunemente attribuitogli, in quanto contiene un potenziale inespresso connotato di "progetto", "pro-azione" e "decisione attiva" da parte dell'individuo. Quali saranno i suoni del futuro e i paesaggi sonori in cui vivremo o vorremmo vivere? Come potranno evolversi le pratiche di ascolto? Come ascolteremo o potremo ascoltare in modo diverso, domani, il mondo che ci circonda? Abitare il mondo pone al contempo domande sul nostro modo di stare in esso. Come vogliamo abitare sonicamente il mondo? In che modo il suono e l'ascolto influenzano il nostro modo di vivere? Abbiamo forse perso alcune capacità di risuonare con il mondo? Cosa rimane da ascoltare? Dove potrebbero portarci le pratiche di ascolto e sintonizzazione? Nel suo decimo simposio il Forum Klanglandschaft (Forum per il paesaggio sonoro), insieme alla Scuola della Natura e del Paesaggio di Blois e all'AAU Cresson di Grenoble, invita ricercatori, musicisti, artisti a suggerire risposte a queste domande. Il volume raccoglie alcuni interventi e le presentazioni dei lavori artistici inerenti al tema che il simposio ha ospitato.
19,00 18,05

Dien Cai Dau

Yusef Komunyakaa

Libro: Libro in brossura

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 188

Pubblicata nel 1988, Dien Cai Dau è la quarta raccolta poetica di Yusef Komunyakaa, ma la prima a ottenere un vero successo di critica. Il titolo, che riprende l'epiteto con cui i vietnamiti si riferivano ai soldati americani, significa "pazzo, fuori di testa", ed è calzante nella sua macabra e sottile ironia: la follia degli uomini coinvolti nella guerra in Vietnam - non solo quella dell'esercito statunitense - è il tema essenziale della raccolta, i cui versi assumono spesso il punto di vista di un soldato afroamericano. La genesi di Dien Cai Dau è complessa, anche perché Komunyakaa impiega molto tempo per rielaborare il trauma bellico. Tornato dal Vietnam nel 1970, per quattordici anni eviterà di menzionare il conflitto nelle sue poesie. Nella primavera del 1984 inizia i lavori di ristrutturazione della sua casa di New Orleans e, mentre rimuove gli strati di intonaco per riportare alla luce le pareti originali, le immagini della guerra riaffiorano nella sua mente. Ispirato da questo metaforico peeling away, compone di getto tre poesie. Da quel momento, per molti mesi, Komunyakaa scriverà quasi esclusivamente versi dedicati alla sua esperienza in Vietnam, che confluiranno in Dien Cai Dau.
15,00 14,25

Teoria critica della fantasia. Per una psicoanalisi del discorso politico

Jason Glynos

Libro: Libro in brossura

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 90

Può la psicoanalisi avere un ruolo nell'elaborazione della teoria politica contemporanea? Jason Glynos utilizza l'apparato concettuale lacaniano per trattare questioni sociali, politiche ed economiche, e mostra come, attraverso il riferimento alla psicoanalisi, sia possibile dare forza a idee e progetti trasformativi non utopici. Gli strumenti fondamentali del lavoro critico proposto sono i concetti di godimento e di fantasia, che l'autore individua come forze in grado di dirigere l'azione individuale e collettiva. Il godimento spiega la ragione che costringe alla ripetizione di sistemi e modelli, inclini a generare disuguaglianze o sofferenze e dei quali la fantasia è il supporto più forte, che neppure la dimostrazione scientifica può indebolire. Il lavoro di Glynos appare prossimo a quello dell'analista, che aiuta a lasciar emergere l'intreccio tra godimento e conoscenza affinché esso possa essere modificato.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.