fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Galzerano

La torre

La torre

Concettina Falcone Salvini

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2021

pagine: 216

I sogni di una donna di una famiglia benestante, negli anni '80 del Novecento, in una cittadina di provincia. I sogni insistono e lei sente la necessità di indagare, di capire, scoprendo l'esistenza di una «zona oscura». E c'è la torre...
12,00

Fratello straniero. Al milite ignoto

Fratello straniero. Al milite ignoto

Elvira Zammarrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2021

pagine: 596

Dal Cilento al Carso con Giuseppe Ungaretti. Il Cilento e i cilentani, spesso, riservano delle sorprese. Nella prima guerra mondiale due soldati cilentani, di San Mauro Cilento, sul Carso furono compagni di trincea e amici del poeta Giuseppe Ungaretti. Sabato Di Maria, nato nel 1888, lo conobbe al 20° Reggimento di Fanteria, brigata Brescia. Muore in guerra per ferite nel 1916 Angelo Raffaele Matonti, nato nel 1889, scrivano per i commilitoni analfabeti al 63° Reggimento Fanteria conobbe Giuseppe Ungaretti al quale si propose per scrivere una lettera. Lo racconta la prof.ssa Elvira Zammarelli, nel suo libro «Fratello straniero». Una «scoperta» umana, culturale e letteraria.
16,00

Andrea Salsedo. Vita, galera e morte dell'editore anarchico «suicidato» dalla polizia americana

Giuseppe Galzerano

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2020

pagine: 1168

La mattina del 3 maggio 1920 il corpo sfracellato di Andrea Salsedo - «volato» nel silenzio della notte e nel vuoto dal quattordicesimo piano del palazzo della polizia di New York - viene trovato sul selciato del marciapiedi. Emigrato dall’isola di Pantelleria, tipografo e editore, era stato arrestato, insieme all’anarchico calabrese Roberto Elia, con l’accusa di aver stampato volantini anarchici. Trattenuti illegalmente e arbitrariamente per più di due mesi in carcere, subiscono continue torture e interrogatori. Non hanno commesso nessun reato e, pur essendo innocenti, trattandosi di una palese supposizione, penalmente irrilevante, concordano di “confessare”, sperando di porre fine agli insopportabili soprusi polizieschi.
50,00 47,50

Per amore di qualcuno

Per amore di qualcuno

Francesco Castiello

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2020

pagine: 128

10,00

Il martello di Carlo Tresca

Concettina Falcone Salvini

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2019

pagine: 556

Carlo Tresca, nato a Sulmona (Aq) nel 1879, emigrato negli Stati Uniti, ucciso in una strada di New York dalla mafia a colpi di pistola l'11 febbraio 1943. Biografia e autobiografia con un'ampia antologia di introvabili e coinvolgenti articoli apparsi su «Il Martello», il settimanale anarchico «di battaglia» che pubblica a New York dal 1917 al 1946. Combattente del proletariato e degli emigranti italo-americani è lo stesso Tresca a raccontarsi e a tramandarci eventi, fatti politici e sociali del suo tempo, battendosi con coraggio contro il fascismo, lo stalinismo e il franchismo.
25,00 23,75

Carlo Melchionna. Anarchismo e lotte sociali 1886-1932

Fabrizio Giulietti

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2019

pagine: 292

18,00 17,10

Gli arditi del popolo. Dalla guerra alla difesa proletaria contro il fascismo (1917-1922)

Gli arditi del popolo. Dalla guerra alla difesa proletaria contro il fascismo (1917-1922)

Luigi Balsamini

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2018

pagine: 446

Un'altra storia dell'altra Italia. Una storia esemplare e sconosciuta di lotte, opposizione e resistenza, in nome della libertà e della dignità umana e politica. Fondati dal tenente Argo Secondari, ex combattente della prima guerra mondiale di tendenza anarchica, gli Arditi del Popolo nacquero per contrastare e combattere, con le armi, il fascismo e le sue violenze, per difendere i lavoratori e le istituzioni proletarie e popolari, le sedi sovversive, le sedi dei partiti e dei giornali dalle aggressioni fasciste. Ne facevano parte anarchici, socialisti, comunisti, repubblicani e praticavano una difesa concreta, unitaria e collettiva. Quella degli Arditi del popolo è la storia del primo antifascismo militante, una storia che è stata a lungo ignorata, se non guardata con sospetto e stigmatizzata da qualcuno come un’esperienza di «squadrismo di sinistra».
20,00

L'anarchismo in Italia (1945-1960)

L'anarchismo in Italia (1945-1960)

Fabrizio Giulietti

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2018

pagine: 396

Studioso dell’anarchismo italiano dall’età giolittiana al fascismo, nel suo ultimo lavoro Fabrizio Giulietti affronta le vicende del movimento libertario nel delicato passaggio del secondo Dopoguerra. Il contesto è quello dell’impossibilità di una svolta rivoluzionaria e del trionfo dello Stato democratico, ma anche di un’Italia che, nel corso del conflitto, a nord e a sud, aveva vissuto due esperienze diverse che caratterizzarono la ricomposizione stessa del movimento. Difatti, nel Meridione gli ambienti libertari, in particolare grazie all’iniziativa della redazione della rivista «Volontà», proposero un approccio innovativo, dal taglio culturale ed educativo, svincolato da una rigida concezione classista che, invece, contraddistinse i gruppi che andarono ricostituendosi al Nord, maggiormente legati al movimento sindacale e alla dimensione politico-organizzativa. Ciò che più si evidenzia fu la difficoltà dei libertari a ricollocarsi in un mondo diviso in sfere di influenza e in una realtà italiana nella quale, a sinistra, era netta la predominanza del Partito comunista. Gli stessi sforzi di «Volontà», volti a una ridefinizione teorico-pratica capace di confrontarsi con la questione istituzionale in un’accezione non solo negativa, resteranno confinati in una pur preziosa dimensione teoretica, ma senza ricadute effettive nella società italiana. Si rileva così una chiara cesura tra la diffusione dell’anarchismo prima dell’avvento del fascismo e il suo radicamento in età repubblicana. Nonostante la presenza di personalità di una certa levatura e autorevolezza e un accurato impegno pubblicistico, l’anarchismo subì un forte ridimensionamento presentandosi come un’area politico-culturale assai ridotta e sempre sull’orlo della scissione, il più delle volte – ma non sempre – evitata più in ragione della comune, quanto generale, appartenenza dottrinaria che in forza di una effettiva capacità propositiva. Per quanto fosse un ambito dinamico, la scarsa capacità di sperimentazione è testimoniata dal fragile processo compositivo della Federazione anarchica italiana ma anche da una vera e propria ossessione politica e un’ansia organizzativa, che sarebbero sfociate in effimeri tentativi associativi. Si determinò un ristagno operativo e un riflusso dell’iniziativa militante solo in parte superata con la mobilitazione antifascista dell’estate del 1960, durante il governo Tambroni, che permise al movimento antiautoritario di misurare una certa capacità espansiva. Il testo di Giulietti offre un affresco dettagliato sull’insieme dell’anarchismo italiano del secondo dopoguerra, basato prevalentemente su fonti a stampa, con una riflessione incentrata sia sulla dimensione culturale sia sugli istituti politici. Pur evincendosi poco una più precisa dimensione quantitativa, ne esce un ambiente ricco e vivace, testimone della propria incompatibilità con i nuovi assetti statuali postbellici.
25,00

Il Cilento tra due guerre

Anna Molinaro

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2018

pagine: 168

Il Cilento tra guerre e miseria, fascismo e fame, in uno dei primi testi di storiografia orale. Prefazione di Atanasio Mozzillo.
12,00 11,40

Avverrebbe che a Roccagloriosa s'illuminerebbero le case. L'iter della proposta di legge al Parlamento del Regno d'Italia a favore di Roccagloriosa (1862-1879)

Avverrebbe che a Roccagloriosa s'illuminerebbero le case. L'iter della proposta di legge al Parlamento del Regno d'Italia a favore di Roccagloriosa (1862-1879)

Giuseppe Galzerano

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2018

pagine: 80

Una storia significativa dell'Ottocento cilentano, discussa a lungo al parlamento del Regno d'Italia, ricostruita con un'ampia e sconosciuta documentazione parlamentare e giornalistica, riguardante una contrapposizione tra i comuni di Roccagloriosa e Torre Orsaia.
6,50

A Prito, ccu' la lengua soa susòmmule, e...

A Prito, ccu' la lengua soa susòmmule, e...

Nicola Apolito Durante

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2018

pagine: 96

10,00

Nicola Capo. L'ideologo cilentano del naturismo e nudismo spagnolo (1899-1977)

Giuseppe Galzerano

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2017

pagine: 200

14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.